Un calcio… al week-end – Serie A #3 – 12-13 settembre 2009 13/09/2009
Posted by Carlo in Sport, Un calcio… al week-end.Tags: caceres, crespo, etoo, genoa, milito, ranieri, riise, trezeguet
trackback
L’Inter risponde alla Juve, prima a punteggio pieno con le genovesi. Male il Milan, bene Ranieri alla prima con la Roma
La Juve affronta la seconda trasferta consecutiva all’Olimpico di Roma ma il risultato non cambia. Sempre 3 punti, stavolta contro una buona Lazio che avrebbe meritato qualcosa di più, non fosse stato per un grande Buffon e il cinismo bianconero, che ha comunque creato molte palle gol, soprattutto dopo l’inserimento di Giovinco al posto dell’infortunato Diego. Sul finire del primo tempo contestata decisione dell’arbitro Gervasoni, che fischia un fallo di confusione interrompendo il gioco. Nel seguito dell’azione, a gioco fermo, segna Mauri ma i difensori bianconeri erano tutti fermi a causa del fischio (il fallo su Legrottaglie però non sembra esserci anche se non c’è molta chiarezza nelle immagini).
Nella ripresa è il neo arrivato Martin Caceres (nella foto), impegnato nel ruolo di terzino destro, a punire la difesa laziale con un bel destro sottomisura. Nel recupero torna al gol Trezeguet per il 2-0 finale, risultato troppo largo per una Juve sottotono che però ha dimostrato anche in gare difficili come questa di avere la meglio, così come l’Inter, che in casa contro il Parma non brilla certo per gioco e condizione fisica, ma grazie ad uno strepitoso gol da fuori di Eto’o (gol “alla Ibra” per intenderci) stende i ducali, che da quel momento in poi (il 70’) non fa più nulla e subisce il 2-0 finale di Milito. Inter a -2 dalla Juventus e con la nuova coppia-gol che piano piano sta affinando l’intesa. La Samp resiste in vetta con la Juventus a punteggio pieno. Il primato è frutto dell’ennesima grande gara di Cassano (assist per il gol-vittoria di Mannini) e della fortuna, che ha negato il gol a Tiribocchi, che ha colpito un palo su un bel tiro ravvicinato. Deludente nel complesso la prova dei bergamaschi, che hanno subito il gol in superiorità numerica (espulso Tissone al 7’ del secondo tempo). 0 punti e 0 gol fatti in 3 partite per l’Atalanta.
Spettacolo a Genova, dove il Genoa doma il Napoli con un netto 4-1 in un posticipo segnato da ben 3 espulsioni (Criscito, Campagnaro e Aronica) e 2 rigori. I gol sono stati di Hamsik per il Napoli, che apre le marcature, seguiti dai gol di Floccari su rigore, Mesto con un gran tiro da fuori, Crespo (nella foto, primo gol in maglia rossoblù) in contropiede e sigillo finale di Kharja dal dischetto allo scadere. Liguri a punteggio pieno con Juventus e Sampdoria. Un brutto Milan soffre a Livorno e porta a casa solo un punto, frutto dello scialbo 0-0 in terra toscana. L’unico tiro veramente pericoloso dei rossoneri è stato di Pirlo (traversa su punizione). Parte bene Ranieri sulla panchina della Roma. Il 2-1 a Siena porta così un po’ d’entusiasmo in casa giallorossa. La squadra infatti era ancora ferma a 0 punti dopo due giornate. Al gol di Maccarone rispondono in rimonta Mexes e Riise, che ha segnato su punizione al 90’ con la complicità del portiere Curci, il quale ha sistemato una barriera totalmente spostata lasciando campo libero al norvegese.
Risultati: Atalanta-Sampdoria 0-1 (Mannini)
Bologna-Chievo 0-2 (Pinzi, Pellissier)
Fiorentina-Cagliari 1-0 (Gilardino)
Genoa-Napoli 4-1 (Floccari rig., Mesto, Crespo, Kharja rig. – Hamsik)
Inter-Parma 2-0 (Eto’o, Milito)
Lazio-Juventus 0-2 (Caceres, Trezeguet)
Livorno-Milan 0-0
Palermo-Bari 1-1 (Budan – Allegretti)
Siena-Roma 1-2 (Maccarone – Mexes, Riise)
Udinese-Catania 4-2 (Floro Flores, Di Natale, Di Natale rig., Di Natale – Morimoto, Mascara rig.)
Classifica: Juventus, Sampdoria e Genoa 9, Inter e Fiorentina 7, Lazio 6, Udinese, Palermo, Parma e Milan 4, Napoli, Siena, Chievo, Bari e Roma 3, Bologna e Livorno 2, Cagliari 1, Atalanta e Catania 0
Marcatori: Di Natale (Udi, 2 rig.) 6, Hamsik (Nap) 3
Prossimo turno, 4ª giornata
Sabato 19 settembre 2009
Napoli-Udinese (ore 18)
Juventus-Livorno (ore 20.45)
Domenica 20 settembre 2009, ore 15
Bari-Atalanta
Cagliari-Inter
Catania-Lazio
Chievo-Genoa
Milan-Bologna
Parma-Palermo
Roma-Fiorentina (ore 20.45)
Sampdoria-Siena
per quanto il calcio sia seguito, questi spazi non se li fila mai nessuno. strano