Edicola – “Storica National Geographic” n°12, febbraio 2010 22/01/2010
Posted by Antonio Genna in Comunicati, Storia, Storica NatGeo.trackback
E’ in vendita in edicola, al prezzo di 3,90 €, il numero 12 – Febbraio 2010 del mensile “Storica National Geographic”, edito da RBA Italia e certificato dal marchio “National Geographic”, autorevole in campo divulgativo storico e geografico.
Con questo numero, in omaggio, il libro di 100 pagine “Roma contro Cartagine” di Nic Fields, primo della prestigiosa collana di 40 volumi “Roma e Grecia” dedicata alle più significative battaglie e ai grandi condottieri dell’antichità.
A seguire, la copertina del numero e l’editoriale del direttore Giorgio Rivieccio.
La battaglia dei filosofi
Scipione Africano contro Annibale: la battaglia fra due guerrieri accecati dall’odio. Non andò proprio così. C’è un dilogo fra i due che fa capire molto di più. Il giorno prima della battaglia decisiva di Zama, Annibale chiese un colloquio a Scipione offrendogli di trattare la pace. I due si incontrarono con i loro interpreti. Li vediamo, uno di fronte all’altro nella brulla pianura africana sotto il sole ancora cocente di ottobre, fieri e consapevoli di decidere l’avvenire delle loro nazioni. Scipione ha un poker d’assi inmano e Annibale lo sa perfettamente. E con il disincanto filosofico di chi guarda al suo passato sapendo che ormai non conta più nulla, il generale punico dice: “Ben sarebbe stato meglio se gli dei avessero ispirato ai padri nostri questo consiglio; che voi vi foste appagati della signorìa d’Italia e noi di quella dell’Africa.Ma le vicende passate si possono deplorare più chemutare”. E poi avanza la sua proposta, disperata e vana, suggerendo a Scipione di non tentare la sorte ora che comunque ha reso inermi i Cartaginesi: “Alla pace tu puoi preferire in cuor tuo la vittoria. Conosco anch’io codesti ardori, più grandi che utili; e anche per me rifulse talvolta una simile fortuna. Ma se nella prosperità gli dei ci dessero anche il buon senso, non solo a quello che è avvenuto penseremmo, ma anche a quello che può avvenire”. Parole non certo di un uomo triviale e ignorante quale è stato dipinto e che varrebbe la pena di leggere integralmente, insieme alla secca risposta di Scipione: “Preparatevi alla guerra, voi che non avete potuto sopportare la pace”. Una frase in cui c’è la consapevolezza della propria superiorità ma non il cieco odio verso il nemico. Qui lo spazio non lo consente, ma nella pagina Editoriale nel nostro sito http://www.storicang.it troverete il testo integrale del colloquio, così come lo riporta Tito Livio. Un testo che vi consigliamo di leggere, per capire lo spirito di un mondo che spesso non era come lo abbiamo immaginato.
Giorgio Rivieccio
Una nota.
L’edizione in allegato con la rivista è la traduzione della famosa pubblicazione della Osprey Publishing.
E si sa Osprey è una garanzia!