jump to navigation

Rai, i palinsesti autunnali 2010 16/06/2010

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Comunicati, Palinsesti TV, TV ITA.
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
trackback

Sono stati presentati ieri ai pubblicitari i palinsesti dell’autunno 2010 delle tre prime reti Rai: questo post, presentando esclusivamente le informazioni e le descrizioni dei programmi diffuse agli organi di stampa, vi fornisce diverse anticipazioni. Considerate comunque che tutto può cambiare fino all’effettiva trasmissione dei programmi indicati.

LA PROGRAMMAZIONE AUTUNNALE DI RAI1: L’INTRATTENIMENTO, L’APPROFONDIMENTO, IL RACCONTO DELLA FICTION, L’ASCOLTO DELLA SOCIETA’, LO  SPORT E  LA SFIDA DEL GRANDE TEATRO PER CONFERMARE  LA MISSION DI RETE GENERALISTA.
Il 2009 e il 2010 sono stati caratterizzati dal processo di transizione dalla televisione   analogica a quella digitale, con la conseguente moltiplicazione dei canali televisivi disponibili e l’ampliamento dell’offerta televisiva. In questo scenario, che vede la competizione fra le emittenti sempre più serrata, Rai1 accentua il suo ruolo di canale generalista, ridefinendo obiettivi e contenuti.
Forte dei risultati acquisiti anche nell’All Digital, senza rinunciare alla qualità della sua offerta e  alla sua funzione di “servizio pubblico”, la Rete  accentuerà i caratteri di sobrietà, autorevolezza, attenzione alle tematiche sociali e culturali.
Si conferma anche la  capacità di Rai1 di “sperimentare” la qualità in prima serata, come è avvenuto, ad esempio, con  la lirica nel recente Concerto dall’Arena di Verona  e come avverrà con il grande teatro di Eduardo De Filippo portato in televisione, Promessi Sposi l’opera di Michele Guardì e Rigoletto da Mantova.
Nello scenario digitale che vede l’ingresso di numerosi competitor, con offerte tematiche e di genere, la Rete coglie l’esigenza di sviluppare il rapporto diretto con il pubblico per coglierne le istanze e per rappresentarne le dinamiche socio-culturali, in altre parole per svolgere un nuovo ruolo di socializzazione.
Dunque una linea editoriale vincente, sia nelle nuove offerte, sia nella riproposizione dei format tradizionali e della grande fiction (dall’inizio del 2010 la Rete si è aggiudicata 20 delle 23 delle settimane di programmazione, con 3 pareggi rispetto al competitor diretto).
Su queste premesse, la Rete intende sviluppare la sua offerta televisiva autunnale per esprimere il massimo della competitività.

IL PALINSESTO AUTUNNALE 2010

La tipologia dei programmi proposti nel day-time risponde all’esigenza di sviluppare un rapporto diretto con il pubblico per coglierne le istanze e per rappresentarne le dinamiche socio-culturali: Uno mattina, con Eleonora Daniele e Michele Cucuzza, Bontà loro con Maurizio Costanzo, Festa italiana, La vita in diretta con Lamberto Sposini e Mara Venier. Domenica in con Lorella Cuccarini, l’Arena con Massimo Giletti coniugano cronaca, costume, approfondimento e divertimento. Rubriche come Occhio alla spesa con Alessandro Di Pietro, La prova del cuoco con Antonella Clerici  e Verdetto finale con Veronica Maya  affrontano in una chiave popolare  alcune importanti  tematiche del nostro quotidiano. Il territorio, il tempo libero e la voglia di avventura trovano un’adeguata risposta nelle proposte del week end.
Il sabato: Uno mattina In Famiglia, il programma di Michele Guardì, Tuttobenessere con Daniela Rosati, Easy Driver con Ilaria Moscato e Marcellino Mariucci, Lineablu con Donatella Bianchi e con Fabrizio Gatta (sostituito a dicembre da Le amiche del sabato, condotto da Lorella Landi e Danilo Fumiento), Dreams Road con Emerson Gattafoni e Valeria Cagnoni,  Passaggio a Nord Ovest con Alberto Angela. La domenica: Uno Mattina In Famiglia, Magica Italia con Fabrizio Rocca, Linea Verde Orizzonti con Gianfranco Vissani,  Linea Verde con Elisa Isoardi. La proposta per il fine settimana si completa con la rubrica religiosa A Sua immagine, condotta da Rosario Carello.
Nel preserale prosegue la marcia trionfale dell’Eredità, confermato anche la domenica.
Nell’access time si riparte dai Soliti ignoti, sulla scia dei risultati di questa passata stagione.
Per quanto riguarda il “prime time”, oltre al tradizionale appuntamento con Miss Italia condotto da Milly Carlucci, sono previste alcune serate evento di grande respiro culturale, Promessi Sposi, l’opera di Michele Guardì dallo stadio Giuseppe Meazza di San Siro a Milano e Rigoletto da Mantova, che segnano l’apertura della nuova stagione. Vengono proposti per l’intrattenimento tre grandi successi di rete: Ti lascio una canzone, l’originale format che Antonella Clerici ha portato ad ascolti record interagendo con garbo e autentica passione con la dimensione musicale ed umana dei giovanissimi concorrenti pieni di talento; I migliori anni, abbinato quest’anno alla Lotteria Italia, un nuovo originale viaggio nel nostro passato con Carlo Conti attraverso la musica, per far rivivere emozioni mai dimenticate o per farle riscoprire ai giovani con il passo leggero e il senso dell’humor del conduttore. In entrambi i casi la musica è protagonista ma diventa narrazione e scoperta. Infine,  i Soliti ignoti, con Fabrizio Frizzi, un access che diventa anche prima serata grazie alla semplicità e alla flessibilità di un gioco che cerca di dare un volto ai mille mestieri di un Italia laboriosa, attraverso indizi e pregiudizi, spunti psicologici e socio-culturali che svelano ed esprimono grazie alla particolare verve di Frizzi le curiosità e le abitudini della nostra vita relazionale quotidiana. Nella stagione autunnale tornano  gli appuntamenti con la grande fiction, sia con quella di lunga serialità di Ho sposato uno sbirro 2; sia con quella di media serialità, innovativa e molto diversificata di La ladra, Terra ribelle, Fuoriclasse, Paura d’amare, Rossella; sia con le miniserie e i tv movie che si ispirano a filoni diversi (storico, bibliografico, letterario e costume) con proposte che vanno da Sotto il cielo di Roma (Pio XII) a Le ragazze dello swing (Trio Lescano), da Un pugno e un bacio (Tiberio Mitri) al Campione e il bandito (Costante Girardengo), da il Sorteggio a Preferisco il Paradiso (San Filippo Neri). Non mancheranno gli appuntamenti con lo sport.
•  Infine, nella proposta autunnale per la prima serata è prevista, dopo quella della lirica in prima serata, un’altra “scommessa”: il grande teatro di Eduardo De Filippo, 4 commedie (Filumena Marturano, Napoli Milionaria, Questi fantasmi, Sabato Domenica e Lunedì) interpretate da Massimo Ranieri nel ruolo di protagonista, accompagnato da un cast d’eccezione. Una produzione prestigiosa e imponente pensata e realizzata per il pubblico televisivo.
• Nella seconda serata il punto di forza della rete è l’appuntamento informativo di  Porta a Porta di Bruno Vespa, un programma per affrontare la cronaca politica, sociale e di costume, con importanti incursioni nel prime-time in occasione di eventi di particolare rilevanza. Il sabato riprende Memorie dal bianco e nero il viaggio nella storia delle televisione italiana ideato da Maurizio Costanzo e raccontato da Enrico Vaime.
• La rinnovata attenzione per libri, cinema, musica e cultura concluderà la giornata della Rete nella cosiddetta “terza serata”.

I PROGRAMMI DEL DAYTIME

DOMENICA

UNO MATTINA IN FAMIGLIA
L’importante rotocalco del week end di Michele Guardì approda a Rai1.
In onda la domenica dal 12 settembre.

MAGICA ITALIA
Il programma andrà alla scoperta di luoghi noti e meno noti in ogni angolo del mondo. Destinazioni che hanno sempre qualcosa di nuovo e di diverso e meno celebri.
Conduce: Fabrizio Rocca
In onda la domenica dal 19 settembre

LINEA VERDE ORIZZONTI
Il programma mantiene la sua formula di news magazine con servizi brevi su argomenti agroalimentari ed ambientali, con particolare attenzione ai problemi di mercato e del consumo delle famiglie italiane. Nella trasmissione troveranno spazio anche le date delle manifestazioni e delle fiere che si realizzano nel nostro Paese.
Conduce: Gianfranco Vissani
In onda la domenica dal 3 ottobre

A SUA IMMAGINE
Il settimanale di cultura religiosa, propone, nella prima parte del programma, il tema biblico della domenica, nella  vita concreta di tutti i giorni o di un evento ecclesiale, attraverso testimonianze, storie ed interviste. A seguire un breve notiziario sulla vita della Chiesa italiana e del mondo. Dopo la Santa Messa, l’Angelus del Santo Padre, preceduto da interviste con ospiti autorevoli.
Il programma è realizzato in collaborazione con la Conferenza Episcopale Italiana (CEI).
Conduce: Rosario Carello
In onda la domenica

LINEA VERDE
In onda la domenica dal 3 ottobre

DOMENICA IN ARENA
Massimo Giletti torna nella sua Arena, teatro di interviste e animati “faccia a faccia”, per intrattenere il pubblico di Rai1 con i temi più attuali del costume e della cronaca.
Conduce Massimo Giletti
In onda la domenica dal 3 ottobre

DOMENICA IN
Il contenitore domenicale per famiglie vedrà Lorella Cuccarini entrare nelle case degli italiani con temi di attualità, spettacolo e informazione.
Grandi interviste a protagonisti del cinema, del teatro e della musica.
Conduce: Lorella Cuccarini
In onda la domenica dal 3 ottobre

DAL LUNEDI’ AL VENERDI’

UNO MATTINA
Anche quest’anno torna l’appuntamento mattutino della Rete per dare la sveglia ai telespettatori di Rai1: Eleonora Daniele e Michele Cucuzza, in collaborazione con il TG1, proporranno rubriche, collegamenti e servizi per raccontare l’attualità, la storia, il costume e la società. Tra le novità una nuova scenografia.
Conduce: Eleonora Daniele e Michele Cucuzza
In onda dal lunedì al venerdì dal 13 settembre

VERDETTO FINALE
I casi civili e penali, già esaminati da un giudice, sono al centro del programma per essere sottoposti ad un nuovo verdetto deciso da una giuria popolare. Il pubblico in studio non è a conoscenza della sentenza emessa in precedenza dal vero giudice e deve giudicare, quindi, il caso basandosi sui propri criteri.
Conduce: Veronica Maya
In onda dal lunedì al venerdì dal 13 settembre

OCCHIO ALLA SPESA
Ottava edizione del programma che propone un viaggio informativo che, ogni giorno, sarà dedicato a tre prodotti della spesa quotidiana, aiutando i telespettatori a conoscere più da vicino i prodotti e valutarne il rapporto qualità-prezzo. Sempre aperta la finestra su “i fatti del giorno” con un colloquio con i grandi imprenditori protagonisti del made in italy e i medici nutrizionisti che consiglieranno i telespettatori nella prevenzione di molte patologie.
Conduce: Alessandro Di Pietro
In onda dal lunedì al venerdì dal 13 settembre

LA PROVA DEL CUOCO
Antonella Clerici fa il suo ritorno tra i fornelli de “La Prova del Cuoco”. Ancora gara tra cuochi e concorrenti oltre ad uno spazio di scuola di cucina ed un torneo di giovani cuochi esordienti. Inoltre saranno proposte sfide culinarie tra Comuni italiani e cucine estere.
Conduce: Antonella Clerici
In onda dal lunedì al sabato dal 13 settembre

BONTA’ LORO
Il programma quotidiano del pomeriggio si articola su diversi piani dall’attualità ad alcune interviste particolari con risvolti diversi e altri momenti più leggeri. Al di là dell’attualità c’è la ricerca dell’emotività determinata dai sentimenti che potranno avere anche reazione e coinvolgimento immediato da parte del pubblico televisivo.
Conduce: Maurizio Costanzo
In onda dal lunedì al venerdì dal 13 settembre

FESTA ITALIANA
Sempre nuove storie per raccontare sentimenti e sorprese della vita di ogni giorno che nascono nelle famiglie, nelle scuole, sul lavoro e nell’intreccio quotidiano ed imprevedibile dei rapporti umani. Un’occasione anche per andare alla ricerca delle antiche tradizioni, dei beni culturali italiani insieme alle ricercatezze enogastronomiche del nostro Paese.
In onda dal lunedì al venerdì dal 13 settembre

LA VITA IN DIRETTA
Compie il 17esimo anno la popolare trasmissione dedicata alle famiglie italiane. Ogni giorno in diretta, due ore e 30 minuti di collegamenti, servizi, ospiti in studio, la cronaca, le storie, lo spettacolo e i suoi personaggi, in un mix di informazione ed intrattenimento, cronaca rosa e costume.
Conducono: Lamberto Sposini e Mara Venier
In onda dal lunedì al venerdì dal 13 settembre

SABATO

UNO MATTINA IN FAMIGLIA
L’importante rotocalco del week end di Michele Guardì approda a Rai1.
In onda dal 18 settembre

TUTTOBENESSERE
La rubrica dedicata alla salute, alla prevenzione e alla qualità della vita, con la partecipazione di esperti di chiara fama.
Conduce: Daniela Rosati
In onda il sabato dal 6 novembre

EASY DRIVER
Il viaggio sarà anche il filo conduttore per raccontare il mondo dei motori, il rapporto tra auto e moto con l’ambiente ma anche l’occasione per “gustare” il paesaggio e le bellezze del territorio, senza tralasciare i problemi della sicurezza.
Spazio al design e agli sviluppi dell’industria automobilistica raccontandone anche i cambiamenti avvenuti nell’ultimo anno. Particolare attenzione sarà dedicata alle tecniche per il risparmio dei consumi e per la tutela dell’ambiente.
Conducono: Ilaria Moscato e Marcellino Mariucci
In onda il sabato dal 18 settembre

LINEABLU
Una esplorazione a 360 gradi per raccontare il mare e la sua economia insieme a innovazione, cultura, tradizione e curiosità. I telespettatori si immergeranno anche nei fondali marini per raccontare avventure e storie.
Il programma in onda già dal 5 giugno, terminerò il 4 dicembre 2010.
Conduce: Donatella Bianchi con Fabrizio Gatta
In onda il sabato dal 5 giugno

DREAMS ROAD
Tornano i viaggi sulle strade e nei territori più suggestivi e remoti del pianeta. Si andrà alla scoperta di un mondo di volti, colori e atmosfere osservato dalla strada.
Conducono: Emerson Gattafoni e Valeria Cagnoni
In onda il sabato dall’11 settembre

A SUA IMMAGINE
Il programma, diviso in due parti, propone nella prima parte un approfondimento dei grandi eventi religiosi della settimana, con un’attenta analisi dei fatti che hanno caratterizzato la vita sociale, civile e religiosa commentati in studio o in un set esterno con autorevoli personaggi e con l’ausilio di contributi filmati. La seconda parte propone  un commento del Vangelo della domenica.
Conduce: Rosario Carello

PASSAGGIO A NORD OVEST
Prosegue il viaggio tra le varie culture e con servizi che spaziano dall’etnologia all’esplorazione, dall’archeologia all’avventura. Un mix di immagini e di informazioni originali e spettacolari dagli angoli più sconosciuti del Paese, in viaggio tra le culture e le civiltà di oggi e del passato.
Le puntate di Passaggio a Nord Ovest saranno trasmesse in orario pomeridiano e in seconda serata.
Conduce: Alberto Angela
In onda il sabato dal 18 settembre

I PROGRAMMI DEL PRESERALE E ACCESS PRIME-TIME

L’EREDITA’
Il quiz show “L’Eredità” in onda tutti i giorni su Rai1, vede ancora mattatore del programma Carlo Conti, che con la sua brillante conduzione presenta al pubblico un gioco ricco di suspance e divertimento per tutta la famiglia.
Conduce: Carlo Conti
In onda tutti i giorni dal 5 settembre

SOLITI IGNOTI
Sull’onda del grande successo della stagione appena passata viene riproposto il programma che trasforma i concorrenti in investigatori mettendo alla prova la loro capacità di osservazione. L’abilità per aggiudicarsi l’ambito premio sta nello scoprire l’identità dei nove ignoti presenti in studio sommando il premio relativo alla carta di identità.
Conduce: Fabrizio Frizzi
In onda tutti i giorni dal 5 settembre

I PROGRAMMI DI PRIMA SERATA

DOMENICA
FICTION

LUNEDI’
FICTION

MARTEDI’
FICTION

MERCOLEDI’
TI LASCIO UNA CANZONE
Il successo “autentico” riportato anche dalla terza edizione conferma il varietà musicale come uno dei prodotti leader del “prime time” della Rete. Ancora protagonisti i giovani interpreti provenienti da tutta Italia, i quali riproporranno le canzoni significative della storia della musica italiana accompagnati da un’orchestra dal vivo.
Una giuria commenterà le esibizioni dei concorrenti di uno dei talent show più visti della tv italiana.
Conduce: Antonella Clerici
In onda il mercoledì dal 15 settembre

GIOVEDI’
FICTION

VENERDI’
I MIGLIORI ANNI
Il varietà campione di ascolti torna quest’anno con la novità dell’abbinamento alla Lotteria Italia. Fino al 6 gennaio proporrà i suoi viaggi nella memoria del nostro Paese con personaggi unici e “memorabilia” per un percorso a ritroso lungo mezzo secolo. Ricchissimo come al solito il parterre degli artisti che saliranno sul palco.
Conduce: Carlo Conti
In onda il venerdì dal 17 settembre

SABATO
SOLITI IGNOTI
Sull’onda del grande successo della stagione appena passata “Soliti ignoti”. Il programma che trasforma i concorrenti in investigatori, mettendo alla prova la loro capacità di osservazione, viene proposto nella versione di “prima serata” con concorrenti vip.
Conduce: Fabrizio Frizzi
In onda il sabato dal 18 settembre

I PROGRAMMI DI SECONDA SERATA

DOMENICA
SPECIALE TG1

DA LUNEDI’ A GIOVEDI’
PORTA A PORTA

Il programma di informazione dedicato a temi d’attualità, alla politica e alla cronaca si propone come un vero rotocalco capace di cogliere le occasioni offerte dalla cronaca quotidiana con proiezioni sul mondo e collegamenti nazionali ed internazionali.
Conduce: Bruno Vespa
In onda dal lunedì al giovedì dal 14 settembre

VENERDI’
TV7

SABATO
MEMORIE DAL BIANCO E NERO
Riprende il viaggio nella storia delle televisione italiana ideato da Maurizio Costanzo e raccontato da Enrico Vaime. Un’occasione per rivedere “spezzoni” di televisione e riascoltare i mattatori del piccolo schermo.

I PROGRAMMI DI TERZA SERATA

L’APPUNTAMENTO
Un programma dedicato ai libri che sono “protagonisti” di un dialogo a più voci tra autori, critici e lettori. Ospiti in studio e collegamenti insieme a confronti e dibattiti. Sono previste anche puntate monotematiche: tre romanzi, tre saggi, tre libri di cronaca nera, tre libri dedicati ad un tema di attualità per rendere ancora più chiara la linea editoriale del programma.
Conduce: Gigi Marzullo
In onda il venerdì dal 17 settembre

CINEMATOGRAFO
L’appuntamento settimanale che racconta e analizza i film in uscita nelle sale italiane e le fiction Rai di prossima programmazione.
Attori, registi e critici per raccontare il mondo del “Cinematografo”.
Appuntamenti speciali in occasione della Mostra del Cinema di Venezia e del Festival del Cinema di Roma.
Conduce: Gigi Marzullo
In onda il sabato dal 18 settembre

SETTENOTE
È completamente dedicato al mondo della musica. Cantanti, cantautori, musicisti e canzoni propongono un racconto musicale per tutte le età con particolare attenzione per il mondo giovanile e per l’attualità musicale.
Conduce: Claudia Andreatti
In onda la domenica dal 12 settembre

APPLAUSI
Appuntamento settimanale dedicato al teatro e all’arte. In studio attori, registi e critici. A confronto presentazioni di spettacoli e mostre in uscita. Analisi e dialoghi tra autori spettatori. Servizi, filmati, collegamenti e mini inchieste.
Conduce: Gigi Marzullo
In onda la domenica dal 12 settembre

SOTTOVOCE
Torna il tradizionale incontro della notte con personaggi della cultura, dell’arte, dello sport, della politica, dello spettacolo e della scienza.
Percorsi umani e professionali con momenti musicali richiesti dall’ospite e la spiegazione del sogno ricorrente dell’intervistato.
Conduce: Gigi Marzullo
In onda dalla domenica al venerdì dal 19 settembre

LE FICTION AUTUNNALI

LUNGA SERIALITA’

Ho sposato uno sbirro 2 (Lux Vide)
Con Flavio Insinna, Christiane Filangeri, Luisa Corna
Regia di: Giorgio Capitani, Andrea Barzini, Luca Miniero

Continuano le avventure del commissario Santamaria e di sua moglie Stella, alla prese anche con le figlie piccole e costretti a gestire i loro rapporti sia a casa sia in commissariato, dove lavorano fianco a fianco come poliziotti. Oltre ai vari casi da risolvere, ci penseranno colleghi, suocere invadenti e qualche nuovo arrivo in commissariato a  complicare loro la vita.

MEDIA SERIALITA’

La ladra (Endemol)
Con Veronica Pivetti, Johannes Brandrup, Daniela Terreri, Lia Tanzi, Micol Azzurro
Regia di: Francesco Vicario
Eva Marsiglia, in passato compagna di vita e di “lavoro” di un ladro professionista, si è rifatta una vita e di giorno manda avanti un ristorante. Complice un gruppo di improbabili collaboratrici, però,  di notte si trasforma in una Robin Hood in gonnella, una ladra che ruba ai ricchi per dare ai poveri. Eva, però, ha le sue gatte da pelare anche con il figlio e Dante, un cuoco molto affascinante che lavora con lei…

Terra ribelle (Albatross)
Con Anna Favella, Rodrigo Guirao Diaz, Fabrizio Bucci, Sabrina Guarciarena, Maurizio Mattioli.
Regia di: Cinzia Th Torrini
Maremma, seconda metà del XIX secolo. Due giovani butteri, cresciuti insieme come fratelli, vivono condividendo tutto, entrambi hanno la passione per l’avventura, per la sfida, i cavalli. Entrambi amano la loro terra: la Maremma, terra di confine, di briganti, di passioni estreme. Il destino li farà innamorare della stessa donna, i due ragazzi si ritroveranno l’uno contro l’altro, la loro amicizia si trasformerà in odio, sino alla battaglia.

Fuoriclasse (Itc Movie)
Con Luciana Littizzetto, Neri Marcorè,  Mariella Valentini,  Ninni Bruschetta, Roberto Citran, Fausto Sciarabba, Andrea Bosca, Gisella Burinato, Giorgia Cardaci, Fabrizia Sacchi
Regia di : Riccardo Donna
Isa Passamaglia è in crisi. E’ stata lasciata dal marito dentista  e ha un figlio di 14 anni che parteggia per il padre. Ma non si arrende. E’ una donna decisa, autonoma, ironica. E crede nel lavoro che fa. La fiction racconta un anno scolastico di un liceo scientifico torinese. Tra i personaggi troviamo la preside, diventata suora dopo una vocazione adulta, il vicepreside, un uomo arido che si scontra con Isa. E poi i professori che lavorano accanto alla protagonista: il collega che non la capisce, quello che si innamora di lei, il professore giovane, l’insegnante a un passo dalla pensione, la professoressa timida e quella più carina di tutte. Le loro storie si intrecciano con le vicende degli studenti e delle loro famiglie.

Paura d’amare (Titania)
Con Giorgio Lupano, Erica Bianchi, Benjamin Sadler, Ida di Benedetto
Regia di: Vincenzo Terracciano
Le vite di Asia, giovane studentessa di medicina con tanti sogni, e di Stefano Loi, energico presidente di un importante gruppo farmaceutico, si incontrano per caso. Lei viene assunta come baby sitter dei suoi figli, che ancora soffrono per la morte della madre, avvenuta due anni prima in circostanze non del tutto chiare. La vicinanza porterà Stefano e Asia, che pure appartengono a  due mondi lontanissimi, ad innamorarsi. Un segreto nel passato che rischia di dividerli per sempre: Cecilia Colombo, la madre che Asia non ha mai conosciuto, è la terrorista in carcere per l’omicidio dell’amatissimo fratello di Stefano…

Rossella (Cattleya /Silva)
Con Gabriella Pession, Francesca Cavallin, Giuseppe Zeno, Tony Bertorelli, Delia Boccardo
Regia di: Gianni Lepre
Rossella Andrei, giovane rampolla di una ricca famiglia di industriali genovesi, rompe i legami con la famiglia per sposare Giuliano Sallustio, un giornalista ambizioso ma di umili origini. Quando il giovane parte per l’Africa, Rossella si trova sola ad affrontare la gravidanza e la povertà.
Ad aiutarla il nobile Riccardo Valeri, un medico dalle idee rivoluzionarie che si innamora di lei ma la fa anche appassionare alla medicina. E quando Giuliano torna dall’Africa profondamente cambiato e deciso a rifarsi ad ogni costo con chi lo ha disprezzato, il loro matrimonio va in crisi. Ma anche l’amore con Riccardo, che è sposato con l’affascinante ma fragile Sophie, sarà destinato a scontrarsi con la società dell’epoca e Rossella dovrà attraversare violenze, sofferenze e processi prima di potersi affermare come donna e come medico.

MINISERIE E TV MOVIE

Sotto il cielo di Roma (Lux Vide)
Con James Cromwell, Alessandra Mastronardi, Marco Foschi, Ettore Bassi, Margot Sikabonyi
Regia di: Christian Duguay
Durante i nove mesi dell’occupazione nazista della capitale si assiste al dramma di Pio XII, impegnato per la salvaguardia della città, ma che non riesce a salvare gli oltre mille ebrei del ghetto che vengono deportati in Germania. Su questo sfondo la storia d’amore tra due ragazzi del Ghetto, Miriam e Davide, che riescono a fuggire alla retata rifugiandosi insieme ai molti altri in uno dei conventi che aprirono le porte agli ebrei in fuga.

Le ragazze dello swing (Casanova)
Con Andrea Osvart, Sergio Assisi Lotte Verbeek, Elise Schaap, Sylvia Kristel, Giuseppe Battiston, Gianni Ferreri
Regia di: Maurizio Zaccaro
La miniserie tv è incentrata sulla vicenda umana e artistica del Trio Lescano, formato dalle tre sorelle olandesi Sandra, Giuditta, Ketty Leschan che in Italia riscossero grande successo con canzoni come “Tulipan” e “Maramao perché sei morto”. Protagoniste di un’epoca che va da 1935 al 1945, il trio canoro fu adorato dal pubblico, ma dovette lottare anche contro la superficialità dell’epoca, segnata dal fascismo e dal delirio futurista. Mentre Sandra è divisa tra l’amore possessivo e violento di un gerarca nazista per lei e quello tenero e sfortunato per un musicista ebreo, Giuditta viene messa nei guai dal suo carattere spregiudicato, mentre al piccola Ketty dovrà decidere tra carriera e amore.

Tiberio Mitri/ Un pugno e un bacio (Cristaldi Films)
Con Luca Argentero, Martina Stella
Regia di: Angelo Longoni
La fiction ripercorre  sia le vicende sportive sia quelle della vita privata del pugile triestino Tiberio Mitri, detto “faccia d’angelo”. In particolare quelle riguardanti la sua tormentata storia d’amore con l’attrice Fulvia Franco, Miss Italia del 1948. Lo stesso anno in cui Mitri diventa campione italiano, titolo che conferma l’anno dopo. E’ campione europeo fino al 1954, protagonista di incontri epici che esaltarono il nome dell’Italia sui ring più prestigiosi d’Europa. Nel 1950 sposa Fulvia Franco. Mitri mantenne alto l’onore dell’Italia sui ring più famosi d’Europa e il 12 luglio del ‘50 sfida Jake La Motta al Madison Square Garden di New York dove lo stesso anno perse l’incontro ma riuscì a rimanere in piedi fino alla fine.

Il bandito e il campione (Red film)
Con Giuseppe Fiorello, Simone Gandolfo, Raffaella Rea
Regia di: Lodovico Gasparini
Cantava Francesco De Gregori, è «una strana storia di cui nei giorni nostri s’è persa la memoria, una storia d’altri tempi, di prima del motore quando si correva per rabbia o per amore». È la storia dell’amicizia tra  Costante Girardengo e Sante Pollastri, due ragazzini della provincia più misera dell’Italia degli anni Venti: il primo diventerà campionissimo di ciclismo, il secondo un fuorilegge.

Il sorteggio (Artis/Sasha)
Con Beppe Fiorello, Giorgio Faletti, Ettore Bassi, Gioia Spaziani, Ignazio Oliva
Regia di: Giacomo Campiotti
Torino, 1977. Tonino, un operaio della Fiat Mirafiori, viene sorteggiato per la giuria popolare nel primo processo al nucleo storico delle Brigate Rosse. E’ un operaio come tanti altri, senza particolari interessi politici, con una grande passione: il tango, che condivide con la sua fidanzata Anna. Ben presto, Tonino si renderà conto della difficile situazione in cui si trova e del ruolo delicatissimo che è chiamato ad assolvere.

Preferisco il paradiso (Lux Vide)
Con Gigi Proietti
Regia di: Giacomo Campiotti
Gigi Proietti interpreta San Filippo Neri. Il santo della gioia, il giullare di Dio, il secondo apostolo di Roma, Pippo il buono, sono solo alcune delle definizioni di questo sacerdote che nacque a Firenze nel 1515 ed ha poi vissuto per sessant’anni a Roma.
Mentre si celebrava il Concilio di Trento e prendeva avvio la Controriforma, San Filippo formava i giovani con tenerezza ed ironia avvicinandoli alla liturgia e facendoli divertire, cantando e giocando, in quello che sarebbe divenuto l’Oratorio.
San Filippo Neri nella sua lunga vita fu amico di Sant’Ignazio e del cardinale Carlo Borromeo, ma quando gli fu chiesto se voleva diventare cardinale disse che preferiva il Paradiso…Fu proclamato santo nel 1622.

Raggiungere pubblici diversi all’insegna dell’originalità e senza dimenticare la storia di Raidue. Su questa strada abbiamo lavorato e continueremo a lavorare nella prossima stagione televisiva, con l’intenzione di confermare i successi ottenuti nell’ultimo anno. Ci confortano i dati della garanzia di primavera (14 febbraio – 29 maggio 2010), che  hanno visto il secondo canale Rai confermare il terzo posto per ascolti tra le Reti generaliste nazionali. Raidue è stata anche l’unica rete generalista a crescere negli ascolti, battendo il principale competitor: nel prime time la Rete ha registrato il 9,93% di share (+0,38% rispetto allo stesso periodo 2009), mentre nell’intera giornata ottiene il 9,75% di share (+0,49% rispetto allo stesso periodo 2009).
Possiamo affermare con certezza che  tutto il vasto ed eterogeneo pubblico di Raidue ha compreso lo sforzo di rinnovamento del palinsesto fatto all’insegna della continuità e della contemporaneità. E’ stato un anno particolare per la Rai e per Raidue, per il passaggio al digitale terrestre in alcune importanti regioni. La Rete 2 ha saputo intercettare anche il nuovo pubblico, tanto da confermare il suo trend positivo anche nelle aree “all digital”. Infatti, in queste zone nell’intera giornata Raidue è l’unica tra le generaliste a crescere (+0,23% nell’intera giornata e +0,14% in prime time). E la prossima stagione televisiva sarà ulteriormente decisiva.

Lo scorso maggio in Lombardia e in alcune province di Piemonte ed Emilia Romagna è partito il digitale terrestre con proprio Rai 2 e con Rete4. Lo switch off completo avverrà dal 15 settembre al 20 ottobre 2010. Altre Regioni passeranno al digitale terrestre il prossimo anno e, secondo quanto dichiarato recentemente dal vice ministro per le comunicazioni, Paolo Romani, il processo di digitalizzazione del Paese si potrebbe concludere entro la fine del prossimo anno anche per le zone calendarizzate al 2012. Il consumo di tv digitale cresce in tutta Europa – tocca l’82% delle famiglie – e la piattaforma terrestre è leader sui primi televisori, occupando una quota che è quasi il doppio del satellite. A febbraio il numero delle famiglie dotate di almeno un ricevitore per il digitale terrestre nell’abitazione principale si è attestato a quota 16.116.000, circa 430 mila in più rispetto a gennaio. Il numero di decoder, esterni o integrati, presenti nella famiglie cresce in maniera più che proporzionale: a febbraio 2010 sono infatti oltre 25,8 milioni (+ 1,6 milioni rispetto a gennaio). Cresce anche il consumo, con l’incremento dell’offerta attraverso canale tematici.

E proprio in ragione di questa maggiore offerta che Raidue affronta ora una sfida “cross mediale”, legata ad una maggiore interattività e convergenza tra le proprie trasmissioni e le nuove tecnologie. Non solo il digitale terrestre, ma anche Internet e la telefonia mobile. Il pubblico giovane, che Raidue ha molto a cuore, fruisce delle trasmissioni anche non in diretta, andandole a rivedere e ricercare sul Web, e soprattutto anche con uno spirito costruttivo, come dimostrano il successo di siti Internet dedicati alla televisione, che accolgono i commenti del pubblico.

Pareri che abbiamo ricevuto e raccolto, e con cui abbiamo dato vita alla “rivoluzione” delle rete, con palinsesti all’insegna di informazione, varietà, grandi eventi, musica, e cultura, con personaggi molto amati dal pubblico. A partire da Simona Ventura e Francesco Facchinetti, che Raidue si onora di avere qui a Milano come presentatori di questo importante evento Sipra.

La nostra è comunque una “rivoluzione” morbida, che inserisce elementi nuovi senza disorientare i telespettatori. La nuova Raidue è un progetto complessivo che parte dal mattino e arriva fino alla terza serata. E da’ spazio all’informazione e ai grandi eventi, che hanno caratterizzato la programmazione della scorsa stagione, a partire dalla musica di “Due”, serate eventi con i big della musica italiana, lo speciale dedicato a Luciano Pavarotti e quello dedicato a Karol Wojtyla, tutti premiati da grandi ascolti. Merito di questo sforzo produttivo è anche delle donne e degli uomini di Raidue, e dei centri di produzione di Milano (dove è concentrato circa il 70% della produzione della Rete), Roma e Torino (per la programmazione ragazzi).

I PROGRAMMI DEL DAYTIME

Raidue comincerà alle 7 con “Cartoon Flakes”, che presenta prodotti per i più piccoli. In questi ultimi mesi si è molto discusso degli spazi che la tv pubblica dedica alle giovani generazioni. Sebbene buona parte degli appuntamenti vengono proposti dai canali tematici del digitale terrestre Rai, Raidue ha deciso comunque di investire sui più piccoli ampliando anche gli appuntamenti del fine settimana. Nel contenitore del mattino ci sono i protagonisti della serie “Monster Allergy”, “Teen Days”, “Uffa” che pazienza” e “Scuola di vampiri”. In autunno ritorna anche “L’Albero Azzurro”, che quest’anno ha festeggiato il ventennale. L’appuntamento con Dodò e i suoi amici è una costante della programmazione bambini della Rete. Tante le sorprese in arrivo, a partire da Laura Carusino che sarà la nuova protagonista e compagna di giochi di Dodò.

Il day time quest’anno e’ caratterizzato da conferme e novità. Alle ore 11.00 torna il “people show” de “I Fatti Vostri”. La piazza di Michele Guardì, che quest’anno raggiunge il traguardo della 21^ edizione conferma il cast che ha decretato il successo della passata edizione: a partire da Giancarlo Magalli, uno dei pochi conduttori in grado di saper affrontare con grande umanità storie spesso difficili e riuscire nello stesso tempo a regalare al pubblico momenti di divertimento.
Con lui confermati Adriana Volpe, Marcello Cirillo e l’imprescindibile Paolo Fox, che con il suo oroscopo quotidiano raggiunge elevati indici di ascolto.

Dopo il Tg2 delle 13 e le consuete rubriche a cura della testata giornalista, Raidue presenta a partire dalle ore 14.00 il nuovo Pomeriggio 2, dal taglio decisamente sperimentale, che racconterà gli umori dell’Italia in modo complementare alle trasmissioni tipiche di quella fascia oraria.

Dalle 16.15 Raidue propone “I Gialli sul 2”, con la riproposizione di alcune fiction molto amate come “La Signora in giallo” e “Numb3rs”. Alle 19.00 arriva la striscia quotidiana di “X-Factor” condotta da Francesco Facchinetti ed Alessandra Barzaghi (dal lunedì al sabato) mentre alle 19.40 ritroviamo la serie “Squadra speciale Cobra 11” (dal lunedì alla domenica).

WEEK-END

SABATO
Quest’anno anche il fine settimana presenta alcune novità. Raidue ha da sempre l’obiettivo di sperimentare programmi e format che, una volta maturi, possono essere destinati alle altre reti della Rai. Per questo quest’anno “Mattina in Famiglia” viene promossa da Raidue a Raiuno. Al suo posto il sabato e la domenica avremo una fascia dedicata ai ragazzi, che inizia con “Cartoon Flakes”.
Il sabato alle 10.15 Raidue conferma l’appuntamento con “Sulla via di Damasco”, rubrica di approfondimento spirituale e culturale che mette in evidenza il valore della solidarietà, caposaldo della tradizione cristiana. Conduce Mon. Giovanni D’Ercole, Arcivescovo dell’Aquila.
Ogni sabato e domenica, alle 11.30, ritroviamo Mezzogiorno in Famiglia la storica trasmissione di Michele Guardì. Confermati i conduttori Amadeus, Laura Barriales e Sergio Friscia, oltre a Paolo Fox che ogni domenica presenta la classifica dei segni zodiacali. Confermata anche la formula che vede confrontarsi ogni settimana delegazioni di comuni italiani non superiori ai 20 mila abitanti. Al gioco si unisce la conoscenza del territorio, delle tradizioni e dei dialetti regionali. Anche quest’anno Raidue mette in palio al comune vincitore (a fine stagione) uno scuolabus da destinare agli alunni delle proprie scuole.
La grande musica torna protagonista il sabato, alle ore 14.00 su Raidue con Top Of The Pops (storico format della BBC), appuntamento che presenterà i dischi del momento, con esibizioni dal vivo degli artisti italiani ed internazionali più amati. Alla conduzione del programma ritroviamo Ivan Olita e Gaia Ranieri.
Sempre il sabato, a partire dalle 15.15 alcune delle fiction giovanili più amate: “One Tree Hill” e “Life Unexpected”. Alle 17.15 Osvaldo Bevilacqua riprende il suo viaggio alla scoperta del territorio italiano con la nuova stagione di “Sereno variabile”.

DOMENICA
La domenica mattina, dopo Cartoon Flakes, alle 10 Roberto Giacobbo torna con “Ragazzi c’è Voyager”, e a seguire, alle 11, c’è l’appuntamento con “A come avventura”, che fa scoprire agli spettatori i luoghi più selvaggi del pianeta.
La domenica pomeriggio, alle 13.45, l’appuntamento imperdibile con Simona Ventura. Si inizia con Quelli che aspettano… caratterizzato come sempre dalla presenza dei big della musica italiana ed internazionale. Alle 15 prende il via Quelli che…, trasmissione che lo scorso anno ha ottenuto brillanti risultati d’ascolto, vincendo la sfida della domenica pomeriggio. Simona Ventura seguirà in diretta tutte le partita del campionato di Serie A in compagnia dei suoi numerosi ospiti.
La domenica sportiva prosegue alle 17.15 con “Stadio Sprint” e alle 18.30 con “90° minuto”.

I PROGRAMMI

DAYTIME
I FATTI VOSTRI
Ad animare il mezzogiorno di Raidue, da 21 anni, è “I Fatti Vostri”, uno dei maggiori successi della tv italiana, che aveva debuttato sulla Seconda Rete il 3 dicembre del 1990. Dal lunedì al venerdì, dalle ore 11 alle ore 13, ci sarà la storica trasmissione di Michele Guardì, e di Giovanna Flora e Rory Zamponi, per la regia di Michele Guardì. Nella piazza, ricostruita nello Studio 1 di Via Teulada, ci saranno Giancarlo Magalli, Adriana Volpe, Marcello Cirillo e Paolo Fox. Ogni giorno gente comune, esperti ed ospiti si intratterranno con argomenti di attualità e varia umanità. Un’orchestra eseguirà dal vivo i successi di ieri e di oggi con ospiti musicali, mentre l’edicola ospiterà i direttori dei quotidiani e dei settimanali. Non mancherà lo storico camioncino per il gioco della busta.

POMERIGGIO 2
Raidue presenta dal lunedì al venerdì, a partire dalle ore 14.00, il nuovo “Pomeriggio 2”, dal taglio decisamente sperimentale, che racconterà gli umori dell’Italia in modo complementare alle trasmissioni tipiche di quella fascia oraria. Storie, interviste, ospiti e collegamenti esterni per raccontare l’Italia di oggi che guarda al futuro.

X-FACTOR
Accanto alla prima serata, Raidue propone dal lunedì al venerdì, alle ore 19, una striscia quotidiana di 30 minuti con backstage, prove ed interviste ai concorrenti di “X – Factor”. Il sabato l’appuntamento viene proposto in una versione più estesa, con inizio alle ore 18.15 alle 19.30. La striscia è presentata da Francesco Facchinetti ed Alessandra Barzaghi.

WEEK-END

QUELLI CHE…
Domenica 5 settembre torna “Quelli che…”. Il programma, giunto alla 17/a edizione, viene condotto anche quest’anno, per la nona stagione consecutiva, da Simona Ventura.  La formula resta quella di un programma ironico e leggero che ruota attorno alle partite di calcio.

MEZZOGIORNO IN FAMIGLIA
Torna il sabato e la domenica, alle 11.30, “Mezzogiorno in Famiglia”, la trasmissione del fine settimana di Raidue, che vede alla conduzione il trio composto da Amadeus, Laura Barriales e Sergio Friscia, con la partecipazione di Paolo Fox.
Il programma di Michele Guardì, e di Annamaria Flora, Massimo Giacomazzi, Tonino Quinti, per la regia di Michele Guardì, vede protagonisti anche in questa edizione i comuni d’Italia (fino a 20 mila abitanti) nel torneo che consente di vincere, nella finalissima di giugno, uno scuolabus da destinare agli alunni delle proprie scuole. L’obiettivo della trasmissione è anche quello di far conoscere al pubblico i paesi con le loro tradizioni, storia e cultura, mostrando in diretta i luoghi e i monumenti più caratteristici.

SERENO VARIABILE
Alla sua trentaduesima stagione, il primo programma dedicato alla scoperta del territorio riprende con Osvaldo Bevilacqua il suo viaggio tra le bellezza, la tradizione e la cultura dell’Italia. In onda ogni sabato alle 17.15.

RAGAZZI C’E’ VOYAGER
La domenica mattina, alle 10.15 continua la fortunata trasmissione ideata da Roberto Giacobbo per i bambini ed i ragazzi. Si tratta di un importante spazio divulgativo con proposte tra misteri e curiosità.

I PROGRAMMI DI PRIMA E SECONDA SERATA

Il prime time sarà caratterizzato dal ritorno su Raidue delle partite di Champions League. Gli appassionati di calcio avranno così l’occasione di poter seguire tutti i mercoledì gli incontri delle squadre italiane impegnate nella più importante competizione sportiva europea per club.
Nelle settimane in cui la Champions riposa, Raidue presenta il mercoledì la nuova stagione di Voyager – Ai confini della conoscenza. Roberto Giacobbo prosegue il ciclo di trasmissioni che indaga sui misteri della scienza, con servizi realizzati in tutto il mondo.
Francesco Facchinetti torna a condurre il lunedì, per il quarto anno consecutivo, “X-Factor”. Un appuntamento che stagione dopo stagione ha raccolto sempre più consensi, diventando un punto di riferimento per chi fa ed ascolta musica. Dallo scorso anno la manifestazione ha acquisito un’ulteriore importanza, con la possibilità offerta al vincitore di partecipare di diritto tra i big al Festival di Sanremo. La trasmissione presenta quest’anno alcune novità: l’ingresso di un quarto giudice e la presenza di una nuova categoria. Ogni puntata vedrà la partecipazione, in qualità di ospiti, di big della musica italiana ed internazionale. Ogni lunedì, al termine di X-Factor, andrà in onda Terminator, nuovo appuntamento all’insegna della comicità con Belen Rodriguez.

A Monica Setta, che lo scorso anno ha vinto la sfida impossibile di recuperare ascolti nel pomeriggio di Raidue (il suo “Fatto del giorno” ha portato una fascia ferma al 3% al 12%), la Rete ha deciso di affidare una nuova sfida: quella della prima serata. Si tratta di Solo per amore, una trasmissione che racconterà in otto puntate storie d’amore e sentimenti. Un approfondimento nel mondo delle emozioni e dell’affettività che nasce dall’esigenza di recuperare in una società dove si parla solo di successo e carriera, i veri valori della famiglia.

Nella scorsa stagione Raidue ha creduto molto nell’informazione vincendo la sfida degli ascolti. Per questo anche in questa stagione vengono confermati Michele Santoro al giovedì e “L’ultima parola” di Gianluigi Paragone in onda il venerdì in seconda serata. Un nuovo appuntamento dedicato all’informazione economica caratterizzerà invece la seconda serata del mercoledì.

La seconda serata di Raidue si arricchisce di un nuovo programma. Si tratta di TV MANIA, appuntamento dedicato a chi vuole conoscere ed approfondire il mondo della tv, visto anche da un punto di vista semiologico e sociologico. Non mancheranno inoltre alcuni appuntamenti de “La storia siamo noi” dedicati ai 150 anni dell’Unità d’Italia.

Non può mancare la grande serialità. Raidue propone sei serie in prima visione italiana e in esclusiva. Domenica 5 settembre segna il debutto alle 21.50 della seconda stagione di ‘Castle’. Torna il 5 settembre anche ‘NCIS’ con la seconda parte della settima stagione che vedrà il team impegnato in nuovi casi sempre più difficili.
Il venerdì due squadre investigative divideranno la stessa serata. Alle 21.00 torna la seconda ‘tranche’ della prima serie di ‘NCIS: Los Angeles’ (il telefilm numero 1 in Italia con una media di 3.200.000 spettatori) e alle 21.50 la quinta stagione di ‘Criminal Minds’. Alle 22.30, in esclusiva italiana, ‘Persone Sconosciute’, thriller in 13 episodi coprodotto dalla Rai e Fox Television.
Il sabato una serata dedicata al pubblico femminile. Torna alle 21.00 ‘Cold Case’ con la settima e ultima stagione. Alle 21.50 debutta in anteprima nazionale ‘The Good Wife’.

I PROGRAMMI – PRIME TIME E SECONDA SERATA

X-FACTOR
Il lunedì Francesco Facchinetti torna a condurre in prima serata la quarta edizione di “X-Factor”. Il programma, che negli anni passati  ha lanciato artisti come Marco Mengoni, Aram Quartet, Noemi, Giusy Ferreri, Matteo Becucci e Tony Maiello, sta attualmente cercando, attraverso le selezioni nazionali, le 12 nuove voci che parteciperanno allo show in prima serata. Un programma realizzato da Raidue in collaborazione con Magnolia.

SOLO PER AMORE
Monica Setta conduce il martedì (da settembre), una trasmissione che racconterà in otto puntate storie d’amore e sentimenti. Un approfondimento nel mondo delle emozioni e dell’affettività che nasce dall’esigenza di recuperare in una società dove si parla solo di successo e carriera, i veri valori della famiglia. Un programma di Raidue in collaborazione con Endemol Italia.

VOYAGER – AI CONFINI DELLA CONOSCENZA
Dalla plancia di una sorta di astronave, Roberto Giacobbo presenta il mercoledì, in prima serata, il settimanale di divulgazione storica e archeologica che darà spazio anche a curiosità come le leggende metropolitane. “Voyager – Ai confini della conoscenza” offre anche quest’anno reportage esclusivi da tutto il mondo e avrà l’apporto dei più noti studiosi internazionali.
La trasmissione non va in onda nei mercoledì di Champions League.

ECONOMIA
Nella scorsa stagione Raidue ha creduto molto nell’informazione vincendo la sfida degli ascolti. Per questo anche in questa stagione si aggiunge un nuovo appuntamento, il mercoledì in seconda serata, dedicato all’informazione economica.

L’ULTIMA PAROLA
Ritorna venerdì, in seconda serata, “L’ultima parola”, il programma di Gianluigi Paragone. Realizzato dal centro di produzione Tv Rai di Milano negli studi di via Mecenate, il programma affronta temi di attualità, di politica, di costume e di cronaca. Gli ospiti saranno chiamati a discutere non come accade negli altri talk-show ma in un confronto diretto con i protagonisti delle storie che saranno raccontate attraverso filmati, interviste e servizi giornalistici.

TERMINATOR
In seconda serata, dopo X-Factor, arriva una nuova trasmissione piena di ironia. Conduttrice del nuovo appuntamento e’ Belen Rodriguez.

PROGRAMMI MUSICALI

DUE
Dopo il grande successo di pubblico degli eventi che hanno visto protagoniste le coppie Laura Pausini/Tiziano Ferro e Lucio Dalla/Francesco De Gregori, Raidue realizzerà nella prossima stagione tre nuove puntate di “Due”. Il programma, nato da un’idea del direttore di Raidue, Massimo Liofredi, è basato su una formula innovativa: una serata con due protagonisti della musica italiana che cantano insieme e si raccontano senza ausilio del conduttore dal vivo, con le rispettive band sul palco di un teatro, trasformato in uno studio televisivo. La sorpresa del programma è nel vedere gli artisti in un ruolo da entertainer: i due si intervistano reciprocamente, ripercorrono le loro carriere con l’ausilio di filmati. Il tutto in un clima di complicità e divertimento con i due perfettamente a loro agio anche quando non sono impegnati a cantare.

TOP OF THE POPS
La grande musica torna protagonista su Raidue con Top Of The Pops, appuntamento che ogni sabato, a partire dalle ore 14, presenta la migliore musica con esibizioni dal vivo degli artisti italiani ed internazionali. A condurre il programma sono Ivan Olita e Gaia Ranieri. Top of the Pops è un programma musicale originario del Regno Unito e trasmesso sulla BBC dal 1964.

EMOZIONI
Monografie dedicate ai grandi artisti della musica italiana, realizzate da Simona Ercolani sul modello di “Sfide”, programma di successo dedicato allo sport. Nella prima monografia verrà ripercorsa la carriera e la “vita spericolata” di Vasco Rossi, la più grande rock star della musica italiana.

I TELEFILM

Torna la grande serialità nella stagione televisiva 2010-2011. Raidue propone in prime time sei serie in prima visione italiana e in esclusiva.
Domenica 5 settembre segna il debutto alle 21.50 della seconda stagione di CASTLE. Le vicende dello scrittore Rick Castle aspirante detective, interpretato da Nathan Fillion, e della sua collega Kate Beckett ritornano con 24 nuovi episodi. Sarà una stagione densa di novità, ne sapremo di più sulla vita privata dell’ affascinante scrittore e sull’ omicidio della madre della bella Beckett. Tra le guest-star Alyssa Milano e Dana Delany. Torna il 5 settembre anche N.C.I.S. con la seconda parte della settima stagione che vedrà il team impegnato in nuovi casi sempre più difficili. N.C.I.S. celebrerà il 150esimo episodio con una guest-star d’eccezione: Robert Wagner; sarà il padre dell’ agente Di Nozzo.
A dicembre un colpo di scena segnerà la vita dell’agente Jethro Gibbs in una movimentata puntata in Messico.

Il venerdì due squadre investigative divideranno la stessa serata. Alle 21.00 torna la seconda ‘tranche’ della prima serie di N.C.I.S: Los Angeles (il telefilm N.1 in questo momento in Italia con una media di 3.200.000 spettatori) e alle 21.50 la quinta stagione di CRIMINAL MINDS. Sarà una serata all’insegna dell’azione e del mistero. Alle 22.30, in esclusiva italiana, “Persone Sconosciute”, thriller in 13 episodi coprodotto dalla Rai e Fox Television, su un gruppo di persone prigioniere di una città fantasma ai confini del mondo.

Il sabato una serata dedicata al pubblico femminile. Torna alle 21.00 COLD CASE con la settima e ultima stagione. Lily Rush riaprirà gli ultimi 22 casi irrisolti. Alle 21.50 debutta in anteprima nazionale THE GOOD WIFE che vede come protagonista Julianna Margulies, l’amata Carol Hathaway della famosa serie ‘ER’, nelle vesti di Alicia Florrick, una donna tradita dal marito (interpretato da Chris Noth, Mr.Big in ‘Sex and the City’) che torna alla professione di avvocato dopo tredici anni. Una serie legale appassionante con un cast di attori impeccabili numero uno negli Stati Uniti insieme ad ‘N.C.I.S Los Angeles’.

I PROGRAMMI PER BAMBINI E RAGAZZI

Dal lunedì alla domenica dalle ore 07.00
L’autunno 2010 è ricco di prodotti per il pubblico dei più piccoli  e delle loro famiglie. Raidue continua a offrire la migliore vetrina dell’animazione italiana ed internazionale con titoli Disney in prima visione e nuove proposte da tutto il mondo.

CARTOON FLAKES
Nella cornice delle nuove puntate del  programma Cartoon Flakes,  ci saranno nuovi personaggi  animati   che come sempre lanceranno i cartoons. Stavolta toccherà ai protagonisti delle serie “Monster Allergy”, “Teen Days”,” Uffa che pazienza”, “Scuola di vampiri”, che insieme alle coppie dei fratellini vivranno nuove  divertenti avventure senza dimenticare  che ogni piccola storia è anche un momento di crescita. La casa di Cartoon Flakes aprirà le porte a tanti nuovi amici  e alle loro storie.

L’ALBERO AZZURRO
L’appuntamento con Dodò e i suoi amici è una costante della programmazione bambini della rete, in autunno ritorna con alcune sorprese a partire da Laura Carusino che sarà la nuova protagonista e compagna di giochi di Dodò, passando per le avventure ambientate nell’affascinante mondo del west sino alle narrazioni funamboliche di una strana cantastorie.
Ecco qualche anticipazione dei nuovi cartoni animati per l’autunno 2010:

SPIKE TEAM (Raifiction  e Raidue)
Da una idea originale del campione di pallavolo Andrea Lucchetta,  una serie ambientata nel mondo dello sport, e ovviamente in quello della pallavolo. Sei ragazze si incontrano su un campo da pallavolo: molto diverse una dall’altra, sono tutte unite dallo stesso amore per lo sport.  Il loro straordinario allenatore, Lucky (che altri non è che lo stesso Lucchetta)  le accompagnerà in una grande avventura sportiva, le formerà individualmente e come squadra per gareggiare in un torneo decisivo.

IL TRENO DEI DINOSAURI
Da sempre la Preistoria affascina grandi e piccoli: ecco allora il TRENO DEI DINOSAURI, un nuovo cartone animato  americano della Jim Henson’s. La serie celebra la grande  passione  di tutti i bambini non solo per  i dinosauri  ma anche per i treni che accompagnano i protagonisti in un affascinante viaggio nelle ere preistoriche.
Questi cartoni hanno anche una finalità divulgativa: al termine di ciascun episodio il paleontologo  Scott Sampson fornisce informazioni e curiosità sulla storia naturale e la paleontologia e il misterioso mondo dei dinosauri.

RAHAN  (Raifiction  e Raidue)
Per rimanere in ambito preistorico, ecco l’uomo di Neanderthal, è RAHAN, un altro prodotto italiano in coproduzione con Raifiction. 35 mila anni fa, ai tempi degli uomini delle caverne, due clan rivali si scontrano incessantemente per la supremazia e il predominio del territorio. Tensioni e  aspre sfide  si susseguono  in un crescendo senza fine, fino a che irrompe sulla scena un giovane guerriero: è Rahan, Criniera di Fuoco, portatore di  nuovi valori e  principi. Su tutti : il valore supremo della pace e il rispetto della vita umana.

MONSTER ALLERGY 2 (Raifiction  e Raidue)
Un altro successo della Rai in collaborazione con la Rainbow. Iginio Straffi, il creatore delle Winx è anche l’autore di Monster Allergy, che nella seconda serie racconta le nuove avventure di Zick,  bambino molto speciale. Zick è un introverso e taciturno,  e  ha un grande segreto! E’ l’unico, infatti, a vedere le creature mostruose che vivono pacificamente in mezzo agli uomini. Fisicamente fragile a causa delle allergie di cui soffre – e sicuramente l’allergia ha qualcosa a che fare con le sue percezioni  – Zick vive in un luogo pieno di esseri che la gente non vede, tra cui Bombo, un simpatico mostro grande divoratore di scarpe!

Raccontare il Paese e il territorio, porre domande, suscitare curiosità, ampliare gli orizzonti: da quando è nata Raitre ha perseguito questi obiettivi, cercando di mantenere sempre il suo pubblico in contatto con la realtà, intrattenendolo, informandolo, sviluppandone il senso critico. Questa “mission” negli anni si è declinata sempre in forme diverse, attraverso l’innovazione e la sperimentazione di nuovi programmi e nuovi generi, evolvendo nel solco della continuità e quindi mantenendo nel tempo un’identità ed una immagine di rete molto forte presso i telespettatori, che la hanno caratterizzata negli anni come la rete con il più alto indice di qualità.

Raitre è una finestra sempre aperta sul mondo, per questo riesce a soddisfare le esigenze informative, culturali, di servizio di target molto diversi dal punto di vista della classe socio-economica e del livello di istruzione.

L’originalità dell’approccio e la chiarezza del linguaggio sono la cifra comune di molti programmi che si pongono l’obiettivo di spiegare e far comprendere al grande pubblico tematiche complesse e sfaccettate.

Nel nuovo universo digitale, con una Rai a 13 canali, Raitre si caratterizzerà – in conformità con le linee guida aziendali e in armonia con la sua identità –  per l’impegno, l’approfondimento, l’informazione e l’attenzione al sociale. Dal punto di vista editoriale rimarrà dunque una rete dalla spiccata vocazione di servizio e con un marcato orientamento verso i talk ed i programmi d’informazione e d’inchiesta, puntando su appeal e freschezza, rafforzando e sviluppando le linee di programmazione legate al racconto, all’intrattenimento raffinato ed ironico, e alla divulgazione scientifica per restuituire al pubblico l’immagine di un canale contemporaneo, up to date.

I PROGRAMMI DEL DAYTIME

Si parte da una offerta mattutina completamente ridisegnata, con l’obiettivo di coinvolgere sempre di più i telespettatori di quella fascia oraria, stimolandone anche la partecipazione attiva e l’interattività.
Ecco quindi un nuovo programma di attualità, condotto da Andrea Vianello, uno spazio informativo che mette al centro i cittadini e la loro voglia di comprendere fatti, opinioni, rivolgimenti della realtà italiana, da quella nazionale a quella locale. L’obiettivo è superare le barriere comunicative tra la politica e i diversi livelli della società italiana, affrontando temi di stretta attualità, ma anche approfondendo aspetti particolari ma significativi della cronaca politica quotidiana.

La mattinata prosegue con Michele Mirabella, al timone  di un nuovo talk show, in onda dal lunedì al giovedì. Il filo conduttore è la riflessione – stimolata dalle celebrazioni del centocinquantenario dell’unità d’Italia –  su quale sia la vera anima, il “carattere” nazionale degli italiani: ogni tratto  tipico della nostra “italianità” (genialità, furbizia, eleganza, pigrizia, bonarietà) verrà analizzato tra il serio e il faceto per capire come il carattere nazionale è cambiato attraverso la nostra storia di paese unitario.  Attraverso servizi filmati, interventi comici e/o musicali, rubriche di costume, ospiti in studio, ogni caratteristica, positiva o negativa, verrà esaminata per una settimana di seguito.
L’offerta mattutina si completa con LE STORIE di Corrado Augias ed i suoi incontri con personaggi di spicco della letteratura, dello spettacolo e dell’attualità.
La domenica alle 12.55 rimane confermato lo spazio dedicato ai RACCONTI DI VITA di Giovanni Anversa.

NEL POMERIGGIO…
GEO & GEO amplia il suo spazio, partendo alle 16.00 e accompagnando i telespettatori sino alle 19.00. Si affronteranno diversi temi, dalla natura all’ambiente, agli animali, alla scienza, ma anche al benessere inteso in una larga accezione, come rapporto equilibrato con il proprio corpo e come sistema in armonia con il contesto naturale che lo circonda.
Tutto questo attraverso documentari d’acquisto, filmati di produzione interna, ospiti in studio, ricostruzioni, rubriche tematiche, giochi e interazione con gli spettatori.

Nel fine settimana, dopo il debutto estivo, torneranno QUELLI DI CATERPILLAR, per raccontarci il sabato pomeriggio degli italiani, dalle grandi città ai paesi più piccoli, per mare e per terra: dai centri commerciali alle stazioni di servizio in autostrada, dalle feste di paese agli eventi culturali. Un racconto per voci e immagini, in onda il sabato alle 14.50.
“Padroni di casa” Massimo Cirri e Filippo Solibello, storiche voci di Caterpillar su Radio2 Rai, che entrano nel pomeriggio degli italiani con alcuni ospiti fissi: Philippe Daverio, che da critico d’arte si trasforma in critico del costume; David Riondino, con i suoi piccoli poemi epici dedicati agli avvenimenti della settimana. E ancora, Federico Taddia, per la rassegna stampa della provincia italiana, con le sue storie “minime” e spesso dimenticate dai grandi media.

Nella fascia preserale raddoppia lo spazio dedicato alla rilettura ironica e provocatoria della tv: a Blob si aggiunge ZAUM, montaggio di testi, frammenti, narrazioni della memoria cinetelevisiva secondo la provocazione e l’urgenza quotidiana o settimanale.

I PROGRAMMI DI PRIMA SERATA

Su Raitre ogni programma rappresenta un tassello di un affresco complessivo della contemporaneità; un racconto che si snoda nell’arco delle diverse fasce orarie attraverso vari generi.
Per questo Raitre è una certezza sia per i telespettatori che per gli investitori. Un marchio che non tradisce.

Si confermano gli appuntamenti classici di Raitre con l’inchiesta, la cronaca, il reportage e l’attualità: tornano PRESADIRETTA, REPORT, CHI L’HA VISTO? e BALLARO’.
Alle trasmissioni “storiche” si affiancano programmi e volti nuovi, nonché grandi ritorni, come quello di Pippo Baudo, con una nuova serata di intrattenimento, e “partecipazioni straordinarie” come quella di Roberto Saviano, protagonista insieme a Fabio Fazio di VIENI VIA CON ME. Quattro prime serate per guardare l’attualità da un punto di vista inatteso, spiazzante: ciascuno dei due personaggi sarà conduttore e ospite insieme, in uno scambio di ruoli, che diventa scambio di opinioni, di provocazioni per alimentare il dibattito e offrire insieme agli altri ospiti del programma e al pubblico in studio, anch’esso parte integrante della trasmissione come il “coro” della tragedia greca, nuovi strumenti di lettura della realtà.
Un programma tra informazione e intrattenimento che si propone di accendere i riflettori su alcune realtà “invisibili”, di formulare proposte per un progresso possibile e di raccontare – anche attraverso collegamenti in diretta e ospiti speciali – le persone e le idee del nostro tempo: quelle che “vincono”, ma anche quelle che sembrano “perdere”. Il tutto con un linguaggio che “contamina” media e generi diversi: dall’arte alla musica, dal web al teatro.
Da segnalare anche il ritorno di Carlo Lucarelli con un nuovo format televisivo dove il suo particolare talento narrativo sarà al servizio dell’informazione e dell’attualità. Attraverso un racconto incalzante e senza vie di fuga saranno indagate alcune importanti vicende italiane – riguardanti temi civili, sociali e politici – che sono state al centro del dibattito collettivo e che, in seguito, sono finite nella penombra: l’obiettivo del programma è invece quello di mantenerle ad una costante attenzione dell’opinione pubblica.
Utilizzando i suoi peculiari schemi narrativi ed emozionali Lucarelli condurrà gli spettatori all’interno delle dinamiche scomode ed incerte della realtà italiana e cercherà di rappresentare in modo articolato i sentimenti, le paure e le aspettative che pervadono la società attuale.
Saranno affrontate storie del mondo del lavoro: lo sfruttamento, le condizioni di vita di estrema povertà, il nuovo schiavismo; storie del drammatico mondo carcerario; storie sull’evoluzione e la penetrazione delle organizzazioni mafiose nel tessuto civile, economico e politico della società italiana; storie di malaffare e criminalità contro l’ambiente.
Il racconto verrà condotto da un luogo emblematico della vicenda – o da uno studio caratterizzato da immagini significative dei luoghi della storia narrata e dagli oggetti simbolici che la rappresentano.
Il conduttore, tramite un faccia a faccia, entrerà in relazione diretta con uno dei personaggi che avrà il ruolo di guidarci in tutto il percorso del racconto. Una parte della storia dunque si trasformerà in un indagare diretto e anche, ove possibile, improvvisato.
Al venerdì, un nuovo ciclo di appuntamenti con la Grande storia, tra cui si segnalano un ritratto inedito di De Gasperi ed un racconto appassionante dell’emigrazione di massa degli italiani tra la fine dell’ottocento e l’inizio del Novecento.
A seguire, HOTEL PATRIA: fatti, storie, persone del nostro Paese. Un programma che eredita da Mi Manda Raitre l’attenzione nei confronti dei cittadini e dei loro problemi, dei torti e delle ingiustizie subite. Italiani che protestano, italiani che lottano, italiani che se la cavano, italiani che soffrono, italiani che comunque sperano.
Hotel Patria ospiterà in studio persone con una vicenda da condividere. I servizi filmati  asseconderanno e arricchiranno il racconto.

Nella tradizione di Raitre, la serata del sabato è dedicata alla divulgazione scientifica, ed in questo filone si inserisce una nuova proposta,  RITORNO AL FUTURO: una riflessione su quanto e come la scienza sia un elemento che concorre a raccontare la nostra storia, a definire il nostro presente e a immaginare e costruire il nostro futuro. Su questo ponte ideale fra epoche diverse ci sarà un conduttore, Alex Zanardi, che ha saputo usare la scienza e la tecnica nel corso di tutta la sua vita e che non ha mai dimenticato di interpretarle con una indiscutibile carica umana. Con la sua storia, ma anche con la sua novità di uomo televisivo, Zanardi ci condurrà fra i documentari che apriranno scenari sul futuro della nostra vita, ascolterà con gli spettatori le opinioni a confronto sulle opportunità e anche sui rischi che il progresso della scienza può comportare per una società disattenta. Tutto ciò con alternanza di filmati, ospiti in studio e divagazioni divertenti, a volte sul filo della comicità che può abitare anche negli ambiti della scienza. Oppure con incursioni in quella scienza quanto mai inesatta che ha dimostrato di essere la futurologia.
Il tutto per imparare qualcosa sul mondo che ci circonda e senza mai dimenticare un insegnamento fondamentale della stessa ricerca scientifica: le risorse di cui viviamo non sono illimitate e dobbiamo saperle preservare e valorizzare.
Tornerà inoltre NATI LIBERI: Licia Colò, grazie alla magia dello studio virtuale, ci guiderà nel mondo degli animali e della natura, con l’ausilio delle suggestive immagini del National Geographic.

I PROGRAMMI DI SECONDA SERATA

Molte le conferme in seconda serata: Serena Dandini con la “banda” di PARLA CON ME, gli appuntamenti con la cronaca giudiziaria e il “noir”: STORIE MALEDETTE di Franca Leosini, UN GIORNO IN PRETURA di Roberta Petrelluzzi, e AMORE CRIMINALE, con Camila Raznovich.
Novità in vista invece la domenica, con GENE GNOCCHI SHOW. Gene Gnocchi proporrà una personalissima lettura dell’attualità, ma anche della cultura, all’insegna dell’ironia: tornano così in una forma tutta nuova e paradossale spazi della televisione di un tempo. Così come in un surreale catalogo di stranezze umane si susseguiranno il santo del giorno, il sole sorge, la temperatura media attesa, il cibo consigliato, accadde domani, il libro o il film della settimana. Tutto nella chiave ironica,  rilassata e britannica che è nello stile caratteristico di Gene Gnocchi.
Inoltre, ogni settimana arriveranno nuovi ospiti, “convocati” in studio o interpellati via web o attraverso il videotelefono.

Pubblicità

Commenti»

1. Fraraven - 16/06/2010

ma il pomeriggio di rai2 del sabato ci saranno oth e lux?
ma oth la settima inedita?
cmq ottimo palinsesto rai2

2. IRapeYourMind - 16/06/2010

Niente di nuovo quindi.

Cose che mi intressano: Signora in Giallo su Rai Due fino a fine anno quindi, Numb3rs in replica settimanale, Life Unexpected e OTH al sabato; il resto roba che già si sapeva.
Annozero o il nuovo programma di Santoro nulla? Bhò.

3. --vale-- - 16/06/2010

finalmente si è scoperto qualcosa su LUX..
OTH 7 in autunno in italia?troppo bello x essere vero…

4. Alessandro - 16/06/2010

Per Elsa di Gati in futuro potrebbe esseci un conduzione di TG come il TG1 delle ore 13.30 ?

5. zia-assunta - 16/06/2010

e Medium?

ale - 16/06/2010

medium partirà a gennaio-febbraio come sempre quindi è più inverno che autunno. comunque stai sicura che lo fanno altrimenti vado io là e li strozzo uno per uno!!

zia-assunta - 16/06/2010

io spero sempre che ci sia una promozione su Rai2 anche se su Rai3 è più tutelato.

Paul - 16/06/2010

Io invece spero che resti su Rai3, pochissima (quasi nulla) pubblicità, e garanzia di programmazione (almeno fino a certi limiti……)

6. Metius - 16/06/2010

Ciao Antonio.
Su Rai3 sarà confermato lo spazio soap-telenovelas delle 13.10?

Su “Agrodolce” si sa niente?

Un saluto,
Metius.

7. cescocesto - 16/06/2010

mmm.. palinsesti ancora fumosi soprattutto per rai2 e rai3, dove non è chiaro il destino di saviano&fazio, santoro e parla con me.
rai1 non innova nulla rispetto al passato.. torna la clerici alla prova del cuoco e la isoardi viene esiliata a lineaverde. potrebbe essere interessante la fiction con la litti, ma ultimamente lei e marcorè li piazzano ovunque. speriamo in un buon prodotto.
rai2: ovviamente confermato paragone, promossa la setta con un “programma sui valori della famiglia”?? santoro rimane, ma con un “programma d’informazione”. bah. bruciati il fatto del giorno e l’italia sul due, vedremo questo fantomatico “pomeriggio 2” (fantasiaaaa!)
ottima la programmazione telefilmica.
rai3: tornano quasi tutti i programmi storici.. tranne mi manda raitre. incerto il destino della dandini, cancellato bertolino alla domenica sera. non si parla di “per un pugno di libri”, nè di tatami.. chissà.

8. zia-assunta - 16/06/2010

ma Rai2 quando farà le sit-com?
Tipo Old Christine, 2 uomini e mezzo, Tutti odiano Chris?

warrior - 16/06/2010

Sembra che Buscaglia non abbia simpatia per le sit com, infatti Due Uomini e mezzo l’ha ceduta a Mediaset Premium…

Antonio - 16/06/2010

E’ l’attuale direttore di Rai 2 che non ama le sit-com: è sempre Rai 2 a doppiare le sit-com, che sono sempre in suo possesso. I canali Premium Gallery le trasmettono solo quando ne hanno i diritti, circa un anno dopo l’inizio dei diritti Rai.

warrior - 16/06/2010

Ok, ma la sesta stagione di Due Uomini e mezzo sta andando in onda adesso su Mediaset Premium in prima tv…Sicuramente avranno raggiunto un accordo per la cessione dei diritti, se no come fa Mediaset a mandare in onda un telefilm in prima tv che dovrebbe, invece, mandare in replica dopo la trasmissione in chiaro?

9. fabions - 16/06/2010

Che bello Life Unexpected!!!

10. MASSIMO977 - 16/06/2010

sperimao che rimanga lo spazio novelas su rai3…però via le tedesche e trasmettiamo qualche inedita telenovela messicana, argentina, venezuelana, brasiliana…..insomma una TELENOVELA!

Metius - 16/06/2010

Ancora con sta storia? Lasciamo che vengano accontentati tutti una buona volta!

Come ho detto qualche mese fa, la ruota gira: è toccata alle brasiliane, ora alle tedesche… in futuro si vedrà.

Ricordo che per le telenovelas brasiliane c’è un canale su sky che le trasmette 24h al giorno. Quindi…

11. albert - 16/06/2010

Poche novita’ su rai2,seguiro’ OTH,LUX e Criminal Minds.
Comunque rai2 non voleva ringiovanirsi? italia1 anche con i suoi difetti rimane la tv dei giovani.

12. enry - 16/06/2010

La solita desolante tristezza…
Vedrò solo OTH, LUX, Persone Sconosciute e darò un’occhiata a The Good Wife.

cescocesto - 17/06/2010

no enry, la solita.. morte. e i soliti cadaveri. :)

Trisha - 19/06/2010

Persone Sconosciute interessa anche me. Speriamo che non faccia la fine di Harper’s Island.

13. massimo977 - 17/06/2010

hai ragione Metius….1° lady chnanel nn trasmette telenovelas brasiliane…..ma di vario genere..ma io penso anche a chi, come mia nonna, non può avere sky e quindi nn riesce a vedere novelas se nn vechie e stravecchie sulle reti locali.

Metius - 17/06/2010

Non conosco la programmazione di “Lady Channel” o, meglio, il genere ed il paese di produzione dei prodotti che il canale trasmette.

Ora dimmi un altro canale sul quale trasmettono “Julia – La strada per la felicità” in lingua italiana e siamo pari!

Come vedi siamo sulla stessa barca, ma, a quanto pare, voi fans di telenovelas “gufate” contro altri programmi per riavere il vostro spazio quotidiano. Ripeto per l’ennesima volta che noi fans di “Julia” ci siamo stati sempre zitti e muti anche quando protestando non siamo riusciti ad ottenere il ritorno della nostra soap del cuore se non come tappabuchi estivo. Ci siamo accontentati per fin troppo tempo. Ora che Rai3 ha deciso di trasmettere l’intera serie perchè rovinarla con attacchi o offesse verso un programma che totalizza gli stessi ascolti delle precedenti telenovelas? E’ questo che non riesco a spiegarmi…

14. Lorenzo - 18/06/2010

Mi sembra davvero strano che mandino già da settembre oth 7.. siamo sicuri che magari non intendano gli episodi finali della 6, che a forza di slittamenti dovuti alla Formula 1 potrebbero trascinarsi fino a settembre??

15. I palinsesti autunnali Rai.. sorpresone in arrivo « Privet Drive n°4 2.0 - 18/06/2010

[…] ulteriormente nei palinsesti autunnali della Rai, oltre a scoprire che Gigi Marzullo conduce tipo quattro trasmissioni diverse (che nessuno vede […]

16. Leon@rd80 (ex Zapper Leo) - 18/06/2010

Di già sono disponibili i palinsesti autunnali delle prime 3 reti Rai.

Ottima la programmazione telefilmica (quasi del tutto poliziesca) di Rai2.

“La signora in giallo” su Rai2: BLEAH! Mettete al suo posto Desperate Housewives o American Dreams.
Quanto vorrei proprio andare al magazzino della Rai e distruggere completamente i dvd de “La signora in giallo”: io e anche mio nonno di 83 anni non sopportiamo più la loro trasmissione (già da più di 15 anni) sui canali Rai !!! Dico senza offesa alla Rai,però.

17. Julian - 07/07/2010

Ma The Good Wife non poteva essere collocato in un giorno diverso dal sabato? Bah…
Con Lux non è che vada molto meglio… Mi toccherà registrare entrambe.

18. raidue live - 10/08/2010

@ Leon@rd80
non offendere la signora in giallo! sopratutto la rai
grazie! mille!!!

19. pino - 10/08/2010

su rai3 lasciano lo spazio della SOAP – TELENOVELAS?
se si!
allora spero ke mandino La telenovelas TERRA NOSTRA 2 LA SPERANZA! ALLE 13.00
GRZ!!!

20. Web - 30/09/2010

Se Rai 2 vuole competere con Italia 1 deve trasmettere cartoni animati per adolescenti (Tipo Simpson). E continuano a spingere sui telefilm (sempre i solti tra l’altro!). Ma lo vedranno che non raggiungono picchi di ascolto eccezionali o no?
Preferirei personalmente che trasmettessero dei bei film. Comunque non credo che guarderò le 3 reti Rai quest’autunno.


Lascia il tuo commento...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: