jump to navigation

DVDeXtra #72 – “La conquista dello spazio” 20/07/2009

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, DVD, DVDeXtra, Scienza e tecnologia.
trackback

DVDeXtraQuesto spazio, appartenente alla sezione DVD di questo blog, esamina DVD di contenuto vario, principalmente a carattere documentaristico.
In questo appuntamento viene esaminato il cofanetto di 4 DVD “La conquista dello spazio – Il sogno dell’uomo diventato realtà”, che vi propongo oggi (dopo avervi presentato qualche giorno fa il DVD “Apollo 11 – L’uomo sulla Luna”) in occasione di uno storico anniversario: esattamente quarant’anni fa, il 20 luglio 1969, Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins toccarono il suolo lunare per la prima volta nella storia dell’uomo.

laconquistadellospazioTitolo: “La conquista dello spazio”
Numero di dischi: 4
Formato DVD: singola faccia, singolo strato (DVD 1: 4,21 Gbyte; DVD 2: 4,16 Gbyte; DVD 3: 4,22 Gbyte; DVD 4: 4,24 Gbyte)
Produzione: Cinehollywood/ESA, 2009
Distribuzione: CineHollywood
Prezzo indicativo: 39,90 €
Data di pubblicazione: giugno 2009
Formato video: 4:3 (1,33:1)
Lingue audio: italiano (Dolby Surround 2.0)
Lingue sottotitoli: italiano
Durata complessiva: 76 + 77 + 78 + 78 minuti circa
Link esterno per acquistare il DVD sul sito web CineHollywood

Ecco la presentazione indicata sulla copertina del DVD:

La più completa produzione mai realizzata.
L’unica con i contributi filmati di tutte le missioni (USA, Unione Sovietica, Europa, Giappone, Cina, India…)
Per millenni l’uomo ha volto lo sguardo alla Luna ed alle stelle come oggetti lontani e irraggiungibili. Sognava viaggi spaziali, ma oltre l’atmosfera si spalancava l’ignoto impercorribile. Poi la scienza e l’audacia fecero compiere il grande passo ed il sogno divenne realtà.
Questa produzione ripercorre l’intera storia della conquista dello spazio dai primi missili alle sonde spaziali, dallo sbarco sulla Luna ai viaggi interplanetari. Un’opera grandiosa, realizzata dopo anni di ricerca negli archivi di tutto il mondo, con le immagini delle principali missioni americane, sovietiche, europee e con i recenti lanci dei giapponesi, cinesi ed indiani.

Il cofanetto è composto da 4 DVD per una durata totale di 5 ore:

1) DAI PRIMI MISSILI AI PROGETTI APOLLO E SOYUZ
2) DALLO SBARCO SULLA LUNA ALL’ESPLORAZIONE INTERPLANETARIA
3) DALLE SFIDE USA-URSS AL PROGETTO DISCOVERY
4) LE NUOVE FRONTIERE DELL’ESPLORAZIONE SPAZIALE
——————————————————————————–
DVD 1 – Dai primi missili ai progetti Apollo e Soyuz

Il 4 ottobre 1957 l’Unione Sovietica mette in orbita lo Sputnik, il primo satellite artificiale: ha inizio ufficialmente l’era spaziale.
Le missioni hanno una forte valenza strategica e propagandistica e russi e americani impegnano il massimo sforzo per primeggiare. Gli americani lanciano le sonde Explorer e Mercury, mentre i russi raggiungono la Luna con il Lunik 2.
Sono ancora i sovietici a stupire il mondo il 12 aprile 1961, quando Juri Gagarin diventa il primo uomo ad andare nello spazio.
Sono anni eroici nei quali alla tecnica si accompagna il coraggio e l’audacia degli astro-nauti. Sono ancora i russi a stabilire i primi record: Valentina Tereschova è la prima donna nello spazio, Leonov è il primo uomo ad uscire dalla navicella e fluttuare nel vuoto. Ma gli americani stanno lavorando ad un progetto ancor più ambizioso: la conquista della Luna! Le missioni Gemini aprono la strada al grande programma Apollo che vedrà impegnate oltre 300.000 persone per il raggiungimento del grande traguardo.

Immagini di grande valore storico e scientifico documentano le missioni spaziali dal 1957 al 1969, arricchite anche da sequenze inedite come il drammatico rientro a Terra della Tereschova.

Contiene il booklet di approfondimento:
LE MISSIONI DELL’UOMO NELLO SPAZIO (Parte 1)
——————————————————————————–
DVD 2 – Dallo sbarco sulla Luna all´esplorazione interplanetaria

Il 21 luglio 1969 Neil Armstrong poggia il piede sulla Luna: il sogno è diventato realtà. Gli americani inviano altri 5 equipaggi sulla superficie selenica e si rendono protagonisti di un’eccezionale operazione di salvataggio quando l’Apollo 13 viene squassato da un’esplosione a 320.000 chilometri dalla Terra.
Persa la corsa alla Luna, i sovietici concentrano i loro sforzi nella costruzione della prima stazione spaziale, la Salyut, che sarà operativa per diversi anni.
La conquista dello spazio guarda anche ad obiettivi più lontani ed in particolare ai pianeti. Nell’arco di un decennio americani e sovietici inviano sonde per scoprire i segreti del nostro sistema planetario: Venus, Mariner, Venera, Pioneer, Viking.
La distensione politica trova espressione anche nelle missioni spaziali quando USA e URSS organizzano il primo rendezvous tra le capsule Apollo e Soyuz.
Negli anni ’80 gli americani lanciano un nuovo, rivoluzionario velivolo in grado di decollare come un razzo ed atterrare come un aereo: nasce l’era dello Space Shuttle.

Immagini di grande valore storico e scientifico documentano le missioni spaziali dal 1969 al 1981, arricchite anche da sequenze inedite come il tragico rientro a Terra della Soyuz 11 il cui equipaggio morì per un difetto ad una valvola di pressurizzazione della capsula.

Contiene il booklet di approfondimento:
LE MISSIONI DELL’UOMO NELLO SPAZIO (Parte 2)
——————————————————————————–
DVD 3 – Dalle sfide USA/URSS al progetto Discovery

Gli anni ’80 vedono l’ingresso di un nuovo protagonista nella corsa allo spazio: il consorzio europeo ESA entra in concorrenza con americani e sovietici per l’invio di satelliti in orbita terrestre, impiegando il nuovissimo vettore Ariane 5.
Da parte loro gli americani intensificano i lanci di navette spaziali, mentre i sovietici stabiliscono record di permanenza nel cosmo a bordo delle stazioni spaziali Salyut e MIR.
Ma l’avventura spaziale non è priva di pericoli: il 20 gennaio 1986 lo space shuttle Challenger esplode in fase di decollo uccidendo 7 astronauti e determinando un’interruzione di due anni di tutte le missioni umane della NASA.
Negli anni ’90 l’attività spaziale si intensifica e le missioni si succedono a ritmo incalzante: navette, sonde, satelliti e telescopi spaziali vengono lanciati a ritmo serrato, in una rinnovata collaborazione internazionale che vede europei, russi e americani impegnati in uno sforzo comune. Alla fine del millennio anche giapponesi, cinesi e indiani si affacciano sul palcoscenico dello spazio.

Immagini di grande valore storico e scientifico documentano le missioni spaziali dal 1982 al 1996, arricchite anche da sequenze inedite e spettacolari.

Contiene il booklet di approfondimento:
I PROTAGONISTI DELLA CONQUISTA SPAZIALE AMERICANA
——————————————————————————–
DVD 4 – Le nuove frontiere dell’esplorazione spaziale

A 40 anni dal lancio dei primi satelliti, l´uomo continua a guardare allo spazio: Marte è oggetto di varie missioni e in pochi anni vengono lanciate le sonde Surveyor, Pathfinder, Mars Express, Spirit, Opportunity e Phoenix che esplorano la superficie in previsione di una futura colonizzazione del pianeta. Grande interesse desta nell´opinione pubblica la Stazione Spaziale Internazionale alla cui costruzione collaborano tutte le principali nazioni, Italia compresa. Col nuovo millennio, nuovi attori entrano in scena: Giappone, India e Cina inviano nello spazio sonde e capsule mentre società private costruiscono navette in grado di superare le soglie dell´atmosfera, aprendo la strada al turismo spaziale. La tecnologia, gli uomini e le macchine sono ormai pronti per stabilire basi permanenti sulla Luna, conquistare Marte, cercare nuovi pianeti al di fuori del sistema solare, e osservare attraverso telescopi spaziali sempre più potenti le origini del tempo e dello spazio.

Immagini di grande valore storico e scientifico documentano le missioni spaziali dal 1996 al 2009, arricchite anche da sequenze inedite e spettacolari.

Contiene il booklet di approfondimento:
I PROTAGONISTI DELLA CONQUISTA SPAZIALE RUSSA

Nessun contenuto speciale di rilievo.

In allegato a ciascun DVD quattro libretti di 16 pagine ciascuno (i titoli sono indicati nell’elenco poco più in alto), che ricostruiscono cronologicamente tutte le missioni dell’uomo nello spazio dal 1961 ad oggi e presentano le biografie dei protagonisti della conquista spaziale americana e russa.

Un’opera di approfondimento fondamentale per tutti gli appassionati, realizzata in Italia con anni di ricerca negli archivi di tutto il mondo in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), e pubblicata in occasione del 40° anniversario del primo sbarco dell’uomo sulla Luna (che ricorre proprio oggi). I 4 documentari inclusi nei dischi del cofanetto cartonato ripercorrono la storia della conquista delo spazio, partendo dai primi missili e dai progetti Apollo e Soyz, per passare proprio alla missione Apollo 13 e all’allunaggio, e passando per la grande sfida USA – URSS e per il progetto Discovery si spinge ad analizzare le frontiere future dell’esplorazione spaziale. I filmati, di durata complessiva di poco inferiore a 5 ore, sono presentati nei DVD con audio italiano Surround 2.0 e sottotitoli italiani opzionali; come contenuti aggiuntivi segnalo gli interessanti booklet inclusi nelle confezioni dei quattro dischi, che approfondiscono i protagonisti di cui si parla nei documentari e ricostruiscono cronologicamente tutte le missioni e le imprese spaziali fino al 2009.

Pubblicità

Commenti»

1. Alex - 22/07/2009

Io sono tra quelli che credono che il primo sbarco sulla luna sia stata una truffa colossale. Forse siamo in pochi a crederci o forse no (cmq il numero nn conta anche galileo era solo….pessimo esempio ma penso di aver reso l’idea ). Il problema è che nessuno ne parla o meglio nessuno spiega il perchè molti o pochi individui la pensino così. Si parla di complotto e tutti hanno “paura” e neanche stanno a sentire….quando se si volesse ascoltare e vedere soprattutto le foto di quello sbarco si potrebbe capire senza preconcetti e snobismo la verità.
Su youtube “http://www.youtube.com/watch?v=idcVINvUa1w” (La grande truffa dello sbarco sulla Luna) vi è la prima di sei parti del programma “La Storia siamo Noi” di Giovanni Minoli, trasmesso in Rai nel 2006 e replicato almeno nel 2007 che spiega il tutto.

Monica - 05/10/2009

Mi dispiace ma io sono una che crede che siamo andati sulla luna. Quando hai un po’ di tempoprova a leggere qua . Buona giornata

http://complottilunari.blogspot.com/2008/02/le-prove-migliori-favore-degli-sbarchi.html

http://www.siamoandatisullaluna.com/

Alessandro - 20/03/2010

Avere dubbi è legittimo, informarsi è un dovere. Esiste un bellissimo libro che puoi scaricare gratuitamente qui http://www.attivissimo.net/luna/lscsa-20100318.pdf
Leggilo e capirai quanto sei stato stupido a fidarti dei venditori di fumo (che pur di fare soldi sarebbero disposti a dire che la Terra è piatta)…

2. Alessia - 28/09/2009

Lascia il tuo commento...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: