Edicola – “Nocturno” n° 87, novembre 2009 21/11/2009
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Nocturno.trackback
E’ in vendita in edicola, al prezzo di 6 €, il numero 87 – Novembre 2009 del mensile di cinema e televisione “Nocturno”, edito da Cinema Bis Communication.
A seguire, la copertina del numero e l’elenco dei principali servizi di questo mese.
A seguire, il sommario di questo mese.
CINEFEARNude si muore in collegio: arriva Sorority RowParanormal Activity sbanca in Usa.Flesh Blood: Anteprima Season of the WitchDe Profundis: Smash Cut e Seventh MoonCINEASIAGli ultimi The Grudge/ Gli ultimi film di Miike TakashiThe Sniper: il ritorno di Dante LamAngeli sepolti: Plain Jane to RescueCINESCI-FIThe Road e Carriers a confronto: quali apocalissiL’armadio dello zio Forry: I Married a Monster from Outer SpaceOltre il torrente: Avatar e la tv 3DCINECOMIXPupazzi Apocalypse:9MetropiaComics Zone: SatanisterAnimetion: OrigineGame Over: Batman Arkham AsylumCINESEXÀ l’aventure: cosmogonia sexualQuel bordello in Barcellona: Angel with Dirty WingsLa scena hot: The Haunted World of El SuperbeastoIl nudo: Eva AmurriIl culo è lo specchio dell’anima: Noomi RapaceSPECIALE FESTIVAL DI SITGESAnteprime all’ultimo sangue: Amer, Kynodontas (Dogteeth), The Loved Ones, HeartlessVISIONI NOCTURNEClive Barker: Dread e Book of Blood2012: intervista a Roland EmmerichThe Twilight Saga: New MoonDorian GrayThe Hole in 3D: intervista a Joe DantePERSONALENicolas Winding RefnPuscher la trilogia / Bleeder/ Fear X / Bronson / Valhalla RisingCINEZONEMaria Pia Fusco: il mio amore per PolanskiAlain Delon è Marco PoloPeter Skerl: chi era costui?Dolci mattatoi: Alto gradimentoItalia X: Femmine Hard (parte seconda)Visto in censura: cinema nudoINTERVISTA CARRIERAWilliam Peter BlattyIL CULTL’ultimo uomo della terraSTRACULT FILESRino di SilvestroStarlette: Demetra HamptonTELEVISIONEA proposito di DollhouseAnteprima BraquoValerio Evangelisti intervista i ManettiHOME VIDEOLIBRI

DOSSIER I 200 ANNI DI EDGAR ALLAN POE(a cura di Lorenzo Codelli e Giuseppe Lippi)In occasione del duecentesimo anniversario di Edgar Allan Poe, un dossier che celebra l’opera del grande maestro attraverso i capolavori di Roger Corman.L’invenzione è figlia della necessità. Allo stesso modo delle scoperte e dei postulati di Freud, l’opera di Edgar Allan Poe scava nei meccanismi della mente profonda, ma ciò che ha indotto i due geni a scoprire l’inconscio in momenti così vicini della storia è il bisogno di comprendere la natura dell’uomo. Il loro approccio partiva però da angolazioni diverse. Freud analizzava i pazienti, Poe esaminava i suoi personaggi descrivendone sfide e tribolazioni: in alcune situazioni essi sfruttavano le risorse della mente cosciente, in altre prendevano decisioni apparentemente irrazionali perché l’inconscio ne assumeva il controllo.Poe ha lavorato sia con la mente superficiale che con quella profonda e di questo, durante la creazione di film tratti dalle sue opere, si è tenuto debito conto. Attraverso le creazioni di Poe, la società ha cominciato un viaggio interiore verso il mondo del profondo.IntroduzionePoe: Il terrore ed ioIl cinema di Poe prima e dopo CormanI vivi e i mortiIl pozzo e il pendoloSepolto vivo!I racconti del terroreI maghi del terroreLa vergine di ceraLa città dei mostriLa maschera della morte rossaLa tomba di LigeiaGas-s-s-sMatheson: Mortali visioniManfredi: Poexploitation
Commenti»
No comments yet — be the first.