I migliori pesci d’aprile 2010 01/04/2010
Posted by Antonio Genna in Film, Humour, Pesci d'aprile, Sport, Trivia, Varie ed eventuali, Video e trailer, Web.trackback
Come è ormai tradizione di questo blog, raccolgo in questo post alcuni dei tanti pesci d’aprile (per il mondo anglosassone “April Fools’ Day”) che hanno accompagnato la giornata di oggi 1° aprile 2010.
Per chi volesse rileggere i “pesci” degli scorsi anni, ecco i link diretti alle pagine apposite che ho scritto da quando questo blog è aperto: 2006 – 2007 – 2008 – 2009.
- Nella sua homepage, Google ha annunciato il cambio di nome in
“Topeka”: il logo a colori è uguale a quello del motore di ricerca. Da cosa deriva questo scherzo?
Il nome Topeka è quello di una cittadina del Kansas, che ha ribattezzato il suo nome in “Google”: molte città statunitensi in questo periodo vogliono ingraziarsi Google, che ha promesso di regalare la banda larga alla città che dimostrerà di meritarlo di più. Mentre il sindaco di Duluth (patria di Bob Dylan, in Minnesota) si è tuffato in un lago ghiacciato, e quello di Sarasota (in Florida) in una vasca di squali, quello di Topeka (in Kansas) ha addirittura cambiato il nome del paese, proponendo di ribattezzarlo “Google”… per questo motivo oggi il motore di ricerca ha pensato di chiamarsi “Topeka”. - Sempre in casa Google: in Giappone è stato lanciato il Google Voice Search for Animals, un motore di ricerca per i migliori amici dell’uomo che faticano a farsi capire. Al momento il motore funzionerebbe soltanto con la voce del cane, ma gli ingegneri sono già al lavoro per rendere comprensibili gatti, uccelli, criceti, cavalli e ranocchie. Il comunicato recita: “La missione di Google è rendere il servizio utile a livello globale. Sentirete gli animali più vicini e accessibili. Noi ci crediamo e continueremo a lavorare su questo, per voi”.
Funzione analoga per il Google Translate for Animals (sito web), che “permette di registrare i suoni degli animali e tradurli nelle 52 lingue supportate”, come mostra il seguente video.
- Google Australia ha offerto oggi l’Optimise for Colloquial Cultural Articulation (OCCA), una versione del motore di ricerca per lo slang australiano, che è più stretto dell’inglese comune: in tal modo, anche il cittadino medio può permettersi di non perdere tempo con ricerche generiche. L’OCCA si può applicare anche a Google Maps. Due esempi sono “Chucka U-ey” (inversione a U, invece dell’inglese “Execute a U-Turn”) e “Hang a Right” (gira a destra, al posto dell’inglese “Make a Right Turn”).
- Ancora Google ha ultimato la versione in 3-D dello Street View, che si può guardare con gli occhiali polarizzati presi al cinema dopo aver visto film come “Avatar”.
- Sempre Google ha creato e comunicato le unità di misura per calcolare il tempo che impiega a trovare i risultati: plunk, gigawatts, warp, centibeats, skidoo, femtogalactic years, centibeats, jiffies, nanocenturies, microweeks.
- YouTube ha presentato la nuova opzione TEXTp, il risultato di mesi di ricerca, che permette di sostituire le immagini con lettere e numeri, in perfetto stile “Matrix” come dimostra la foto sopra. “Ora i video uploadati pesano meno sul sistema e promuovono anche la letteratura!” recita l’annuncio, che afferma che l’utilizzo del TEXTp permetterebbe a YouTube un risparmio di un dollaro al secondo in costi di banda. Potete provare anche voi aggiungendo alla fine di qualsiasi indirizzo video il codice “&textp=fool“.
Copenaghen ha stupito i suoi turisti piazzando uno scheletro al posto della Sirenetta: ciò è stato possibile grazie all’assenza del celebre monumento simbolo della capitale, che attualmente si trova in Cina, all’Esposizione Universale di Shangai. Lo scheletro, dotato di una lunga coda simile ad un pesce, è stato posizionato nel porto di Copenaghen dove è rimasto per almeno due ore.
- I Coldplay hanno lanciato sul mercato proprio oggi il loro primo profumo: Angst by Coldplay. “E’ una cosa che volevamo fare da anni: alla gente piace profumare e abbiamo pensato di aiutarli” ha detto il leader della band, Chris Martin, aggiungendo che non ci sono molte fragranze fra cui scegliere, ma che la band sta facendo di tutto per trovare quella migliore, semplicemente per loro soddisfazione personale. Gli ingredienti del profumo sono definiti, sulla bottiglia disegnata da Brian Eno, “sangre, sudor and lágrimas”, e sono stati forniti dalla Fairtrade. Il costo del profuno è di 42 sterline.
- Sulla stampa inglese, la BMW ha annunciato la propria discesa in campo in occasione delle prossime elezioni, proponendo il proprio logo ridisegnato in tre colori, e lo slogan “Show Your True Colours This Election”. Il comunicato annunciava: “Prima che l’Inghilterra vada al voto, la BMW ha deciso di dare a tutti la possibilità di personalizzare la propria auto a seconda delle diverse idee politiche. L’edizione è limitata, ed i colori a disposizione rappresentano i maggiori partiti del Regno Unito. Il logo è anche facile da sostituire in caso si cambiasse idea in corsa”.
- Il CERN ha pubblicato la notizia della collisione raggiunta in laboratorio mediante l’esperimento eseguito al Large Hadron Collider, al confine tra Francia e Svizzera, che avrebbe rivelato la presenza di particelle del paleolitico. Dall’analisi su quattro eventi diversi, gli scienziati Alain Grand e Ricarda Owen hanno trovato le tracce di una nuova particella che si pensa sia esistita agli inizi dell’universo e che ne è la base.
- Il portale Think Geek ha messo sulla homepage una lunga serie di prodotti in vendita che però non esistono, come il pupazzo di pancetta e la carne di unicorno, o l’utilissimo iCade (foto sopra), cabinet arcade per il nuovo iPad Apple.
- Sulla pagina iniziale di Wikipedia è apparso l’articolo “Wife Selling”: la vendita della propria moglie sarebbe un’antica e consolidata pratica inglese per risolvere problemi coniugali.
- Il sito web TechCrunch ha annunciato che Google sta passando al nucleare, e avrebbe appena comprato un società che si occupa di uranio arricchito e armi atomiche. Google, da sempre interessata all’ambiente e all’energia pulita, si starebbe interessando al nucleare già da tempo, e con la nuova tecnologia sarà possibile e alla portata di tutti costruire armi letali fatte in casa.
- Il sito web Xkcd si è proposto in UNIX, con i vecchi comandi da sistema operativo testuale, proponendo anche un incoraggiamento del tipo “Puoi farcela” a chi non ce la fa a non cliccare su scritte preconfezionate.
- Sul sito web SloshSpot, un sondaggio ufficiale fatto dal celebre studio di avvocati Ritch & Dobrinsky, basato su un campione di 683 donne intervistate in 36 nazioni diverse per sapere quale sport le donne trovano più “maschio”, ha messo al primo posto il pattinaggio sui Rollerblade, seguito da calcio, baseball e basket.
- Il sito IWantOneOfThose ha lanciato un convertitore iPhone-iPad, con tanto di touchscreen ingrandente che permette di vedere meglio il proprio iPhone senza sborsare ulteriori quattrini.
- Il sito PSS ha lanciato il Celebrity Voice Prompt Library for IVR Systems, che permette di avere personaggi famosi preregistrati per rispondere al telefono di varie aziende. Più di 250 i messaggi a disposizione, 24 le celebrità elencate, tra cui Paris Hilton, Arnold Schwarzenegger, Tiger Woods e Randy Jackson.
-
Sul sito IUCN (Unione Mondiale per la Conservazione della Natura) nella lista rossa delle specie a rischio di estinzione, oggi in evidenza c’è il Leo fringilla (Lion Fringe): secondo il sito, gli ultimi due esemplari del rarissimo uccello sono stati avvistati nel 2009 su un albero Frangipani nel giardino del signor Okeke.
- Il sito web HowStuffWorks.com ha proposto il Twapler, ovvero una “pinzatrice che manda automaticamente un messaggio su Twitter via Bluetooth o WiFi descrivendo esattamente cosa sta pinzando in quel momento. Se stai mettendo insieme un progetto di ricerca, i moduli per le tasse o le carte del divorzio, il Twapler manderà un messaggio per gli insaziabili di Twitter e per il loro divertimento”.
- Sul sito Firebox.com, al prezzo di 45.999,99 sterline è in vendita un kit per l’autocongelamento totale, sviluppato dalla società Large Hadron Collider, che permette l’ibernazione fai da te. Il kit permetterebbe un’ibernazione che può andare dai 5 ai 30 anni.
- Da Qualcomm, per lanciare la nuova tecnologia “Mirasol” per i display digitali, è stata organizzata un’improvvisa conferenza stampa dopo un attacco di farfalle avvenuto in seguito al furto di alcuni prototipi.
- Kodak ha lanciato l’aromaphotography: da oggi anche le foto avranno un odore, lo stesso immortalato il giorno dello scatto, tramite gli ultimi sviluppi della Neuro-Optic-Nasal-Sense Imaging.
- Toshiba ha presentato il suo progetto per una “sedia spaziale”:
- Gli appassionati di Farmville avranno notato vari scherzi virtuali: decorazione con carta igienica di stalla e silos, con notifica scherzosa sulla bacheca di Facebook.
- Passiamo ai quotidiani inglesi: il tabloid “The Sun” ha annunciato stamattina un modo rivoluzionario per stampare i quotidiani e poter avere la pagina profumata a seconda dei gusti: a pagina 17 del numero di oggi, i lettori sono stati invitati a leccare un apposito spazio, e poi mandare via mail il risultato del “taste test” (test del sapore).
Inoltre, è stato pubblicato un articolo su Sir Geoff Hurst dove viene affermato che uno dei gol da lui fatti durante il campionato del mondo del 1966 era fuori gioco, e che la Germania avrebbe dovuto vincere la Coppa. - Nel “Daily Telegraph” un articolo ha parlato dei furetti che saranno presto utilizzati per fornire la banda larga nelle zone di campagna: Virgin Media starebbe già usando gli animali muniti di microchip da mesi per i guasti segnalati sui cavi e per infilarsi negli spazi piccoli e nei buchi.
- Uno scherzo tagliente: “The Independent” ha pubblicizzato la “New Miracle Shirt”, maglietta miracolosa che combatte i cattivi odori, il cui sito web è stato realizzato dalla Gillette.
- Nokia ha mostrato la versatilità del nuovo N900, in grado anche di pilotare un vero elicottero!
- La marca più famosa di gelati degli Stati Uniti, la Ben&Jerry’s, ha oggi proposto il primo cono gelato virtuale, basato su nanotecnologia che va attivata dallo schermo del proprio PC, con cui appare un cono gigante da leccare.
- La BBC ha pubblicato nel proprio sito web un video in cui sostiene di aver trovato in Antartide una colonia di pinguini volanti pronta a migrare verso lidi più caldi.
- BBC Radio 4 ha annunciato che lo scrittore e drammaturgo William Shakespeare potrebbe essere francese: “Nuove prove che sono state rinvenute proprio nella casa di Stratford-upon-Avon suggerirebbero la nazionalità francese della madre del grande poeta.
- Il sito web TheOneRing.net ha annunciato che le riprese del film “Lo Hobbit” (prequel della trilogia del “Signore degli Anelli”) inizieranno a ottobre 2010, e che il primo dei due film previsti uscirà a dicembre 2012.
- Moviehole ha invece affermato che Taylor Lautner interpreterà Superman in un nuovo film della saga.
- Il sito italiano BadTaste.it ha annunciato che l’attrice Lindsay Lohan è stata ingaggiata nel cast del prossimo “cinepanettone” accanto a Christian De Sica e Belen Rodriguez.
- Nel nostro Paese, “L’Unità” ha pubblicato la notizia secondo cui il capitano della Roma Francesco Totti sarà il protagonista del nuovo fantomatico film “Giallo, rosso e Verdone” con Carlo Verdone.
- Su Radio Kiss Kiss Carla Bruni ha cantato il singolo “La nouvelle Italie”: si trattava però di un falso organizzato da Marco Baldini e Pippo Pelo e svelato durante il programma “Vieni avanti Kiss Kiss” condotto da Baldini. Il brano, scritto dal cantautore Luca Sepe con Baldini, è stato cantato dall’imitatrice Francesca Manzini.
- I giornali altoatesini hanno spaziato dal nuovo marchio Apple-Melinda (secondo “Il Trentino”, per un accordo tra il colosso Apple e l’azienda della Val di Non) alla proposta di un mini-inceneritore domestico (“L’Adige” anticipa che saranno distribuiti in ogni casa) dalla scoperta della presenza di acqua minerale nella discarica della Maza di Arco (sempre secondo “L’Adige”, una sorgente di ben 100 litri al secondo!) ad una lotteria a Borgo Valsugana che assegnerà premi in base alla sequenza con cui alcune mucche defecheranno su un campo da calcio (ancora secondo “Il Trentino”).
- Il quotidiano brindisino “Senzacolonne” ha annunciato che sarà un magnate russo a risolvere il problema della costruzione di un nuovo palazzo dello sport da 9.000 posti, anche in previsione di una probabile promozione in Lega 1 della formazione di basket maschile.
- Il sito reggino Strill.it ha lanciato il primo business-reality: i partecipanti saranno cinque, tutti individuati nella categoria dei rampanti 30-40enni del Nord Italia con ambizioni imprenditoriali, ed a ciascuno di loro sarà assegnato dalla produzione un budget di 50.000 euro per aprire un’attività produttiva nella regione più povera d’Italia.
- Il varietà di Canale 5 “Striscia la notizia” ha proposto un’irruzione in piena notte dell’inviato Valerio Staffelli nella camera d’albergo dello showman Fiorello a Padova per consegnargli il “pesce d’oro”.
- Nel varietà radiofonico di Radio1 Rai “Attenti a Pupo”, il conduttore Pupo ha cercato di convincere i radioascoltatori di una sua prossima tournee pasquale insieme a Emanuele Filiberto e Valeria Marini.
[…] Nella sua homepage, Google ha annunciato…Leggi l'articolo completo […]
Complimenti per la lista! :D
Comunque bellissimo il translate animals di Google XDDDD