Ieri e oggi in TV – 22 settembre 2009 (con i dati Auditel del 21/9) 22/09/2009
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Ieri e oggi in TV, TV ITA.Tags: 2012, Chi l'ha visto, Da Nord a Sud, Intelligence, L'era glaciale 2, Tutti a casa, Voyager
trackback
Ecco gli ascolti, basati sui dati forniti quotidianamente da Auditel, dei programmi di prima serata di ieri, e a seguire una guida completa dei programmi in onda sui canali in chiaro e a pagamento di questa sera, martedì 22 settembre 2009. Per maggiori informazioni sulla programmazione televisiva visitate le sezioni Telefilm News, Cartoon News, Sat News e Dig News, per esprimere la vostra opinione utilizzate la sezione settimanale TelePagelle.
LUNEDI’ 21 SETTEMBRE 2009
IERI SERA… Dopo un eccezionale debutto dell’edizione 2009/10 del varietà “Striscia la notizia” con Ezio Greggio e Enzo Iacchetti (9,8 milioni di spettatori), in quasi 7 milioni si sono sintonizzati sulla prima puntata della nuova fiction di Canale 5 “Intelligence – Servizi & Segreti” con Raoul Bova; poco più di 4 milioni invece gli spettatori della prima puntata del varietà di RaiUno “Da Nord a Sud… e ho detto tutto!” con Vincenzo Salemme e Anna Falchi. Ottimo risultato per la replica del film d’animazione “L’era glaciale 2 – Il disgelo” proposta su Italia 1 e per la prima puntata della nuova edizione del programma divulgativo di RaiDue “Voyager – Ai confini della conoscenza” con Roberto Giacobbo, interamente dedicata al 2012 e alla “fine del mondo”; circa 2,3 milioni per il programma di RaiTre “Chi l’ha visto?” con Federica Sciarelli, un milione in meno per il film commedia di Rete 4 “Tutti a casa” con Alberto Sordi e Serge Reggiani; infine, il film drammatico “The Confession” con Ben Kingsley, proposto su La 7 con 515.000 spettatori e il 2,39% di share.
LA PRIMA SERATA (ore 20.30/22.30)
PUBBLICO | SHARE % |
|
![]() |
4.929.000 | 18,06 |
![]() |
3.045.000 | 11,15 |
![]() |
2.366.000 | 8,67 |
![]() |
266.000 | 0,97 |
![]() |
10.606.000 | 38,85 |
![]() |
7.535.000 | 27,60 |
![]() |
2.995.000 | 10,97 |
![]() |
1.563.000 | 5,72 |
![]() |
120.000 | 0,44 |
![]() |
12.213.000 | 44,74 |
![]() |
581.000 | 2,13 |
Altri canali terrestri | 1.913.000 | 7,01 |
Canali satellitari | 1.984.000 | 7,27 |
TOTALE | 27.297.000 | 100,00 |
A seguire alcune segnalazioni sugli ascolti disponibili della prima serata di ieri, e per concludere una guida alla TV di questa sera sui principali canali in chiaro e a pagamento.
I CANALI RAI E MEDIASET
Alle 20.41 il gioco “Affari tuoi” (5.540.000 spettatori – 20,46%). Alle 21.12 la prima puntata del varietà “Da Nord a Sud… e ho detto tutto!” (4.092.000 spettatori – 15,59%).
-
Alle 21.16 la prima puntata del programma divulgativo “Voyager – Ai confini della conoscenza – 2012: la fine del mondo?” (3.372.000 spettatori – 14,07%, preceduto alle 21.07 da un’anteprima con 2.859.000 spettatori – 10,23%).
-
Alle 20.35 l’episodio 2.856 della soap opera “Un posto al sole” (2.483.000 spettatori – 9,34%). Alle 21.09 la terza puntata del programma “Chi l’ha visto?” (2.344.000 spettatori – 9,12%).
Alle 20.47 la prima puntata dell’edizione 2009/10 del varietà “Striscia la notizia” (9.380.000 spettatori – 34,39%).
Alle 21.16 la prima puntata della miniserie italiana “Intelligence – Servizi & segreti” (6.940.000 spettatori – 27,01%).
Alle 20.29 il gioco “Il colore dei soldi” (1.458.000 spettatori – 5,46%).
Alle 21.13 il film d’animazione “L’era glaciale 2 – Il disgelo” (3.784.000 spettatori – 14,17%).
Alle 22.54 la sit-com italiana “Così fan tutte” (1.505.000 spettatori – 7,61%).
Alle 23.22 gli episodi inediti 5-6 della serie italiana “Romanzo criminale – La serie”: il primo episodio ha totalizzato 1.053.000 spettatori (10,40%), il secondo episodio (ore 00.27) ha avuto 652.000 spettatori (14,12%).
-
Alle 19.41 la soap tedesca “Tempesta d’amore” (1.824.000 spettatori – 8,30%).
Alle 20.30 l’episodio 25 “Il matrimonio” (Prima parte) della sesta stagione del telefilm Walker, Texas Ranger (1.939.000 spettatori – 7,24%).
Alle 21.14 il film commedia “Tutti a casa” (1.294.000 spettatori – 5,27%).
MARTEDI’ 22 SETTEMBRE 2009
Sono elencati principalmente i programmi di prima serata. Gli orari e i titoli indicati possono variare senza preavviso.
CANALI IN CHIARO
-
Alle 21.10 la seconda edizione del varietà “Tutti pazzi per la Tele” con Antonella Clerici – puntata 1.
Alle 21.05 la serie poliziesca italiana “L’ispettore Coliandro” con Giampaolo Morelli e Veronika Logan – episodio conclusivo di stagione 3×04 “Cous Cous alla bolognese” – ne ho parlato qui.
Alle 23.15 la serie poliziesca Law & Order – I due volti della giustizia con Dennis Farina e Sam Waterston – episodio 16×05.
Alle 21.10 il programma “Ballarò” con Giovanni Floris – puntata 2.
Alle 21.10 la miniserie italiana “L’onore e il rispetto – Parte seconda” (2009), con Gabriel Garko e Serena Autieri – puntata 4.
-
Alle 21.10 la nuova edizione del varietà “Le Iene Show” con Ilary Blasi, Luca e Paolo – puntata 1. Alle 24.00 la seconda edizione del varietà “Chiambretti Night” con Piero Chiambretti – puntata 1.
Alle 21.10 il film d’azione “Belly of the Beast – Ultima missione” (2003), con Steven Seagal e Byron Mann.
-
Alle 21.10 la serie drammatica The District con Craig T. Nelson e Jonathan LaPaglia – episodi 3×19-20-21. Alle 23.40 la seconda edizione del varietà “Victor Victoria” con Victoria Cabello – puntata 1.
Alle 21.00 il reality musicale “Randy Jackson Presents: America’s Best Dance Crew”.
-
Alle 21.00 il programma musicale “Alive!” con Ivan Olita.
-
Alle 21.10 il film drammatico “Meteor” (1979), con Sean Connery e Natalie Wood.
-
Alle 21.15 il programma sportivo “Il campionato dei campioni” con Fulvio e Caterina Collovati.
DIGITALE TERRESTRE:
-
Alle 21.10 la serie drammatica High School Team – Friday Night Lights con Kyle Chandler e Connie Britton – episodi 1×05-06.
Alle 22.40 il film d’azione “Blue Steel – Bersaglio mortale” (1990), con Jamie Lee Curtis e Ron Silver.
Alle 21.00 il film commedia “Mean Girls” (2004), con Lindsay Lohan e Rachel McAdams.
Alle 22.35 la serie Dark Angel con Jessica Alba e Michael Weatherly – episodi 2×03-04.
-
Alle 21.00 la serie animata “Il laboratorio di Dexter”.
Alle 21.25 la serie Bayside School con Mark-Paul Gosselaar e Dustin Diamond.
-
Alle 21.00 la serie animata “D’Artagnan e i moschettieri del Re”.
Alle 21.25 la serie animata “Mix Master”.
Alle 20.55 il varietà “Takeshi’s Castle” commentato da Lillo e Greg.
Alle 21.40 la serie animata “X-Men”.
Alle 21.00 il programma documentaristico “La storia siamo noi”.
Alle 21.00 il film commedia “Fico d’India” (1980), con Renato Pozzetto e Gloria Guida.
Alle 21.00 la serie italiana “Provaci ancora Prof” (2005), con Veronica Pivetti e Enzo Decaro – episodio “Un amore pericoloso”.
-
Alle 21.00 il clip-show “Varietà – Speciale Renato Zero”.
CANALI A PAGAMENTO
Sono compresi i principali canali delle offerte Mediaset Premium e Sky. Nell’elenco non considero i vari canali “+” disponibili, con programmazione differita nel tempo rispetto al canale principale.
(Digitale terrestre)
Alle 21.00 la serie poliziesca Law & Order: Unità speciale con Christopher Meloni e Mariska Hargitay – episodi 10×02-03.
Alle 21.00 il film commedia “Tutti pazzi per l’oro” (2008), con Kate Hudson e Matthew McConaughey.
Alle 21.00 il film comico “Austin Powers – La spia che ci provava” (1999), con Mike Myers.
Alle 21.00 il film d’azione “Ocean’s Twelve – Il gioco continua” (2004), con George Clooney e Brad Pitt.
Alle 21.00 il film d’azione “Rambo” (1982), con Sylvester Stallone e Brian Dennehy.
Alle 21.00 la serie animata “I Cavalieri dello Zodiaco”.
Alle 21.25 la serie animata “Beyblade”.
Alle 21.00 la replica dell’incontro di calcio Zurigo – Real Madrid di Champions League.
(Digitale satellitare)
INTRATTENIMENTO:
-
Alle 21.00 il programma “Conversazione con Roberto Saviano” con Gianni Canova (in contemporanea con Sky Cinema 1).
Alle 21.35 la serie Crossing Jordan con Jill Hennessy e Miguel Ferrer – episodi conclusivi di stagione 5×20-21.
Alle 21.10 la serie Kyle XY con Matt Dallas e Kirsten Prout – episodio 3×01.
Alle 22.00 la serie Dollhouse con Eliza Dushku – episodio 1×03.
Alle 21.00 la serie poliziesca Bones con Emily Deschanel e David Boreanaz – episodio 3×10. Alle 21.55 il reality “Come sposare un milionario” – puntata 6.
Alle 21.00 la serie poliziesca Numb3rs con Rob Morrow e David Krumholtz – episodi 4×03-04.
Alle 21.00, per il ciclo “Comedy Show”, lo spettacolo teatrale “Dio li fa e poi li accoppa” con Giobbe Covatta.
Alle 21.00 il documentario “Diagnosi impossibile” – puntata “Donazioni disastrose”. Alle 22.00 il documentario “Chirurgia XXL” – puntata “Sindrome da senilità prematura”.
-
Alle 21.00 la sit-com italiana “Non pensarci – La serie” con Valerio Mastandrea – episodi 7-8. Alle 21.50 il varietà “Il meglio di Flop Tv” – puntata 6.
Alle 21.00 la serie poliziesca The Shield con Michael Chiklis – episodio 7×01.
Alle 21.50 la serie canadese Flashpoint con Enrico Colantoni – episodio 2×04.
Alle 21.00 la serie Love Boat con Gavin MacLeod e Bernie Kopell – episodi 1×15-16.
Alle 21.00 la telenovela “Il segreto della nostra vita” con Adele Noriega e Eduardo Yanez – episodio 100.
Alle 22.00 la telenovela in lingua originale “Mientras haya vida” con Margarita Rosa de Francisco – episodio 87.
Alle 21.30 la replica della puntata di ieri sera del programma “Matrix” con Alessio Vinci.
Alle 21.00 il docu-reality “Dr. 90210” – puntata “La regina dei ritocchi”.
Alle 21.00 la serie Swingtown con Jack Davenport e Molly Parker – episodio 3.
Alle 21.45 la serie inglese Amanti con Sarah Parish – episodio 1×03.
Alle 21.00 la serie gialla Poirot con David Suchet – episodi 3×05-06.
Alle 21.30 il reportage “La guerra del gas“.
-
Alle 21.00 la serie Il Corvo con Mark Dacascos – episodio 20.
Alle 22.00 il film thriller “Cercando Christina” (1993), con John Stamos e Kim Delaney.
Alle 20.45 la serie inglese (in lingua originale) The Inspector Lynley Mysteries con Nathaniel Parker e Sharon Small – episodio 1×02.
-
Alle 21.00 la serie poliziesca canadese Fortier con Sophie Lorain e Gilbert Sicotte – episodi 2×05-06.
Alle 20.50 il film commedia “Airheads – Una banda da lanciare” (1994), con Steve Buscemi e Adam Sandler.
Alle 21.00 la serie animata “Judo Boy”.
Alle 21.30 la serie animata “Hilary”.
SPORT:
Alle 20.45 l’incontro di calcio Modena – Empoli valido per la sesta giornata di Serie B.
CINEMA:
Alle 21.00 il programma “Conversazione con Roberto Saviano” con Gianni Canova (in contemporanea con Sky Uno).
Alle 21.35 il film drammatico “Gomorra” (2008), con Toni Servillo.
Alle 21.00 il film d’azione “Hancock” (2008), con Will Smith e Jason Bateman.
Alle 21.00 il film musicale “Dirty Dancing – Balli proibiti” (1987), con Jennifer Grey e Patrick Swayze.
Alle 21.15 il film d’azione “The Contractor – Rischio supremo” (2007), con Wesley Snipes.
Alle 21.00 il film di fantascienza “Dante 01” (2008), con Lambert Wilson.
Alle 21.00 il film drammatico “The Constant Gardener – La cospirazione” (2005), con Ralph Fiennes e Rachel Weisz.
Alle 21.00 il film western “C’era una volta il West” (1968), con Charles Bronson e Henry Fonda.
Alle 21.00 il film poliziesco “Il commissario Maigret” (1958), con Jean Gabin.
Alle 21.00 il film drammatico “Le cose che so di lei” (2000), con Glenn Close e Cameron Diaz.
Alle 21.00 il film commedia “Mr. North” (1988), con Anthony Edwards e Virginia Madsen.
DOCUMENTARI:
Alle 21.00 il programma “Destroyed in Seconds” – due puntate.
Alle 21.10 il documentario “La tribù perduta di Palau”.
Alle 21.00 il documentario “Le tecnologie dell’Apocalisse”.
Alle 21.00 il programma “Pronto Soccorso Veterinario – Il tirocinio” – puntata “La via meno battuta”. Alle 21.30 il programma “Natura in pericolo”.
Alle 21.05 il programma “Come è fatto” – puntate “Tombini/cappe da cucina/legno artificiale/motoslitte” e “Fotografie/concia delle pelli/elettrodi per la saldatura/violini elettronici”.
RAGAZZI:
Alle 20.50 la serie animata “Heidi”.
Alle 21.15 la serie animata “L’incantevole Creamy”.
Alle 21.40 la serie animata “Ransie la strega”.
Alle 20.40 la serie animata “SpongeBob”.
Alle 21.50 la serie animata “Due Fantagenitori”.
-
Alle 20.50 la serie animata “Le nuove avventure di Scooby Doo”.
Alle 21.15 la serie animata “Shin Chan”.
Alle 21.40 la serie animata “Gli amici immaginari di casa Foster”.
Alle 21.00 la serie animata “Hello Kitty – Alla ricerca delle mele magiche”.
Alle 21.25 i cortometraggi animati “Looney Tunes”.
Alle 21.05 la serie animata “Le nuove avventure di Winnie the Pooh”.
Alle 21.30 la serie animata “I Numerotti”.
Alle 20.30 la telenovela per ragazzi “Il mondo di Patty” con Laura Esquivel.
Alle 21.25 la serie animata “Bruno the Great”.
Alle 21.30 la sit-com italiana “Quelli dell’intervallo”.
Alle 21.10 il programma “Art Attack” con Giovanni Muciaccia.
Alle 21.35 la serie animata “House of Mouse – Il TopoClub”.
Alle 21.05 la serie antologica Piccoli brividi.
Alle 21.30 la serie animata “Shaman King”.
I SIMBOLI USATI
L’indicazione tipo 1×02 segnala il 2° episodio della 1^ stagione.
= film o film TV.
= telefilm (serie/sit-com) straniero.
= telefilm o sceneggiato di produzione italiana, o miniserie straniera.
= soap opera o telenovela.
= cartone animato.
= programma sportivo.
= prima visione sui canali non a pagamento, o al primo passaggio sui canali pay.
= variazione rispetto al programma previsto.
comprende Rai 4, Rai Gulp, Rai Storia, Rai Sport Più, Rai News 24, Rai Edu1 ed i canali RaiSat.
Boom meritatissimo di Voyager!
molto bene sia italia1 che raidue, ottimo il debutto della fiction di canale5 (chissà se rimarrà su questi livelli), bene salemme
non so se avete visto i dati del pomeriggio di raidue…cara rete,rimettete numbers,alias e las vegas,risparmio di soldi e dati sicuramente migliori,anche perchè peggiori è difficile ;p,scalo76 3%il motivo per cui lo rifanno tutti gli anni è un mistero,io se fossi Giacobbo ci farei una puntata di voyager ;p…tra l’altro su raidue stanno rischiando di usurare anche cobra11,secondo me lo trasmettono un pò troppo…
che alias numbers e las vegas, siano meglio di quei format da peppia pomeridani, non c’è dubbio alcuno.
Il punto è che quei programmi talk-sciò costano due euro, le serie penso parecchio di più.
Però non mi garba che Numb3rs e Alias siano rieditati per la messa in onda pomeridiana.
mi è piaciuto intelligence per quanto mi stessi chiedendo come mai molti attori e comparse fossero lì a recitare…
stasera Shield e poi probabilmente dall’antonellona.
ma se Gacobbo ha detto che la fine del mondo non viene nel 2012 che senso aveva vedere la puntata? Può fare come al suo solito dicendolo alla fine
ottimo inizio per striscia la notizia, praticamente stava per doppiare il gioco dei pacchi. Ottima partenza per canale cinque e interessante voyager anche se avevo già letto il libro…..
ovviamente spero che tutti vedano voyager come se fosse un bel film e nient’altro, di vero cè ben poco di tutto quello che è stato detto, la prima puntata è stata improntata e costruita soprattutto per l’auditel, le prossime puntate avranno più contenuti anche se sempre con qualche errore qua e la….
Ovviamente chi segue Giacobbo è gente di basso livello culturale.
Tra le tante perle scritte in quell’immondizia che chiama libro, leggete cosa scrive a un certo punto:
“tra la fine degli anni sessanta e l’inizio degli anni settanta del XX, nell’atmosfera terrestre ha improvvisamente fatto la comparsa una presenza inedita: un numero sempre crescente di particelle di luce dette “fotoni”.
Basta avere studiato un po’ di fisica a scuola superiore per capire quanto questa frase è assurda: prima di quell’epoca cosa c’era sulla terra al posto della luce che illuminava le nostre giornate?
Purtroppo c’è gente ignorante e che non ha nemmeno le basi scolastiche e crede a queste cose tra l’altro prodotte con i nostri soldi. Desolante…
forse intendeva dire ke verso quegli anni si iniziò a scoprire di cosa fosse fatta la luce..cmq dire che è programma per ignoranti questo no. io lo guardo e non mi ritengo una persona ignorante . è da ignoranti piuttosto dare degli ignoranti solo per una questione di gusti. a me piace guardare voyager non c’è niente di scientificamente provato in quello che dice ma è affascinante l’idea che certe cose possano essere vere. certo se ti vuoi fare una cultura in tv vai a guardarti ulisse o super quark(che io guardo spesso) ma la tv è anche fatta di certi programmi più leggeri e voyager è un programma leggero. poi ora con il digitale, e soprattutto se hai sky ,hai la possibilità di vedere quello che credi se proprio non ti piace non te lo guardare mica sei obbligato.
Secondo me invece dovresti ritenerti ignorante visto che non sai di cosa parli. Cerca il termine fotone su Internet e vedi che non è come dice Giacobbo o come pensi tu.
Ma appunto sei la perfetta dimostrazione di quello che intendevo.
Poi cosa guardo saranno affari miei, non ti sentire toccata.
“forse intendeva dire ke verso quegli anni si iniziò a scoprire di cosa fosse fatta la luce..” Guarda che Einstein ipotizzò che la luce era fatta di fotoni nel 1905 (vedi “effetto fotoelettrico”, che permise al grande Albert di vincere il premio Nobel nel 1921) e non negli anni sessanta-settanta. Quindi la frase di Giacobbo è assurda ed è assurda anche la teoria della “cintura fotonica”. Per non parlare dei “bambini indaco”, dei “maya galattici” e delle altre stronzate che hanno detto nella puntata di ieri.
Io non mi ritengo di bassa cultura però a volte Voyager lo guardo anche se sono scettico su molte cose che dice. Alcuni servizi (tipo “Omero nel Baltico” e “Shakespeare italiano”) sono interessanti e non parlano di cose paranormali ma di tesi alternative su temi di letteratura, storia. Comunque la puntata sul 2012 la immaginavo peggiore nel senso che mi aspettavo Giacobbo più catastrofista: invece ha detto onestamente che non ci credeva affatto alla teoria del catastrofista che aveva delle visioni sulla fine del mondo nel 2012 dal 1979 e poi ha detto che non è detto che nel 2012 avvenga qualcosa di catastrofico ma potrebbe anche accadere un cambiamento in meglio, tipo la pace… E poi ha detto “ammesso che avvenga qualcosa nel 2012” quindi ha ammesso che non potrebbe accadere nulla, non me l’aspettavo da lui. E’ stato meno allarmista di quanto mi aspettassi.
bè io in fisica non sono mai stata un asso e certi particolari non me li ricordo comunque non siamo qui a fare gli scienziati della situazione.
secondo me dovresti uscire un po di casa e alleggerirti un po la vita..ma quanto sei pesante prometeus? fatte na risata!rilaaassati. non mi pare di averti dato dell’ignorante nè di essere stata offensiva. certo è facile dire” secondo me dovresti ritenerti ignorante” e poi dire “non sentirti toccata” io nn mi sento ignorante so che ci sono cose che non so,so che ci sono cose che non so alla perfezione ma nn mi sento ignorante per nulla poi tu pensa quello che vuoi non mi conosci e non puoi sapere perchè IGNORI chi io sia e cosa abbia fatto e faccio nella mia vita.bè saprai forse cosa sono i fotoni ma il rispetto non si impara sui libri aihmè!
io per ignorante intendevo proprio questo. Che ignori certe cose e che se senti stronzate del genere magari le prendi per vere.
Poi guarda com’è combinato quel bimbominkia che sta qui dalla mattina alla sera a sparare stronzate e ti rendi conto.
Non voleva essere un’offesa personale
ma forse non hai capito allora con che spirito guardo voyager..eppure mi sembrava di essere stata chiara. non sono una cretinetta che appena dicono qualcosa(in tv soprattutto) la prende per oro colato eh.
poi ognuno guarda quello che vuole e crede alle cose che vuole se poi uno vuole fantasticare sul fatto che per dire esistono gli alieni che te frega??
Senti bella ma chi ti ha interpellato? Chi ha chiesto il tuo parere (tra l’altro pure sballato, giusto a conferma della mia tesi su chi segue queste cose)? Che ti frega a TE di quello che dico io?
Fatti un giro vai,vai e non rompere le scatole
mai sentito parlare di ansiolitici?
ti servirebbero.
cm ti scaldi per un programma. ti avessi ammazzato il gatto !si faceva un semplice scambio di opinioni evidentemente sono troppo ignorante per te. ave a te o prometeus.
Pure tu Prometeus però…
Che pretendi? Che uno ti dia ragione dicendo “si sono ignorante e seguo Voyager”?
Già una persona che nel difenderlo ti fa capire che ignora completamente quello di cui si parla, ti fa capire che siamo lì.
Poi se possono andare in onda “I Cesaroni” o “La Fattoria” direi che c’è posto pure per questo “mago da strapazzo” in televisione. L’unica cosa che fa specie è che, come fai notare tu, una cosa del genere venga prodotta con i soldi del canone e venga spacciata come programma di divulgazione scientifica.
no paolo ma tu sei il mio mito di questo blog per giunta conterraneo e mi attacchi così! che presa a male!:(
no, no, no Saretta sia mai.
Ritiro tutto.
Voyager mi piace tanto… :P
p.s. di dove sei?
sono di lamezia!ma studio a roma!
:) grazie grazie troppo dolce!:)
Mio nipote vive a Nicastro.
Mi raccomando studia e prendi con beneficio d’inventario quello che dicono a Voyager. :)
bè io studio medicina e ieri mi sono fatta 10 ore di studio di fila permetti che alle 9 di sera mi voglio vedere una cosa leggera!
Certo, certo.
Io faccio la stessa cosa con Amici, ma non difendo il programma o non nego che spesso diventi trash.
Basta sapere quello che si guarda e non scambiarlo per altro.
certo infatti io più ke altro lo guardo con occhi sognanti(certe cose che dicono che fossero vere sarebbe una figata) e parecchio rincoglioniti..cioè figurati se lo guardo e dico “mi sa ke sono una bambina indaco..”x dire..(vuoi vedere che dopo qst prometeus risponde??)
Paolo, ma guarda un po’… hai addirittura delle fan :) Per questa ragazza sei “un mito”. Da far invidia a Montanelli e Bevilacqua…
era se fossero vere
ma ke vuoi farci!
no vabbè io leggo da sempre qst blog e mi sono “affezionata” un po a tutti!
ahah daje paoloKr sposiamoci!
Beh, ma allora propongo Antonio Genna come testimone dello sposo o della sposa :)
testimone??? ci sposa luiii!;)
mi avete già organizzato tutto vedo. :)
Purtroppo sono felicemente fidanzato, ma se dovessi tornare single, Saretta ti faccio un fischio. :)
aahahah ok dai..allora sai ke faccio?io mi fidanzo con prometeus..l’amore non è bello se non è litigarello..ahahahahhahahha
Prometeus ha problemi di comunicazione.
Spesso dice anche cose giuste, ma è come le dice che lascia a desiderare.
Poi se lo attacchi parte in quarta e non lo fermi più…
Comunque hai detto una cosa giusta Saretta, anche io trovo sempre piacevole venire qui e fortunatamente le discussioni sono sempre interessanti e utili. Ricordo qualche anno fa che c’erano alcuni elementi che provocavano flame per tutto. Decisamente il blog di Antonio è il posto dove mi trovo più a mio agio per parlare di cose che mi interessano.
è vero hai perfettamente ragione.
io nn ho mai scritto se non qualche cavolata..non l’avessi mai fatto oggi! ahhahah mannaggia vabbe dai!
Wow Paolo…
Hai anche ricevuto una proposta di matrimonio!! Però nel caso, sarò io a celebrarlo… sono o non sono il santone del sito?!
Complimenti per il coraggio, saretta!
;-))
no. Tu sarai il mio testimone. Sei il mio migliore amico qui… ;)
Complimenti a Saretta per il buon gusto, vorrai dire… :P
Oh, grazie!! Ora mi commuovo!
Certo certo, mi correggo…
Ottima scelta saretta!
grazie grazie..ho sempre avuto buon gusto!;)
Io guardo Voyager con la consapevolezza che il 90% di quello che viene detto è piano di errori o sono stronzate.
SOno sempre stato affascinato dal paranormale o da teorie strane, soprattutto per capire che cosa spinga una persona a credere a certe cose.
Di tanto in tanto guardo anch’io il programma di Giacobbo non prendo per oro colato ciò che annuncia ma lo guardo per semplice curiosità. Sono di basso livello culturale? Mi chiedo quali titoli possiedi per avere il diritto di giudicare delle persone che non conosci nemmeno. Sono sicuramente ignorante in qualcosa ma, in fondo, lo siamo tutti.
Mi vieni in mente una frase di Jeremy Taylor “L’essere orgogliosi della propria cultura è la peggiore specie d’ignoranza”.
Per me VOYAGER é un programma d’intrattenimento e che ti offre uno spunto per fare ricerche per conto tuo.
Noto che hai letto il libro di Giacobbo ma non dicevi che chi lo segue sono persone di basso livello culturale?
ahhhhhhhhhhh bravaaaa bravaaaaaaaaaaaaaa!
Sinceramente non mi piace quando la gente giudica senza conoscere le persone. ^_^
bè nemmeno a me!:)
C’è una lista in rete con tutte le inesattezze scritte nel libro, tra cui questa. Forse l’avrà presa da lì.
ma tu sei sempre la stessa Trisha che postava qui un paio di anni fa? Quella che era andata ad insegnare a Parma?
Certo che è lei… E’ sempre fan delle fiction per gggiovani di Rai1.
:)
quanto sei scemo…
Si, sono proprio io. L’unica e inimitabile. ahahahhahaha Sono stata a Fidenza per essere pignoli. ^_^
Beh, a mio parere bisogna leggere tutto il libro per poter giudicare e non frasi riportate da altri.
Noto con piacere che vi ritrovo qui nonostante siano passati due anni. eheheheheheheh
si siamo sempre qui. Non siamo dovuti andare a cercar lavoro… ;)
Bella Fidenza. Ho dei parenti lì e ci andavo di tanto in tanto quando studiavo a Parma.
Ma sei sempre lì?
Bentornata Trisha…
Noi siamo rimasti qui apposta ad attendere, tripidanti, il tuo ritorno!
;-)
Con i tagli che ci sono stati ho optato per un’altra carriera. Attualmente sto cercando di diventare una ragioniera e un’addetta paghe e contributi per cui lavoro senza stipendio in uno studio. ^_^
E’ davvero bella Fidenza, mi sarei fermata volentieri ma la supplenza era finita.
enry, spero non vi siate annoiati troppo nell’attendere il mio trepidante ritorno. ehehehehehehhe
Bè ci credo.
Anche io, con la crisi, ho dovuto operare dei tagli nella mia azienda e mandare a casa delle persone. Triste ma inevitabile.
Forza e coraggio! :)
@Trisha
Non preoccuparti, ci siamo arrangiati…
brava Trisha! la stessa cosa che dico sempre io! Voyager è un programma d’intrattenimento ed è bello per questo! l’ignoranza è non capirlo!
Io parlo per me….. ho letto il libro ma sono assolutamente cosciente del fatto che erano tutte cavolate… anche perchè lo scrittore faceva di tutto per forzava gli eventi per arrivare alla conclusione 21/12/2012; è stata semplicemente una lettura di cui mi sono fatto due risate con mio fratello.
Bene mandiamo Giacobbo a Zelig e spediamo tutto il baraccone nello spazio profondo.
;)
Ieri il vuoto totale per me in televisione.
Infatti ho spento e mi sono letto un libro VERO scritto da un bravissimo Ruiz Zafón Carlos, L’ombra del vento.
Lo consiglio caldamente.
bravo PaoloKr, libro che ho letto ed è davvero molto bello e che consiglio vivamente a tutti insieme a quello che sto leggendo adesso di Matthew Pearl “l’ombra di Edgar(sulla morte di Edgar Allan Poe)”
sponsorizziamo la buona lettura ;)
L’ho messo nella lista dei prossimi acquisti… ;)
stavolta non litighiamo, siamo d’accordo ;)
Sei il giornalista italoamericano…
Lo avevo dimenticato!
Dai è acqua passata. :)
cmq ieri sera ho visto Intelligence e non mi è sembrata male,anche se devo aspettare la prossima puntata per capire il quadro completo e quindi dare un guidizio finale…
Boom per Canale 5. Davvero un’ottima partenza per Intelligence.
Benissimo anche Italia1 e Rai2.
Male Rai1.
Stasera inizia The Shield ultima stagione. Ottimo.
per chi fosse interessato volevo dire che la versione di roma che va in onda su rai4 non è la versione prodotta per l’italia ma quella integrale veramente… per lo meno come materiale video…
grazie dell’info Pali.
Sai se seguirà la seconda?
si certo dopo la prim astagione ci sarà la seconda a fine ottobre ;) e ovviamente uncensored…
a proposito di rai4: avete sentito del giornalista di repubblica che ha chiesto di censurare angel ch va in onda ad ora di cena e della risposta di freccero?
freccero rules!!
bellissimo! ieri sera l’ho beccato per caso ma a che ora lo fanno di preciso?
il lunedì alle 23, due episodi. in teoria replicato la domenica all’1 di notte
uuf ke razza di orario! grazie cmq
Che fosse la versione integrale e senza censure (la stessa usata nel cofanetto DVD della stagione 1 in vendita da qualche anno) lo avevo scritto fin da subito qui: https://antoniogenna.wordpress.com/2009/09/06/telefilm-news-184
La roba di salemme era noiosissima , ma anche se fosse stata divertente io non gli davo più del 20% , avrebe dovuto scontrarsi contro tribù altro flop annunciato.
Furbissima l’ida di mettere la fiction dopo la premiere strisica che è andata benissimo .
Bene voyager
Oltre l’eccellente l’esordio di Striscia la notizia e ottimo anche quello di Intelligence…Benissimo anche “L’era Glaciale 2 – Il disgelo”. Diciamo che Mediaset ieri sera ha davvero lasciato nella cenere tutti!
Paolo
ho visto sia melrose che vampire
Vampire è semplice scorrevole banale , pochi attori e tutti cessi ma la cosa funziona ci sono i vampiri c’è l’ AMMMORE , CW ha il suo twilight
Melrose è un’accozzaglia ,un sacco di richiamo al vecchio melrose mezza trama scopiazzata dal vecchio , certi personaggi che neanche in una fcition rai reciterebbero , un’atmosfera cupa e il solito segreto a c*zzo . Immagino ci fossero anche attori del vecchio cast dato che alcuni sembravano uscito dall’armadio in soffitta .
Più che premiere bassa io l’avrei fatto calare durante la stagione .
Dimenticavo 3/4 di puntata con bumper e inspot che annunciavano qualsiasi cosa andrà in onda su CW nei prossimi 20 anni .
VD non è il mio genere e quindi sono palesemente di parte.
Se oggi i ragazzini vogliono questo, è giusto che lo abbiano. A me fa cagare (scusate…) e gli attori sono penosi.
MP
mi sono espresso. Niente di nuovo. La prima puntata noiosa, la seconda decisamente meglio. Però c’è l’effetto accozzaglia come dici tu, dovuta al cercare di ricreare le atmosfere del vecchio MP. Assurdità di trama per chi come me ha visto l’originale e attori davvero cessi (nel recitare intendo…) a parte la BELLISSIMA e brava Katie Casidy che però è decisamente sfortunata nella sua carriera.
Comunque meglio del pessimo 90210. Senza dubbio.
90210 era più comprensibile , sarà che io ho visto tutto l’originale .
Ti dirò che io con Vampire ero partito prevenuto , volevo massacralo a prescindere ma poi alla fine mi è venuta la curiosità della seconda puntata , io lo adotto come surrogato di true blood .
P.S: se ti interessa la tematica c’è being human di BBC3 , niente di innovativo o adrenalinico ma il format funziona , è un dramedy con protagonisti un vampiro un licantropo e un fantasma che convivono assieme .
la tematica mi interessa e come.
È il genere alla Twilight che mi “perplime”…
Immagino ci fossero anche attori del vecchio cast dato che alcuni sembravano uscito dall’armadio in soffitta .
:)
chi intendi?
non lo so c’era uno che faceva il padre che immagino sia un vecchio attore del cast , più che altro perchè la sua faccia si reggeva con lo stucco .
Mi ha ricordato anche quel teen drama di CW , hidden palms , trovo sia difficile affezzionarsi a dei personaggi sospettati di omicidio . MA l’omicidio c’era nel primo melrose? io mi sono fermato a 4-5 puntate .
Le pettinature dei ragazzi di oggi fanno pietà una peggio dell’altra , quelle delle donne poi , tutti sti capelli ondulati con extencion fanno tanto zocc*la del marciapiede accanto .
Si, si è l’unico attore che ha fatto tutto il vecchio MP.
Omicidio nelle prime stagioni no. C’era Marcia Cross che interpretava Kimberly. Una pazza scatenata. Troppo forte.
Poi tieni conto che nel vecchio MP erano tutti vicino ai trenta. Qui invece siamo poco sopra i 20.
Per le pettinature che dirti. È lo stile californiano. Molto cheap e poco fine.
Hidden Palms era carino.
Peccato che non ebbe fortuna.
Io lo mollai dopo tre/quattro episodi temendo che non avesse una fine. Invece poi ho scoperto che la fine l’ha avuta.
Ha avuto un doppiaggio indegno in italiano. Una delle cose più abominevoli che abbia mai sentito.
in Hidden Palms c’erano pure dialoghi interessanti, a differenza di Melrose che mi piace x altre cose…
Il VD l’ho trovato davvero banale, però l’aspetto horror che si nasconde dietro e i possibili incontri/scontri tra fratelli è accattivante.
Tra l’altro sono arrivati i libri in libreria.
Paolo
ma in fatti la distinzione di melrose erano gli attori sulla 30ina qui invece sembrano tutti sbarbatelli .
Curiosissimo di vedere TBL immagino sia un’altra pietra miliare del firmamento CW .
TBL ancora non ho avuto il coraggio di vederlo.
Lascio a te l’onore, anche se già Jo3y lo ha distrutto ben bene.
Il vecchio MP non era un capolavoro. Sia ben chiaro.
Beverly Hills 90210 era un bel serial ed è il padre dei teen drama moderni.
MP nasceva proprio per la generazione successiva. Inizialmente era abbastanza serioso, poi per via degli ascolti bassi, si rivoluzionò tutto. Si inserirono nuovi elementi nel cast e le trame virarono verso il trash in maniera paurosa. Fu uno degli show preferiti dal pubblico queer che era rimasto orfano di Dynasty. Però non si toccarono mai ascolti paurosi e le ultime due stagioni furono davvero pietose.
ti credo c’era il gay . Che se non sbaglio è il marito biondo di DH .
si,si.
Tra l’altro ci fu il primo bacio gay in prima serata negli USA.
Molto prima di Dawson’s Creek.
Leggete questo link per sapere che schifezza è il libro di Giacobbo
http://www.malvestite.net/2009/05/14/roberto-giacobbo-2012-la-fine-del-mondo/
Chi gli ha permesso di pubblicare questa sua idiozia e e di fare tutt’ora un programma con i soldi pubblici andrebbe condannato per danni al patrimonio dello Stato.
bellissimo ieri sera romanzo criminale. peccato per l orario però.. il secondo episodio era impossibile da vedere. ma metterlo alle 23 al posto di ‘cosi fan tutte’ no?
intelligence non mi ha convinto tanto, dopo mezzora ho lasciato vedere l era glaciale a mio fratello. ‘mmazza Bova però non invecchia mai..
Se la fiction di Canale 5 é andata così bene é solo per la presenza di Raul Bova (questo é quello che penso) perché non ha convinto nemmeno me.
Se è andata bene per la presenza di Raoul Bova è proprio un paradosso. Ha la stessa espressività di uno stoccafisso.
Uno degli attori più sopravvalutati degli ultimi quindici anni…
Ancora sono sotto shock che avesse rifiutato di girare la seconda serie di “What about Brian”, perché “il suo personaggio non lo convinceva”: avrebbe dovuto accendere un cero al suo Santo protettore per aver ottenuto (ancora mi chiedo come) un ruolo di tale importanza in cui avrebbe potuto finalmente imparare qualcosa.
Hotel P d’accordissimo sulle doti recitative dello stoccafisso… :)
Scusa lui può dire quello che vuole, ma tu ci credi che è stato lui ad andarsene dalla serie??? Ma le hai lette le recensioni all’epoca? Era il più bersagliato per la sua inespressività. La serie andava male e il personaggio della Arquette era imprigionato da questo matrimonio. Lo fecero fuori…
Questo spiega tutto… Finalmente tornano i conti…
Un riuolo di tale importanza ? faceva una particina in una serie m*rdosa massacrata da critica e ascolti .
Cmq agli italiani non frega una mazza della recitazione vedi chi sono i nostri idoli della tv e vedi intelligence di cui si è detto fatta bene ma recitata da cani .
come “merdosa”? era una serie così carina… ho visto solo l’inizio e la fine, + qualche raro episodio in mezzo, e mi era piaciuta!
era merdosa, ha ragione Nick.
iLollo senza polemica
oltre a guardarti le serie al contrario e a saltarello, te le guardi pure con prima l’inizio, poi la fine e quindi qualche episodio in mezzo??? Dovrebbero studiarti in laboratorio… ;)
Scusa, Nick. Sarà stata m*erdosa per te ( e poi vorrei che mi spiegassi almeno su quali basi… ma l’hai almeno vista?).
A me ad esempio è piaciuta moltissimo: e sono poche le serie che mi hanno preso così.
E’ un ruolo importante se non altro perché è stata venduta in molte parti del mondo e perché reciti con attori come la Arquette e non Manuela Arcuri.. E poi sai quanti telespettatori l’avranno vista???
@Paolo
RaiDue l’ha trasmessa in estate di pomeriggio! non sto mica tutto il giorno a casa, quindi quando c’ero la guardavo, sennò stavo fuori!
Era bruttina Hotel P.
Io la guardai perchè prodotta da JJ Abrams e ricordavo Felicity con molto affetto. Ma francamente fu una vera lagna. A metà della seconda stagione ho abbandonato perchè mi addormentavo.
Poi sarà stata anche venduta all’estero ma vuol dire poco dal momento che anche da noi arrivano anche le peggiori schifezze e i peggiori flop. Non devi giudicare una serie con quel metro.
iLollo era solo per dire che questo tuo terzo modo di vedere le serie mi mancava… ;)
ahah Paolo, ne ho pure altri, ma è meglio che non te li dico ahah ;))
Ormai sono pronto a tutto con te…
Ma dimmi, quest’estate avevi detto che dovevi venire in Calabria. Ci sei stato poi? Dove sei andato? Non mi dire dalle mie parti…
Paolo: il fatto che fosse venduta all’estero era per rispondere a Nick sul discorso Raoul Bova. Io se fossi un attore preferirei un progetto che viene venduto in molte parti del mondo, che ha un respiro internazionale, piuttosto che delle fiction italiane (perché questo di fatto è tornato a fare Bova) che vedono relativamente in pochi…
Ancora con Nick: senza offesa, ci mancherebbe, anzi, ma è mai possibile che tu abbia sempre una parola da spendere per tutte le serie tv di tutti i tempi e di tutto il mondo? Non ti è mai sfuggito nulla? o.O
@Paolo
beh, sono stato a Nicotera ma ho girato anche x Tropea e a Lamezia! mi è piaciuto molto, è tutto un altro paese rispetto al freddo, chiuso, deprimente Trentino… beato te che vivi là…
Io vivo sullo Jonio che è altrettanto bello. Se l’anno prossimo vieni ci incontriamo così ti spiego come si deve vedere una serie… ;)
Non ti fidare ilollo!
Se vai a trovare Paolo, come minimo ti strangola!
Avevo già preparato una stanza di torture in stile Harper’s Island…
no ilollo torna a lamezia che ci sono io!;)
L ‘inizio di Itelligence non è stato entusiasmante, ma dopo mezz oretta è diventato prp un’ altra cosa…. Finalmente una fiction degna di essere chiamata così…
Hotel P
L’ho vista per 4-5 episodi poi abbandonata , era improponibile .
Io guardo tutti le serie anche i surrogati ma questa non aveva la trama , non era interessante , non aveva NIENTE .
Ruolo importante è fare il protagonista non il marito di una delle protagoniste .
E’ stata esportata in molti paesi ? ci credo è americana quindi gode della popolarità di altre serie statunitensi .
Quoto. Assolutamente senza una trama. Gli attori erano svogliati e poco convinti. Quando recitava Raul Bova mi vergognavo per lui tanto era imbarazzante. Speravo che con la seconda si riprendesse, ma niente. Non ho mai visto neppure il finale ammesso che ne abbia avuto uno.
Se Jo3y legge, vorrei sapere il suo parere.
Io ho una mia teoria
La stagione migliore di una serie è sempre la prima
Ovviamente ci sono delle eccezioni , ma se la prima è di una scarsezza assoluta è difficile rialzarsi . Poi per come sono fatti gli americani adesso è “o tutto subito o niente” .
P.S: alan ball ha fatto il pastrocchio , a me la seconda di true blood ha deluso molto per i segreti fatti con i piedi , tra l’altro è una delle poche serie dove i personaggi principali sono unanimamente odiati e i secondari idolatrati (vedi eric ) .
eppure gli americani non hanno parlato d’altro tutta l’estate…
adesso risponderai “chissenefre…”!
Concordo con Hotelp. Anche a me è piaciuta What about Brian. L’ho trovata fresca, ben scritta e coinvolgente. Unica pecca, la presenza di Raoul Bova…
Hotel p
Perchè le guardo da 20 anni le serie tv , in passato guardavo quello che passa il convento e adesso ci sono più possibilità .
Secondo non guardo “le serie che guardano tutti” tanto perchè se ne parla . Non è colpa mia se le serie che mi piacciono vengono rinnovate e le altre no .
Non sono un profeta ma ci sono delle serie soggettivamente schifose e altre oggettivamente schifose , ecco WAB è una delle seconde .
Non prenderla a male Nick, però, non voleva essere una critica, ma più che altro una curiosità :)
A me quella serie aveva preso tantissimo: vorrà dire che sono attratto dall'”oggettivamente schifoso” :)
a me piaceva l’atmosfera calma e rilassante del telefilm, era molto piacevole!
Hotel P delle serie in onda cosa ti piace a parte B&S??? Non mi pare di averti sentito dire di altre tue preferenze o sbaglio?
Lascia stare Wild at Heart… ;)
Desperate Housewifes, Ugly Betty, Skins, Gossip Girl, Grey’s Anatomy, Harper’s Island, The Tudors..(non in ordine di preferenza)
Però considera che io non ho Sky e non seguo su Internet quindi, almeno per ora, sono un po’ limitato nelle scelte…
guardi SKINS??? grandeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!!
Effettivamente un pensierino a Sky dovresti farcelo con le serie che segui.
Bei gusti Hotel P…
Guarda che io non ti ho criticato perchè la vedi , io ho criticato la serie .
Leggo su TvGuide che è confermato il ritorno di Heather Locklear nei panni di Amanda Woodward a Melrose Place.
Bene, avrebbero dovuto cercare di averla da subito.
Paolo
ma mi piace e mi appassiona molto , non la ritengo un capolavoro ,, ma vorrei che gli sceneggiatori evitassero di trascinare i personaggi in situazioni troppo irreali soprattutto perchè c’è già molto da sfruttare nei personaggi stessi .
Di che hanno parlato gli americani ?
True Blood è stato l’evento estivo americano.
La serie figa di cui parlare e da guardare.
Questa seconda stagione è stata osannata da critica e pubblico.
I miei amici americani la citano sempre su FaceBook.
A te non è piaciuta invece.
Senza contare che ha avuto un vero e proprio boom di ascolti… decisamente più alti di quelli della prima stg.
Ed è raro che succeda.
E’ raro che succeda per una serie in chiaro non su HBO dove fanno 2300 repliche .
C’è da dire che era partita in sordina rispetto al suo effettivo valore .
Vero! Su HBO successe anche a “I Soprano”.
Appunto… Ma un conto è 1 milione in più… ma praticamente ha avuto una media pari quasi al doppio degli ascolti della stg 1.
Paolo mi hai fregato il commento , i soprano hanno addirittura quadruplicato(contanto le premiere )
Cmq se li merita tutti questi ascolti .
Infatti ho detto che è una cosa rara… non unica!
;-)
a me invece qst stagione è piaciuta moltissimo.spassossisima davvero. ogni scena con jason era una comica!
e poi è troppo forte vedere una serie che supera i limiti! SPOILER: le scene dove la gente impazziva e faceva le orge in giro e si ammazzavano erano fighissime! ahah ;)) FINE SPOILER
jason è il mio IDOLO secondo solo a ERIC
Immagino la tua gioia quando gironzola tutto nudo per tre quarti di telefilm. Immagino che lo avrà fatto anche nella seconda stagione.
Paolo
no le scene a torno nudo le hanno ridimensionate PURTROPPO
in compenso lo hanno sostituito con le pose naturalistiche di SAM
tra l’altro qualche notte fa ho razionalizzato che era anche il boy toy di Summerand , serie che non ho visto .
Insomma un attore poliedrico .
ahahah no ma infatti l’accessorio(per così dire ) di jason mi è mancato questa stagione ma è un personaggio talmente idiota che lo adori per compassione!;)
[…] Ieri e oggi in TV – 22 settembre 2009 (con i dati Auditel del 21/9) Ecco gli ascolti, basati sui dati forniti quotidianamente da Auditel, dei programmi di prima serata di ieri, e a […] […]