Libri – Alessandro Baricco “L’anima di Hegel e le mucche del Wisconsin” 17/10/2009
Posted by Antonio Genna in Libri, Musica.trackback
E’ tornato da qualche settimana nelle librerie “L’anima di Hegel e le mucche del Wisconsin”, un saggio già pubblicato nel 1992 da Garzanti ed ora ristampato nella collana “Universale Economica” di Feltrinelli (96 pagine, prezzo di copertina 6,50 €), scritto da un allora trentaquattrenne Alessandro Baricco.
Il volume cerca di raccontare, tramite quattro brevi saggi, come hanno reagito l’idea e la pratica della musica colta (ovvero la musica classica, o la musica “seria”) all’impatto con la modernità: si tratta di una serie di riflessioni validissime ancora oggi sulla musica colta e sulla Nuova Musica (quella contemporanea) nel nostro Paese, alla luce del presente della modernità. Come Baricco stesso afferma nella nota introduttiva, “a volte azzardare ipotesi è solo un modo di chiarirsi certe domande. È il caso, ad esempio, di questo libro. A leggerlo può sembrare soprattutto una collezione di certezze: ma scriverlo è stato soprattutto un modo di mettere a fuoco dei dubbi. Interrogativi che dovrebbero sorgere spontanei in chi frequenta per amore o per mestiere la musica colta: che senso ha ancor oggi parlare di un suo primato culturale e morale? Il modo in cui la si consuma replica anacronistici riti o ha qualcosa a che vedere con il nostro tempo? E la Nuova Musica – totem indiscusso e scomodo – è stata un’avventura intellettuale della modernità o solo una sofisticata truffa? E continuare a scrivere musica oggi, è una cosa che ha un senso o è un esercizio gratuito per pochi eletti stabilitisi fuori dal mondo?”. Forse la risposta esatta, nella maggior parte dei casi, è ormai la seconda.
Commenti»
No comments yet — be the first.