Edicola – “xL” #54, aprile 2010: “Baustelle” o “Liftiba”? 31/03/2010
Posted by Antonio Genna in Comunicati, Musica, XL.trackback
Di seguito presento la doppia copertina, il sommario e l’editoriale del numero 54 – Aprile 2010 del magazine “xL”, mensile di musica, cinema, fumetti, spettacolo e moda edito da Gruppo Editoriale L’Espresso, in vendita in edicola da ieri al costo di 2,50 €.
In allegato opzionale, a 12,90 € in più, il CD musicale “10” dei torinesi Linea 77.
In Toscana un filo comune attraversa il tempo: unisce la Firenze degli anni 80 alla Montepulciano di oggi. Con l’idea di raccontare l’Italia.
XL ha seguito quel filo che unisce i Litfiba e i Baustelle e il risultato sono due copertine eccezionali. La scrittrice Elena Stancanelli, alla vigilia del tour della reunion e dopo dieci anni di separazione, ha intervistato in esclusiva per il magazine di Repubblica Ghigo Renzulli e Piero Pelù.
Proprio lei che nel dicembre 1980 era in prima fila al debutto live della band. Dal ritorno di un classico al nuovo che avanza con i Baustelle, l’altra faccia della Toscana alternativa. Il loro nuovo album, I Mistici dell’Occidente, già da ora si afferma come l’uscita più importante di quest’anno.
La musica italiana è protagonista anche del cd allegato al numero di aprile di XL (a 12,90 più il prezzo del giornale). Si intitola 10 ed è il nuovo album dei torinesi Linea 77 che per la prima volta cantano interamente in italiano e parlano senza censure di immigrazione, notti insonni, vendette e potere. Dall’Italia all’America dove, a Brooklyn, vive la comunità musicale più originale degli ultimi anni.
Tra echi psichedelici, elettronica giocattolo e pop molto strano, XL questo mese introduce i lettori nel pazzo mondo di MGMT, Yeasayer e Alberta Cross dove la regola è: nessuna regola.
E poi, nella sezione Volume, interviste a Africa Unite, Motel Connection, Amir, Karkadan, The Niro, Samuel Katarro, Jonsi, Pavement e i Prodigy raccontati da una rockstar/dj di casa nostra, Andro dei Negramaro.
Un ritorno musicale e uno cinematografico, quello di Iron Man interpretato da Robert Downey Jr. Col primo film ha incassato più di Indiana Jones. Adesso il supereroe della Marvel torna sui nostri schermi per combattere contro il terribile Mickey Rourke. XL ha intervistato i suoi protagonisti.
Wes Anderson, invece, regista cult dei Tenenbaum e di Il treno per il Darjeeling, esordisce nel mondo dell’animazione con una scelta controcorrente: niente computer nel suo nuovo film Fantastic Mr. Fox. A XL ha spiegato perché.
Ancora cinema con il nuovo film di Federico Zampaglione alias Tiromancino, che questa volta non vi farà sognare. Perché ha fatto un film (horror) davvero spaventoso, Shadow. Fabri Fibra lo ha intervistato per XL alla vigilia dell’uscita in Italia.
Di strane apparizioni e sparizioni si parla anche in un libro intitolato Magic 1400s-1950s che celebra Houdini e i suoi colleghi, svelandone i segreti. Partendo dalle immagini del volume lo scrittore Francesco Dimitri ripercorre per XL la storia di maghi e illusionisti degli ultimi quattro secoli.
A stregare gli Usa, invece, ci hanno pensato i disegnatori italiani. Artisti del fumetto che con le loro matite hanno conquistato Marvel e DC Comics. XL è andata al Mantova Comics & Games per incontrare i protagonisti di questa Italian Invasion.
Ancora talenti italiani con i ragazzi di Zona Rossa Krew, un gruppo di rapper aquilani che hanno risposto al senso di vuoto lasciato dal terremoto con la rabbia e la forza dell’hip hop. Come ogni mese, poi, Tekno presenta le nuove tecnologie, i videogiochi (Alan Wake, Fable III) e i motori, con Grand Test Auto.
Glam offre le tendenze della moda e uno speciale sulla storia del denim e non mancano le rubriche dei nostri editorialisti di sempre: Carlo Lucarelli, Niccolò Ammaniti, Bruce Sterling, Alejandro Jodorowsky, il Trio Medusa, Boosta e Carmen Consoli.
Mondo, infine, racconta le città più calde attraverso le testimonianze dei nostri corrispondenti. XL di aprile è in edicola dal 30 marzo.
Ecco il sommario di questo numero.
10 dei Linea 77 è solo conXL
10, come i brani contenuti nel nuovo album. 10, come gli anni trascorsi dalla pubblicazione nel mondo del debutto Too Much Happiness Makes Kids Paranoid. I torinesi Linea 77 tornano con il primo lavoro cantato interamente in italiano, 10, in cui parlano senza censure di immigrazione, notti insonni, vendette, potere. È in vendita in edicola allegato di XL a 12,90 euro.POSTA
La postaUN PREMIO PER XL
Il meglio del mese di Emiliano Coraretti
La Foto
Mondo
Flashback
Futurama di Bruce Sterling
La Nera di Carlo Lucarelli
I Love Zombies di Niccolò Ammaniti
La Psicoposta di Alejandro Jodorowsky
Cartoline di Carmen Consoli
I Mostri contro il Trio Medusa
VOLUME
ZOOMLitfiba, il ritorno di Elena Stancanelli
Baustelle di Luca Valtorta e Lorenza Blasi
Linea 77 di Marco Philopat
Africa Unite di Alberto Castelli
Motel Connection di Mauro Petruzziello
AMIR di Alberto Castelli
Karkadan di Marco Philopat
The Niro di Antonio Sansonetti
Samuel Katarro di Alfredo d’Agnese
Psycho Brooklyn di Ameri e Mattioli
Prodigy di Andro dei Negramaro
Jònsi di Lorenza Biasi
Pavement di Giulio Brusati
The Watcher di Valeria Rusconi
HITS
Playlist di Emiliano Coraretti
Classic Cover di David Vecchiato
VIDEODROME
WHAT’S UPIrona Man 2 di Roberto Croci
Fantastic Mr. Fox di Diego Malara
Shadow di Fabri Fibra
Basilicata coast to coast di Serafino Murri
The cult
Valentina Melaverde 2 di Luca Raffaelli
Le Strisce di AlePOP, Corradi, Creanza, Diavù, Giacon, Giorgini, Maicol e Mirco, Tuono Pettinato
Rocky di Martin Kellerman
Toys di David Vecchiato
MOVIMENTI
Magic di Francesco DimitriItalian invasion di Diego Malara
Il rap del Terremoto di Claudia Pajewski
On the road di Claudia Franco
TEKNO
Alan Wake di Sergio PennacchiniFable III di Diego Malara
Hi Connections a cura di Jaime D’Alessandro
Geek World
Grand test auto a cura di Alessandra Roncato
Melody Road di Naoko Okada
Pit Stop di Paolo Volpato
GLAM
Hogan Factory di Lorenza BiasiDenim Ieri e Oggi di Giulio Di Mauro
MODA: SPENCER ST.
Dettagli Estate, Occhiali, Too Cool, Technicolor
Beauty Case
SELECTER
Musica Baustelle, Slash, MGMT, Jónsi, White Stripes, She & Him, Groove Armada, Sharon Jones, Joanna Newsom, Lali Puna, …A Toys Orchestra, Amir, Samuel Katarro, The Niro, Ex, Africa Unite, CanadiansRistampe
Live
Backstage
Libri
Fumetti
Cinema in sala
DVD cinema
Internet
Games
Serie TV
TV & Radio
Piombo Diario della crisi: le storie “da una dimensione a lato” raccontate da Boosta dei Subsonica
Recensioni! Recensioni! Dischi nuovi e vecchi, libri, clip, giochi, film, dvd
Infine, l’editoriale del direttore Luca Valtorta.
Firenze sogna ancora. Ecco i Litfiba riuniti e un grande cd dei Baustelle. Non solo: occhio ai Linea 77. Questo mese vi offriamo due copertine. Che, ci sembra, rappresentino bene quel mondo del rock italiano che XL dal primo numero ha supportato.
Il caso vuole (o forse non è affatto un caso) che entrambe le band vengano dalla Toscana: Firenze per i Litfiba, Montepulciano per i Baustelle. La scrittrice Elena Stancanelli, fiorentina a sua volta, fa raccontare a Piero e Ghigo, nella sua intervista, quel magico periodo (anni 80 circa) in cui Firenze era il centro musicale propulsivo della penisola.
Oggi i Litfiba sono tornati insieme (proprio come auspicato da Elio, ricordate? «Dai Piero, fai la pace con Renzulli, dai Ghigo fai la pace con Pelù!») e hanno voluto dare proprio al nostro giornale la loro prima intervista che trovate a pagina 60. Non solo: potrete vedere il backstage del servizio fotografico sul nostro sito (http://xl.repubblica.it).Lo stesso dicasi per i Baustelle che abbiamo incontrato sul set del videoclip del loro primo singolo, Gli spietati, girato a Roma con una serie di ospiti tra cui Carolina Crescentini. E proprio di loro ci preme parlare in questo editoriale: i Baustelle infatti hanno realizzato un album, I Mistici dell’Occidente, che già da ora si afferma come l’uscita più importante di quest’anno. Un disco forse difficile a un primo ascolto ma bellissimo, capace di coniugare differenti suggestioni culturali (da Elémire Zolla a Pasolini e, musicalmente, da De André a Morricone) a un’intensità di cui pochi sono capaci.
Nell’articolo a pagina 68 abbiamo voluto giocare con una serie di riferimenti che i Baustelle hanno inserito nella copertina del loro disco proponendovi un pezzo molto diverso dal solito (ma i dettagli sull’album sono nella Recensione del mese a pag. 207 e la “normale” intervista sarà disponibile con il backstage del video sempre sul nostro sito).
Infine, vi proponiamo in esclusiva (nel senso che potete acquistarlo solo in edicola) 10, il nuovo, potente album dei Linea 77. A presentarlo un ex-punk, oggi scrittore e l’ex-bassista dei Negazione (loro maestri spirituali), oggi giornalista.
Ma nuovi, grandi talenti ci sono anche nel fumetto (pag. 148): è l’Italian Invasion, i disegnatori italiani che spopolano in Usa.
Buona lettura.
Commenti»
No comments yet — be the first.