Ieri e oggi in TV – 13 ottobre 2009 (con i dati Auditel del 12/10) 13/10/2009
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Ieri e oggi in TV, TV ITA.Tags: Chi l'ha visto, Garfield, Intelligence, Julie Lescaut, L'infedele, Tutta la verità, Voyager
trackback
Ecco gli ascolti, basati sui dati forniti quotidianamente da Auditel, dei programmi di prima serata di ieri, e a seguire una guida completa dei programmi in onda sui canali in chiaro e a pagamento di questa sera, martedì 13 ottobre 2009. Per maggiori informazioni sulla programmazione televisiva visitate le sezioni Telefilm News, Cartoon News, Sat News e Dig News, per esprimere la vostra opinione utilizzate la sezione settimanale TelePagelle.
LUNEDI’ 12 OTTOBRE 2009
IERI SERA… Grande risultato, con oltre 7,3 milioni di spettatori, per la seconda ed ultima parte della fiction in prima visione su RaiUno “Tutta la verità” con Vittoria Puccini e Daniele Pecci; crollo verticale per la quarta puntata della miniserie italiana in prima visione su Canale 5 “Intelligence – Servizi & Segreti” con Raoul Bova, che ha perso quasi un milione e mezzo di spettatori e sette punti di share rispetto a lunedì scorso e si è fermato a quota 4,7 milioni. Bene la replica di Italia 1 del film commedia “Garfield – Il film” con Jennifer Love Hewitt e la voce di Fiorello; in crescita il programma divulgativo di RaiDue “Voyager – Ai confini della conoscenza” con Roberto Giacobbo, cala invece il programma di RaiTre “Chi l’ha visto?” con Federica Sciarelli; male (sotto il 5% di share) la serie poliziesca francese in prima visione su Rete 4 “Julie Lescaut” con Veronique Genest; infine, proseguono i buoni ascolti del programma di La 7 “L’infedele” con Gad Lerner, che ieri ha ottenuto 1.306.000 spettatori e il 5,72% di share.
Passando ai canali satellitari, segnalo che il film d’animazione in prima visione “Kung Fu Panda” (Sky Cinema 1 e Sky Cinema+1) ha avuto 477.000 spettatori, mentre il terzo episodio della serie thriller “FlashForward” (Fox e Fox+1) ha ottenuto 303.000 spettatori complessivi.
LA PRIMA SERATA (ore 20.30/22.30)
PUBBLICO | SHARE % |
|
![]() |
6.924.000 | 24,90 |
![]() |
2.721.000 | 9,79 |
![]() |
2.269.000 | 8,16 |
![]() |
302.000 | 1,09 |
![]() |
12.216.000 | 43,94 |
![]() |
5.616.000 | 20,20 |
![]() |
2.575.000 | 9,26 |
![]() |
1.742.000 | 6,27 |
![]() |
116.000 | 0,42 |
![]() |
10.049.000 | 36,14 |
![]() |
1.325.000 | 4,77 |
Altri canali terrestri | 2.003.000 | 7,20 |
Canali satellitari | 2.212.000 | 7,96 |
TOTALE | 27.805.000 | 100,00 |
A seguire alcune segnalazioni sugli ascolti disponibili della prima serata di ieri, e per concludere una guida alla TV di questa sera sui principali canali in chiaro e a pagamento.
I CANALI RAI E MEDIASET
Alle 20.38 il gioco “Affari tuoi” (5.937.000 spettatori – 21,25%).
Alle 21.15 la seconda ed ultima parte del film TV drammatico “Tutta la verità” (7.315.000 spettatori – 27,62%).
-
Alle 21.11 la quarta puntata del programma divulgativo “Voyager – Ai confini della conoscenza” (2.659.000 spettatori – 10,31%, preceduto alle 21.04 da un’anteprima con 1.949.000 spettatori – 6,82%).
-
Alle 20.37 l’episodio 2.871 della soap opera “Un posto al sole” (2.473.000 spettatori – 8,89%). Alle 21.10 la sesta puntata del programma “Chi l’ha visto?” (2.171.000 spettatori – 8,31%).
Alle 20.46 il varietà “Striscia la notizia” (7.867.000 spettatori – 27,95%).
Alle 21.16 la quarta puntata della miniserie italiana “Intelligence – Servizi & segreti” (4.692.000 spettatori – 18,12%).
Alle 20.03 l’episodio 10×20 “I vecchi e il mare” della serie animata “I Simpson” (2.007.000 spettatori – 8,02%). Alle 20.28 il gioco “Il colore dei soldi” (1.812.000 spettatori – 6,56%).
Alle 21.11 il film commedia “Garfield – Il film” (3.007.000 spettatori – 10,83%). Alle 22.42 il varietà “Colorado presenta: Grez Anatomy” (1.321.000 spettatori – 6,11%).
Alle 23.18 gli episodi inediti 11-12 della serie italiana “Romanzo criminale – La serie”: il primo episodio ha totalizzato 844.000 spettatori (8,03%), il secondo episodio (ore 00.21) ha avuto 578.000 spettatori (11,33%).
-
Alle 19.46 la soap tedesca “Tempesta d’amore” (2.027.000 spettatori – 8,45%).
Alle 20.29 l’episodio 22 “Il coraggio di Jacob” della settima stagione del telefilm Walker, Texas Ranger (2.430.000 spettatori – 8,75%).
Alle 21.14 l’episodio “Diritto di uccidere” della serie poliziesca francese Julie Lescaut (1.271.000 spettatori – 4,81%).
MARTEDI’ 13 OTTOBRE 2009
Sono elencati principalmente i programmi di prima serata. Gli orari e i titoli indicati possono variare senza preavviso.
CANALI IN CHIARO
Al posto della prevista quinta puntata della miniserie italiana “Intelligence – Servizi & segreti” con Raoul Bova e Ana Caterina Morariu, Canale 5 fa partire fuori programma la nuova fiction in costume “Il falco e la colomba” con Giulio Berruti. La 7 trasmette invece il talk-show “Exit – Uscita di sicurezza” con Ilaria D’Amico per non farlo scontrare domani sera con “Ballarò”, e rinvia a domani i tre previsti episodi della serie “The District” con Craig T. Nelson.
Tra i canali digitali terrestri, Rai 4 ha tolto dalla programmazione di prima serata la serie drammatica High School Team – Friday Night Lights con Kyle Chandler e Connie Britton, ed al suo posto propone il film “Pilgrim – Il fuggitivo” con Ray Liotta e Gloria Reuben.
-
Alle 21.10 la serie italiana “Un medico in famiglia 6” con Giulio Scarpati e Pietro Sermonti – episodi 9-10.
Alle 21.05 la serie poliziesca Cold Case – Delitti irrisolti con Kathryn Morris e Danny Pino – episodio 6×11 (con canzoni di Frank Sinatra).
Alle 21.50 la serie poliziesca Criminal Minds con Thomas Gibson e Joe Mantegna – episodio 4×06.
Alle 22.35 la serie giudiziaria Law & Order – I due volti della giustizia con Dennis Farina e Sam Waterston – episodio 16×12.
Alle 23.45 il film musicale “The Clan” (2005), con Christian De Sica e Paolo Conticini.
Alle 21.00 la diretta dell’incontro di calcio Italia – Bosnia Erzegovina Under 21 valido per le qualificazioni ai campionati europei Under 21.
Alle 21.10 la miniserie italiana “Il falco e la colomba” (2009), con Giulio Berruti e Cosima Coppola – puntata 1.
-
Alle 21.10 il varietà “Le Iene Show” con Ilary Blasi, Luca e Paolo – puntata 4.
Alle 21.10 il film d’azione “Mr. Crocodile Dundee 3” (2001), con Paul Hogan e Linda Kozlowski.
-
Alle 21.10 il talk-show “Exit – Uscita di sicurezza” con Ilaria D’Amico – puntata 2.
Alle 21.00 la serie animata “FullMetal Alchemist Brotherhood” – episodio 1.
Alle 21.30 la serie animata “Black Lagoon” – episodio 1.
Alle 22.00 la serie animata “Death Note” – episodi 1-2.
-
Alle 21.00 il programma musicale “Playlist” con Valeria Bilello, ospiti i The Bastard Sons of Dioniso. Alle 22.00 il programma musicale “Mono” dedicato a Eminem.
-
Alle 21.10 il film poliziesco “Vendetta trasversale” (1989), con Patrick Swayze.
Alle 21.15 il programma sportivo “Il campionato dei campioni” con Fulvio e Caterina Collovati.
DIGITALE TERRESTRE:
-
Alle 21.10 il film d’azione “Pilgrim – Il fuggitivo” (2005), con Ray Liotta e Gloria Reuben.
Alle 21.00 il film drammatico “Save the Last Dance” (2001), con Julia Stiles e Sean Patrick Thomas.
Alle 22.55 la serie Dark Angel con Jessica Alba e Michael Weatherly – episodi 2×09-10.
-
Alle 21.00 la telenovela per ragazzi “Flor – Speciale come te” con Florencia Bertotti e Ángeles Balbiani – episodio 7.
Alle 21.50 la serie animata “Il laboratorio di Dexter”.
-
Alle 21.05 la serie animata “Atomic Betty” – episodio 16.
Alle 21.25 la serie animata “Team Galaxy” – episodio 2.
Alle 20.30 il varietà “Takeshi’s Castle” commentato da Lillo e Greg.
Alle 21.20 la serie animata “X-Men”.
Alle 21.10 il programma “La storia siamo noi”.
Alle 21.00 il film drammatico “The Killer – Ritratto di un assassino” (1999), con Owen Wilson e Dwight Yoakam.
Alle 21.00 la serie italiana “Commesse 2” (2001), con Sabrina Ferilli e Nancy Brilli – episodio 4 “Compleanno di Romeo”.
-
Alle 21.00 la replica della puntata di venerdì sera del programma “Blu Notte – Misteri italiani” con Carlo Lucarelli.
CANALI A PAGAMENTO
Sono compresi i principali canali delle offerte Mediaset Premium e Sky. Nell’elenco non considero i vari canali “+” disponibili, con programmazione differita nel tempo rispetto al canale principale.
(Digitale terrestre)
Alle 21.00 la serie poliziesca Law & Order: Unità speciale con Christopher Meloni e Mariska Hargitay – episodi 10×08-09.
Alle 21.00 il film drammatico “Possession – Una storia romantica” (2002), con Gwyneth Paltrow e Aaron Eckhart.
Alle 21.00 il film commedia “Grilled” (2006), con Ray Romano e Kevin James.
Alle 21.00 il film horror “Silent Hill” (2005), con Radha Mitchell e Jodelle Ferland.
Alle 21.20 il film thriller “Strade perdute” (1997), con Bill Pullman e Patricia Arquette.
Alle 21.00 la serie animata “Gaiking – Legend of Daiku-Maryu“.
Alle 21.25 la serie animata “I Cavalieri dello Zodiaco”.
Alle 21.00 la replica dell’incontro di calcio Russia – Germania valido per le qualificazioni ai campionati mondiali Sudafrica 2010.
(Digitale satellitare)
INTRATTENIMENTO:
-
Alle 21.00 la serie Crossing Jordan con Jill Hennessy e Miguel Ferrer – episodi 6×03-04.
Alle 21.10 la serie Kyle XY con Matt Dallas e Kirsten Prout – episodio 3×04.
Alle 22.00 la serie Dollhouse con Eliza Dushku – episodio 1×06.
Alle 21.00 la serie poliziesca Medium con Patricia Arquette e Jake Weber – episodi 4×01-02.
Alle 21.00 la serie poliziesca Numb3rs con Rob Morrow e David Krumholtz – episodi 4×09-10.
Alle 21.00, per il ciclo “Comedy Show”, lo spettacolo teatrale “Sim Sala Omen” con Raul Cremona.
Alle 21.00 il documentario “La donna da 280 chili”. Alle 22.00 il documentario “Medical Incredible” – puntata “Gemelli siamesi”.
-
Alle 21.00 la sit-com C’è sempre il sole a Philadelphia con Glenn Howerton e Danny DeVito – episodio 4×01.
Alle 21.25 la sit-com Teste da test con Steve Markle e Jeff Kassel – episodio 1×01.
Alle 21.50 la sit-com Entourage con Adrian Grenier – episodio 1×07.
Alle 22.15 la sit-com Quello che gli uomini non dicono con Mike Binder – episodio 7.
Alle 21.00 la serie poliziesca The Shield con Michael Chiklis – episodio 7×04.
Alle 21.50 la serie canadese Flashpoint con Enrico Colantoni – episodio 2×07.
Alle 21.00 la serie Love Boat con Gavin MacLeod e Bernie Kopell – episodi 1×21-22.
Alle 21.00 la telenovela “Il segreto della nostra vita” con Adele Noriega e Eduardo Yanez – episodio 121.
Alle 22.00 la telenovela in lingua originale “Mientras haya vida” con Margarita Rosa de Francisco – episodio 108.
Alle 21.30 la replica della puntata di ieri sera del programma “Matrix” con Alessio Vinci.
Alle 21.00 il docu-reality “Dr. 90210” – puntata “Le famiglie crescono… non solo i seni”.
Alle 21.00 la serie Swingtown con Jack Davenport e Molly Parker – episodio 6.
Alle 21.45 la serie inglese Amanti con Sarah Parish – episodio conclusivo di stagione 1×06.
Alle 21.00 la serie gialla Poirot con David Suchet – episodio “La serie infernale” (1992).
Alle 20.50 il documentario “Votami”.
Alle 21.00 la serie antologica The Hunger – episodi 2×03-04.
Alle 22.00 il film horror “Tremors 2: Aftershocks” (1996), con Fred Ward e Helen Shaver.
Alle 20.45 la serie inglese (in lingua originale) The Inspector Lynley Mysteries con Nathaniel Parker e Sharon Small – episodio 1×05.
-
Alle 21.00 la serie poliziesca canadese Fortier con Sophie Lorain e Gilbert Sicotte – episodi 3×03-04.
Alle 20.50 il film commedia “Gli 11 Comandamenti” (2004), con Michaël Youn e Vincent Desagna.
Alle 21.00 la serie animata “Dai Guard”.
Alle 21.30 la serie animata “Soul Taker”.
Alle 22.00 la serie animata “Mao Dante”.
SPORT:
Alle 20.00 la diretta della seconda semifinale del Campionato del mondo Under 20 di calcio.
CINEMA:
Alle 21.00 il film drammatico “L’ombra del sospetto” (2008), con Laura Linney e Liam Neeson.
Alle 21.00 il film d’animazione “Kung Fu Panda” (2008).
Alle 21.00 il film commedia “Un’estate al mare” (2008), con Anna Falchi e Ezio Greggio.
Alle 21.15 il film commedia “Tre scapoli e una bimba” (1990), con Tom Selleck e Ted Danson.
Alle 21.00 il film TV d’azione “Storm Cell – Pericolo dal cielo” (2008), con Mimi Rogers e Robert Moloney.
Alle 21.00 il film drammatico “Non è un paese per vecchi” (2007), con Tommy Lee Jones e Javier Bardem.
Alle 21.00 il film drammatico “La messa è finita” (1985), con Nanni Moretti e Marco Messeri.
Alle 21.00 il film commedia “Un uomo per tutte le stagioni” (1966), con Paul Scofield.
Alle 21.00 il film drammatico “Girlfight” (2000), con Michelle Rodriguez e Jaime Tirelli.
Alle 21.00 il film commedia “Return to Me” (2000), con David Duchovny e Minnie Driver.
DOCUMENTARI:
Alle 21.05 il programma “Destroyed in Seconds” – due puntate.
Alle 21.00 il documentario “I segreti della Croce” – puntata 2 “Maria Maddalena”.
Alle 21.00 il documentario “La guerra a colori” – terza parte.
Alle 21.00 il programma “Pronto Soccorso Veterinario – Il tirocinio” – puntata “Sul filo del rasoio”. Alle 21.30 il programma “Veterinari a Sidney”.
Alle 21.05 il programma “Come è fatto” – puntate “Lenti a contatto/pane/alluminio” e “CD/collant/mozzarella”.
RAGAZZI:
Alle 21.00 la serie animata “Z-Girls”.
Alle 21.25 la serie animata “L’incantevole Creamy”.
Alle 20.45 la serie animata “Occhi di gatto”.
Alle 21.15 la serie animata “SpongeBob”.
Alle 22.10 la serie animata “Due Fantagenitori”.
-
Alle 20.50 la serie animata “Le nuove avventure di Scooby Doo”.
Alle 21.15 la serie animata “Shin Chan”.
Alle 21.40 la serie animata “Gli amici immaginari di casa Foster”.
Alle 21.00 la serie animata “Hello Kitty – Alla ricerca delle mele magiche”.
Alle 21.25 i cortometraggi animati della serie “Bugs Bunny”.
Alle 21.05 la serie animata “Le nuove avventure di Winnie the Pooh”.
Alle 21.30 la serie animata “I Numerotti”.
Alle 20.35 la telenovela per ragazzi “Il mondo di Patty” con Laura Esquivel.
Alle 21.30 la serie animata “Bruno the Great”.
Alle 21.35 la sit-com italiana “Quelli dell’intervallo”.
Alle 20.45 la serie animata “Un pizzico di magia”. Alle 21.10 il programma “Art Attack” con Giovanni Muciaccia.
Alle 21.35 la serie animata “Sabrina”.
Alle 21.05 la serie animata “I Fantastici Quattro”.
Alle 21.30 la serie animata “L’incredibile Hulk”.
I SIMBOLI USATI
L’indicazione tipo 1×02 segnala il 2° episodio della 1^ stagione.
= film o film TV.
= telefilm (serie/sit-com) straniero.
= telefilm o sceneggiato di produzione italiana, o miniserie straniera.
= soap opera o telenovela.
= cartone animato.
= programma sportivo.
= prima visione sui canali non a pagamento, o al primo passaggio sui canali pay.
= variazione rispetto al programma previsto.
comprende Rai 4, Rai Gulp, Rai Storia, Rai Sport Più, Rai News 24, Rai Edu1 ed i canali RaiSat.
un sogno che si avvera.
Un travaso di pubblico da una schifezza all’altra direi…
Personalmente ho recuperato la serata crime di Italia 1 che ancora non avevo visto, il 200° episodio di CSI (che bello che è stato! Il tocco di William “L’esorcista” Friedkin si vedeva e alla grande) e Flash Forward 2. Questo secondo episodio mi è piaciuto più del moscio pilot e comunque vorrei capire come fa a piacere a chi odia i crime visto che l’impostazione è quella…
No comment sui tetri gusti italici. sono tornato domenica da una vacanzina tra Canada e Usa e FF è molto pubblicizzato in giro. Devo ancora vedermi le prime 2 puntate parcheggiate nel mio Mysky, ieri ho solo notato che è priva di sottotitoli, il che mi sembra abbastanza scandaloso in quanto obbliga a vedersela in italiano. Ho visto male?
Hai visto giusto.
Te la consiglio caldamente in Inglese anche se l’edizione italiana è accettabile (per esempio ieri ho notato che l’attrice mediorientale che si vede verso la fine – quella che ha fatto pure 24 per intenderci – è stata doppiata con un accento adeguato. Cosa che solitamente non viene fatta.).
Hai ragione, ma come te ho partner con difficoltà all’understanding senza sottotitoli quindi o me la vedo in italiano (sic!) oppure la scarico (ma che mi son preso a fare l’HD allora?).
Si, mentre facevo zapping a Boston ho visto la mitica Dina Araz (non so il nome dell’attrice, mi ricordo quello del personaggio nella bellissima 4a serie di 24, la mia preferita insieme alla 7a), è troppo brava, meno male che le hanno dato un accento.
Comunque, ho già scritto una bella lamentela per email al servizio clienti di Sky, è inaccettabile che mandino telefilm senza sottotitoli, almeno le prime visioni, perbacco! Magari l’unione fa la forza…
Beh insomma pariamone…(io sono uno di quelli)
non è mi pare proprio quella l’impostazione, i crime hanno puntate autoconclusive, e con un filo conduttore piuttosto debole, FlashForward finisce con dei cliffhanger che c’è da andare giù di testa… solo Lost e Prison Break finiscono le loro puntate in quel modo, in FF vedere una sola puntata non ti porta a niente come in questi ultimi due, o lo vedi tutto o non vedi niente
Era il commento a un solo e solo episodio OVVIAMENTE. Quello di ieri.
Il pilot lasciamolo da parte che era di introduzione.
Ho parlato di impostazione crime circa la puntata di ieri (indizio iniziale, interrogatorio dei sospettati, andata sul luogo del delitto e successiva risoluzione anche se parziale).
Poi la presenza di una storia orizzontale grande quanto un palazzo è OVVIA e non credo di parlare con bambini a cui devo sottolineare cose ovvie.
Io parlo pensando che la gente alcune cose le dia per assunte, poi se invece uno parla solo per dimostrare che non ho ragione…
che poi la componente crime è dichiarata dagli stessi autori…
Però hai detto che non capisci come possa piacere FF a chi dice che non gli piacciono i crime… quindi avevo inteso che non ti riferivi solo ad un episodio
Era una stoccata al mio amico Enry che non ha colto o ha fatto finta di non cogliere…
Però lo penso davvero, la puntata di ieri era molto crime secondo me come impostazione. Poi la serie è una commistione di generi e non ci piove…
Tu non lo pensi proprio…?
Gli autori dichiarano anche che non sia sci-fi… comunque credimi io non seguo i crime, ma FF mi piace, lo vedo intrippante come Lost, a me piacciono le serie intricate e che ti lasciano sulle spine
Aaah ecco perchè!
Non ti piacciono i crime… :)
Io ho dato quel giudizio sulla puntata di ieri, poi vedremo…
Io ho visto anche la 3 è posso dirli che anche quella avrà un’impostazione “crime” così come da te intesa… Ma è veramente molto poco.
Non so se vedi Fringe, ma li la parte crime è molto più estesa, può quasi essere considerato un CSI fantascientifico. Comunque si, molte serie del genere hanno vari componenti
Ti stavo scrivendo proprio di Fringe. ;)
Ha elementi sci-fi, ha una storia orizzontale (il pattern) ma l’impostazione è proprio da crime con tanto di storia verticale per quasi ogni episodio che si conclude.
Ho colto, ho colto…
Ma sinceramente FF non mi sta prendendo più di tanto…
Meglio Fringe al momento.
concordo sul “travaso” di pubblico Paolo, il mio “sogno” era riferito semplicemente al fatto che trovavo scandaloso il vantarsi di aver speso 20milioni per una roba come Intelligence e son contento che ora faccia il risultato che merita.
Detto ciò io ho visto Flash Forward e..bah..nn lo so..certo ci sanno fare con i cliff finali (infatti voglio vedere la terza e di questo gli va dato atto!) e gli attacchi, ma la parte centrale a me continua a fare un pò noia…ogni aspetto mi sembra fin troppo spiegato e ripetuto..cmq staremo a vedere.
Ma fintanto che li spende Mediaset, mi sta pure bene.
Quelle prodotte da mamma Rai invece mi stanno sulle balls perchè penso che ci sono anche i nostri soldi dietro…
Concordo su FF. C’è sempre la sensazione che tutto sia “citofonato” (termine che odio ma che rende l’idea in questo caso). Comunque un applauso alle esplosioni e agli effetti speciali. Da urlo…
Però, con tutto il rispetto, Lost è tutt’altra storia.
Per ora siamo dalle parti di Heroes prima stagione (come atmosfere) ma con molto, molto più dispendio di mezzi…
esatto. semmai più sul livello Heroes che Lost come atmosfere.. però devo confessare che mi sta prendendo molto meno di quanto mi prese la I stagione di Heroes, che già come personaggi era più interessante e aveva un impatto di originalità molto più forte. In ogni caso almeno la prossima la vedrò, devo capire se le “citofonate” erano parte dei primi episodi per intenditori poco attenti o sono proprio parte del format !!! (nel qual caso…)
A me continua a non convincermi del tutto FlashForward.. non lo so, forse per il fatto che è molto “citofonato” come dice Paolo (e questo non mi piace), e anche un po’ lento in certi tratti. Vediamo un po’ come va avanti.
Beh è la strategia delle miniserie in 2 puntate che è vincente.
Se hai visto la prima e ti è piaciuta sei obbligato a vedere anche la seconda per sapere come va a finire, mentre se salti una puntata di intelligence (che ha troppe interruzioni pubblicitarie), col riassunto in testa alla prossima ti riagganci, non è che la trama sia cosi “sofisticata”.
Spassosi gli inseguimenti ala “Carabinieri”:
un agente “segreto” ne pedina un altro a 5-6 metri e questo non se accorge minimamente.
Si si proprio all’altezza delle produzioni americane, di quelle comiche/parodia però!
Prodotto comunque “medio” tutto sommato, si è visto di molto peggio.
Sono d’accordo:
“Se hai visto la prima e ti é piaciuta sei obbligato a vedere la seconda per sapere come va a finire”
Vuoi vedere che l’anno prossimo faranno tutte miniserie di due puntate? ^_^
Le troppe interruzioni purtroppo dipende da chissà quanto é costato Raul Bova e quanto produrre la fiction. Ho letto che hanno girato in varie location.
All’altezza di produzioni americane? Boh!!!
esatto nonostante il citofono che è fatto per aiutare chi nn lo segue assiduamente (in america) i risultati di ascolto americani nn sono da capogiro…per me anche gli americani si sono rincoglioniti a suon di american idol e crime.
PS…il 200esimo episodio di CSI mi ha fatto molto schifo…noiosissimo
Visto che si parlava di Heroes…
Ho visto l’episodio di Lunedì scorso: qualcosa di orribile!
Gli autori insistono con questi “colpi di scena” (secondo loro) legati a Sylar e all’esigenza di inserire per forza l’attore in ogni episodio come se fosse la star della serie.
Situazioni forzate e stupide che stanno stremando la serie che è ormai a un punto di non ritorno.
Tanto siamo al capolinea con questi ascolti…
Io infatti la vedo due volte.
La mail per protestare la trovi sul sito di Sky??? Scrivo pure io… :)
mi riferivo al mess di jdi… ;)
si si vai su area clienti e c’è un link con scritto Contatta Sky, e puoi scrivere un’email.. io ci sono andato giù pesante, e mi hanno risposto che hanno inoltrato l’email a chi di dovere (poi in un secondo momento scriverò per protestare sulla qualità dei sottotitoli eheh). Più gente scrive, meglio è :)
Vado a protestare pure io… ;)
buona protesta..fammi sapere se non trovi il link :)
Ho inviato anch’io una letterina. ^_^
secondo me un altro problema di FlashForward è che si concentra troppo sulle storie normali dei protagonisti! a me non me ne frega NIENTE se la moglie tradirà o no il marito! in LOST le storielle amorose assumevano un senso molto più ampio pur non essendo al centro della trama, mentre in FF sono praticamente principali! e che palle! ah, e poi non mi puoi proprio mettere come colpo di scena il fatto che il coreano (o quel che è) morirà, se ancora non ho fatto in tempo nemmeno a conoscere quel personaggio!
cmq la prima scena del 2° episodio è stata bellissima (SPOILER: quella vista dall’alto che partendo dallo spazio arriva fino al parco giochi coi bambini distesi)
Hai ragione. È poco “bilanciato” nella costruzione degli episodi.
assolutamente!!!
Boom per la miniserie giovanile di Rai1.
Crolla Intelligence.
Bene Italia1.
Ieri sera invece di vedere FF, che ho registrato, ho guardato l’ultimo Indiana Jones (che aspettava nel MySky dalla scorsa settimana)…
Dico solo che era da parecchio tempo che non mi addormentavo durante la visione di un film.
Non ti è piaciuto Indy????
Proprio per nulla!
Soporifero, troppo lungo, con un Harrison Ford imbalsamato e Shia LaBeouf irritante a dir poco.
Voto…4.5
;-P
a me l’ultimo Indiana Jones è piaciuto tantissimo perché Spielberg ci ha messo dentro tutti i misteri di cui parlano a Voyager ;))
Ieri ne ho visto un pezzetto.
Quando parlavano di Machu Picchu…
Sai come la penso. ;)
io lo vidi con amici Indiana Jones 4, hanno fatto una cazzata di film. Punto. Indiscutibile.
Ieri Intelligence mi ha annoiato, infatti ho passato la serata col laptop, anzi + su quello che sullo schermo. E da tanto non avevo sonno alle diecie e mezzo di sera
Quoto…
Era davvero un film evitabile.
Non mi lapidate…
A me è piaciuto. Pure tanto… :(
Buuuuuuuu!!!!
Mi sono iLollizzato…
Prima Indy, poi Voyager…
Eh si… è preoccupante.
Ora comincerai a vedere le serie saltando da un episodio all’altro.
bravo Paolo che capisce cos’è la qualità!
“bravo Paolo che capisce cos’è la qualità!”
Nooooooooooooooooo……
Aiuto!!!!!!!!!!!!!!!!
Ahahah!
Lo abbiamo perso…
io quando l’ho visto ho provato un senso di profonda tristezza per la ridicolaggine del film e per aver capito che non sarò più bambino .
La nostalgia distrugge tutti i miti del mio passato .
a me l’ultimo di Indiana Jones mi ha fatto veramente schifo… orrbibile…
cmq sia FlashForward io mi sa che lo abbandono e lo vedrò tutto di un botto a Maggio… o magari prima a dicembre e poi a maggio. perché è veramente troppo noioso se no così…
E comunque ieri è ricomparsa la pubblicità durante Fast forward…..
Avevi dubbi??
:-)
“Il falco e la colomba” se è come “Il Sangue e la Rosa”, passo volentieri.
DeathNote da capo su MTV, interessante.
Il Medico 6 su Rai1 e Cold Case su Rai2… dilemma, grande dilemma.
Nonostante sia un telefilm simpatico il secondo episodio di FlashForward mi ha confermato la mia paura, non lo seguiro fino alla fine (o per lo meno fino alla fine consegutivamente magari nell’arco del prossimo decennio cn i dvd)!Trama Troppo pesante e già in 2 episodi ho visto la serie molto statica e troppo poco scorrevole,speriamo che andando avanti la serie possa interessare di più!Auguro comunque alla serie il miglior successo e magari le 6 stagioni di cui la ABC parlava in conferenza stampa negli upfronts dello scorso giugno!
Ma su MTV iniziava stasera la terza stagione di SKINS? non ricordo +….
E’ iniziata mercoledì scorso.
Il 3×02 andrà in onda domani alle 23.
FLASH FORWARD non é male per me e continuerò a seguirlo.
La fiction di Rai 1 non ho proprio avuto il coraggio di guardarla. Forse ha fatto tutto quel successo per tutte quelle scene di sesso di cui si é parlato tanto. ehehehehehehhehe
paola perego dovrebbe prendere parte a una miniserie/fiction mediaset nel frattempo la redazione dell’ isola dei famosi ha contattato il principe emanuele filiberto con la proposta di fare l’inviato dell’ edizione 2010
Antonio nell’ aggiornare la pagina dei programmi ti segnalo che non hai spostato la vita secondo jim dalla sezione repliche alla sezione inediti tra l’altro il telefilm risulta erronemante segnato nelle repliche anche nell’orario delle 13/13.40
Stasera su La7 alle 21 non c’è The District che guardavo,
ma Exit, ennesimo talk-sciò politichese stracciazebedei.
e’ morto oggi fabrizio sforza truccatore di il falco e la colomba ma anche di film come il padrino parte 3 casanova il talento di mr ripley il paziente inglese e tanti altri nominato tre volte agli oscar e due agli emmy ha anche vinto due bafta film awards