TV USA – La fine di “Sentieri”: dopo 15.762 episodi, addio a “Guiding Light” 17/09/2009
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Soap opera, TV USA, Video e trailer.trackback
E’ purtroppo arrivato il giorno tanto temuto dai fan: come avevo già anticipato in un post di inizio aprile, domani venerdì 18 settembre 2009 il network statunitense CBS trasmetterà l’episodio n° 15.762 che concluderà dopo 72 anni la soap opera “Sentieri” (in originale “Guiding Light”).
Ricordo che “Guiding Light” ha debuttato negli Stati Uniti come soap opera radiofonica il 25 gennaio 1937, proseguendo in radio fino al 1956; il 30 giugno 1952 è partita la trasmissione sul network televisivo CBS, prima con una durata di 15 minuti, dal 1968 ampliandosi a 30 minuti e dal 1977 ad un’ora (compresa pubblicità, durata netta ad episodio di circa 38-40 minuti). In Italia la soap opera ha debuttato (con gli episodi prodotti nel 1979) su Canale 5 dal 15 febbraio 1982, per poi trasferirsi dal settembre 1988 su Rete 4: negli ultimi anni la programmazione è però stata parecchia frammentaria, con episodi spezzettati ed usati come tappabuchi nel pomeriggio feriale della rete, in base alla durata del film del pomeriggio in programmazione sul canale, facendo accumulare un pluriennale ritardo di programmazione con gli episodi in onda negli Stati Uniti (con questo ritmo, la soap non dovrebbe concludersi in Italia prima del 2012/13).
Propongo, in omaggio a questa lunga pagina della storia televisiva, alcuni videoclip.
Nel primo video, l’omaggio realizzato alla soap dall’attrice Betty White nel corso della cerimonia dei Daytime Emmy Awards 2009 di domenica 30 agosto.
Nel secondo video, il servizio fotografico in occasione dell’episodio conclusivo, già girato lo scorso 11 agosto negli Stati Uniti.
Infine, una sigla italiana (con il celebre brano “This Is the Time” cantato da Billy Joel, utilizzato ormai da oltre un ventennio)…
…la penultima sigla originale, che negli Stati Uniti è andata in onda dal 2005…
…e l’ultima sigla originale (con il brano “Only Love” di Kati Mac), utilizzata dopo il nuovo sistema di riprese “più realistico”, che forse ha estraniato i vecchi fan della soap nell’ultimo paio d’anni contribuendo al declino di ascolti e alla chiusura della soap.
Addio Guiding Light!
La crisi delle soap ha spazzato la più anziana e quella che per tanto tempo è stata la migliore in assoluto.
Certo non era più così, e il nuovo sistema di riprese digitale è stata una scelta del tutto infelice come ha ammesso la stessa Kim Zimmer.
Ci sono cose che dai per scontate in televisione e Sentieri era una di queste anche se ormai la seguivo online.
Grazie dei tanti bei ricordi e rimarrai sempre nella storia della televisione.
Addio luce guida .
Se fanno fuori anche beautiful mediaset si butta a mare .
per come mediaset tratta e ha trattato sentieri meriterebbe di perderle tutte le soap, comunque in merito alla notizia per fortuna da noi andra’ avanti per altri 4-5 anni se non di piu’ visto il ritardo di programmazione che abbiamo accumulato. Sperando che rete 4 continui a trasmetterla e con piu’ costanza o meglio ancora che un giorno finisca su un canale digitale interamente dedicato alle soap.
Un vero peccato, possibile che non si potesse salvare il marchio? Magari anche facendo solo una striscia di 10 minuti o un episodio a settimana
Assolutamente irrealistica come cosa.
Si è cercato di portare la soap su un canale a pagamento come era stato fatto (con pessimi risultati però) con la defunta e da noi inedita “Passions”, ma le negoziazioni sono andate male anche, pare, per la voglia della Procter & Gamble (che la produce) di uscire da un mercato, quelle delle soap, ormai in coma irreversibile.
As the World Turns che è la soap gemella di Sentieri ha un altro anno di vita, se non migliora verrà cancellata. All My Children è stata spostata, nel giro di sei mesi, da NY a Los Angeles per abbattere i costi di produzione. Agli attori è stato dato un ultimatum: rimanere (e traslocare) o essere licenziati.
Beautiful è precipitata a due milioni e sopravvive grazie alla vendita all’estero. Le altre (General Hospital, Days of Our Lives e One Life to Live) sopravvivono con la sola eccezione di Febbre d’Amore che è l’unica ad avere ancora risultati discreti.
ma al suo posto cosa trasmetteranno?
let’s make a deal un gioco che viene ripescato dal passato con una nuova edizione e forse era stato fatto anche in italia con il titolo Facciamo un affare condotto dalla Zanicchi , almeno penso che sia la stessa cosa
Let’s make a deal, nuova versione di un game show che andava in onda negli anni 60-70
ah una ventata di sfreschezza EHHHHHH
ecco il link ad un sito che spiega cos’e’
http://www.letsmakeadeal.com/
Addio Sentieri e grazie di averci fatto compagnia in questi 30 anni (almeno in Italia)
Ho seguito SENTIERI dal 1978 assieme al mio marito che non vedrà più la fine.Temo che non la conoscerò neppure io.Mi ha fatto tanta compagnia e me la fà ancora oggi.Grazie.
IO VEDEVO SENTIERI CON MIA NONNA DI CUI LA SENTIVO SPESSO PARLARE CHE LEI NON AVREBBE MAI VISTO LA FINE DI QUESTA TELENOVELAS INFATTI E STATO COSì ADESSO SONO IO A DIRLO MA GRAZIE A SENTIERI E COME SE CI HA TENUTO TUTTI VICINI