Cinema futuro (739): “Il mio vicino Totoro” 12/09/2009
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Cinema futuro, Video e trailer.trackback
“Il mio vicino Totoro”
Uscita in Italia: venerdì 18 settembre 2009
Distribuzione: Lucky Red
Titolo originale: “Tonari no Totoro”
Genere: animazione / avventura / fantastico
Regia: Hayao Miyazaki
Sceneggiatura: Hayao Miyazaki (soggetto di Hayao Miyazaki, Kubo Tsugiko)
Musiche: Joe Hisaishi
Uscita in Giappone: 16 aprile 1988
Sito web ufficiale (Giappone): nessuno
Sito web ufficiale (Italia): cliccate qui
Cast: (doppiatori originali) Noriko Hidaka, Chika Sakamoto, Shigesato Itoi, Sumi Shimamoto, Tanie Kitabayashi, Yûko Maruyama, Hitoshi Takagi; (doppiatori italiani) Letizia Ciampa, Lilian Caputo, Vittorio Amandola, Oreste Baldini, Roberta Pellini, Liù Bosisio, George Castiglia
La trama in breve…
Per la gioia di tutti gli appassionati, finalmente nelle sale italiane Totoro, il film divenuto simbolo dello storico Studio Ghibli e considerato un cult mondiale nel cinema d’animazione. Protagoniste del film, Satsuke e la sua sorellina Mei, che scoprono che la foresta vicino alla loro nuova casa è abitata da una fantastica creatura chiamata Totoro. Molto presto le due bambine diventeranno amiche di Totoro e inizieranno a vivere incredibili avventure.
Trailer italiano:
Per consultare le uscite dell’ultimo week-end andate allo spazio “Al cinema…”, per gli incassi del box office, trailer e notizie dal mondo del cinema visitate lo spazio “Cinema Festival”.
CAPOLAVORO!
Meglio tardi che mai , tra l’altro dovrebbe essere rivalutata la vecchia animazione in 2d magari puntando su titoli giapponesi , con storie senza tanti sketch come i film 3d americani .
Uscita in Giappone: 16 aprile 1988
Come dire, appena uscito.
Cmq sono contento, lo aspettavo da tanto.
Lo aspettavo pure io.
Hayao Miyazaki è un maestro indiscusso e le sue opere sono pura poesia. Imperdibile.
Speriamo che questo apra le porta all’edizione in DVD dell’opera completa di Miyazaki, a Londra ero tentato di comprarmeli tutti che costavano poco ma avevo letto di un’edizione italiana.
Inutile dire che andrò a vederlo, speriamo che si riesca a trovare abbastanza facilmente.