TV – “Report” su RaiTre (6) – “Il futuro è passato” 25/04/2010
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Report - RaiTre, TV ITA.trackback
Questa sera alle ore 21.35 su RaiTre (replica domani sera alle 21.00 su RaiSat Extra) prosegue l’edizione primaverile di “Report”, il programma di inchieste ed approfondimenti condotto da Milena Gabanelli.
Ecco il sommario della puntata di stasera, tratto dal sito web del programma: l’inchiesta “Il futuro è passato” è stata curata da Michele Buono e Piero Riccardi.
A cosa serve la spesa sociale? Il welfare è solo uno dei tanti costi del bilancio dello Stato? E le pensioni, davvero si sta spendendo troppo e i conti sono fuori controllo?
Uno dei motivi certi di preoccupazione per la spesa pensionistica è l’invecchiamento della popolazione e l’aumento della vita media dei cittadini nei paesi sviluppati. È il dato di fatto da cui partono alcuni, per affermare che l’unica soluzione possibile è diminuire le pensioni e dire ai cittadini che ognuno si arrangi da sé, magari affidandosi a fondi, banche e assicurazioni che investono la pensione nei mercati azionari. Ma è davvero così?
Abbiamo cercato di capire cosa c’è di vero in questa impostazione, se davvero i conti non tornano, se l’invecchiamento è la principale causa di preoccupazione per chi fa i conti della previdenza. Nel corso della nostra inchiesta è emerso però che a parte l’invecchiamento, che è una realtà, soprattutto ci sono meno giovani che lavorano e contribuiscono alle casse previdenziali. Poi c’è un’altra causa, meno visibile ma altrettanto grave: parliamo di quello che gli economisti chiamano il “lavoro cattivo”, quel lavoro precario e atipico che produce pochi versamenti contributivi – oltre che basse retribuzioni. L’Ires-Cgil ha calcolato che in Italia esistono 49 forme contrattuali diverse, la gran parte delle quali rendono non solo più flessibile il rapporto di lavoro, ma lo precarizzano, incidendo tra l’altro sulla capacità contributiva di un sempre maggior numero di lavoratori. Salari bassi e lavoro precario, a tempo parziale e dal futuro incerto, influiscono sulla capacità dei giovani a metter su famiglia, AD avere dei figli, contribuendo così all’invecchiamento della popolazione. Il 70% dei lavoratori sotto i 35 anni ha uno stipendio medio di meno di 1000 euro al mese.
Nel corso della nostra inchiesta è emerso anche che quella che viene definita “anomalia Italia”, ovvero che in Italia si spende troppo rispetto agli altri paesi europei per le pensioni, non risponde al vero. Nella pratica le differenze di dati e i criteri di calcolo confrontati con quelli degli altri paesi europei, dimostrano che la spesa italiana è in linea e persino sotto la media europea. Così come un altro dato che ci viene sottoposto continuamente che dipinge l’Italia come un paese di invalidi: l’Italia spende al di sotto della media europea e a livello di Portogallo e Grecia.
Un viaggio nel mondo del popolo dell’Inps e dell’Inpdap per cercare di capire cosa aspetterà a chi andrà in pensione tra 20, 25 anni. Perché a preoccupare non sono i conti, ma la destrutturazione del mercato del lavoro. I giovani non devono prendersela con chi è in pensione oggi ma con il loro “lavoro cattivo”. E’ lì che bisogna agire.
A seguire, il servizio “Diamoci all’ippica” di Luca Chianca.
L’Italia, con i suoi Ribot, Tornese e Varenne è ormai entrata nell’olimpo dell’ippica. Un tempo gli ippodromi erano luogo di incontro per famiglie e appassionati scommettitori. Oggi sono cambiate molte cose e forse anche la passione degli italiani per i cavalli perché quello che è certo è che il settore è in crisi da anni come l’ente pubblico che lo dovrebbe promuovere: l’Unire, L’Unione Nazionale per l’Incremento delle Razze Equine.
Inoltre, il servizio “Cronaca di un’eruzione”, che parla dei recenti fatti di cronaca.
L’eruzione del vulcano Eyjafjallajökull, in prossimità di uno sconosciuto paesino islandese, ha liberato nell’aria una nuvola di ceneri che ha raggiunto 8 chilometri di altezza e ha fatto cancellare alle compagnie aeree 100 mila voli in una sola settimana. Oltre 10mila tonnellate di merce sono rimaste a terra, come i leader politici più prestigiosi. Un episodio imprevedibile che è costato alle compagnie aeree 1,26 miliardi di euro di mancati introiti, ha paralizzato l’Europa e costretto milioni di cittadini a guardare il cielo in attesa degli eventi.
La puntata termina come sempre con lo spazio “Goodnews” e la consueta “buona notizia” della settimana: questa volta il servizio “Maestri di strada” curato da Giuliano Marrucci.
Barra, San Giovanni, quartieri spagnoli, Rione Traiano. Quartiere di Napoli dove tre bambini su dieci non arrivano a prendere la terza media, diventando prede facili della criminalità sempre a ricerca di manodopera. Contro questa spirale di emarginazione e violenza da dodici anni lottano quotidianamente un gruppo di insegnanti, educatori, psicologi e operatori di strada. Sono i maestri di strada.
Sono di origene peruviana con cittadinanza Italiana, con 20 anni di contributi, spero arrivare a prendere la pensione minima oggi ne ho 49 ,volevo raccontare una grande delusione dopo 20 anni di lavoro en una casa di riposo, il propietario senza pre-avviso a tutti noi dipendenti operatori OSS ci ha pasato in cooperativa,può immaginare il nostro stipendio, siamo tutte arrabbiate però non possiamo fare niente perche a fine mese le spese da pagare no aspettano e cosi anche noi siamo diventate precari perche no siamo tutelate da nessuno, anche il sindacato ha detto che tutto è regolare.Vorrei dirvi che REPORT è un programma che mi piace molto, grazie per la vostra informazione che ci aiuta a capire la situazione disperata che esta viviendo l’Italia.Potete realizare un programma sulle cooperative sociale,grazie.
Bisognerebbe chiedere ai sig.del’ INPS a cosa serve versare i contributi di una vita lavorativa delle persone,ad esempio io sono andato in pensione nel 2007 con 27 Anni di contributi come artigiano,mi anno liquidato una pensione minima di 465Euro con l’aggiunta delle maggiorazrazioni sociali di 102Euro per un totale di567Euro, nel 2008 mi tolgono le maggiorazioni sociali creandomi un debito di 918 Euro.Signori io ho scritto anche al sig.Passapasqua e denunciando anche all’uff.Disciplinare dell’INPS a Roma la agenzia INPS della mia cità direttrice compresa,ma a tuttoggi non si sono degnati nessuno di rispondermi e di restituirmi il maltolto. Nel 2008 non mi anno dato la quattordicesima avendo un Cud.di 6.056 all’anno
chiedendo spigazione sono rimasti nel silenzio totale.Mi vedrò costretto a rivolgermi al tribunale EUROPEO. Mi chiedo che pensione avrà il sig.Passapasqua,perche a lui più mansioni e a noi cittadini calci in bocca??