TV DIG – Knight Rider su Steel / Sci Fi 28/08/2009
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Comunicati, TV ITA.trackback
Da questa sera, ogni venerdì alle ore 21.00 con un doppio appuntamento, il canale digitale terrestre pay Steel / Sci Fi propone in anteprima italiana la serie in 17 episodi (più un film TV pilota) Knight Rider: il telefilm, trasmesso sul network statunitense NBC dal settembre 2008 all’aprile 2009, ha brevemente proseguito le vicende della ben più longeva serie Supercar (1982/86, titolo originale “Knight Rider”): il protagonista Michael Knight (Justin Bruening) è l’omonimo figlio del Michael Knight protagonista del telefilm anni 1980 (interpretato da David Hasselhoff che appare anche nel film TV pilota del nuovo telefilm).
A seguire, la presentazione della nuova serie curata da Sci Fi.
SCI FI
LO SPAZIO DEDICATO ALLA FANTASCIENZA E ALL’IGNOTO, IN ONDA SOLO SU STEEL(PREMIUM GALLERY DI MEDIASET SUL DIGITALE TERRESTRE)
Presenta in Prima TV
KNIGHT RIDER
La fantascienza si fonde col mito grazie a Sci Fi (Steel – Premium Gallery sul DTT) che riporta in vita KITT, la macchina più computerizzata di tutti i tempi e presenta in Prima Visione esclusiva per l’Italia Knight Rider, sequel della serie TV cult degli anni ‘80Supercar. Un solitario combatte le forze maligne con l’aiuto di un’autovettura indistruttibile dotata di un’elevatissima intelligenza artificiale: alla guida della leggendaria macchina sarà stavolta Justin Bruening, che sostituisce David Hasseloff nel ruolo del personaggio che riservò all’attore un successo di fama mondiale.
L’appuntamento con Knight Rider è solo su Sci Fi a partire dal 28 agosto alle 21:00, ogni venerdì in prima serata con un doppio episodio. 17 episodi più l’episodio pilota per vivere le nuove avventure della macchina più tecnologica mai costruita.
KNIGHT RIDER
La serie – diretta da Jay Chandrasekhar, Allan Kroeker (Chuck, Lipstick Jungle, Psych), Bryan Spicer (Terminator: The Sarah Connor Chronicles, Prison Break, 24, Bones, CSI) – è basata sull’omonimo TV movie trasmesso in America dalla NBC il 17 febbraio 2008, grande successo televisivo per la Major con più di 8 milioni di spettatori. Da qui la decisione di farne una vera e propria serie TV con nuovi personaggi ma analoghe vicende, per un totale di 17 puntate ed un episodio pilota nel quale compare lo stesso David Hasseloff nei panni del padre del protagonista. Torna così a nuova vita la Supercar KITT (Knight Industries Three Thousand), con la produzione esecutiva di Glen A. Larson, creatore della serie negli anni ’80. La vettura ipertecnologica sarà questa volta una Ford Shelby GT Mustang con la voce di Val Kilmer.
Nella serie Justin Bruening è Mike Traceur, figlio di Michael Knight (David Hasseloff in Supercar, 1982). Accanto a lui compare Deanna Russo nei panni di Sarah Graiman, ex-ragazza del protagonista e figlia dell’inventore della nuova KITT Charles Graiman (Bruce Davison).
La storia comincia a 25 anni di distanza rispetto a Supercar. Mike Traceur è un pilota di KITT che più tardi cambierà il suo nome in Michael Knight, divenendo così omonimo del padre nella serie del 1982.
Knight Rider – Episodio Pilota
Scritto da Dave Andron e diretto da Steve Hill (Dexter, The Tudors, ER, Criminal Minds, Law & Order), l’episodio pilota della serie vede il Dottor Graiman (l’attore Bruce Davison, già visto in Ghost Whisperer, Criminal Minds, Battlestar Galactica, Lost, Terminator: The Sarah Connor Chronicles) – lo scienziato creatore dell’autovettura ipertecnologica – morire a causa dell’esplosione di un aereo apparentemente danneggiato. Nel frattempo Sarah (l’attrice Deanna Russo vista in NCIS e CSI), la figlia dello scienziato, che sta per essere rapita da un uomo, riceve una misteriosa chiamata di KITT che la informa che suo padre è in pericolo. Con l’aiuto dell’intelligenza artificiale della macchina, Sarah riuscirà a mettersi sulle tracce di Mike Traceur (Bruening), suo migliore amico di infanzia ormai 23enne, con cui la ragazza non è in contatto da 5 anni. Sarà così che i due riusciranno a portare alla luce il complotto che si nasconde dietro il tentativo di uccidere lo scienziato ed ottenere KITT. Nel cast accanto a Justin Bruening, Val Kilmer (voce di KITT) e Sydney Tamiia Poitier, figlia dell’attore Premio Oscar® Sidney Poitier.
Ma la serie ha un finale o è il solito telefilm interrotto che lascia tutte le trame in sospeso?
E chi ha resistito fino alla fine?
Film Pilot carino ma serie orribile.
perchè non chiamarlo supercar anche questo, così da prendere anche il pubblico “vecchio”?
Visto che è un telefilm di poco successo e difficilmente avrà grandi ascolti in chiaro in prima serata, spero che questa serie tv venga trasmessa l’estate prossima su Italia 1 in seconda serata dopo il film di prima serata!!
ragazzi io me la sono persa diamine !!
Sapete mica se la ridaranno su mediaset o sky ? O magari se è riacquistabile su RIVIDEO ?
Grazie a chi vorrà rispondermi ..