TV USA Gazette #194 – Glee è il nuovo fenomeno USA – J.J. Abrams parla del futuro di Fringe – Quattro serie cancellate – Arriva un film televisivo per Smallville – Progetti futuri: un nuovo Charlie’s Angels, un teen medical drama per CW, tre nuove serie per la CBS – Casting Corner – DVD covers: The Shield – Video: Melrose Place 16/11/2009
Posted by 2345 in Cinema e TV, DVD, TV USA Gazette, Video e trailer.Tags: Castle, Chuck, Dollhouse, Eastwick, Fringe, Glee, Grey's Anatomy, Lost, Private Practice, Smallville, The Vampire Diaries, Ugly Betty
trackback
Questo spazio raccoglie le principali notizie dell’ultima settimana relative alla programmazione TV dei network statunitensi più importanti. Se cercate il calendario quotidiano degli episodi inediti dei telefilm in onda negli Stati Uniti nel corso della settimana ed una panoramica dei dati di ascolto delle serie più viste al momento, visitate l’angolo “TV USA Giorno per giorno”.
Salve a tutti! Come per lo spazio “TV USA Giorno per Giorno – Flash”, prendo, momentaneamente, il posto di Antonio anche in questa rubrica settimanale. Sono Paolo e qui mi conoscete con il nickname PaoloKr. Non esitate con consigli, suggerimenti e, soprattutto, critiche.
- ABC continua “The Forgotten”, cancella “Eastwick”
La Abc ha annunciato di aver ordinato altri 5 episodi di The Forgotten, serie prodotta da Jerry Bruckheimer mentre, come era prevedibile, ha fermato Eastwick a seguito dei bassi ascolti che la serie ha avuto in questi due mesi e che non andrà quindi oltre l’ordine iniziale di tredici episodi. Maggie Friedman, showrunner e sceneggiatrice di Eastwick, si è inizialmente definita “furiosa” per la cancellazione della serie ma poi si è scusata del termine, dicendo che è invece stata trattata benissimo dalla ABC. Si è detta inoltre dispiaciuta per non aver potuto dare un adeguato finale ma gli episodi sono stati già tutti girati. Entrambe le serie sono prodotte da Warner Bros. Television. - “Glee” rianima l’industria musicale
A due mesi dal suo debutto sul network americano Fox e forte di un solido pubblico di 8.6 milioni di telespettatori, Glee è riuscito a far tornare il sorriso all’industria musicale che è sempre più alla ricerca di nuove forme di guadagno a causa di ormai scarse vendite degli album. I fan del telefilm hanno comprato su iTunes oltre due milioni di canzoni cantate dal cast e una compilation è stata appena realizzata. Una seconda arriverà a Dicembre. I ricavi vengono divisi tra Fox e le compagnie musicali che ora stanno cercando accordi per apparire regolarmente con i loro cataloghi nel telefilm. Il singolo di Rihanna “Take a Bow”, ad esempio, ha avuto un vertiginoso picco di vendite dopo essere stato cantato da una delle protagoniste in un episodio. Anche Madonna ha messo a disposizione la sua discografia.
- La CW pronta per “Life Unexpected”?
Non è stato ancora annunciato ufficialmente, ma quella che dovrebbe essere la serie di maggior riguardo della CW – almeno stando alla critica – debutterà il 18 Gennaio alle ore 21.00. Quello spazio è ora occupato da Gossip Girl che andrà in pausa per diverse settimane per tornare con la seconda parte di inediti a Primavera. Per allora, Life Unexpected verrà anticipato alle 20.00 al posto di One Tree Hill che si fermerà a sua volta prima del ciclo di fine stagione. In questo modo la CW avrà assicurato un Lunedì di inediti continuo da Gennaio a Maggio. - “Mad Men” chiude col botto
Mad Men ha concluso la terza stagione Domenica con ben 2.3 milioni di telespettatori. Questo risultato migliora quello dell’anno scorso che fu di 1.7 milioni ed è il secondo migliore di quest’anno dopo l’inizio di stagione che ebbe in Agosto 2.8 milioni. In generale, il telefilm ha guadagnato il 20% in più di pubblico rispetto all’anno scorso e migliorato il risultato nei ratings. La, bellissima, serie infine ha vinto l’Emmy a Settembre come miglior drama ed è uno dei best-seller nella classifica di vendite su iTunes USA. - La ABC e il “problema” dell’1%
C’è un mistero che tormenta ultimamente i piani alti della ABC!
Secondo la Nielsen, la ABC ha ora una copertura nazionale solo del 97%, ed è sotto la CBS, NBC e addirittura FOX.
Tutti e quattro i maggiori network hanno perso qualcosa nel passaggio al digitale avvenuto questa estate. Prima dello switchover la copertura era del 99% ma dopo, con alcuni che hanno scelto di non passare al digitale, questa cifra è scesa per tutti. Ma mentre per CBS, NBC e Fox si è assestata al 98%, per la ABC è stato diverso. E nessuno sa spiegarne il motivo. “È strano”, dice il Capo Ricerche ABC Charles Kennedy. “Normalmente non ci si metterebbe a piangere per questo. Ma non è una cosa da poco dal momento che quello è un 1% che noi non possiamo monetizzare”. Tradotto in soldi, un 1% rappresenta infatti circa 15/20 milioni di dollari di mancati incassi pubblicitari. A questo si aggiunge il fatto che Fox, nonostante abbia sempre avuto meno stazioni televisive affiliate, risulti ora sopra la ABC che invece continua ad avere sempre lo stesso numero di prima, cioè 233.
Insomma un mistero! - Cancellati “Hank” e “Dollhouse”
È stata fermata la produzione di Hank, la sitcom con il popolare attore Kelsey Grammer (Frasier) che non ha avuto buon riscontro di pubblico e critica. Al momento non ci sono programmi sulla messa in onda dei rimanenti cinque episodi. Per Dollhouse invece era ormai cosa certa, ma si aspettava la comunicazione ufficiale della Fox che ora è arrivata. In questo caso però tutti gli episodi rimanenti verranno mandati in onda tra Dicembre e Gennaio e avremo anche una degna conclusione alle vicende di Echo visto che gli ultimi due episodi sono ancora da girare. Joss Whedon si è dichiarato soddisfatto e orgoglioso di quanto realizzato, degli attori e dello staff della serie. Ha assicurato inoltre che il finale sarà esattamente quello che aveva in mente sin dall’inizio. - J.J. Abrams parla dei bassi ascolti di “Fringe”
La seconda stagione di Fringe è stata quest’anno spostata dal martedì, dove beneficiava del traino di American Idol al giovedì dove la competizione non manca di certo, con alcuni dei telefilm più seguiti della settimana in onda quella sera. Come risultato, gli ascolti sono nettamente calati destando non poca preoccupazione tra i fans della serie. J.J. Abrams (nella foto a destra)ha comunque di recente dichiarato che l’umore sul set rimane buono e il network ha espresso completo supporto alla serie. Ha inoltre aggiunto che il telefilm migliora molto i dati d’ascolto quando vengono aggiunte anche le registrazioni. Questo, unito all’entusiasmo dei fan e della critica, lo sprona a fare l’unica cosa possibile: concentrarsi nel realizzare Fringe al meglio possibile. Insomma per ora il telefilm non è assolutamente in pericolo, anche se è ancora presto per parlare di un rinnovo per il prossimo anno.
- Nuovo crossover tra “Grey’s Anatomy” e “Private Practice”
Nuovo crossover in arrivo a Gennaio, tra Grey’s Anatomy e la sua serie gemella Private Practice. Sembra che sarà ormai una tradizione annuale quella di far incrociare i destini dei protagonisti delle due serie. Dopo che già un altro personaggio della serie madre ha fatto una visita quest’anno a Los Angeles, sarà ora Addison ad essere convocata da Mark al Seattle Grace in seguito ad una emergenza. E, come l’anno scorso, gli effetti di questa storia ribalteranno alcuni equilibri tra i vari personaggi. - Cancellato “Trauma”, a rischio “Mercy”
Anche in casa NBC inizia a cadere la scure delle cancellazioni. Trauma, la serie su un gruppo di paramedici di San Francisco è stata già fermata da alcuni giorni e non andrà oltre i tredici episodi ordinati che verrano, comunque, regolarmente mandati in onda. Ora anche Mercy, serie sempre con ambientazione ospedaliera, pur essendo stata confermata per una stagione completa non è al sicuro. Gli ascolti stanno scendendo progressivamente e potrebbe non tornare per la nuova stagione. Nel cast di quest’ultima ricordiamo Michelle Trachtenberg (Buffy, Gossip Girl), James Tupper (Men in Trees, Samantha Chi?) e Guillermo Díaz (Weeds). - L’episodio in due parti di Smallville diventa un TV movie
Smallville è arrivata alla nona stagione e sta tenendo alto il morale in casa CW con i suoi buoni ascolti al venerdì. Ora arriva la notizia che i due episodi che vedranno l’arrivo della Justice Society of America (intitolati “Society” e “Legends”) saranno mandati in onda sotto forma di un film televisivo di due ore, il prossimo 29 Gennaio. La JSA, come viene chiamata dai fans dei fumetti DC, è un gruppo di supereroi meno noto rispetto alla Justice League (che vedeva invece tra le proprie fila icone come Batman, Wonder Woman o Superman). I personaggi che appariranno sono Hawkman (interpretato da Michael Shanks), Dottor Fate (Brent Stait), e Stargirl (Britt Irvin). - Ugly Betty alla riscossa
Quando, in Usa, una serie viene spostata al venerdì (che loro chiamano “Friday night death slot” non a caso) di solito le ragioni sono sempre le stesse: scarsi ascolti e desiderio del network di allungare il brodo per realizzare episodi sufficienti in modo da rivendere poi la serie in syndication. Di certo la cosa prelude spesso ad una cancellazione.
Questo è quello che è accaduto proprio con Ugly Betty.La serie, dopo un primo anno di successo sia di pubblico che di critica, ha iniziato una parabola discendente che l’ha portata ad essere defenestrata dal prestigioso spazio del giovedì sera che occupava l’anno scorso e ritrovarsi quindi in una serata dove il suo pubblico per definizione solitamente esce. Invece, da quando è iniziata questa quarta stagione, non solo gli ascolti (sommati alle registrazioni) non sono stati così disastrosi come ci si aspettava ma la serie sembra rinata a nuova vita con una qualità, a detta di critica e fans, paragonabile a quella della prima stagione. La ABC aveva anche considerato il trasferimento della serie, nel 2010, nello spazio lasciato vuoto da Eastwick. La cosa però, pare, che per ora non avverrà.
Ultima soddisfazione per la più bruttina d’America: giovedì scorso Flash Forward, serie costosissima e pubblicizzata come l’evento dell’anno e che occupa lo spazio che aveva Ugly Betty l’anno scorso, ha ottenuto solo 8.33 milioni di telespettatori mentre esattamente 12 mesi fa UB riusciva a fare oltre 9.20 milioni!
PROGETTI FUTURI
- Accordo di due anni tra la “Tribeca Productions” e la CBS
I fondatori della “Tribeca Productions“, Jane Rosenthal e Robert De Niro (e promotori dell’omonimo Festival) hanno raggiunto un accordo di due anni con la CBS. Verranno prodotte tre serie da mandare in onda sui canali del gruppo, tutte ambientate a New York secondo lo spirito del progetto Tribeca. Il primo “Securing the City” seguirà le vite di un gruppo antiterroristico del NYPD che ha come missione scovare i terroristi prima che colpiscano. Il secondo progetto sarà un dramma centrato su dei giovani assistenti di procuratori distrettuali. La terza serie invece dovrebbe andare su Showtime, sarà ambientata negli anni ’80 e parlerà del quartiere “Alphabet City” prima che diventasse il borghese East Village. - La CW ha commissionato “HMS”, un medical school drama
Le serie ospedaliere vanno (quasi) sempre bene. Se ne deve essere accorta la CW che ha deciso di volerne una tra i propri telefilm. HMS è un progetto scritto da Amy Holden Jones, famosa per aver creato film come “Mystic Pizza” e “Beethoven” e segna il debutto come produttrice di Hayden Panettiere, una delle protagoniste di Heroes. Il progetto, che venne originariamente commissionato dal canale WB nel 2004, parlerà della vita di un gruppo di giovani studenti della celebre Harvard Medical School. - Kari Lizer sigla un accordo di tre anni con la WBTV
La creatrice de “La complicata vita di Christine” , Kari Lizer ha siglato un accordo con la Warner Bros. Television. Pur rimanendo alla guida della sitcom, l’accordo di tre anni la vedrà sviluppare nuovi progetti per la WBTV. In passato era stata anche co-produttrice di “Will & Grace“. - La ABC progetta il pilot per un nuovo “Charlie’s Angels”
Charlie’s Angels, l’indimenticabile serie d’azione anni ’70 prodotta da Aaron Spelling, potrebbe avere una nuova versione. Josh Friedman, che di recente ha adattato Terminator per il telefilm Fox “Terminator: The Sarah Connor Chronicles” è all’opera, su commissione della ABC, per scrivere e produrre il remake. Nel progetto è coinvolto inoltre il produttore Leonard Goldberg che ha preso parte sia al lancio della serie originale nel lontano 1976 insieme a Spelling, sia al remake cinematografico del 2000 insieme a Drew Barrymore che generò due film di successo. È sempre una sfida cercare di rivitalizzare alcune serie famose del passato che ormai sono ben impresse nell’immaginario collettivo. Non a caso recenti tentativi, (Knight Rider, Melrose Place e The Bionic Woman) sono falliti miseramente.
Non è la prima volta che si cerca di riportare Charlie’s Angels in televisione: ci provò Spelling nel 1988 con un progetto, mai realizzato, chiamato “Angels 88” con la FOX che comunque permise all’indimenticabile produttore di siglare un ulteriore accordo per produrre Beverly Hills 90210 e ci riprovarono Carlton Cuse (produttore di Lost) e John Wirth (produttore di Terminator: The Sarah Connor Chronicles) che nel 2004 prepararono la sceneggiatura di un pilot poi mai realizzato. Che questa sia la volta buona?
CASTING CORNER
A seguire, qualche ultima notizia sparsa relativa ai casting delle serie già esistenti e degli episodi pilota in produzione in queste settimane. Occhio ad eventuali SPOILER!
Serie TV
- Pam Grier a “Smallville”
Pam Grier, nota negli anni ’70 per i Blaxploitation movies (“Foxy Brown”, tra i più famosi) e “riscoperta” da Quentin Tarantino con “Jackie Brown”, entra a “Smallville” nel ruolo di Amanda Waller, un personaggio dei fumetti DC anni ’80. L’attrice sarà presente nella seconda parte di un doppio episodio che andrà in onda a Gennaio, si intitolerà “Legends” e sarà diretto da Tom Welling.
- Sheila Kelley si unisce al cast di “Lost“
Sheila Kelley, che alcuni ricorderanno dal telefilm anni ’80 “L.A. Law” e che è apparsa in diverse altre serie (“Sisters“, “ER“), parteciperà alla sesta e ultima stagione di “Lost” nel ruolo ricorrente di Kendall. Nulla è stato detto dagli autori circa questo personaggio, ma in molti hanno notato la forte somiglianza dell’attrice con un altro personaggio famoso della serie . - Robert Patrick a “Chuck”
Ancora non sappiamo esattamente quando “Chuck” inizierà ma continuano ad arrivare notizie sul cast della nuova, terza, stagione. Robert Patrick, che ricordiamo in “Terminator 2” nel ruolo di T-1000 ma che ha fatto anche diverse serie televisive (“I Soprano” e “X Files” tra le altre) interpreterà il Colonnello Keller, un misterioso personaggio legato al passato di Casey.
- Sean Faris approda a “The Vampire Diaries”
Sean Faris (“Reunion“, “Life as We Know It“) parteciperà ad un arco di episodi della serie hit della CW “The Vampire Diaries“. Interpreterà il ruolo di Ben, un amico di Matt, ex stella della squadra di football al liceo ed ora bartender al Mystic Grill. Il suo personaggio sarà coinvolto in una storia d’amore con una delle protagoniste. - Melissa George sbarca invece a “Lie to Me”
Dopo un ruolo non memorabile in “Grey’s Anatomy“, Melissa George si unisce al cast di “Lie to Me“. Interpreterà Clara Martin che sarà ispirata alla defunta Anna Nicole Smith. L’attrice divide la sua carriera tra cinema e televisione dove la ricordiamo in “Alias“, “Streghe” e recentemente “In Treatment“.
- Katherine Heigl prende una nuova pausa
La popolare attrice di Grey’s Anatomy, Katherine Heigl è appena tornata nella serie che le ha dato il successo mondiale, dopo una pausa di tre puntate, ma già è pronta per un nuovo break. Stavolta però non dovrà girare un nuovo film – la carriera cinematografica dell’attrice va a gonfie vele – ma sarà un congedo per maternità! L’attrice infatti ha adottato con il marito una bimba di nome Naleigh. La produzione non ha ancora dichiarato quando e per quanto si assenterà. - Matthew Davis si unisce al cast di “The Vampire Diaries”
Matt Davis che ricordiamo in televisione per A proposito di Brian, e più recentemente Damages e In Plain Sight – Protezione testimoni entra nel cast del teen drama dalle tinte horror di successo della CW. Interpreterà il ruolo di un misterioso professore, Alaric Saltzman, che ha un segreto da nascondere (qualcosa in comune con Buffy, a quanto pare). L’attore ha già precisato di non aver mai letto i libri da cui la serie è tratta. - Minnie Driver guest star a “Modern Family”
In America si parla di Modern Family, una nuova sitcom partita quest’anno su ABC, come una delle novità più divertenti in onda in questo momento. La serie ha avuto già conferma di una stagione completa. Minnie Driver, che non è nuova ad esperienze televisive (la ricordiamo in Will & Grace), sarà una delle prossime guest star e interpreterà una vecchia amica di Claire (Julie Bowen), una delle protagoniste della serie. - Alyssa Milano guest star a “Castle”
Alyssa Milano parteciperà a un episodio di Castle, l’ironico serial crime ABC che sta riscuotendo un discreto successo e che ha già ricevuto l’ordine per una stagione completa. Nell’episodio interpreterà una ex fiamma del protagonista Richard Castle, interpretato da Nathan Fillion (Firefly, Desperate Housewives). Ricordiamo l’attrice per Streghe, dove era una delle protagoniste, ma ha partecipato anche a Melrose Place e My Name is Earl. Nel 2010 partirà inoltre, in midseason, una nuova serie sempre su ABC che la vedrà protagonista, intitolata Romantically Challenged.
Episodi pilota
Nessuna notizia di episodi pilota per questa settimana.
LA TV USA 2009/10
Cliccate sui simboli per una presentazione dei palinsesti e delle nuove serie in onda sui principali cinque network statunitensi nel corso della stagione televisiva 2009/10.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
DVD COVERS
Questa volta vi presento il cofanetto con le sette stagioni della bellissima serie crime The Shield. Creata da Shawn Ryan e interpretata da un bravissimo Michael Chiklis nel ruolo del corrotto detective Vic Mackey, la serie è andata in onda dal 2002 al 2008 in USA su FX. Da noi invece si concluderà su AXN nelle prossime settimane mentre Italia 1 non ha ancora annunciato quando andrà in onda in chiaro la settima e ultima stagione. Il cofanetto contiene 39 dischi con gli 88 episodi della serie e svariati contenuti speciali.
VIDEO DELLA SETTIMANA
Questa settimana, in un tentativo di salvare la serie, arriva Heather Locklear a Melrose Place. La serie è un newquel (termine per indicare una serie nuova che è però anche seguito di una vecchia) dell’omonimo telefilm anni ’90. Come detto i bassissimi ascolti stanno mettendo in serio rischio il futuro della serie e gli autori sono riusciti a convincere la famosa attrice a tornare nel ruolo di Amanda Woodward, proprietaria del condominio dove vivono i protagonisti ed autentica bitch. Vedremo se riuscirà nell’impresa. Di seguito il trailer dell’episodio in onda martedì sul canale CW.
Fonti statunitensi delle notizie riportate: The Hollywood Reporter, Variety, Entertainment Weekly
Per un calendario quotidiano degli episodi inediti dei telefilm in onda negli Stati Uniti nel corso della settimana ed una panoramica dei dati di ascolto dei telefilm più visti al momento visitate lo spazio periodico “TV USA Giorno per giorno” di questo blog. Per un aggiornamento sugli ascolti del giorno prima dei cinque principali network USA visitate invece il semi-quotidiano “TV USA Giorno per giorno Flash”.
ho visto l’ottavo di FlashFlop: non sono nemmeno riuscito a guardarlo, lo ascoltavo in sottofondo, e ogni tanto ci davo un’occhiata… noia totale ancora più del solito!!!
forza Melrose Place! Amanda 6 la nostra salvezza!
mi invogli sempre di piu’ a vedere questo telefilm XD
lascia perdere! tempo sprecato! se ti piacciono le soap opera, allora lo potresti anche guardare senza addormentarti, ma sennò…
infatti, ero ironico :)
Sono riusciti a fare peggio della sesta puntata?
sì, quindi meglio fermarsi piuttosto che continuare questa tortura settimanale
Assurdo…Questo telefilm non è nè carne e nè pesce…Davvero orrendo…
Oddio se ha annoiato te allora io mi devo suicidare .
3 episodi di noiaForward e nessuna voglia di vederli .
Paolo sempre più al top!
;-)
In attesa per Melrose Place, ovviamente! :)
Per quel che mi riguarda nessuna delle quettro serie cancellate mi destava un benché minimo interesse (non avrei MAI seguito né Eastwick, né Hunk, né Dollhouse, e né Trauma). Zero dispiacere, perciò.
Tengo un po’ di più a “Mercy”, anche se in realtà non amo moltissimo le serie mediche, l’unica che seguo è “Grey’s”.
Pam Grier ora è famosa soprattutto perchè era in The L Word!! :D
Paolo, mi pare di ricordare che tu segui Fringe in pari con gli USA… come giudichi la nuova stagione con budget ridotto? (Non spoilerare, però, eh… :D)
Ever
I primi episodi mi hanno lasciato perplesso non perchè fossero brutti, anzi. Più che altro è stato evidente che volevano riportare lo status quo nella serie e ristabilire gli equilibri precedenti. Esplorare le incredibili conseguenze del finale significava portare le serie su tutt’altri binari. Però nemmeno far quasi finta di nulla e risolvere la cosa solo al terzo episodio e in quel modo.
Comunque ho imparato che Fringe va giudicato nel suo complesso e non dai singoli episodi.
Questa settimana pare che sapremo qualcosa in più circa il personaggio più misterioso della serie, più di Wiliam Bell. ;)
Per il taglio di budget che dirti? Si vede… Alcune belle scene ed effetti speciali della prima stagione non ci sono più. Almeno fino ad ora. Fortunatamente ci sono ottime sceneggiature che sopperiscono alla cosa.
Grazie! :)
Ever
ma quand’è che ci fanno vedere le ultime due di the shield in dvd in italia? non ce la faccio più!!!
Dispiaciutissimo per Dollhouse…
ma davvero Fringe ha avuto un budget tanto ridotto? e perché? cmq questi episodi mi sono piaciuti per quanto riguarda gli effetti speciali…
pure a me la 2a stagione è piaciuta molto, e non ho notato quasi niente in meno rispetto alla 1a stagione… certo, mi piacerebbe un po’ più di trama orizzontale, ma sembra che ci stiamo avviando verso qualcosa di spettacolare e incredibile!
Fringe è un diesel…
esatto! dobbiamo solo aspettare che ingrani la marcia giusta, e poi partirà più forte che mai! spero solo che non si debba fermare troppe volte a fare rifornimento, sennò i soldi finiscono senza essere arrivati da nessuna parte!
Dollhouse mi spiace parecchio, la prima stagione valutandola complessivamente l’avevo rivalutata, i primi episodi pesantucci avevano un senso nel complesso di tutto, peccato.
Delle altre serie cancellate le avevo trovate tutte mediocri, anche le altre a rischio The Forgotten, Mercy e Melrose Place importa poco, anche se la prima l’ho trovata simpatica da guardare ogni tanto quando la passeranno da noi.
Per Fringe vediamo che succede, devo ammettere che mi sta abbastanza deludendo, bella, interessante ma è sempre al dis otto delle aspettative.
Ma i dati auditel di ieri degli USA? Di solito prima delle 19:00 sono pronti…
Questa stagione di Fringe al momento è ancora al di sotto delle aspettative. Mi aspetto forti cambiamenti che riportino la serie sulle tematiche affrontate negli ultimi episodi della prima stagione.
Per quanto riguarda Flashforward, il paragone con LOST fin da prima della messa in onda non lo ha favorito, ma in fin dei conti non mi sta dispiacendo.
Aspettando the prisoner…