TV USA 2009/10, i debutti (16): ‘Til Death – Per tutta la vita 02/10/2009
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, I debutti, TV USA.trackback
Continua negli Stati Uniti la nuova stagione telefilmica 2009/10, che analizzo negli spazi “TV USA Gazette” e “TV USA Giorno per giorno” di questo blog (e nell’angolo dedicato ai dati di ascolto “TV USA Giorno per giorno Flash”).
Lo spazio “I debutti” si limita quotidianamente ad analizzare la partenza delle serie inedite in onda sui cinque principali network statunitensi (ABC, CBS, NBC, FOX, The CW), presentandone un promo e citando per gli attori del cast una serie o film in cui è già apparso in passato: per le serie già esistenti nelle precedenti stagioni televisive viene effettuata solo una citazione dell’avvio dei nuovi episodi, per evitare spoiler di qualsiasi tipo su nuove trame o ingressi nel cast.
I debutti del 2 ottobre 2009
- ‘TIL DEATH – PER TUTTA LA VITA
Stagione 4 (22 episodi ordinati)
Trasmissione regolare: FOX, venerdì ore 20.30 – Durata: 22 minuti
Produzione: Goldsmith-Yuspa Productions, Sony Pictures Television
Per altre notizie in contemporanea dal mondo seriale statunitense visitate gli spazi “TV USA Gazette”, “TV USA Giorno per giorno” e “TV USA Giorno per giorno Flash” di questo blog.
Da noi è ancora dispersa la terza stagione che ha suscitato polemiche e calo di ascolti in USA.
Pur non essendo un capolavoro, qualche risata me l’ha strappata.
visto che parte ora la quarta non è che siamo poi così indietro. spero anche io che la fox non l’abbia abbandonata in italia
ma la terza l’hanno mai finita di trasmettere in america? bah cmq come traino di dollhouse è pessimo!
Si questa Estate al sabato pomeriggio se non sbaglio.
Perchè sia stata rinnovata non lo ha capito nessuno.
Tra l’altro sempre solo con due dei 4 protagonisti originali.
Cose strane…
Perchè lo volle la sony , evidentemente paga quasi tutto lei .
Sulla pagina italiana di Wikipedia è spiegato tutto bene; comunque per la seconda stagione erano stati realizzati 19 episodi (causa, il famoso sciopero), ma ne andarono in onda solo 15; per la terza ne ordinarono 13, me ne furono trasmessi solo 4 + altri 3 della seconda stagione. Risultato? Dispersi un episodio della s.2 e ben 9 della s.3; ordinati 22 episodi per una s.4.
Sul fronte casting, se si guarda la serie in ordine cronologico (quindi, non di trasmissione), a partire da metà s.2, gli autori hanno introdotto il personaggio di Kenny che doveva essere una sorta di spalla comica e piano piano i Woodcock sono diventati sempre più marginali. Con la s.3, fuori i Woodcock e Kenny messo tra i personaggi fissi. Infine, con la s.4, fuori Kenny e aggiunti due personaggi fissi che in precedenza erano regolari (cioè la figlia degli Stark con il fidanzato, ora marito), ricreando il confronto tra due coppie di sposi presente nelle prime due stagioni.
Bel macello, eh?
Per quanto riguarda l’Italia, la terza penso aspettino a trasmetterla per vedere come trasmetteranno negli USA la quarta (poichè probabile che trasmettano anche episodi saltati delle stagioni precedenti insieme a quelli ordinati proprio per la quarta); in caso contrario, la terza stagione in Italia dovrebbe constatare di 17 episodi (4 della s.2 e 13 della s.3).
che casino! cmq le prime due stagioni non erano bruttissime, anzi a volte mi faceva ridere, che stupidaggine però eliminare l’altra coppia, chissà cosa è venuto fuori nella terza stagione?
brutta questa serie. non fa ridere per niente ma forse è il doppiaggio italiano
Confermo. Doppiaggio italiano pietoso. I due attori principali in originale sono bravi.
Io la vedevo doppiata , sicuramente in originale è meglio ma io in originale ci vedo solo le cose che valgono , il resto davanti alla tv .
Io invece ho letto diversi pareri in giro di pubblico americano che la ritiene una delle peggiori sit-com mai trasmesse.
Torna la sitcom più flop damerica , carina anche se antica , ricorda vagamente sposati con figli , mi dispiace anche che abbiano fatto fuori 2 protagonisti anche se è dalla prima stagione che li oscurano.
Il motivo della produzione si sa, la sony la vuole e quindi fa sconti alla fox .
A me faceva ridere la moglie della coppia giovane che inizialmente sembrava una santarellina e poi pian, piano viene fuori che era una sgualdrinella al liceo.
Comunque è vero, una sit-com dal sapore vecchio molte volte.
il marito giovane che faceva american pie per me è un MITO