jump to navigation

Libri – “Arredo di serie – I mondi possibili della serialità televisiva americana” 25/05/2010

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Libri, TV USA.
trackback

E’ in libreria “Arredo di serie – I mondi possibili della serialità televisiva americana” (Vita & Pensiero, 124 pagine, prezzo di copertina 13 €), un volume curato da Aldo Grasso, docente di Storia della radio e televisione e critico televisivo del “Corriere della Sera”, e Massimo Scaglione, ricercatore ed insegnante presso l’Università Cattolica di Milano.
Ciascun racconto costruisce un mondo: come è avvenuto (ed avviene ancora oggi) con letteratura, teatro, cinema, così negli ultimi anni accade nei telefilm, genere narrativo televisivo che ha appena cinquant’anni di storia, ma che ormai ha raggiunto tali livelli di costruzione e qualità da diventare importanti oggetti estetici e culturali.
Ormai l’immaginario collettivo si appassiona al genere seriale, che evoca ambienti, personaggi e oggetti che possono uscire dal piccolo schermo e diventare reali nella nostra vita quotidiana. Dal glamour della New York di Sex and the City agli anni 1960 della Manhattan di Mad Men, dai segreti della Wisteria Lane di  Desperate Housewives ai misteri dell’isola di Lost, il volume presenta diversi saggi che spaziano nei vari universi delle serie contemporanee: dai “percorsi” della prima parte, con gli universi (im)possibili delle serie contemporanee, si passa ai “mondi” della seconda parte, che va da un viaggio nell’adattamento italiano di Lost a cura di Luca Barra, un’analisi dell’adattamento statunitense del format di Ugly Betty a cura di Cecilia Penati, il caso del franchise X-Files a cura di Rocco Moccagatta, al potere degli oggetti di Mad Men a cura di Fabio Guarnaccia, la coerenza dell’universo di Battlestar Galactica a cura di Andrea Fornasiero, e il teen drama da Beverly Hills, 90210 al nuovo 90210 a cura di Elena Palin. Chiude il libro un approfondimento sulle strategie di raccordo tra audiovisivi e videogame nella produzione di mondi possibili che valicano più mezzo, a cura di Matteo Tarantino e Simone Tosoni.
Consigliato agli appassionati di telefilm americani, che potranno capire di più del fascino di questa forma d’arte televisiva.

Pubblicità

Commenti»

No comments yet — be the first.

Lascia il tuo commento...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: