Dig News #54 – Marzo 2010 – I canali di cinema Premium Gallery 03/03/2010
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Dig News, Film, TV ITA.trackback
Nel secondo dei quattro spazi relativi al mese di MARZO 2010 in cui presento la programmazione dei canali digitali terrestri, ecco le notizie disponibili sui film e sui principali programmi in onda sui canali Premium Cinema, Premium Cinema Emotion, Premium Cinema Energy e Studio Universal del bouquet a pagamento Mediaset Premium Gallery.
I programmi indicati vengono spesso replicati ad altri orari nel corso della settimana, per maggiori informazioni consultate le vostre guide TV.
FILM
Disastro a Hollywood
Un film di Barry Levinson. Con Robert De Niro, Sean Penn, Catherine Keener, John Turturro, Robin Wright Penn e Bruce Willis nei panni di se stesso. Titolo originale What just happened. Commedia.
Ben è un produttore cinematografico alle prese con le dure regole di Hollywood, con un matrimonio finito alle spalle e un secondo in profonda crisi. Quando sembrava stesse andando tutto bene, almeno dal punto di vista professionale, qualcosa comincia ad andare storto anche nella sua vita lavorativa. Il regista deve, infatti, risolvere alcuni problemi legati alle sue produzioni cinematografiche. Ben, da una parte, non vuole tagliare una scena di uno dei suoi film, che ha riscosso fortissime critiche, nella quale un cagnolino viene ucciso. In secondo luogo, il produttore deve fare i conti con Bruce Willis, che si presenta sul set di un nuovo film ingrassato e barbuto, in condizioni pessime, del tutto irriconoscibile. Gli Studios quindi danno a Ben l’ultimatum: o risolve i problemi, o i film verranno annullati.
Debutto su Premium cinema: venerdì 5 marzo alle ore 21:00.
In the name of the King
Un film di Uwe Boll. Con Jason Statham, Leelee Sobieski, John Rhys-Davies, Ron Perlman, e Clarie Forlani. Titolo originale In the name of the King: a dungeon siege tale. Azione.
Farmer è un contadino che conduce una vita appartata e solitaria assieme alla sua bella moglie Solana e a suo figlio. Un giorno però la banda dei Krug, brutali energumeni guidati da un demoniaco stregone di nome Gallian, arrivano a Stonebridge dando inizio a un vortice di violenza: saccheggiano il villaggio, uccidono il figlio del contadino e rapiscono sua moglie Solana. Farmer, allora, pur essendo sempre stato pacifico e amorevole, decide di vendicarsi e, assieme al suo mentore Norick e a suo cognato Bastian, si muove all’inseguimento dell’esercito dei Krug per liberare l’amata Solana.
Debutto su Premium cinema: venerdì 12 marzo alle ore 21:00
Il curioso caso di Benjamin Button
Un film di David Fincher. Con Brad Pitt, Cale Blanchett, Tilda Swinton, Julia Ormond e Jason Flemyng. Titolo originale The curious case of Benjamin Button. Drammatico.
Benjamin Button nasce il giorno della fine della prima guerra mondiale, è un bimbo in fasce ma ha la salute di un novantenne: artrite, cataratta, sordità. Dovrebbe morire il giorno dopo e invece più passa il tempo più ringiovanisce. La sua è una vita al contrario, che attraversa il Novecento americano sempre alla ricerca del primo e unico amore, una donna molto più emancipata. L’unico momento in cui si potranno trovare sarà all’incrociarsi delle loro età: “Mi amerai ancora quando sarò vecchia?”, chiede lei. “E tu mi amerai ancora quando avrò l’acne?” risponde lui.
Debutto su Premium cinema: venerdì 19 marzo alle ore 21.00
Transporter 3
Un film di Oliver Megaton. Con Jason Statham, Francois Berleand, Natalya Rudakova. Robert Knepper e Jeroen Krabbe. Azione.
Jason Statham ritorna nei panni di Frank Martin. Le regole del gioco sono le stesse, i pugni e l’alta velocità, ma questa volta c’è anche una donna.
Frank Martin, specialista in consegne ad alto rischio, viene costretto, sotto minaccia, a trasportare due grossi sacchi e una giovane ucraina da Marsiglia a Odessa. Cosa contengono i sacchi? Chi è questa giovane ragazza? Perché deve accompagnarla? Quali poste in gioco si nascondono dietro a questa consegna? Frank non ne sa granché ma soprattutto non sa come uscire da questa trappola tesa da un avversario molto più temibile dei precedenti.
Debutto su Premium cinema: venerdì 26 marzo alle ore 21:00
A seguire sempre su Premium Cinema, in seconda serata, San Valentino di sangue
La domenica Premium Cinema è dedicata al grande cinema italiano di cui uno in prima TV
Due partite
Un film di Enzo Monteleone. Con Margherita Buy, Isabella Ferrari, Marina Massironi, Paola Cortellesi e Carolina Crescentini. Drammatico.
Era il 1964 quando Mina cantava “È l’uomo per me” e quattro donne si incontravano intorno a un tavolo per confessare a se stesse che l’uomo che avevano sposato non era “fatto apposta” per loro. Beatrice aspetta un figlio, divora libri e ha sposato un uomo che le scrive invece di parlarle, Claudia è la mamma perfetta di tre figli e la moglie devota di un marito fedifrago, Gabriella una musicista frustrata che ha abbandonato il piano per la maternità e per favorire la carriera del marito, infine, Sofia è la madre di una figlia indesiderata e la moglie di un marito disprezzato, che tradisce. Nella stanza accanto, le loro bambine giocano “alle signore”, cullano bambole e ritagliano immagini di Grace di Monaco dalle riviste. Queste quattro figlie, negli anni Novanta, sono diventate donne e amiche intorno allo stesso tavolo che aveva unito le loro madri. Sara, Cecilia, Rossana e Giulia sono figlie infelici di madri infelici che (ri)leggono Rilke e sognano “l’umanità al femminile”.
Debutto su Premium cinema: domenica 7 marzo alle ore 21:00
- Domenica 14 marzo: “Amore, bugie e calcetto”. Un film di Luca Lucini. Alle ore 21.00
- Domenica 21 marzo: “La terza stella”. Un film di Alberto Ferrari. Alle ore 21.00
- Domenica 28 marzo: “Ti amo in tutte le lingue del mondo”. Un film di Leonardo Pieraccioni. Alle ore 21.00
…E POI ANCORA I GRANDI CICLI
Effetto cinema giovedì: serata dedicata ai grandi autori internazionali
- Giovedì 4 marzo: “I fratelli Grimm e l’incantevole strega” – di Terry Gilliam. Alle ore 21.00.
- Giovedì 11 marzo: “La sposa cadavere” – di Tim Burton. Alle ore 21.00.
- Giovedì 18 marzo: “Marie Antoinette” – di Sofia Coppola. Alle 21.00.
- Giovedì 25 marzo: “The boxer” – di Jim Sherindan. Alle ore 21.00.
Effetto cinema notte: film e registi che hanno fatto la storia del cinema
- Giovedì 4 marzo: “L’uomo che sapeva troppo” – di Alfred Hitchcock. Alle ore 00.45.
- Giovedì 11 marzo “Titus” – di Julie Taymor. Alle ore 00:45.
- Giovedì 18 marzo: “Batte il tamburo lentamente” – di John Hancock. Alle ore 00:45.
- Giovedì 25 marzo: “Il grande inganno” – di Jack Nicholson. Alle ore 00:45
Cult Book: un ciclo di film tratti da celebri romanzi
- Sabato 6 marzo: “Vivere fino in fondo” – Un film di Marck Pellington- tratto dall’omonimo romanzo di Dan Wakefield. Alle ore 10:30.
- Sabato 13 marzo: “Il miracolo di Berna” – Un film di Lois Klamroth – tratto dal romanzo “La domenica in cui vinsi i mondiali” di Friederich Christian Delius. Alle ore 10:30.
- Sabato 20 marzo: “The quite american” – Un film di Phillip Noyce – tratto dal romanzo “Un americano tranquillo” di Graham Greene. Alle ore 10:30.
- Sabato 27 marzo: “Tai Pan” – Un film di Daryl Duke – tratto dall’omonimo romanzo di James Clavell. Alle ore 10:30.
La giornata degli Oscar:
- Lunedì 8 marzo: “Il gladiatore” in Prime Time e “Le invasioni Barbariche” in Seconda Serata. Durante la giornata verranno trasmessi: Schindler’s list, Lettere da Iwo Jima, La morte ti fa bella, Jerry Maguire, Il pianista, Il fuggitivo e Wonder boys.
FILM
Premium Cinema Emotion propone storie romantiche e di passione, commedie rosa e brillanti ma anche film leggeri e divertenti oltre a titoli scelti per tutta la famiglia.
A marzo Premium Cinema Emotion propone tutti i lunedì una serata romantica all’insegna delle più belle storie d’amore da non perdere, in occasione dell’8 marzo, festa della donna, la serata dedicata alle donne da Oscar, e tutti i martedì una serata indimenticabile in compagnia di Kevin Costner. Ogni mercoledì e ogni giovedì invece, imperdibili, i grandi artisti internazionali e il cinema d’autore italiano, il venerdì è rivolto ai più giovani. Tutti i weekend, infine, hanno come tema portante le grandi commedie romantiche.
Lunedì – è dedicato alle magiche storie d’amore
Sweet November (1/3)
Shakespeare in love e Volver (8/3)
I ponti di Madison County (15/3)
Fur: un ritratto immaginario di Diane Arbus (22/3)
American Pastime (29/3)
Martedì – è la serata di Kevin Costner:
Guardia del corpo (2/3)
Gioco d’amore (9/3)
Un mondo perfetto (16/3)
Vizi di famiglia (23/3)
Tin Cup (30/3)
Mercoledì – in compagnia di grandi interpreti internazionali
Scoprendo Forrester e Scherzi del cuore (3/3), con Sean Connery
L’amore infedele e Trappola d’amore (10/3), con Richard Gere
The Body e Ti va di ballare? (17/3), con Antonio Banderas
Love Actually e Il diario di Bridget Jones (24/3), con Hugh Grant
Moonlight Mile e Mad city (31/3), con Dustin Hoffman
Giovedì – è dedicato al grande cinema d’autore italiano
Le conseguenze dell’amore e Provincia meccanica (4/3)
L’uomo delle stelle e Il toro (11/3)
Non ti muovere e La rivincita di Natale (18/3)
Malena e Harem Suaré (25/3)
Venerdì – racconta la vita e le emozioni dei più giovani
Gli anni dei ricordi (5/3)
Un bacio appassionato (12/3)
Lol (19/3)
I sublimi segreti delle Yaya sisters (26/3)
Sabato e domenica sono invece dedicati alle commedie romantiche più esilaranti
Che pasticcio Bridget Jones e Il prezzo dell’amore (6/3)
Prima dell’alba e Prima del tramonto (7/3)
Jet lag e Qualcosa di cui sparlare (13/3)
Chocolat e Amori e incantesimi (14/3)
Sapori e dissapori e Tutto può succedere (20/3)
Le prix à payer e Tentazioni d’amore (21/3)
Storia di noi due e Sabrina (27/3)
Mela e tequila e Travolti dal destino (28/3)
A marzo, nel weekend, Premium Cinema Emotion propone anche due nuovi appuntamenti nel day time.
Il sabato all’ora del thè, intorno alle 17:00, appuntamento con alcune pellicole che rievocano l’atmosfera intima dei salotti:
Metroland (6/3)
Oltre il giardino (13/3)
Othello (20/3)
Ricordi di Abbey (27/3)
FILM
Premium Cinema Energy è invece l’offerta dedicata a chi predilige l’avventura, l’azione, il brivido, la fantascienza e la comicità.
A marzo Premium Cinema Energy offre ogni lunedì e martedì un appuntamento immancabile con la fantascienza e l’horror con una serata dedicata al grande maestro italiano Dario Argento. Tutti i mercoledì l’adrenalina e la ristata sono le protagoniste con una programmazione che va dall’action alla commedia e un’intera serata dedicata alla comicità di Luca e Paolo, mentre il giovedì e il venerdì sono dedicati rispettivamente ai grandi thriller d’autore e alle imperdibili e divertentissime commedie americane. Il week-end è, infine, il tempo dell’avventura e dell’azione.
Lunedì e Martedì – sono dedicati alla fantascienza e all’horror
Io sono leggenda e Signs (1/3)
Speed Racer e Wishmaster – Il signore dei desideri (2/3)
Serenity e L’esercito delle 12 scimmie (8/3)
Il cartaio, Non ho sonno e Sindrome di Stendhal (9/3)
Invasion e Il Mai Nato 1° TV (15/3)
Prey e The Skeleton key (16/3)
Ghost son e Doomsday (22/3)
Il Profumo e Vidocq (23/3)
Il cavaliere oscuro e L’uomo ombra (29/3)
Virus Letale e Sospesi nel tempo (30/3)
Mercoledì – è dedicato agli uomini, con una programmazione che va dall’action alla commedia
Troy e Apollo 13 (3/3)
La leggenda di Al, John e Jack e King Arthur (10/3)
Fight Club e S1mone (17/3)
E allora mambo, E se domani e Tandem (24/3)
Dante’s Peak e La tempesta perfetta (31/3)
Giovedì – per gli amanti del thriller d’autore
High Crimes e Cape Fear (4/3)
187 codice omicidio e 15 minuti – Follia omicida a New York (11/3)
Middle of nowhere e Decisione critica (18/3)
Autoreverse e L’uomo senza sonno (25/3)
Venerdì – è la serata delle grandi commedie americane
Le riserve (5/3)
The last shot (12/3)
I Duke alla riscossa (19/3)
What women want e Cambia la tua vita con un click (26/3)
Sabato – regala grandi emozioni con avventure da vivere per tutta la famiglia
Jurassic Park + Il mondo perduto (6/3)
Il Signore degli anelli – la compagnia dell’anello (13/3)
Il Signore degli anelli – le due torri + Thunderbirds (20/3)
Il Signore degli anelli – il ritorno del re + Captain Zoom (27/3)
Domenica – è dedicata a storie piene d’azione e d’avventura
L’ombra del diavolo (7/3)
I diari della motocicletta (14/3)
Original sin (21/3)
Rapimento e Riscatto (28/3)
Anche Energy propone un nuovo appuntamento nel day time durante il weekend:
La domenica, intorno alle 19:00, appuntamento per i “duri dal cuore tenero”:
Io vi dichiaro marito e marito (7/3),
Cambia la tua vita con un click (14/3),
Agente Smart – Casino totale (21/3),
Le riserve (28/3)
Eventi del mese
Giornata Internazionale della Donna: tutti i lunedì alle 21.00
In occasione del mese della donna, Studio Universal presenta un ciclo di film, dagli anni ‘40 agli anni ’70, interpretati dalle icone femminili del grande schermo:
Ninotchka di Ernest Lubitsch (1939): Greta Garbo, in una rarissima interpretazione comica, è un ispettore del governo russo. Giunta a Parigi negli anni ‘20 con lo scopo di recuperare dei gioielli di una granduchessa russa in esilio, rimane conquistata dal capitalismo e dal glamour della società occidentale.
Il gigante di George Stevens (1956): Liz Taylor ci regala una delle sue migliori intrepretazioni recitando la parte della bella e ricca Leslie trasferita nel Sud e contesa tra Rock Hudson e James Dean.
La fiamma del peccato di Billy Wilder (1944): Barbara Stanwyck è fra le prime attrici ad incarnare il prototipo della dark lady, della femmina spietata, crudele e cinica, disposta a tutto pur di soddisfare i propri desideri.
Ma papà ti manda sola di Peter Bogdanovich (1972): Barbra Streisand interpreta Judy un personaggio divertente e irriverente, una specie di ciclone al femminile nata per mettere nei guai un musicologo fuori dal mondo.
Concludiamo il ciclo con Una squillo per l’ispettore Klute di Alan J. Pakula (1970) dove una Jane Fonda con l’acconciatura più caratteristica nella storia della prostituzione, interpreta per l’appunto una ragazza squillo molto particolare. Un ruolo ricco di sfaccettature che nel corso del film subisce un’evoluzione antieroica finendo col perdere la propria durezza quando dovrà fidarsi per la prima volta di un uomo, l’ispettore Klute (D.Sutherland).
Titoli in ordine di trasmissione:
- Ninotchka
- Il gigante
- La fiamma del peccato
- Ma papà ti manda sola
- Una squillo per l’ispettore Klute
Hollywood allo specchio: tutti i martedì alle 21.00
Il genere Hollywood su Hollywood è sempre esistito sia in forma di parodia che in quella di melodramma. Mentre la forma parodistica ha sempre mantenuto un atteggiamento dissacrante, la forma melodrammatica ha trasmesso un messaggio antihollywoodiano accompagnato ad un uso ingente di strutture narrative e spettacolari dell’industria cinematografica. In occasione dell’82° edizione della premiazione degli Oscar (domenica 7 marzo) il Canale presenta una rassegna di film ambientati nel sottobosco Hollywoodiano:
Titoli in ordine di trasmissione:
- Gli ultimi fuochi
- Vecchia America
- I protagonisti
- Get Shorty
- Bowfinger
Gene Wilder –ogni sabato alle 21.00
In concomitanza con l’uscita in Italia della prima collana di autobiografie dedicata ai mostri sacri della comicità americana, Studio Universal presenta una serie di film su illustri registi come Mel Brook e attori del calibro di Gene Wilder. Ad accompagnare il ciclo di film un’esclusiva intervista a quest’ultimo prodotta dal Canale.
Titoli in ordine di trasmissione:
- Per favore non toccate le vecchiette
- Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso ma non avete mai osato chiedere
- Mezzogiorno e mezzo di fuoco
- Hanky Panky – Fuga per due
Viaggio nel Cinema Americano – John Turturro: tutti i sabati in seconda serata
Studio Universal anche questo mese porta sul Canale il ciclo Viaggio nel Cinema Americano ovvero la serie di appuntamenti con registi e attori del cinema americano, come già fatto per Milos Forman e Jim Jarmusch, i fratelly Coen, David Lynch, Sidney Lumet, Meryl Streep. Questo mese protagonista è l’attore/regista John Turturro. I film saranno accompagnati dalle produzioni di On Air:
Titoli in ordine di trasmissione:
- Il siciliano
- Fa’ la cosa giusta
- Mo’ Better Blues
- Grace of My Heart – La grazia del mio cuore
1 Film 1 Storia – giovedì 25 alle 23.55
Titolo: Gandhi
Lost & Found – lunedì 29 alle 23.10
Titolo: Nanuk L’eschimese
Al nome di R. J. Flaherty viene comunemente attribuito il titolo di “padre dei documentari”. Cresciuto al confine degli Stati Uniti con il Canada, Flaherty fin da bambino ama esplorare i territori selvaggi. Dopo gli studi va a lavorare come minatore nell’estremo Nord del suo paese. In uno dei suoi viaggi qualcuno gli suggerisce di portarsi dietro una macchina da presa; negli anni successivi, Flaherty filma così ore e ore di materiale sui territori del Nord e sui suoi abitanti tanto che nel 1916 inizia a mostrare il suo lavoro a Toronto in occasione di proiezioni private. La reazione è entusiastica ma proprio quando sta per inviare tutta la pellicola negli Stati Uniti, l’intero negativo va in fiamme. Il futuro regista impiegò anni per rimettere da parte il necessario e tornare a filmare il Nord. Quando ci riuscì decise di filmare Nanuk, un famoso cacciatore inuit. Il risultato fu l’imprenscindibile “Nanuk l’eschimese”.
I franchise del canale
STUDIO DONNA
Mercoledì @ 21.00
Titoli: Beautiful Joe; Paura d’amare; Un sogno lungo un giorno; Calda emozione; Urban Cowboy
VOCI DOC
Mercoledì in Seconda Serata
Titoli: Psyco; Il letto racconta…; Il mistero del cadavere scomparso; Prima pagina; L’infernale Quinlan
SERIAL THRILLER
Giovedì @ 21.00
Titoli: Aracnofobia; Delitto + castigo a Suburbia; Fargo; Caccia a ottobre rosso
SPAZIO UOMO
Venerdì @ 21.00
Titoli: The Phantom – Alla ricerca del teschio sacro; Il colpo; Cotton Club; Codice Mercury
MEZZOGIORNO DI FUOCO
Sabato intorno alle 12.00
Titoli: Lo straniero senza nome; Duello al sole; Gli spietati; La carovana di fuoco
BEST SELLERS
Domenica @ 21.00
Titoli: Babe, maialino coraggioso; Rain Man – L’uomo della pioggia; Le ceneri di Angela; Basic Instinct
Speciali e altri programmi
Alle 20:15 & 20:25 (salvo eccezioni)
FOCUS
- Gene Wilder
- Babe, maialino coraggioso
- Rambo
A NOI PIACE CORTO – 25’
LUNEDI’ alle 20:25
Appuntamento fisso ogni lunedì con un nuovo episodio e il venerdì con replica del lunedi precedente. Questo mese:
- Il richiamo del sesso
- Ai confini della realtà
- Incontri notturni
- Rivincite
- Quello che non t’aspetti
HOLLYWOOD COLLECTION – 25’
MARTEDI’ alle 20:25
Studio Universal presenta una serie di splendide biografie di alcuni tra i più memorabili attori/attrici che hanno caratterizzato il cinema hollywoodiano classico nella versione originale narrate da voci di illustri attori quali James Coburn, Richard Kiley e Richard Widmark.
Questo mese:
- Grace Kelly
- William Holden
- Barbara Stanwyck
- Cary Grant
- Ingrid Bergman
UNDER THE INFLUENCE – 25’
MERCOLEDI’ alle 20:25
Appuntamento ogni mercoledi con le celebrità del mondo cinematografico che svelano al famoso critico Elvis Mitchell quali film classici hanno influenzato la propria vita. Questo mese:
- Sydney Pollack
- Laurence Fishburne
- John Leguizamo
- Richard Gere
- Bill Murray
TALK OF FAME – 25’
GIOVEDI’ alle 20:25
Appuntamento fisso ogni mercoledi con la serie di incontri con le grandi star di Hollywood. Questo mese:
- Jennifer Aniston
- Jon Voight
- Susan Sarandon
- George Clooney
INSIDE THE ACTORS STUDIO – 25’
SABATO E DOMENICA alle 20:25
Appuntamento fisso ogni sabato (parte 1) e domenica (parte 2) con la serie di interviste di James Lipton con le grandi star di Hollywood. Questo mese:
- Goldie Hawn
- Robert Downey Jr.
- Danny De Vito
- Jodie Foster
ORIGINAL TRAILER – 3’
da lunedì alla domenica alle 20.15
I trailers originali dei film in onda questo mese sul canale.
Se siete appassionati di film e cinema, visitate gli altri spazi a tema di questo blog. Se invece cercate notizie sulla programmazione dei canali digitali satellitari visitate lo spazio Dig News del blog.
FILM
di Ma
Il curioso caso di Benjamin Button e Il mai nato.
Per il resto niente di interessante che non sia stato già trasmesso da Sky.
Uno scandalo …soprattutto i 2 canali nuovi…
Il Curioso Caso di Benjamin Button lho visto al cinema…assolutamente da vedere….
Il resto No Comment o sono film che vanno anche su SkyCinema….
no dai il gladiatore e’ imperdibile