TV – “Report” su RaiTre (1) – “La via del mattone” 11/10/2009
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Report - RaiTre, TV ITA.trackback
Questa sera alle ore 21.35 su RaiTre (replica domani sera alle 21.00 su RaiSat Extra) parte l’edizione autunnale di “Report”, il programma di inchieste ed approfondimenti condotto da Milena Gabanelli.
Ecco il sommario della puntata di stasera, tratto dal sito web del programma: l’inchiesta “La via del mattone” è stata curata da Bernardo Iovene.
Le norme edilizie in Italia sono le più restrittive d’Europa, eppure in nessun paese europeo è possibile costruire abusivamente interi quartieri come da noi. La prima inchiesta di Report, in onda domenica 11 ottobre alle ore 21.30 su Raitre, entrerà nei meandri della burocrazia in cui si perde chi vuole costruire o ristrutturare seguendo le regole.
L’inchiesta di Bernardo Iovene analizza cosa succede in Italia ad una costruzione abusiva, seguendo tutti i passaggi e i costi che vanno dal sequestro fino alla demolizione e illustrando le situazioni in cui invece si applica il condono.
L’inchiesta propone un esempio di come sia possibile snellire le procedure e assumere le decisioni in tempi brevi, con soddisfazione di tutti i soggetti coinvolti. L’esempio è quello dei “Laboratori di Urbanistica Partecipata” di Bologna, dove a progettare il futuro sono gli stessi abitanti dei quartieri.
Nel corso della puntata si analizza anche cosa succede quando per costruire c’è bisogno dell’approvazione di più enti, specialmente per le opere pubbliche.
Bernardo Iovene ha seguito infatti il percorso burocratico del progetto di ricostruzione del ponte crollato sul Po a Piacenza, che ha richiesto il parere di 18 enti, ognuno con competenze diverse.
Inoltre, per lo spazio “Com’è andata a finire?”, un aggiornamento sull’inchiesta “L’oro di Roma” del 23 novembre 2008.
Torniamo a Roma a descrivere che fine ha fatto la raccolta differenziata dei rifiuti, la discarica di Malagrotta e il gassificatore che sta entrando a regime. Ad Albano, nel frattempo si sta costruendo il secondo gassificatore di Roma: parlano i cittadini locali a proposito dei loro dubbi e preoccupazioni. A Colleferro raccontiamo l’indagine giudiziaria che nel marzo scorso ha decapitato i vertici dell’impresa che gestisce il termovalorizzatore.
Infine, ritorna lo spazio “Goodnews” e la consueta “buona notizia” della settimana: questa volta il servizio “Libri usati”, curato da Giuliano Marrucci.
Ripartono le scuole, e i portafogli piangono. Per chi si iscrive in prima superiore la spesa per i soli libri di testo è di circa 300 euro. E così scatta la corsa a inventarsi ogni genere di trucchetto per risparmiare qualcosa, cresce il mercato dell’usato, e il web fa la sua parte. Ma non a Trieste, dove grazie a una legge regionale del 2004 i libri di testo li da direttamente in comodato d’uso gratuito la scuola, oppure a Brindisi, dove i libri di testo li scrivono direttamente i docenti e poi consegnano le dispense gratuitamente.
Da non perdere!
Da non perdere assolutamente!