TV USA Giorno per giorno #44 – Serie e sit-com in prima visione USA dal 19 al 25 luglio 2009 – Novità cavo: Ruby & the Rockits – Riepilogo ascolti dal 6 al 12 luglio 2009 18/07/2009
Posted by Antonio Genna in Auditel, Cinema e TV, Giorno per giorno, TV USA.trackback
Questo spazio, nato come “spin-off” di “TV USA Gazette”, contiene un calendario quotidiano degli episodi inediti dei telefilm in onda negli Stati Uniti nel corso della prossima settimana, un approfondimento sulle serie in partenza sui canali via cavo statunitensi (tutti i telefilm che debuttano sui cinque network principali vengono presentati nello spazio “TV USA 2008/09, i debutti”) ed una panoramica dei dati di ascolto dei telefilm più visti al momento. Attenzione ad eventuali SPOILER, nel testo o nelle immagini sotto incluse!
Se volete conoscere quali altre serie inedite vanno in onda in Paesi di lingua inglese come Gran Bretagna, Canada e Australia visitate lo spazio “TV dal mondo”.
SERIE E SIT-COM IN PRIMA VISIONE
Settimana da domenica 19 a sabato 25 luglio 2009
In questa sezione sono elencati gli episodi in prima visione di serie e sit-com (non sono considerati reality, news, varietà, giochi, documentari e docu-soap) in onda sui principali canali (network e cavo) statunitensi. Se una serie non è indicata nella settimana considerata, ne verrà proposta una replica o non andrà in onda.
Domenica 19 luglio 2009
- ore 19.00 Valentine 1×08 – conclusione del telefilm (CW)
ore 20.00 Merlin 1×07 (NBC)
- ore 21.00 Law & Order – Criminal Intent 8×12 (USA – foto a destra), True Blood 2×05 (HBO), Drop Dead Diva 1×02 (Lifetime)
- ore 22.00 In Plain Sight 2×12 (USA), Army Wives – Conflitti del cuore 3×07 (Lifetime), Hung 1×03 (HBO)
- ore 22.30 Entourage 6×02 (HBO)
Lunedì 20 luglio 2009
- ore 20.00 La vita segreta di una teenager americana 2×05 (ABC Family)
- ore 21.00 The Closer 5×07 (TNT), Make It or Break It 1×05 (ABC Family)
- ore 22.00 Weeds 5×07 (Showtime), Avvocati a New York 2×07 (TNT)
- ore 22.30 Nurse Jackie 1×07 (Showtime)
Martedì 21 luglio 2009
- ore 20.00 10 Things I Hate About You 1×03 (ABC Family)
- ore 20.30 Ruby & the Rockits 1×01 (ABC Family)
- ore 21.00 Better Off Ted 1×11 (ABC), Warehouse 13 1×04 (Syfy – foto sotto), Hawthorne 1×06 (TNT)
- ore 22.00 Rescue Me 5×16 (FX), The Cleaner 2×05 (A&E), Saving Grace 3×06 (TNT)
Mercoledì 22 luglio 2009
- ore 21.00 Leverage 2×02 (TNT)
- ore 22.00 The Philanthropist 1×05 (NBC), Dark Blue 1×02 (TNT)
- ore 22.30 Michael & Michael Have Issues 1×02 (Comedy Central)
Giovedì 23 luglio 2009
- ore 20.00 Samantha chi? 2×19-20 – conclusione della sit-com (ABC)
- ore 21.00 Burn Notice – Duro a morire 3×07 (USA)
- ore 22.00 The Listener 1×08 – ultimo episodio trasmesso (NBC), Royal Pains 1×07 (USA)
Venerdì 24 luglio 2009
ore 20.00 Surviving Suburbia 1×11 (ABC)
- ore 20.30 The Goode Family 1×10 (ABC)
- ore 21.00 Mental 1×09 (FOX), Eureka 3×11 (Syfy)
Sabato 25 luglio 2009
- ore 20.00 Kings 1×13 – conclusione del telefilm (NBC – foto a destra)
- ore 22.00 Dirty Sexy Money 2×11 (ABC)
L’indicazione tipo 2×03 indica che si tratta del terzo episodio della seconda stagione; tra parentesi è indicato il canale su cui va in onda il telefilm. Come di consueto indico i titoli italiani dei telefilm, se diversi da quelli originali.
CANALI CAVO STATUNITENSI
Ritorni e novità in partenza
Questo spazio analizza le serie che partono o che tornano con nuovi episodi sui principali canali cavo nel corso della settimana considerata qui sopra. Per le serie già esistenti viene effettuata solo una citazione dell’avvio dei nuovi episodi, per evitare anticipazioni su nuove trame o ingressi nel cast.
Ruby & the Rockits
Sit-com in onda su ABC Family dal 21 luglio 2009 – trasmissione regolare: martedì ore 20.30
Episodi ordinati: 10 (prima stagione) – Durata: 25 minuti
Cast: Alexa Vega (“Spy Kids”), Patrick Cassidy (“Smallville”), Katie Amanda Keane (“Eli Stone”), Austin Butler (“Zoey 101”), Kurt Doss (“Role Models”), David Cassidy (“La famiglia Partridge”)
Produzione: ABC Studios
Sito web ufficiale: cliccate qui
Trama: Patrick Gallagher (Patrick Cassidy) è una popstar degli anni ’80 che ha scelto di vivere una vita tranquilla con la moglie Audie (Katie Amanda Keane) e i due figli Jordan (Austin Butler) e Ben (Kurt Doss). Quando però i suoi vecchi compagni del gruppo Rockits ricompaiono alla sua porta con suo fratello David (David Cassidy) e con la figlia teenager di quest’ultimo, Ruby (Alexa Vega), niente sarà più come prima per la famiglia Gallagher. David, che rifiuta di dimenticare la gloria passata, chiede a Patrick un po’ d’aiuto per crescere Ruby mentre lui continua ad esibirsi. Patrick dovrà accantonare la sua storia passata con David per aiutarlo…
RIEPILOGO ASCOLTI USA
Settimana da lunedì 6 a domenica 12 luglio 2009
Le serie TV più viste della settimana
Ecco la classifica generale delle serie TV (con episodi per lo più in replica) in onda negli Stati Uniti: sono considerati i telespettatori totali degli episodi delle serie più viste nel corso della scorsa settimana, in base ai dati di ascolto definitivi forniti da Nielsen.
- NCIS – Unità anticrimine – replica (CBS, martedì ore 20.00) 10,99 milioni
- Due uomini e mezzo – replica (CBS, lunedì ore 21.00) 9,41 milioni
- The Mentalist – replica (CBS, martedì ore 21.00) 9,24 milioni
- C.S.I.: Miami – replica (CBS, lunedì ore 22.00) 8,76 milioni
- The Big Bang Theory – replica (CBS, lunedì ore 21.30) 8,34 milioni
- The Mentalist – replica (CBS, giovedì ore 22.00) 8,25 milioni
- C.S.I.: Scena del crimine – replica (CBS, giovedì ore 21.00) 7,66 milioni
- C.S.I.: NY – replica (CBS, mercoledì ore 22.00) 7,25 milioni
- Criminal Minds – replica (CBS, mercoledì ore 21.00) 7,14 milioni
Gli altri programmi più visti della settimana
Tra reality, sport e news, ecco in ordine i più visti:
- il talent show “America’s Got Talent” (NBC, mercoledì ore 21.00) 11,90 milioni
- il talent show “America’s Got Talent” (NBC, martedì ore 21.00) 10,57 milioni
- la replica del programma giornalistico “60 Minutes” (CBS, domenica ore 19.00) 8,76 milioni
- il programma “Primetime: Family Secrets” (ABC, mercoledì ore 22.00) 8,65 milioni
- il gioco “Wipeout” (ABC, mercoledì ore 20.00) 8,19 milioni
- il reality “So You Think You Can Dance” (FOX, giovedì ore 20.00) 7,88 milioni
- il reality “The Bachelorette” (ABC, lunedì ore 20.00) 7,70 milioni
- il reality “So You Think You Can Dance” (FOX, mercoledì ore 20.00) 7,58 milioni
- il reality “Big Brother 11” (CBS, giovedì ore 20.00) 6,58 milioni
- il talent show “America’s Got Talent” (NBC, mercoledì ore 20.00) 6,32 milioni
- il programma speciale “Dateline NBC 7/7: Michael Jackson – Remembered” (NBC, martedì ore 22.00) 6,29 milioni
Le serie dell’ultima settimana sui canali cavo
Ottimo esordio per la serie “Drop Dead Diva”
Domenica scorsa 12 luglio il canale cavo Lifetime ha lanciato il nuovo dramedy Drop Dead Diva, che ha ottenuto ben 2,8 milioni di spettatori (1,6 milioni tra le donne 18-49 anni, 1,9 milioni tra le donne 25-54 anni), più del doppio di quanto aveva ottenuto il canale nell’ultimo mese nella stessa fascia oraria.
Buon ritorno per “Eureka” su Syfy
Venerdì 10 luglio sul neonato Syfy (ex-Sci Fi Channel) è partita la seconda metà della terza stagione inedita della serie Eureka con Colin Ferguson: gli spettatori sono stati 2,6 milioni (1,3 nella fascia 25-54 anni e 1,1 nella fascia 18-49 anni), adattandosi bene al nuovo orario del venerdì alle ore 21.00 ed in crescita rispetto al finale di mezza stagione trasmesso lo scorso 23 settembre 2008.
In salita la seconda stagione di “Leverage”, parte benissimo “Dark Blue”
Mercoledì scorso 15 luglio alle ore 21.00, l’esordio della seconda stagione della serie TNT Leverage ha segnato un miglioramento rispetto alla media della prima stagione guadagnando 1/4 di telespettatori con 3,89 milioni.
A seguire, alle 22.00 il debutto della nuova serie Dark Blue ha avuto un ottimo risultato di 3,54 milioni di spettatori.
Pera gli aggiornamenti sulle notizie dalla TV statunitense visitate lo spazio periodico “TV USA Gazette” di questo blog. Se invece volete conoscere quali altre serie inedite vanno in onda in Paesi di lingua inglese come Gran Bretagna, Canada e Australia visitate lo spazio “TV dal mondo”.
curiosissimo di vedere “Drop Dead Diva”!
kings è una serie stupenda … peccato che sia stato cancellato (… e pensare che serie come 90210 sono state rinnovate)
molto carino anche make it or break it su abc fam
peccato che kings costa troppo , altrimenti la dovevano rinnovare fosse solo per il fatto che NBC è riuscita a trovare una serie decente e degna di nota .
Se mi dite che è una bella serie la ripesco, ce ne sono di serie che purtroppo hanno tagliato nonostante fossero di qualità, credo che il caso più eclatante sia Twin Peaks.
Guarda ti dico solo che su itasa ci spelliamo le mani dagli applausi ogni puntata e malediciamo ogni giorno il pubblico americano che non l’ha capita.
Per me era perfetta per la via cavo .
Scusate, sto seguendo Twin Peaks, ma ha un finale o no???
No non ha un finale, Lynch prova a rifare tutto con il film “Fuoco cammina con me” ma è una mezza ciofeca.
In ogni caso guardala tutta che è un pezzo di storia ed una grandissima serie.
Questa sei partito dalla stagione 2 a vederla?
no perché la sto seguendo in streaming! come ho scritto sotto, sono soltanto dei rarissimi casi quelli in cui comincio a vedere una serie quando è già iniziata! se potessi, vedrei tutto dal primo all’ultimo episodio perché per me i telefilm sono sacri! :)
quindi TP lo sto seguendo dall’inizio, e come ho scritto in basso, mi sta piacendo molto!
Mi sono appena ricordato che devo finire Dirty Sexy Money che anche se ha degli ottimi attori e un concept stile dinasty ha una trama orizzontale che definire orrida è un compliento , sarà pe questo che l’ avevo eliminata dal cervello .
Ruby & the Rockits mi convince poco già dalla trama
DSM ha un finale talmente brutto che, a saperlo prima, non avrei visto nemmeno un episodio…
Cmq la prima stg è molto bella, ma la seconda è piuttosto lenta e noiosa… si salva solo il cast.
Se evitassero di mettere i SEGRETI in ogni santa serie tutto questo non sarebbe successo.
Sarebbe stato meglio focalizzarsi su trame più verticali o fare qualcosa di più verosimile.
Adesso che mi hai detto del finale OLE’
Si sono giustificati dicendo che non c’è stato il tempo materiale per girare un qualsiasi tipo di finale e hanno adattato il cliffhanger di midseason.
Peccato però che sia stata l’intera seconda stagione ad essere pietosa,scritta male e con gli attori in stato di (dis)grazia. Anche i bellissimi e magici duetti da brivido tra Sutherland e la Clayburgh andati. Storie poi di cui non si capisce senso e finalità e il personaggio di Peter Krause cambiato e reso una macchietta.
Serie sopravvalutatissima e non rovinata per colpa dello sciopero come qualcuno disse qui all’epoca.
Per me le solite serie True Blood, The Closer, Weeds, Better Off Ted, Saving Grace, Hawthorne e Leverage.
Devo ancora vedere Werehouse, Dark Blue e Drop Dead Diva.
@Enry: concordo al 100% su Dirty Sexy Money, il finale del telefilm non chiude nulla e non spiega nulla…..la seconda stagione nettamente inferiore alla prima non mi sorprende che l’abbiano cancellata e dire che la prima mi era piaciuta tantissimo. e tante questioni spiegate in 3 minuti e senza quasi menzioni negli episodi mah……
Io di queste menzionate qui seguo :
True Blood , Army Wives(in italiano) , Hung ,Entourage , La vita segreta di una teenager americana(in italiano) Weeds Nurse Jackie
The Goode Family Kings Dirty Sexy Money
Toppe considerando che è estate e che ne dovrei provare altre nuove .
Ormai anche il canale della cucina ha i propri telefilm .
Mi vedrò Dark Blue che sembra interessante.
Vorrei vedermi anche io Kings, di che parla?
@PaoloKr
strano però che sia così sceso considerando che parte del cast autorale e produttivo è condiviso con B&S .
Inizio a pensare che si siano sabotati da soli tipo PB che è passato dall’eccellenza allo schifo in men che non si dica .
di Prison Break ho visto il primo e l’ultimo episodio della prima stagione! e penso che più di tanto non si poteva andare avanti…
‘-_-
non li ho visti volontariamente: il finale è venuto registrato dopo un film che avevo messo a registrare, e l’inizio me lo sono ritrovato in un dvd di un film che avevo noleggiato, quindi non guardarmi così! :)
Quindi iLollo non dare giudizi su qualcosa che non conosci. La prima (e SOLO la prima) stagione di Prison Break è un capolavoro. Ma tu così non sei in grado di giudicare. Per il finale di Twin Peaks non te ne preoccupare. Hai tra le mani uno dei due capolavori ASSOLUTI della televisione (insieme a “I Soprano”. Opinione personale) goditelo e gustatelo per bene senza pensare ad altro. E guardati gli episodi nel giusto ordine. Dopo ti consiglio di recuperare anche “Fuoco cammina con me” che è il film prequel. Ma solo dopo visto che contiene diverse cose che ti toglierebbero il gusto e la suspense.
ok, grazie Paolo! infatti Prison Break l’ho trovato eccezionale, veramente bellissimo! intendevo dire che ha una storia che non può svilupparsi avanti per troppe stagioni, e proprio per questo la prima stagione è così bella mentre le altre, leggo, sono peggiori
Twin Peaks mi sta piacendo molto, e adesso che me l’hai detto recupererò anche il film
Più che altro il problema di PB è che hanno tirato fuori la ormai classica Company che vuole conquistare il mondo, se si rimaneva con il piano fissato all’inizio, ovvero tizio incriminato per far aumentare i voti del vice presidente era un conto e lo si poteva anche fare.
Lasciamo perdere iLollo che ormai poverino non ci sta più con la testa…
Nick84 avevo controllato all’epoca su IMDb per capire le ragioni di un questo vistoso calo qualitativo e a parte qualche writers la crew produttiva e creativa è grosso modo la stessa tra le due stagioni quindi anche io mi spiego questo divario tra la prima e la seconda. Però purtroppo questo è stato. Una grande occasione mancata per rinverdire i fasti di serial alla Dynasty e Dallas (come tu stesso hai detto) che io ho tanto,tanto amato da piccolo.
Guardali comunque e poi mi dici.
sei abituato troppo bene! io faccio parte del pubblico normale, che guarda le cose in tv così come capitano, e solo alcune serie non rinuncerei mai a perderne un episodio! stop!
iLollo però rispondi come si deve altrimenti evito di discutere con te e non rivolgo più risposta.
Non è normale come ti vedi tu le cose. Se lo vuoi capire lo capisci altrimenti continua e non dare giudizi su cose che vedi “alla cazzo di cane” (perdonatemi ma quando ci vuole…).
Non È normale vedersi le serie come fai tu. E stop lo dico io se permetti…
mi hai capito male: io sono uno di quelli che se vuole vedersi un telefilm, non si perde mai nemmeno un secondo e si vede tutti gli episodi uno dopo l’altro! il caso di Supernatural è diverso perché io l’ho visto in tv così x caso, e mi è piaciuto così tanto che ora voglio recuperarmi gli episodi che avevo perso! semplicemente questo! su ER beh, mi sono inserito alla 13 x lo stesso motivo: ho acceso la tv sul 2 e ho trovato ER, e siccome mi è piaciuto ho continuato a vederlo, e di certo non mi vado a recuperare ben 12 stagioni precedenti che non avrei mai il tempo di vedere! su Terminator, il 3° film lo ho visto da amici (che avrei dovuto fare? dire: “io non lo vedo, guardatelo voi”?), il secondo l’hanno fatto in tv, e il primo l’ho visto da mio zio (non avevo ancora internet, e non volevo comprarmi i dvd visto che di soldi non mi avanzano, quindi li ho visti anche questi per caso)
quindi spero che ci siamo chiariti una volta per tutte! non è abitudine non vedere le cose dall’inizio, solo soltanto dei rari casi che non dipendono dalla mia volontà!
quindi anche io NON mi spiego…
La fretta di scrivere… :)
Capito PaoloKr??
Come fai a non comprendere certe cose così ovvie, io non lo so…
o_O
Non vedo l’ora di vedere le foto promozionali di Desperate Housewives ed anche il video (quelli delle altre stagioni sono stati tutti stupendi).
Paolo
Io la penso diversamente , nel senso che per me DSM alla prima stagione era una serie una serie con molti alti e bassi , c’è stato si un vistoso calo ma non che fosse l’eccellenza .
Dynasty l’ho vista solo recentemente , è sempre del genere Prime time soap come la chiamano gli americani ma le somiglianze sono impressionanti e per me per nulla casuali .
Dallas ancora la devo devere ma prima o poi trovo il tempo per rivedere Larry Hagman e Patrick Duffy .
Direi allora che la pensiamo allo stesso modo. Pure secondo me i dieci episodi della prima stagione non costituiscono un’eccellenza ma un prodotto con un ottimo pilot e il resto degli episodi sufficienti/modesti ma con scene superbe e bellissime (quelle con Sutherland tutte,ma anche Krause bravissimo) e una storia che POTEVA svilupparsi bene. Poi con la ripresa della seconda invece la magia è svanita e i limiti della serie sono venuti fuori tutti (in primis non si può girare una serie incentrata su dei bilionari in ristrettezze e quasi sempre in interni. Non è credibile).
Citi Dynasty e non a caso. A parte che è la mia serie cult preferita (e non per un discorso qualitativo visto che su nove stagioni,tre o quattro sono di buona qualità. Il resto è trash anni ’80) ma è anche a tutti gli effetti la mamma di tanti dramas attuali. È stata la prima a mutuare i tratti tipici delle soaps con cliffhanger,recasting di attori principali e trame molto poco verosimili o riciclare attori di cinema in televisione. Dallas stesso si adeguò a questo stile quando le prime due stagioni erano di episodi tutto sommato autoconclusivi.
Lo sfarzo,i set e gli abiti di questa serie rimangono a tutt’oggi insuperati ed è anche solo impensabile realizzare qualcosa del genere oggi con quei costi. Un pezzo di storia televisiva oggi purtroppo semidimenticato.
La domanda che ha fatto iLollo ce la siamo fatta tutti .
Come cacchio fa a continuare PB sapendo che alla fine della prima tagione evadono?
Per me la struttura della seconda stagione è stata quasi perfetta(Anche se diversa) poi c’è stato il crollo totale con un tentativo di ritornare al format della prima stagone che suonava molto ridicolo .
Il dramma di queste serie nuove di stampo cinematografico è il non riuscire a reggere una struttura statica e si sa che un telefilm funziona e si regge su un equilibrio dinamico che sembra cambiare ma sotto sotto ha sempre lo stesso schema .
P.S: PB su ita1 è inguardabile , prima d’estate , poi sospeso , poi d’inverno , poi con 1 peisodio , poi in terza serata , poi d’estate ,
la serie tira molto ma per me poteva fare di più se coltivata e se non soggetta alle mestruazioni di tiraboschi . In francia del resto ha fatto record .
Quoto! prima e seconda stagione davvero molto belle, e se la chiudevano li sarebbe stata un bellissima serie tv. Peccato che hanno continuato con una terza stagione non ai livelli delle prime 2 (anche se è stata stroncata dallo sciopero), e una stagione 4 quasi inguardabile. Peccato, veramente un peccato!
A sentire gli autori,la serie doveva essere una sorta di miniserie di tredici episodi che in caso di successo poteva essere estesa a due stagioni che loro avevano pianificato nei dettagli.
A rivedere la prima stagione si nota uno stacco narrativo e strutturale tra i primi tredici episodi (girati tutti insieme come di solito avviene) e il resto della season.
Allungare il brodo oltre la terza è stata una porcata allucinante anche per una evidente carenza di idee (ributtare il protagonista in prigione…) e a mio avviso ha infangato non poco il lustro e la bellezza di tutta la serie. Non parliamo poi della quarta girata con due lire o il “Final Break” che vede -OCCHIO SPOILER- Scofield fare in un’ora quello che nella prima stagione è durato la bellezza di 22 episodi. Peccato. Sapersi fermare sul più bello è sempre difficile per una serie che ha successo,ma rovinarla così.
Gli Americani sono fatti così! fino che una serie fa ascolti va avanti e poi appena crolla la chiudono, non riescono mai a fermarsi prima.
Grazie al ciele quele via cavo sono pianificate in 5 stagioni + qalcuna opzionale . E’ rar oche chiudano senza un finale decente .
Purtroppo pare che anche Superatural lo vogliano proseguire oltre alla 5 stagione che nelle pianificazioni doveva essere l’ultima.
Antonio non ci puoi dire niente qualche anticipazione di queste serie su SKY?
Va be già so che mai scriverai
Grazie :(
Ciao
“già so che mai scriverai”?
Sembra facilissimo, ma è difficile avere notizie precise su periodi e canali di trasmissione di telefilm appena partiti in America! Quando ho informazioni da fornire, le scrivo nel blog, ma se non lo faccio è inutile chiedere, in genere non so nulla.
Mi fa piacere che Leverage sia partito bene, è una gran bella serie. Di Prison Break il vero capolavoro è stata la seconda stagione, una delle cose più belle che abbia mai visto… La terza poi ha rovinato tutto mentre questa quarta mi sembra un po’ migliore
scusate ma che significa di The Listener ultimo episodio trasmesso? è stato sospeso? se così fosse…peccato..era così carino….
La serie è stata sospesa per scarsi ascolti.
Comunque definire carina “The Listener”…
Grazie paolo…beh certo..non era un capolavoro, però si lasciava vedere bene.. poi i gusti son gusti. Mental per esempio non lo digerisco proprio…
Guarda il pilot poteva pure far ben sperare. Ma l’ho vista tutta e onestamente non mi è piaciuta. Credo che una seconda stagione sia altamente improbabile comunque.
Mental,dopo questa esperienza, ho evitato proprio di vederlo dopo il pilot (anche perchè un clone di House…). :)
ciao a tutti…
delle nuove serie quest’estate seguo hawthorne, royal pains, hung, make it or break it, 10 thing hate about you (anche se molto stupida, lo so) poi continuo con la visione di True Blood (fantastica) e devo iniziare la 2^ di Leverage… volevo poi provare anche Drop Dead Diva…
Dark blue invece com’è?
In italiano invece sto recuperando supernatural, sons of anarchy e ho appena finito the mentalist!