Media – La Walt Disney acquisisce Marvel Entertainment, operazione da 4 miliardi di dollari 31/08/2009
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Film, Fumetti.trackback
La Walt Disney Company ha annunciato oggi di aver raggiunto un accordo per acquistare il colosso dei fumetti statunitense Marvel Entertainment alla cifra di 4 miliardi di dollari in titoli e azioni. Dopo il completamento delle transazioni, la Disney diventerà così titolare di serie di grandissimo successo come “Spider-Man”, “X-Men”, “I Fantastici Quattro”, “L’incredibile Hulk” e “Iron Man”.
Come affermato dall’amministratore delegato Bob Iger: “Aggiungere la Marvel al portafoglio di marchi già unico della Disney garantisce significative opportunità di crescita nel lungo termine oltre che la generazione di valore”.
Secondo gli accordi presi, gli azionisti di Marvel riceveranno 30 dollari in contanti più 0,745 azioni Disney per ogni titolo in possesso. Ike Perlmutter, attuale amministratore delegato Marvel, rimarrà alla guida delle attività Marvel e lavorerà a stretto contatto con la dirigenza di Disney per integrare al meglio i rispettivi business.
La Marvel era nata nel 1939, quando l’editore newyorkese Franc Torpey iniziò a pubblicare la rivista “Motion Picture Funnies Weekly” in cui comparivano tra l’altro le avventure dell’Uomo di Atlantide, il supereroe principe Namor ovvero Sub Mariner. Nonostante l’insuccesso del magazine un altro editore, Martin Goodman della Western Fiction Publishing, rilevò la società di Torpey e diede vita alla Timely Comics, che a partire dal 1961 diventò l’attuale Marvel, e che si specializzò nella pubblicazione di avventure di supereroi, da Capitan America, Devil e Thor ai già elencati Fantastici Quattro, Spider-Man, X-Men e Hulk, conoscendo un grande successo sotto la direzione di Stan Lee negli anni 1960/70. Nel 1996 la società sfiorò quasi il fallimento dopo un periodo di grande crisi, ma negli ultimi anni è tornata in auge grazie agli adattamenti cinematografici delle proprie produzioni, che ormai produce autonomamente con grandi guadagni.
La “Casa del Topo” compra la “Casa delle Idee”!
Un’operazione colossale.
Nuove possibilità e interessanti scenari si profilano con questa acquisizione.
Si riconfermano così anche gli “avversari” storici: la DC Comics rivale di sempre della Marvel, è posseduta dalla Warner rivale, sia in ambito cinematografico che dei cartoni, della Disney.
Preferisco la DC COMICS…
Naaaah!!! Io Marvel tutta la vita…
E questo nonostante la caterva di robaccia Ultimate e i tanti osceni film sfornati negli ultimi anni in base ai quali hanno poi adattato e stravolto personaggi storici.
la linea Ultimate non è male, si cerca di riproporre l’origine dei supereroi marvel ai neofiti (spider-man è ormai vivo da 40 anni, e nn tutti ne sanno le origini), cambiando però qualcosa, così da nn renderli un remake a fumetti scena per scena (ti do ragione su Ultimate Fantastic Four, serie bruttissima e dai disegni pessimi)
Per un fan di vecchia data come me cresciuto con i fumetti Corno e che poi ha continuato con gli albi Star Comics/Play Press/Comic Art questi reboot sono orripilanti.
Sono discorsi da anziano lo so, ma è così!
ah, se sei uno dei fan dai tempi della Corno ti do ragione, quelli si che erano bei tempi…
Ancora oggi rileggo storie come “La saga di Fenice Nera”, “Giorni di un futuro passato”, “La saga di Prometeus”, lo speciale Vendicatori con il fato di Carol Danvers, “L’ultima caccia di Kraven” o “Elektra:Assassin” e ho i brividi.
Poi se torniamo al periodo Corno e di quando ero un bambino, lì ti piango addosso… ;)
te ne intendi eh? anche a me piacciono molto i fumetti, ti consiglio di guardare (si trovano anche in internet) i disegni di Gabriele dell’Otto (italiano), davvero straordinari; e se riesci recupera “Secret War” di qualche anno fa, disegnati da Gabriele dell’Otto e scritta da Brian Michael Bendis (Autore di Ultimate Spider-man)
Ho grosso modo tutto quello che è uscito in Italia fino al 2000/2002 circa.
Poi per tempo, per noia e per spazio ho selezionato e ora leggo poco e niente. Non ho più i brividi di una volta e leggo poche cose che mi consiglia un mio fidato amico.
Gabriele Dell’Otto lo conosco e devo avere degli albi Marvel Italia con alcuni suoi primi lavori.
Grazie per il consiglio…
Tutto il Surfer di Kirby, i primi cicli del Dr. Strange,…
Il Silver Surfer di Lee e Kirby l’ho apprezzato meglio più grandicello, Dr. Strange è sempre stato uno dei miei preferiti ma in generale mi piacevano i character minori tipo Shang-Chi o Pugno d’Acciao (con le tavole meravigliose di Byrne) o il bellissimo “The Tomb of Dracula” di Marv Wolfman. Anche la saga di Iron Man “Demon in a Bottle” pubblicata da noi in maniera indegna oppure la “Guerra Kree-Skrull”, uno dei picchi assoluti nella storia dei Vendicatori. Per non parlare degli anni ’80 con le tante e tante perle insuperate a tutt’oggi.
All’epoca era davvero la “Casa delle Idee” e ha prodotto storie seriali che la DC Comics nemmeno si sogna pur avendo personaggi più famosi nell’immaginario collettivo.
La saga “demone della bottiglia” l’hanno ristampata di decente in maniera integrale, infatti all’epoca ci furono degli inediti.
Io adoro i primi Difensori e i Campioni, oltre al Ghost Rider originale.
Che poi non è la disney che fa i fumetti ad aver comprato la Marvel.
Vabbè il gruppo Disney include tutto.
Già in America ci si chiede come si regolerà con il parco a tema dato in licenza alla Universal o i character tipo Daredevil che sono cinematograficamente dati in mano ad altri.
A parte che i fumetti della Disney non sono nemmeno pubblicait dalla Disney che ne detiene i diritti.
Ma diventerà semplicemente una succursale come la Pixar niente di più e niente di meno, c’è una disinformazione bestiale come al TG 2 dove si diceva che Topolino incontrerà Capitan America, ma per favore (oltre a sviste storiche come Capitan America primo fumetto Marvel)
Certo che diverrà come la Pixar e la Miramax. Tanti si stanno allarmando per possibili contaminazioni.
In Italia i fumetti Disney sono pubblicati dalla DIsney e così altri paesi del mondo.
In USA i fumetti vengono stampati dalla Gladstone ma per un breve periodo la Disney ci provò da sola.
Io intendevo dire che esiste una sola Disney…poi se c’è roba prodotta su licenza è un altro conto.
ora in Usa li pubblica la Gemstone mi pare che però fa poche cose…
Ragno.Disney fortissima nel pubblico femminile ora si rafforza anche nel pubblico maschile.
Forse avremo dopo la fine di Lost sulla ABC una serie TV con i personaggi Marvel.
Per quanto riguarda il cinema immagino che gli altri studios abbiano delle opzioni per continuare i film seguel dei vari personaggi Marvel:
X-Men, I Fantastici Quattro, Daredevil, Elektra (20th Century Fox), Spider-Man, Ghost Rider, The Punisher (Columbia Pictures), Iron Man (Paramount Pictures) Hulk (Universal Pictures) Blade (Warner Bros. Pictures).
Tutti gli accordi precedenti valgono fino al loro scadere. È stato precisato.
Iron Man e il secondo Hulk sono comunque produzioni totalmente Marvel Studios e distribuite tramite Paramount.
Gli altri da te citati sono co-produzioni (a parte Punisher che è co-prodotto con Lionsgate e non con la Columbia Pictures).