Ieri e oggi in TV – 17 febbraio 2010 (con i dati Auditel del 16/2) 17/02/2010
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Ieri e oggi in TV, TV ITA.Tags: Ballarò, Cold Case, Criminal Minds, Dr. House, Festival di Sanremo, Notting Hill, Senza traccia, Soldati a cavallo, The Closer, Vita da camper
trackback
IERI E OGGI IN TV #1.288
17 febbraio 2010
In questo appuntamento quotidiano, in base ai dati forniti da Auditel, potete trovare gli ascolti dei programmi di prima serata di ieri, corredati da una guida ai principali programmi in onda questa sera sui canali in chiaro e a pagamento. Per altre informazioni sulla programmazione televisiva vi consiglio di visitare gli spazi Telefilm News, Cartoon News, Sat News e Dig News; per indicare i programmi che avete gradito maggiormente utilizzate invece le TelePagelle settimanali.
MARTEDI’ 16 FEBBRAIO 2010
IERI SERA… Un grande risultato (una media di 10,7 milioni di spettatori, senza suddivisione in due parti come accadeva gli scorsi anni) per la prima serata del “60° Festival di Sanremo” condotto da Antonella Clerici, che ieri si è aperto con un mini-show di Paolo Bonolis e Luca Laurenti, per proseguire con la gara tra i cantanti (che ha visto l’eliminazione di Nino D’Angelo, Toto Cutugno e del trio Pupo – Emanuele Filiberto – Luca Canonici) e con gli ospiti Antonio Cassano, Susan Boyle e Dita von Teese. Lo scorso anno, la prima serata dell’edizione condotta proprio da Bonolis, durata però un’ora in più, totalizzò 14 milioni di spettatori nella prima parte e 6 nella seconda. Tiene bene, con una media di 3,4 milioni, il programma di RaiTre “Ballarò” con Giovanni Floris, che ospitava il capo della Protezione Civile Guido Bertolaso; un po’ sprecato l’episodio inedito della serie di Italia 1 “Dr. House – Medical Division” con Hugh Laurie, sceso a 2,1 milioni; ascolti minimi e sotto i due milioni invece per Canale 5, che ha programmato la replica del film commedia “Notting Hill” con Hugh Grant e Julia Roberts; sotto i 2 milioni anche la settima serata “RaiDue Rewind” con le repliche delle prime stagioni delle serie poliziesche “Cold Case”, “Senza traccia” e “Criminal Minds; poco più di un milione di spettatori per il film commedia di Rete 4 “Vita da camper” con Robin Williams; infine, il film western di La 7 “Soldati a cavallo” con John Wayne ha totalizzato 513.000 spettatori (1,85%). Bene i canali sportivi pay, che hanno programmato l’importante incontro di calcio Milan – Manchester United, valido per l’andata degli ottavi di finale di Champions League e terminato con una sconfitta dei rossoneri per 2-3 (i gol: 3° Ronaldinho, 36° Scholes, 66° e 74° Rooney, 85° Seedorf).
LA PRIMA SERATA (ore 20.30 – 22.30)
PUBBLICO | SHARE % | |
![]() |
10.838.000 | 36,96 |
![]() |
1.893.000 | 6,45 |
![]() |
2.935.000 | 10,01 |
![]() |
467.000 | 1,59 |
![]() |
16.132.000 | 55,01 |
![]() |
3.392.000 | 11,57 |
![]() |
1.937.000 | 6,61 |
![]() |
1.508.000 | 5,14 |
![]() |
1.305.000 | 4,45 |
![]() |
8.142.000 | 27,76 |
![]() |
586.000 | 2,00 |
![]() |
1.696.000 | 5,78 |
![]() |
2.769.000 | 9,44 |
TOTALE | 29.325.000 | 100,00 |
Di seguito, i dati di ascolto di ieri sera delle principali reti Rai e Mediaset, e per concludere una guida alla TV di questa sera.
I CANALI RAI E MEDIASET
Alle 20.42 il gioco “Affari tuoi” (6.747.000 spettatori – 23,84%). Alle 21.10 (e fino alle 00.31) la prima serata del varietà musicale “60° Festival della Canzone Italiana di Sanremo” (10.718.000 spettatori – 45,29%).
-
Alle 21.05 l’episodio 7 “Il tempo dell’odio” della prima stagione della serie poliziesca Cold Case – Delitti irrisolti (1.678.000 spettatori – 5,56%).
Alle 21.52 l’episodio 7 “Madri” della prima stagione della serie poliziesca Senza traccia (1.928.000 spettatori – 6,59%).
Alle 22.39 l’episodio 7 “La volpe” della prima stagione della serie poliziesca Criminal Minds (1.890.000 spettatori – 7,76%).
-
Alle 20.13 l’episodio 9 “In fuga” (Prima parte) della serie tedesca Il principe e la fanciulla (1.397.000 spettatori – 5,29%).
Alle 20.35 l’episodio 2.962 della soap opera “Un posto al sole” (2.211.000 spettatori – 7,85%). Alle 21.13 la ventesima puntata del programma “Ballarò” (3.451.000 spettatori – 12,20%).
Alle 20.47 il varietà “Striscia la notizia” (6.105.000 spettatori – 21,37).
Alle 21.17 il film commedia “Notting Hill” (1.992.000 spettatori – 7,32%).
Alle 20.05 l’episodio 6 “Il grande schifoso detective” della quattordicesima stagione della serie animata “I Simpson” (1.837.000 spettatori – 7,15%). Alle 20.31 il gioco “CentoxCento” (1.950.000 spettatori – 6,90%).
Alle 21.12 l’episodio 8 “Lavoro di squadra” della sesta stagione inedita della serie Dr. House – Medical Division (2.147.000 spettatori – 7,09%).
Alle 22.03 gli episodi 11-12 della quarta stagione inedita della serie poliziesca The Closer: il primo episodio “Buona fede” ha totalizzato 1.432.000 spettatori (5,06%), il secondo episodio “Nel bagagliaio” (ore 22.57) ha ottenuto 1.196.000 spettatori (5,77%).
-
Alle 19.41 la soap tedesca “Tempesta d’amore” (2.103.000 spettatori – 8,63%).
Alle 20.29 l’episodio 1 “Furia esplosiva” della quarta stagione del telefilm Walker, Texas Ranger (2.272.000 spettatori – 8,03%).
Alle 21.14 il film commedia “Vita da camper” (1.092.000 spettatori – 3,81%).
MERCOLEDI’ 17 FEBBRAIO 2010
Sono elencati principalmente i programmi di prima serata. Gli orari e i titoli indicati possono variare senza preavviso.
-
Alle 21.10 il varietà musicale “60° Festival della Canzone Italiana di Sanremo” con Antonella Clerici – seconda serata, ospiti Michelle Rodriguez, Rania di Giordania, le ballerine del “Moulin Rouge” di Parigi, il “Trio” Gianluca Ginoble – Ignazio Boschetto – Piero Barone.
Alle 20.45 la diretta dell’incontro di calcio Bayern Monaco – Fiorentina, valido per l’andata degli ottavi di finale di Champions League.
Alle 23.40 il film comico “Epic Movie” (2007), con Kal Penn e Jennifer Coolidge.
Alle 20.00 la diretta delle Olimpiadi Invernali Vancouver 2010: sci alpino – discesa femminile, sci di fondo – sprint individuale maschile e femminile.
Alle 21.10 la serie italiana “Caterina e le sue figlie 3” con Virna Lisi e Giuliana De Sio – puntata 6 .
-
Alle 21.10 il film horror “30 giorni di buio” (2007), con Josh Hartnett e Melissa George.
Alle 21.10 il film commedia “Terapia d’urto” (2003), con Jack Nicholson e Adam Sandler.
-
Alle 21.10 il programma “Tetris” con Luca Telese – puntata 3.
Alle 21.00 il docu-reality statunitense “The City” – episodi 3×05-06. Alle 22.00 il reality “Paris Hilton’s My New BFF” – puntata 2×03.
Alle 21.10 il rotocalco “Deejay Today” con Vic.
Alle 21.45 la sit-com “Via Massena”. Alle 22.00 la replica del varietà “Deejay chiama Italia” con Linus e Nicola Savino.
CANALI DIGITALI IN CHIARO
Alle 21.10 il film thriller “La promessa dell’assassino” (2007), con Viggo Mortensen e Naomi Watts.
Alle 22.50 la serie Swingtown con Jack Davenport e Molly Parker – episodio 6.
Alle 23.35 la serie Weeds con Mary-Louise Parker e Elizabeth Perkins – episodi 2×01-02.
Alle 21.10 la serie thriller Prison Break con Wentworth Miller e Dominic Purcell – episodi 1×05-06.
Alle 21.10 il reality italiano “Italia’s Next Top Model” con Natasha Stefanenko – puntata 1×05. Alle 22.05 il reality italiano “Cambio vita… mi trasformo” con Natasha Stefanenko – puntata 2×05. Alle 23.05 il reality italiano “Cambio moglie” – puntata 4×02.
Alle 21.00 la serie animata “C’era una volta… Pollon”.
Alle 21.25 la telenovela per ragazzi “Flor – Speciale come te” con Florencia Bertotti e Ángeles Balbiani.
-
Alle 21.00 la serie animata “Pop Secret” – episodio 15.
Alle 21.30 la serie animata “Winx Club” – episodio 2×17.
Alle 20.15 il varietà “Takeshi’s Castle” commentato da Lillo e Greg.
Alle 21.00 il programma “Rotocalco”.
UNA SELEZIONE DEI CANALI PAY
(Digitale satellitare)
-
Alle 21.00 il varietà “Cirque du Soleil: Corteo”.
Alle 21.10 la serie cult Lost con Matthew Fox e Evangeline Lilly – episodio 6×03.
Alle 22.00 la serie poliziesca Lie to Me con Tim Roth e Kelli Williams – episodio 1×06.
Alle 23.00 la serie thriller FlashForward con Joseph Fiennes e Sonya Walger – episodi 1×05-06.
Alle 21.00 la serie Private Practice con Kate Walsh e Tim Daly – episodio 3×08.
Alle 21.55 la serie ospedaliera Grey’s Anatomy con Ellen Pompeo e Patrick Dempsey – episodio 6×10.
Alle 22.45 la sit-com Cougar Town con Courteney Cox e Christa Miller – episodio 1×02.
Alle 23.10 la sit-com Modern Family con Ed O’Neill e Sofia Vergara – episodio 1×02.
Alle 21.00 la serie giudiziaria Law & Order – I due volti della giustizia con Jerry Orbach e Sam Waterston – episodi 14×03-04.
Alle 21.00 il varietà comico “Made in Sud” – puntata 3×01.
-
Alle 21.00 la serie Dresden Files con Paul Blackthorne e Valerie Cruz – episodio 2.
Alle 21.50 il film d’azione “Sweepers” (1999), con Dolph Lundgren e Bruce Payne.
Alle 21.00 il film d’azione “Nome in codice: Nina” (1992), con Bridget Fonda e Gabriel Byrne.
Alle 21.00, per il ciclo “Retro Movie”, la serie Starsky & Hutch con Paul Michael Glaser e David Soul – episodi 2×16-17 “Chi è il mandante”.
Alle 21.00 la telenovela “Milagros” con Grecia Colmenares – episodio 133.
Alle 22.00 la telenovela in lingua originale “Pasion Morena” con Paola Núñez e Víctor González – episodio 47.
Alle 21.00 il film commedia “Pallottole d’amore” (2001), con Sarah Jessica Parker e Johnny Knoxville.
Alle 21.00 la serie poliziesca tedesca Il commissario Rex con Tobias Moretti – episodi 2×08-09.
Alle 21.00 la serie Tremors – La serie con Victor Browne e Marcia Strassman – episodio 2.
Alle 21.00 la serie inglese Jekyll con James Nesbitt e Gina Bellman – episodi 1-2.
Alle 20.50 il gioco statunitense “I Survived a Japanese Game Show”.
Alle 21.00 la serie animata “Judo Boy”.
Alle 21.30 la serie animata “Trigun”.
Alle 22.00 la serie animata “Inuyasha”.
Alle 20.45 la diretta dell’incontro di calcio Bayern Monaco – Fiorentina, valido per l’andata degli ottavi di finale di Champions League.
Alle 21.00 il film drammatico “Ballare per un sogno” (2008), con Mary Elizabeth Winstead e Riley Smith.
Alle 21.00 il film d’azione “Deuces Wild – I guerrieri di New York” (2002), con Stephen Dorff e Brad Renfro.
Alle 21.00 il film drammatico “Niente da nascondere” (2005), con Juliette Binoche e Daniel Auteuil.
Alle 21.00 il programma “Effetto Rallenty” – puntata 2×06.
Alle 21.00 il documentario “Megastrutture” – puntata “Divertimento da paura”.
Alle 21.00 il documentario “Forze speciali: 11 minuti di terrore”.
Alle 20.45 la serie animata “I Pinguini di Madagascar”.
Alle 21.20 la serie animata “SpongeBob” – due episodi.
Alle 20.45 la serie animata “Le nuove avventure di Scooby Doo”.
Alle 21.10 la serie animata “Shin Chan”.
Alle 21.35 la serie animata “Gli amici immaginari di casa Foster”.
Alle 21.10 la serie animata “Bruno the Great”.
Alle 21.20 la serie italiana “Chiamatemi Giò” con Sara Santostasi.
Alle 21.35 la serie italiana “Fiore e Tinelli” con Matteo Leoni.
Alle 22.00 la sit-com italiana “Life Bites – Pillole di vita” con Luca Solesin.
Alle 21.10 la serie animata “Spiderman e i suoi fantastici amici”.
Alle 21.35 la serie animata “I Fantastici Quattro”.
(Digitale terrestre)
Alle 21.00 la serie Dr. House – Medical Division con Hugh Laurie e Lisa Edelstein – episodi 2×21-22.
Alle 21.00 la serie Gossip Girl con Blake Lively e Leighton Meester – episodio 3×03.
Alle 21.45 la serie Vampire Diaries con Nina Dobrev e Paul Wesley – episodio 1×03.
Alle 22.35 la serie inglese Skins con Nicholas Hoult e April Pearson – episodio 2×03.
Alle 21.00 il film thriller “Hostage” (2005), con Bruce Willis e Kevin Pollak.
Alle 21.00 il film horror “The Strangers” (2008), con Liv Tyler e Scott Speedman.
Alle 21.20 il film drammatico “Plenty” (1985), con Meryl Streep e Charles Dance.
Alle 20.45 la diretta dell’incontro di calcio Bayern Monaco – Fiorentina, valido per l’andata degli ottavi di finale di Champions League.
Alle 21.05 la serie animata “MÄR”.
Alle 21.30 la serie animata “I Cavalieri dello Zodiaco”.
I SIMBOLI
L’indicazione tipo 1×02 segnala il 2° episodio della 1^ stagione.
= film o film TV.
= telefilm (serie/sit-com) straniero.
= telefilm o sceneggiato di produzione italiana, o miniserie straniera.
= soap opera o telenovela.
= cartone animato.
= programma sportivo.
= prima visione sui canali non a pagamento, o al primo passaggio su un canale pay.
= variazione rispetto al programma previsto.
comprende i canali Rai 4, RaiSport+, RaiNews 24, Rai Scuola, Rai Storia e Rai Gulp, trasmessi a livello nazionale, e Rai Gulp+1, RaiSat Cinema, RaiSat Extra, RaiSat Premium e RaiSat Yoyo, trasmessi solo nelle aree all digital e tramite la piattaforma TivùSat.
comprende Iris, Boing, Boing+1 e i canali Premium Calcio.
il festival come logico stravince la serata ma come solito non convince, io nelle pause ho avuto modo di ascoltare solo le canzoni di scanu (mi e’ piaciuto ma vorrei risentirla meglio), di malika (nervosa , non e’ che mipiaccia tanto) , di povia (sembra un mix delle altre sue canzoni ma bellla la musica), di irene fornaciari con i nomadi (bella canzone puo’ arrivare in alto) e di noemi (brava ma anche un po stonata)
il resto della serata : regge solo ballaro’ perche’ legato all’attualiota’ , gli altri programmi sono stati comunque una valida via di fuga da sanremo (in particolare monk sul digitale con due bellissimi episodi e le olimpiadi invernali, almeno per quanto mi riguarda)
anche a me malika sembrava nervosa, ma mi è sembrato che avesse problemi con l’audio in studio.
non ho capito quale dovrebbe essere il senso della canzone di povia e delle due violoncelliste che suonano una di fronte all’altra.
il nervosismo di malika era proprio per l’audio, continuava a togliersi e mettersi un auricolare ma il problema dell’audio e’ una costante a sanremo
oltre alla musica l’altra cosa che ho notato anch’io sono state le due violoncelliste , probabilmente spiegheranno una di queste sere il significato di tutto. La canzone a me e’ sembrata una lettera dall’aldila’
aggiungo che stamattina ho sentito quella di arisa e del trio pupo-filiberto-canonici, quella di arisa e’ bella e orecchiabile ma non credo possa vincere, del trio salvo in parte pupo e promuovo canonici che ha una gran blella voce ma il principe torni a fare solo quello che sa fare ( ? ) e non canti piu’
Molto bene il festival :)
Chissà perché quest’anno non hanno fatto la divisione in due parti!
Tiene bene Ballarò, invece Dr.House arriva appena sopra i 2 milioni e al 7%… non bene direi anche se c’era contro Sanremo :(
Ho visto il festival dopo finita la partita su SKY, e devo dire che la Clerici come conduttrice non mi è piaciuta per niente. Non riesce a fare presa sul pubblico.
Per le canzoni, lasciamo stare…
bene il festival, delle altre reti tiene bene rai3 grazie al pubblico affezionato.
io ho visto il festival. devo dire che ci sono alcune canzoni molto belle, altre terribili (tipo pupo&co. giustamente eliminati). meno pesante di quanto pensassi, anche se la clerici è stata un po’ legnosa per tutta la serata (mettetele il gobbo più vicino, non ci legge!).
inutile l’ospitata di cassano, bene dita von teese e susan boyle. vediamo stasera come va.
Io invece ieri ho visto oltre Desperate HW, gli episodi finali de “La spada della verità”, e devo dire che mi sono piaciuti, anche come è finito questo ciclo di puntate.
Ho visto poco data la Champions. Non mi sono piaciuti affatto i duetti con Cassano, non ho capito l’esibizione della von Teese, nessuna canzone particolarmente carina. Tra quelle che ho ascoltato, non male Povia (anche se la struttura e la melodia sono sempre quelle…), Irene Fornaciari (mi aspettavo peggio, forse è la migliore canzone del festival) e Moro. Non ho sentito Arisa e Scanu di cui ho sentito recensioni positive. Non mi sono piaciute Malika e Noemi.
della von teese non c’era molto da capire: il burlesque è una specie di spogliarello non volgare con cotumi ed elementi scenografici un po’ retrò. (vedi il bicchiere di martini e l’olivona-spugna).
Io non visto Sanremo ,ero troppo dispiaciuto per il risultato della partita (sei anche tu milanista?).
Mi sarebbe piaciuto vedere l’esibizione di Dita von Teese.
Ottimo risultato per il Festival, pensavo decisamente peggio… vedremo stasera come andrà.
Cmq, da quel poco che ho visto, la Clerici era assolutamente inadatta… nervosa, a disagio, non all’altezza di un programma del genere. Bocciata.
forse l’unico programma in cui Antonella si trova a suo agio e’ quello con i bambini che vedremo se sara’ aiutato dal fatto di iniziare dopo di quello di gerry o se sara’ penalizzato perche’ la gente non ene puo’ piu’ di sentir cantare bambini
enry, stavolta sono d’accordo con te (Non capita mai!!!): pensavo decisamente peggio. Concordo anche sul fatto che la Clerici é assolutamente inadatta.
Forse gli ascolti sono dovuti alla coppia Paolo Bonolisi-Laurenti e al fatto che c’era molta curiosità da parte dei telespettatori (Considerate le polemiche!!!).
A me sono piaciute quelle di Arisa, Nino D’Angelo, Moro e Cristicchi. Anche se non vinceranno sono sicura che avranno successo nelle radio.
Ho apprezzato tantissimo Susan Boyle ma Cassano e la Van Teese se li potevano risparmiare considerato quello che sono costati.
Le due violoncelliste della canzone di Povia potrebbero rappresentare la Vita e la Morte? ^_^
Trisha infatti qui da me sta diluviando…
@enry
Non é colpa mia il diluvio, io provoco solo tormente di neve! ^_^
la Boyle non l’ho sentita ma almeno e’ un ospite inerente al tipo di programma, mentre non capisco gli ospiti extra come in passato con attori e altri sportivi (ad esempio quella inutile di tyson). i comici ci possono stare ma non devono rubare troppo spazio alle canzoni, cioe’ non una esibizione fiume ma piu’ interventi corti durante la serata.
della von teese (o von strip-tease?) ho apprezzato solo il do di petto ;)
la tua ipotesi sulle due violoncelliste in effetti non e’ da escludere
vita-morte, o anche bene-male.. (una incazzata e l’altra sorridente, una rosso diavolo e l’altra bianca)
Io ieri del festival non ho seguito neanche 1 minuto… sentivo qualcosa dalle televisioni accese dei miei…
Cmq a me in generale Antonella Clerici mi piace come conduttrice, ma non avendo seguito il festival non posso giudicarla…
stasera lost e poi 30 giorni di buio