Ieri e oggi in TV – 9 luglio 2009 (con i dati Auditel dell’8 luglio) 09/07/2009
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Ieri e oggi in TV, TV ITA.Tags: Atlantide, Auditel, Chi l'ha visto, Dragonfly, Il segno della libellula, La sai l'ultima?, La scelta di Laura, La terra dei morti viventi, Mistero, NYPD, Squadra Speciale Cobra 11, The Dead Zone, The Unit
trackback
Ecco gli ascolti, basati sui dati forniti quotidianamente da Auditel, dei programmi di prima serata di ieri , e a seguire una guida completa a cosa potremo vedere questa sera, giovedì 9 luglio 2009, sui principali canali TV italiani in chiaro e a pagamento.
Per maggiori informazioni sulla programmazione televisiva visitate le sezioni Telefilm News, Cartoon News, Sat News e Dig News, per esprimere la vostra opinione utilizzate la sezione settimanale TelePagelle.
MERCOLEDI’ 8 LUGLIO 2009
BILANCIO DELLA SERATA: vittoria alla replica del film thriller di RaiUno “Il segno della libellula – Dragonfly” con Kevin Costner, che ha superato con uno scarto di mezzo milione di spettatori il quarto appuntamento con la serie italiana inedita di Canale 5 “La scelta di Laura” con Giulia Michelini, crollata a poco più di 3 milioni di appassionati. In calo di mezzo milione di spettatori rispetto all’ottimo debutto della scorsa settimana la seconda puntata del programma di Italia 1 “Mistero” con Enrico Ruggeri; buon riscontro per i due episodi in replica della serie d’azione tedesca di RaiDue “Squadra Speciale Cobra 11” con Erdogan Atalay; a seguire, tra gli altri programmi in onda, “Chi l’ha visto?” con Federica Sciarelli, la quarta ed ultima puntata del varietà in replica su Rete 4 “La sai l’ultima?” con Lorella Cuccarini e Massimo Boldi, ed il programma documentaristico di La 7 “Atlantide – Storie di uomini e di mondi” (con 489.000 spettatori – 2,43%).
LE FASCE DI PRIMA SERATA (ore 20.30/22.30)
Pubblico | Share % |
|
![]() |
3.810.000 | 18,79 |
![]() |
2.253.000 | 11,11 |
![]() |
2.099.000 | 10,35 |
![]() |
298.000 | 1,47 |
![]() |
8.461.000 | 41,73 |
![]() |
3.743.000 | 18,46 |
![]() |
2.528.000 | 12,47 |
![]() |
1.722.000 | 8,49 |
![]() |
127.000 | 0,63 |
![]() |
8.119.000 | 40,04 |
![]() |
448.000 | 2,21 |
Altri canali terrestri | 1.506.000 | 7,43 |
Canali satellitari | 1.742.000 | 8,59 |
TOTALE | 20.276.000 | 100,00 |
A seguire alcune segnalazioni sugli ascolti disponibili di prima serata, e per concludere una guida alla TV di questa sera.
IERI SERA IN TV…
Alle 20.43 il clip-show “Supervarietà” (4.097.000 spettatori – 20,29%).
Alle 21.26 il film thriller “Il segno della libellula – Dragonfly” (3.694.000 spettatori – 18,62%).
-
Alle 21.05 due episodi in replica dell’undicesima stagione della serie poliziesca tedesca Squadra Speciale Cobra 11: il primo episodio “L’ora della verità” ha avuto 2.273.000 spettatori (10,84%), il secondo episodio “Un figlio perduto” (ore 21.55) ha ottenuto 2.350.000 spettatori (11,69%).
Alle 22.48 l’episodio 11 “Esilio” della sesta ed ultima stagione inedita della serie The Dead Zone, con 1.273.000 spettatori (8,11%).
-
Alle 20.36 il 2.844° episodio della soap italiana “Un posto al sole” (2.447.000 spettatori). Alle 21.14 il programma “Chi l’ha visto?” (2.070.000 spettatori – 10,46%).
Alle 20.50 il varietà “Paperissima Sprint” (4.831.000 spettatori – 23,83%).
Alle 21.22 gli episodi 7-8 “La felicità non basta” e “Scelte difficili” della serie italiana “La scelta di Laura”, con 3.121.000 spettatori (16,29%).
Alle 20.28 il gioco “Mercante in fiera” (1.849.000 spettatori). Alle 21.13 la seconda puntata del programma “Mistero” (2.660.000 spettatori – 13,29%).
Alle 23.16 il film horror “La terra dei morti viventi” (1.195.000 spettatori – 15,24%).
-
Alle 19.56 la soap opera “Tempesta d’amore” (1.844.000 spettatori).
Alle 20.27 l’episodio 15 “Ragazzo prodigio” della seconda stagione del telefilm Nikita, con 1.570.000 spettatori. Alle 21.15 la quarta ed ultima puntata in replica del varietà “La sai l’ultima?” (1.796.000 spettatori – 8,96%).
Alle 23.11 gli episodi 9-10 della seconda stagione inedita della serie militare The Unit: il primo episodio “Dollari e petrolio” ha totalizzato 994.000 spettatori (9,09%), il secondo episodio “Sotto tortura” (ore 00.04) ha ottenuto 730.000 spettatori (11,96%).
Alle 00.59 l’episodio 10 “Il ricatto” dell’undicesima stagione inedita della serie NYPD – New York Police Department, con 409.000 spettatori (12,73%).
GIOVEDI’ 9 LUGLIO 2009
Sono elencati principalmente i programmi di prima serata. Gli orari e i programmi indicati possono variare senza preavviso.
CANALI IN CHIARO
-
Alle 21.20 il programma “SuperQuark” con Piero e Alberto Angela – puntata 4.
Alle 21.05 la serie Ghost Whisperer – Presenze con Jennifer Love Hewitt e Camryn Manheim– episodio 3×06.
Alle 21.50 la serie Brothers & Sisters – Segreti di famiglia con Sally Field e Calista Flockhart – episodi 2×01-02.
Alle 23.40 la serie di fantascienza inglese Primeval con Douglas Henshall e Lucy Brown – episodi 1×06 e 2×01.
Alle 21.10 il film d’avventura “Le quattro piume” (2002), con Heath Ledger e Kate Hudson.
Alle 21.10 il varietà “Zig Zelig” con Claudio Bisio, Michelle Hunziker e Vanessa Incontrada – puntata 4.
-
Alle 21.10 la serie poliziesca C.S.I.: Scena del crimine con William Petersen e Marg Helgenberger – episodi 4×11-12.
Alle 23.05 la serie poliziesca The Closer con Kyra Sedgwick– episodio 2×13.
Alle 24.00 la serie Prison Break con Wentworth Miller e Dominic Purcell – episodio 4×06.
Alle 21.10 il film drammatico “Over the Top” (1986), con Sylvester Stallone e David Mendenhall.
-
Alle 21.10 il film di guerra “I giovani leoni” (1958), con Marlon Brando e Dean Martin.
Alle 21.00 la serie Greek – La confraternita con Jacob Zachar e Spencer Grammer – episodio conclusivo di stagione 1×21.
-
Alle 21.00 il programma musicale “Mono”.
-
Alle 21.10 il film comico “Pierino la peste alla riscossa” (1982), con Giorgio Ariani.
-
Alle 21.15 il programma “Sessolosapessi – Intime rivelazioni” con Simona Minarini.
DIGITALE TERRESTRE:
-
Alle 21.10 la serie Angel con David Boreanaz e Charisma Carpenter – episodi 1×13-14.
Alle 22.45 la serie d’avventura Veritas: The Quest con Ryan Merriman e Alex Carter – episodio 7.
Alle 23.35 la serie di fantascienza Taken con Joel Gretsch – episodio 1.
Alle 21.00 il film drammatico “La samaritana” (2004), con Kwak Ji-min.
Alle 22.45 la serie poliziesca C.S.I.: Scena del crimine con William Petersen – episodi 4×20-21.
Alle 21.00 il programma “La storia siamo noi” con Giovanni Minoli – puntata “I siciliani Sciascia e Fava”.
-
Alle 21.00 la serie animata “Mila e Shiro, due cuori nella pallavolo” – episodio 48.
Alle 21.25 la serie animata “Hi Hi Puffy AmiYumi”. Alle 21.50 una replica del varietà musicale “Wannadance 3”.
-
Alle 21.10 la serie animata “La principessa Sissi”.
Alle 21.35 la serie animata “Martin Mystere”.
Alle 22.00 la serie animata “Edebits”.
Alle 20.30 la serie animata “Spider-man e i suoi fantastici amici” – due episodi.
Alle 21.20 la serie animata “X-Men” – due episodi.
Alle 22.00 la serie per ragazzi Black Hole High con Emma Taylor-Isherwood e Noah Reid.
Alle 21.05 il programma “A Est di dove? – Storie di Paesi che cambiano” a cura di Pupi Avati.
DIGITALE SATELLITARE:
Alle 21.00 la telenovela “Il segreto della nostra vita” con Adele Noriega e Eduardo Yanez.
Alle 22.00 la telenovela in lingua originale “Mientras haya vida” con Margarita Rosa de Francisco.
CANALI A PAGAMENTO
Nell’elenco non considero i vari canali “+ 1” disponibili.
DIGITALE TERRESTRE
-
Alle 21.00 il film commedia “Romance and Cigarettes” (2005), con James Gandolfini e Kate Winslet.
Alle 21.00 il film thriller “Misery non deve morire” (1990), con Kathy Bates e James Caan.
Alle 21.00 la serie Dr. House – Medical Division con Hugh Laurie e Jennifer Morrison – episodi 5×21-22.
Alle 21.00 il film commedia “Il paradiso all’improvviso” (2003), con Leonardo Pieraccioni e Massimo Ceccherini.
Alle 21.00 il film musicale “Sweeney Todd – Il diabolico barbiere di Fleet Street” (2007), con Johnny Depp e Helena Bonham Carter.
Alle 21.15 la serie animata “Shin Chan”.
Alle 21.40 la serie animata “Dinosaur King”.
Alle 22.10 la serie animata “Naruto”.
Alle 21.00 la replica dell’incontro di calcio Germania – Russia valido per le qualificazioni ai campionati mondiali 2010.
DIGITALE TERRESTRE
Alle 20.45 il programma sportivo “Race World” – puntata 6.
Alle 21.30 la replica dell’incontro di calcio Livorno – Parma di Serie B.
Alle 21.00 il programma “Bad Boy Racers” – puntata 2.
Alle 22.00 il programma “Crash Test Human” – puntata 1.
DIGITALE SATELLITARE
INTRATTENIMENTO:
I canali Fox e Fox Crime sono anche disponibili in HD.
-
Alle 21.00 la miniserie “Jesus Video – L’enigma del Santo Sepolcro” (2002), con Matthias Koeberlin e Naike Rivelli – seconda ed ultima parte.
Alle 21.10 la serie Dr. House – Medical Division con Hugh Laurie – episodio 3×09.
Alle 22.00 la serie Mental con Chris Vance e Annabella Sciorra – episodio 6.
Alle 21.00 la serie Ugly Betty con America Ferrera e Eric Mabius – episodio 3×21.
Alle 21.55 la serie Grey’s Anatomy con Ellen Pompeo e Patrick Dempsey – episodio 5×23.
Alle 21.00 la serie poliziesca C.S.I.: Scena del crimine con William Petersen e Marg Helgenberger – episodio 9×05.
Alle 21.55 la serie poliziesca Life On Mars con Jason O’Mara e Harvey Keitel – episodio 12.
Alle 21.05 il varietà comico “Comicittà” – puntata “Palermo”.
Alle 21.00 il programma “Cerco casa… disperatamente”. Alle 22.00 il programma “Cortesie per gli ospiti”.
-
Alle 21.00 il programma sportivo “80° Minuto Moviolone” con Max Bruno e Matteo Mazzocchi – puntata 2.
Alle 22.00 la serie brasiliana Mandrake con Marcos Palmeira e Luis Carlos Miéle – episodio 2×03.
Alle 23.00 la serie Sons of Anarchy con Charlie Hunnam e Ron Perlman – episodio 1×10.
Alle 21.00 il programma “Most Shocking” – puntata 5×12. Alle 21.50 il programma “Demolition Brothers” – puntata 3. Alle 22.20 il programma “Extreme TV” – puntata 3.
-
Alle 21.00 una replica del varietà “50 Canzonissime” con Carlo Conti.
-
Alle 21.00 la serie italiana “La tassista” (2004), con Stefania Sandrelli e Andrea Giordana – puntata 2 “Qualche ora di libertà”.
Alle 21.00 la replica del “TG5” delle ore 20.00. Alle 21.30 la replica del programma giornalistico “Matrix Estate” con Alessio Vinci.
Alle 21.00 il reality “Momma’s Boys”.
Alle 21.00 il film TV drammatico “Una seconda possibilità” (2006), con C. Graham e B. Duffield.
Alle 21.00 la serie canadese Wind at My Back con Shirley Douglas e Laura Bruneau – episodi 5×09-10.
Alle 20.30 il reportage “Il Golpe dei banchieri“. Alle 21.30 il reportage “La spiaggia della morte“.
Alle 21.00 il film commedia “Misterioso omicidio a Manhattan” (1993), con Woody Allen e Diane Keaton.
-
Alle 21.00 la serie Il Corvo con Mark Dacascos e Marc Gomes – episodio 11.
Alle 22.00 il film thriller “Dead in the Water” (2002), con H. Thomas e D. Swain.
Alle 21.15 la serie inglese Lead Balloon con Jack Dee.
Alle 22.15 la sit-com inglese Home Again con Samantha Janus.
-
Alle 21.00 la serie Nip/Tuck con Dylan Walsh e Julian McMahon – episodi 4×07 e 4×11.
Alle 20.50 il film d’azione “Critical Mass” (2002), con Treat Williams.
Alle 21.00 la serie animata “Alexander”.
Alle 21.30 la serie animata “Lamù, la ragazza dello spazio”.
Alle 22.00 la serie animata “Inuyasha”.
SPORT:
Alle 21.00 il programma sportivo “Speciale Calciomercato: Diego”.
Alle 22.00 il programma sportivo “Speciale Permette Signora: Giovinco”.
CINEMA:
Alle 21.00 il film commedia “Meet Bill” (2007), con Aaron Eckhart e Jessica Alba.
Alle 21.00 il film drammatico “Sleepwalking” (2008), con Charlize Theron e Nick Stahl.
Alle 21.00 il film commedia “Tesoro, ci siamo ristretti anche noi” (1997), con Rick Moranis.
Alle 21.15 il film commedia “Una bionda sotto scorta” (1994), con Tom Berenger e Erika Eleniak.
Alle 21.00 il film horror “I guardiani del giorno” (2006), con Konstantin Khabensky e Maria Poroshina.
Alle 21.00 il film drammatico “L’ultimo pellerossa” (2007), con August Schellenberg.
Alle 21.00 il film commedia “Che cosa è successo tra mio padre e tua madre?” (1972), con Jack Lemmon e Juliet Mills.
Alle 21.00 il film d’azione “Navy Seals – Pagati per morire” (1990), con Charlie Sheen e Michael Biehn.
Alle 21.00 il film commedia “Orange County” (2002), con Colin Hanks e Jack Black.
DOCUMENTARI:
Alle 21.00 il programma automobilistico inglese “Top Gear” con Jeremy Clarkson, Richard Hammond e James May. Alle 22.00 il programma automobilistico “Fifth Gear Europe” – due puntate.
Alle 21.00 il documentario “Baby Mammut – Un cucciolo di 40.000 anni”. Alle 22.00 il documentario “War Games – Generali alla guerra” – puntata 6 “La battaglia di Singapore”.
Alle 21.00 il documentario “Jurassic Fight Club” – puntata 2 “All’ultimo sangue”. Alle 22.00 il documentario “A caccia di mostri” – puntata 1 “Il lupo mannaro”.
Alle 21.00 il documentario “Migrazioni: sulle tracce degli animali” – puntata “Sulle tracce del caribù”.
Alle 21.05 il programma “Come è fatto” – puntate “Scalpelli/pittura ad olio/caschi della polizia/piccozze” e “Bacon/spartineve/auto di lusso”.
RAGAZZI:
(i canali Cartoon Network, Playhouse Disney e Disney Channel sono anche ricevibili sul digitale terrestre all’interno del bouquet pay Mediaset Premium Fantasy)
Alle 21.10 la serie animata “Heidi”.
Alle 21.35 la serie animata “Anna dai capelli rossi”.
Alle 22.00 la serie animata “Ransie la strega”.
Alle 20.40 la serie animata “SpongeBob”.
Alle 21.15 la serie animata “Due Fantagenitori”.
Alle 21.40 la serie per ragazzi Pippi Calzelunghe con Inger Nilsson.
-
Alle 20.50 la telenovela argentina per ragazzi “Flor – Speciale come te” con Florencia Bertotti e Ángeles Balbiani.
Alle 21.40 la serie animata “Le nuove avventure di Scooby Doo”.
Alle 22.05 la serie animata “The Batman”.
Alle 21.00 la serie animata “Tom & Jerry”.
Alle 21.25 la serie animata “Looney Tunes”.
Alle 21.50 la serie animata “SamSam il cosmoeroe”.
Alle 21.00 la serie australiana Geni per caso con André de Vanny e Bridget Neval – episodio 11.
Alle 21.30 la serie animata “Aria – The Natural”.
Alle 21.00 la serie animata “La canzone della buonanotte”.
Alle 21.10 la serie animata “I fratelli Koala”.
Alle 21.25 la serie animata “I Numerotti”.
Alle 21.00 la sit-com Lizzie McGuire con Hilary Duff.
Alle 21.30 la telenovela argentina per ragazzi “Il mondo di Patty” con Laura Natalia Esquivel e Brenda Esnicar.
Alle 22.10 la serie animata “Bruno the Great”.
Alle 22.20 la sit-com italiana “Quelli dell’intervallo”.
Alle 20.45 la serie animata “Monster Allergy”.
Alle 21.15 la serie animata “Sandra detective delle fiabe”.
Alle 21.50 la serie animata “Lola e Virginia”.
Alle 20.55 il telefilm Piccoli brividi.
Alle 21.20 la serie animata “Shaman King”.
Alle 21.40 la serie animata “Galactik Football”.
Alle 21.05 la sit-com As the Bell Rings con Demi Lovato.
Alle 21.15 la sit-com italiana “Life Bites”.
Alle 21.25 la serie australiana The Sleepover Club.
Alle 21.50 la serie animata “I Famosi 5”.
LEGENDA
= film, serie o fiction in prima visione sui canali non a pagamento, o al primo passaggio sui canali Sky.
= film o film TV.
= telefilm (serie/sit-com) straniero o cartone animato [l’indicazione tipo “3×01” segnala il primo episodio della terza stagione].
= fiction di produzione italiana o straniera.
= soap opera o telenovela italiana o straniera.
= programma sportivo.
= variazione rispetto al programma previsto.
include i sei canali RaiSat, Rai 4, Rai Sport Più, Rai News 24, Rai Edu1, Rai Storia e Rai Gulp.
Sempre male “La scelta di laura”, a dimostrare che nemmeno il periodo estivo riesce a rilanciare prodotti malriusciti e poco convincenti, già fortemente bocciati dal pubblico. E il ricorso viene respinto anche in appello…
beh ,male è una parola grossa… è pur sempre il secondo programma della serata…
pali
Le fiction costano tantissimo (tant’è che sono fuori budget per quelle che non sono le reti ammiraglie), e non le destinerebbero certo mai a soli tre milioni di telespettatori…
Ed è anche il motivo per cui vengono mantenute anche se con scarsi ascolti mentre le serie US, che gli costano di meno, vengono gestite alla cazzo
Fiction
1,165 mln di euro è il costo medio per 100 minuti per ogni episodio di lunga serialità, 1,335 per le serie, 1,850 per i tv movie, 2,460 milioni per le coproduzioni / eventi, 540 mila per le docufiction
Sono costi alti e da quello che diceva antonio anche 10 volte superiori al costo di importazione di una serie americana , che però ha un budget da 2-3 milioni ad episodio minimo .
E vogliono ache tagliari i prezzi dato che le reti non ce la fanno più a sostenerli , io mi sono fatto un’idea che per mantenere un livello qualitativo decente ci vorrebbero minimo 1 milioni di euro per 50 minuti di girato ergo si salva solo qualche grande evento e montalbano .
Il problema è semrpe lo stesso nei paesi latini si preferisce sempre la quantità alla qualità e poi ci si lamenta che le fiction in replica non funzionano .
E’ vero: dalla prossima stagione per le fiction meno fondi. Ed è disarmante che ci sia anche gente che le difenda o che le apprezzi. Addirittura lessi in un blog che “Manuela Arcuri è la più brava attrice italiana”. Rabbrividii.
ancora bene sky !!!
Antonio Dragonfly è con Kevin Costner,non con Harrison Ford.
Volevo segnalare per chi come me sta seguendo “Due uomini e mezzo” su Rai Due che sono segnalati episodi sia domani che sabato sul sito di Rai Due
Mandandola d’estate mediaset ha deciso di scartare a priori La scelta di Laura che precedentemente aveva un altro nome .
Certo è che è riuscita ad andar male anche in estate considerando che è in prima tv
MA è vero che assomiglia vagamente a grey’s anatomy ?
@hotelp
la arcuri fa pietà
però io sono dalla parte del prodotto italiano ma fatto meglio , del resto non possiamo trasmettere solo serie straniere , siamo l’italia non il gana
abbiamo già ucciso il cinema italiano , vediamo di non farlo con la fiction o la tv
sono contento che Mistero sia calato! è un programma vergognoso!!! non solo ha copiato da Voyager sia format che argomenti, ma fa dei servizi del tutto falsi come quello della tipa che veniva messa incinta dagli alieni, e fa parlare certi che si dicono esperti ma che in realtà fanno parte della trasmissione, come quello che ha detto “spesso gli alieni grigi paralizzano le persone col pensiero…”, come se accadesse veramente!!! schifo totale! spero che Roberto Giacobbo intervenga per fermare questa trasmissione da denuncia!!!
Ilollo casa dici italia1 non copia MAI
che poi copiare da un programma già pessimo e stupido di suo.
Io vorrei vedere in faccia chi segue e crede alle ipotesi assurde e prive di fondamento scientifico di questi due programmi!
beh sì, in effetti è vero! Italia1 non copia, ma peggiora :)))
ehi! ora mi sono reso conto che mi sono perso Notte Horror, l’unica cosa che sto seguendo su Italia1 :( spero di non essermi perso niente…
Io seguo Voyager perchè da sempre appassionato di criptozoologia e leggende metropolitane e, nonostante riconsoca che molto spesso sono delle stronzate, lì sono gestite con un minimo di serietà.
Ricordo ancora con piacere il servizio fatto su John Titor ad esempio.
Mentre di questo “Mistero” ho visto solo qualche minuto e l’ho subito classificato come cagata di livelli mostruosi, perchè non c’è serietà e si dà ascolto a persone con chiari problemi mentali.
Poi, nota personale, la voce di Ruggeri non la sopporto.
anche io sono un seguace di Voyager! amo quel programma e tutti i misteri affascinanti che propone! il montaggio poi è davvero ottimo, e Giacobbo non scade nel trash come invece sta facendo Ruggeri
hanno fatto un servizio su John Titor? era interessante?
il servizio su John Titor era ottimo perché veniva tutto illustrato in maniera eccellente, si indagava e alla fine è stata scoperta la verità!
Da un punto di vista produttivo vojager è interessante
1 costa poco se non pochissimo
2 funziona
3 credo attiri anche qualche giovanotto per gli argomenti tra il serio e il futile
sarà per questo che italia1 vuole avere la sua versione
Alt non si è scoperto la verità o meglio non c’è stata una conferma.
Prima hanno raccontato la storia di Titor in un 3/4 volte, poi hanno mandato una troupe negli States ingaggiando un investigatore ad indagare, partendo dal presupposto che Titor dovrebbe esistere nel nostro tempo.
Il vero difetto è stato innanzitutto cercare una persona chiamata Titor, potrebbe essere che Titor sia solo un nickname e non il vero cognome dell’ipotetito viaggiatore del tempo e altre cose che ora mi sfuggono.
Insomma fu fatto un vero servizio simil-giornalistico in cui si è cercato di indagare.
Stesso schema anche per la storia dei Chupacapras, andarono da questa tizia che disse di avere dei resti, resti mostrati, portarono i resti da un tizio che li analizzò e diede dei risultati su quel resto animale.
è questo il bello di Voyager! vanno alla ricerca della verità in tutto il mondo!
cmq di John Titor hanno scoperto la verità: alla fine hanno scoperto con una telecamera nascosta eccetera che era tutta una presa in giro fatta da sto tipo che non mi ricordo il nome, perché voleva in questo modo creare una sceneggiatura per un film!
Mi avete incuriosito! Vado a cercare le puntate in questione.
ce ne sono tante di puntate in questione! ne hanno fatta però una riassuntiva, con tutti i filmati e il servizio investigativo, la scorsa primavera!
Veramente no, hanno commesso alcuni errori di fondo dando per scontato che una loto teoria fosse vera.
@paolo se già conosci la storia non recuperare le puntate di spiegazione e recupera magari solo quella con il reportage; anche quella sul Chupacpra in New Mexico è parecchio interessante e strutturata sempre come reportage.
Un fatto curioso è che se per Titor non si è scoperto comunque tutto loro l’hanno definito come un caso chiuso, mentre per il Chupa in New Mexico nonostante sia stato risolto hanno concluso con un “chissà”
sì, quel finale del Chupacabras non mi è piaciuto molto, con Giacobbo che ha detto che le leggende sui vampiri e il Chupacabras forse hanno un unico fenomeno comune, e poi si è alzato dalla sedia a dondolo… secondo me l’hanno fatto solo perché volevano fare un’altra puntata sull’argomento, nonostante l’ottimo reportage avesse chiarito la questione…
Probabilmente il punto è quello, se per Titor c’è comunque poco da raccontare, i post su internet quelli sono e non aumenteranno, per gli avvistamenti di Chupacapras c’è sempre uno spiraglio aperto visto che ogni tanto escono queste notizie.
grazie per i tips! ;)
cmq il mio mistero di Voyager preferito è quello dell’antica civiltà probabilmente aliena che oltre 10mila anni fa dominava il mondo, con testimonianze a Cuzco, Egitto eccetera, molto affascinante… in pratica sarebbe Atlantide…
@Nick
Guarda, io penso addirittura che sia stata la fiction a distruggere il cinema italiano, pensa un po’ te… Ma è una mia teoria, of course.
Migliorare il livello dei nostri prodotti credo che è e rimarrà un’utopia: stiamo addirittura andando al ribasso, complice anche l’invecchiamento del pubblico televisivo e la scarsa “cultura” cinematografica dell’utenza. Perché se qualcuno si è abituato al caviale non si accontenterà mai della polenta…
pensavo proprio a questo ieri: noi tutti guardiamo il cinema e i telefilm americani (ma anche alcuni europei molto belli), quindi dovremmo essere istruiti su come si fa bene il cinema, e invece continuiamo a produrre schifezze! secondo me non è solo questione di mancanza di mezzi, ma proprio di idee, e di un sistema sbagliato! non è proprio possibile che non riusciamo a produrre dei buoni film o fiction!
E di grazia come avrebbe fatto la fiction ad uccidere il cinema?
il cinema italiano è stato ucciso dalla mancanza di competenza dei produttori italiani , dall’esterofilia dei cinespettatori e anche dalle major staniere.
Poi ci si è messo anche il governo che invece di fare una legge sul cinema come quella francese ha pensato bene di finanziare solo i film “culturali” con buona pace per gli incassi .
Semplice: la gente sta in casa a guardarsi surrogati di film (cioè le da me odiatissime fiction): è più comodo che andare al cinema o scegliersi un dvd… Se aggiungi che la tv in chiaro (anche quella pubblica) trasmette pochissimi film italiani all’anno e sempre in orari proibitivi…
ma i film bisogna andarli a vedere al cinema altrimenti in tv neanche li trasmettono .
Al massimo gli spettatori al cinema sono diminuiti per il p2p e i film in tv credo che facciano fare più incassi giusto ai sequel .
LA fiction c’è semrpe stata prima si chiamavano sceneggiati , e c’è in alti paesi dove il cinema è rigoglioso .
Mancano autori capaci, registi capaci e attori capaci, e questo è assodato.
Tuttavia bisogna anche capire il prodotto finale che si vuole ottenere. La nostra fiction si rivolge esclusivamente (qualche eccezione ci sarà, ma non mi viene in mente) ad un pubblico over 65, poco acculturato e con un certo tipo d’aspettativa (che potrebbe essere anche quella di addormentarsi davanti alla tv, come mia nonna…). Dunque sono sciatte, provinciali, spesso moraliste, e quando scopiazzano la serialità d’oltreoceano lo fanno pure con pochi mezzi e poche idee.
Se poi ci metti nel cast Gabriel Garko, Kaspar Capparoni o Manuela Arcuri, palesemente avversi al mestiere di recitare, gli dai il tocco finale.