DVDeXtra #89 – “Viaggio nella matematica” 21/04/2010
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, DVD, DVDeXtra, Matematica.trackback
Questo spazio, appartenente alla sezione DVD e Blu-ray Disc di questo blog, esamina prodotti di contenuto vario, principalmente a carattere documentaristico.
In questo appuntamento viene esaminata la collana di 4 DVD “Viaggio nella matematica”, produzione inglese dedicata all’affascinante mondo della matematica ed alle conquiste dell’umanità ottenute nei secoli grazie ai progressi nella ricerca scientifica pura.
Titolo: “Viaggio nella matematica”
Numero di dischi: 4
Spazio occupato sul disco: 3,61 Gbyte (DVD 1), 3,57 Gbyte (DVD 2), 3,62 Gbyte (DVD 3), 3,59 Gbyte (DVD 4)
Produzione: The Open University, BBC
Distribuzione: CineHollywood
Prezzo indicativo: 56,90 € (14,90 € a DVD)
Data di pubblicazione: 5 febbraio 2010
Formato video: 16:9 (1,78:1)
Lingue audio: italiano (Dolby Surround 2.0)
Lingue sottotitoli: italiano
Durata complessiva: 58 + 57 + 58 + 58 minuti circa
Link esterno per acquistare la collana a prezzo scontato (o i singoli DVD) sul sito web CineHollywood
Ecco la presentazione indicata sulla copertina del DVD:
Una grande co-produzione BBC – Open University sull’affascinante mondo della matematica e le conquiste dell’umanità ottenute nei secoli grazie ai progressi nella ricerca scientifica pura.
La serie si compone di 4 DVD da 60’ ciascuno che coinvolgono lo spettatore in un affascinante viaggio nel tempo e nello spazio.IL LINGUAGGIO DELL’UNIVERSO
Sin dagli albori dell’umanità i numeri hanno aiutato l’uomo a scandire il tempo ed a migliorare la propria condizione. Dai babilonesi agli egiziani, fino ai grandi studiosi greci che rivoluzionarono le leggi matematiche, un viaggio nel tempo alla scoperta delle prime conquiste scientifiche.
I Babilonesi ad esempio erano già in grado di applicare il teorema pitagorico, formulato effettivamente solo mille anni dopo, mentre gli antichi Egizi utilizzavano già particolari metodi di moltiplicazione e divisione.IL GENIO D’ORIENTE
I Maya elaborarono un calendario incredibilmente accurato e calcolarono in maniera pressoché perfetta i cicli lunari. In Cina, 2200 anni fa, venne scritto un libro che raccoglieva tutte le nozioni matematiche del tempo, alcune delle quali estremamente avanzate. L’India fu la prima civiltà a sviluppare un sistema numerico con la rappresentazione dello zero. A Bagdad, 1300 anni fa, nacque il più grande centro matematico del tempo, crogiuolo intellettuale del mondo.LE FRONTIERE DELLO SPAZIO
Nel XVI e XVII secolo l’Europa conobbe un grande sviluppo delle scienze matematiche grazie a studiosi del calibro di Niccolò Tartaglia, Cartesio, che attuò una vera a propria rivoluzione introducendo la “geometria cartesiana” e Pascal, che inventò,tra l’altro un calcolatore meccanico. In Inghilterra Isaac Newton sviluppò il calcolo differenziale che gli permise di studiare le orbite dei pianeti.
VERSO L’INFINITO E OLTRE
Dalla teoria dei gruppi di Galois al concetto di infinito di Cantor, negli ultimi 200 anni le scoperte matematiche hanno rivoluzionato la scienza. Nel 1900 David Hilbert individuò i più importanti quesiti matematici irrisolti, aprendo la strada alle scoperte del XXI secolo. I computer hanno rivoluzionato la matematica, ma sono ancora molti i problemi che appassionano e tormentano gli studiosi.
Nessun contenuto speciale di rilievo.
Una preziosa raccolta di 4 DVD, in vendita singolarmente distribuiti da CineHollywood, presenta il programma di quattro ore prodotto dall’inglese BBC per la sua “Open University” che ricostruisce la storia della matematica, che fin dalla nascita dell’umanità ha occupato un posto essenziale per lo sviluppo ed il progresso della nostra specie: ciascun DVD, con audio italiano e sottotitoli italiani opzionali, ma senza ulteriori contenuti da segnalare, presenta un capitolo del viaggio che giunge fino ai giorni nostri e apre interessanti prospettive sugli sviluppi futuri e sui problemi che ancora oggi appassionano ed occupano gli scienziati.
Commenti»
No comments yet — be the first.