Fumetti – “Disney Anni d’oro” n°8 12/06/2010
Posted by Antonio Genna in Disney Anni d'Oro, Fumetti, Giornali e riviste.trackback
E’ in vendita in edicola dallo scorso mese l’ottavo numero di “Disney Anni d’oro” (196 pagine, prezzo di copertina 6,90 €), bimestrale di casa Disney che ristampa le migliori storie a fumetti Disney delle annate 1970/80, aggiungendo interviste ed approfondimenti inediti interessanti per nostalgici e collezionisti.
Ecco più in dettaglio cosa contiene questo numero (#8 – Maggio 2010), con una copertina disegnata per l’occasione da Giorgio Cavazzano:
- un articolo che presenta una breve storia editoriale dello storico mensile Disney “Super Almanacco Paperino”, scritto da Luca Boschi;
- la storia “Zio Paperone e il fungo immaginifico” (1982; testi e disegni di Massimo De Vita);
- la storia (alla sua seconda ristampa) “Topolino e l’olimpionico in… erba” (1972; soggetto dello Studio Disney, adattamento e disegni di Romano Scarpa);
- una presentazione di Alberto Becattini (con un’altra breve storia editoriale del “Super Almanacco Paperino”), e la storia “Topolino e il tesoro del Rajah” (1949; testi e disegni di Bill Wright);
- un’intervista di Alessandra Orcese a Fausto Brizzi, sceneggiatore e regista, che si è cimentato nel mondo Disney con le co-sceneggiature delle due storie a fumetti “Qui, Quo, Qua e il giorno prima degli esami” e “Topolino, Minni e il pericolo dell’Ex”, ambedue basate su film da lui diretti;
- un articolo di Alberto Becattini dedicato al pappagallo brasiliano Josè Carioca, e la storia “Josè Carioca e le uova piovose” (1968; testi e disegni di Waldyr Igayara de Souza);
- un articolo di Luca Boschi sugli oggetti venduti nelle curiose inserzioni degli anni Settanta e la storia “Paperino e il casco respingente” (1975; testi di Rodolfo Cimino, disegni di Giorgio Cavazzano);
- un articolo di Alberto Becattini sulla saga di volumi cartonati Mondadori “Topolino Più” (1983), ed una delle dodici storie presenti in quei volumi, “Zio Paperone e il raggio anticiclone” (1983; testi e disegni di Guido Scala), che vede protagonista il gabbiano-marinaio Acciuga;
- un portfolio conclusivo dal titolo “Viaggio a… Disneyland!”, con sei pagine di illustrazioni inedite tratte da alcuni speciali statunitensi dedicati al parco di divertimenti Disneyland.
E nel prossimo numero c’è il sottoscritto :)
:O Dai qualche anticipazione se puoi ;)
In che senso Francesco? Tu disegni?
Raccontaci tutto dai… :)
Intanto mi scuso se non vi ho risposto, non ho più guardato se qualcuno aveva commentato.
Io sono un appassionato di fumetto Disney più strano e per questo sto acquistando su e-bay copie del Mickey Mouse Weekly inglese, una testata settimanale uscita tra il 1935 e il 1959. Alla fine della sua avventura, nel 1958-9, anche Romano Scarpa, noto ai più per aver inventato Brigitta, Trudy, Paperetta Yé Yé e un sacco d’altri personaggi, fece una mini collaborazione. Mentre due tavole di questo autore erano già state ritrovate negli anni passati, una nuova tavola, questa volta con i paperi, l’ho ritrovata io alla fine del 2009 (link: http://www.romanoscarpa.net/extra/lo-scarpa-inglese ). Ho contattato Lidia Cannatella, la curatrice della rivista, che mi ha chiesto una scansione ad alta risoluzione della storia e mi ha fatto fare un breve articolo di presentazione alla storia. Il tutto verrà pubblicato sul numero 9. E fino ad allora la curiosità di sapere com’è il risultato sarà altissima :)
Ciao fumettari vi segnalo la sezione di fumetti disney del nostro mercatino dell’usato, potrebbe interessarvi, grazie e salutoni!