jump to navigation

Una nuova intervista esclusiva a Giorgio Buscaglia (Rai 2) 23/06/2010

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Esclusive, Interviste, Lost, Serie cult, TV ITA.
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
trackback

Dopo la mia intervista del mese scorso a Piercarlo Guglielmi (Italia 1), ho pensato di rivolgere nuovamente delle domande a Giorgio Buscaglia, responsabile della programmazione Cinema e Fiction di Rai 2: con l’occasione, Buscaglia ha fatto un piccolo bilancio dell’ultima stagione, ha risposto su alcuni “casi” particolari degli ultimi mesi (come “L’ispettore Coliandro”), ha anticipato la programmazione dei prossimi mesi e ha fornito un suo breve parere personale sui telefilm della nuova stagione televisiva statunitense 2010/11, i cui episodi pilota – come altri addetti ai lavori – Buscaglia ha avuto modo di visionare a fine maggio a Los Angeles nel corso degli ultimi screenings.

Buongiorno. Come ho anche chiesto nella mia intervista al suo omologo di Italia 1 Piercarlo Guglielmi, quali ritiene siano stati i principali cambiamenti del panorama televisivo italiano nell’ultimo anno?
Senz’altro l’avvento del digitale. Questa volta sul serio. Un anno fa era inconcepibile sul telecomando del televisore della tv free sintonizzare tanti canali. A parte Rai, Mediaset e Telecom, il resto erano una miriade di piccole tv anonime. Oggi con o senza decoder integrato il momento della sintonizzazione è un momento ‘sacro’ che determina su quale tasto inserire il proprio canale preferito. La scelta è davvero vasta: 13 canali Rai, i Mediaset, i vari +1, La 5, La7d, Cielo. E poi: MTV+, RTL 102.5 e (nella mia zona qui a Roma) anche Tele Capri Television. Insomma, una rivoluzione che entro la fine dell’anno avrà raggiunto tutto il Nord Italia che potrà così vivere l’ebrezza di quello che è successo a Roma nel momento del ‘grande black-out’ con l’ accensione di canali tv importanti e dalla programmazione ricca. Non più anelli e tappeti ma programmi veri. Per questo Rai 4 ha avuto subito una visibilità straordinaria. Ora il problema è ordinare tutti questi canali in una numerazione che spero sia simile a quella di Sky. Forse per questo, se fossi in Sky mi preoccuperei se non altro per i canali cloni che potrebbero nascere a breve in free.

Siamo appena entrati nella stagione televisiva estiva: potrebbe riassumerci le novità seriali che, come ormai accade da diversi anni, caratterizzano il palinsesto di Rai 2 sia in prima serata che nel resto della giornata?
La programmazione estiva è già avviata. Quest’anno siamo partiti addirittura il 31 maggio alle 11.15 del mattino riproponendo il classico “Love Boat” e la novità con la scimmia “Charlie”, serie tedesca che tiene banco da svariati anni sulla ZDF. Il pomeriggio (dal lunedì al venerdì) abbiamo affiancato alla “Squadra Speciale Lipsia” la “Squadra Speciale Colonia”, quaranta puntate inedite (per il momento) in attesa il prossimo anno di “Squadra Speciale Stoccarda”. Il ‘franchise’ di questi polizieschi (un po’ alla CSI) funziona molto bene in Germania e anche qui da noi. Per vostra curiosità, Rai 3 ha in palinsesto “Vienna” e abbiamo scartato “Kitzbuhel”, i cui casi erano imbarazzanti, tra capre rapite e sciatori scomparsi!
Ad agosto arrivano le tre stagioni del successo Lifetime “Army Wives” e intorno alle 17.00 le prime due serie di “Sea Patrol” (interamente ridoppiato), incentrato sulle avventure della guardia costiera australiana.
In prima serata continua la quinta stagione inedita di “Numb3rs”, che devo dire se la batte bene con “House”; il 5 luglio parte l’ultima stagione di “Lost”, tutta in sei serate. Il finale è previsto per il 9 agosto. Stime di share (così evito domande sul fatto che ormai fa poco): 7%-8%. Ci sta bene: per la serie più bella della storia di tutti i tempi questo e altro. Il martedì e mercoledì doppio appuntamento con “Cobra 11” e il frate karateka “Lasko”, continua “Ghost Whisperer” al giovedì, il venerdì il ‘Rewind’ di “NCIS” e il sabato la seconda stagione di “Private Practice”. Il 5 luglio in seconda serata parte la quarta stagione di “Supernatural”, mentre nel week-end al sabato “One Tree Hill” stagione sei e “90210” stagione due. A proposito, con “One Tree Hill” non ci faremo superare da Mya, anzi, da fine settembre attacchiamo subito la settima e (esageriamo) l’ottava. E’ abbastanza?

Nell’ultimo periodo di garanzia primaverile Rai 2 è rimasta nettamente sopra Italia 1 nella fascia di prima serata (ore 20.30 – 22.30): quali sono stati i punti di forza di questo successo? E ritiene che sia stato solo merito di “Annozero” e dell’”Isola dei famosi”?
Italia 1Questa garanzia primaverile 2010 (dal 14 febbraio al 29 maggio) è stata veramente ben calibrata, compresi gli imprevisti: mi riferisco al mese di marzo senza “Annozero”. Dico calibrata perché abbiamo saputo coprire i buchi del giovedì con film senza scendere nella media settimanale. Carta canta:
– settimana 9 (“Carica dei 101” al giovedì) RaiDue 9,41%, Italia 1 8,91%;
– settimana 10 (“Le cronache di Narnia” al giovedì) RaiDue 9,44%, Italia 1 9,12%;
– settimana 11 (arrivano le tribune politiche) la perdiamo (di poco) 9,01 % a 9,04 % per Italia 1.
La quarta settimana di marzo parte “NCIS: Los Angeles”, e malgrado la tribuna vinciamo 9.33 % a 8.61 %. Al successo hanno contribuito i seriali che hanno fatto un ottima figura: sono contento per i risultati della prima stagione di “Castle”, e che dire di “NCIS: LA”… in poche settimane diventare la serie USA numero 1 in free di questa stagione tv è una bella soddisfazione.

Cosa ne pensa della programmazione seriale delle altre reti italiane, da Rai 4 ad Italia 1, dai canali Fox a quelli Premium Gallery?
L’ ho sempre detto, la programmazione di Rai 4 a ‘loop’ non mi è mai piaciuta, ma capisco che è stata una necessità per farsi conoscere. Italia 1 ha una programmazione seriale molto densa, spostata per lo più in seconda serata: dai “Fringe” agli “Eli Stone” si arriva oltre la mezzanotte. Fox ha invece ha fatto capire ai suoi spettatori il giorno di messa in onda dei suoi seriali, in modo che lo spettatore può memorizzare le prime emissioni e le repliche. Un lavoro di immagine perfetto, veramente complimenti. Per i canali Premium di Mediaset la situazione degli appuntamenti non mi sembra altrettanto chiara. Ma ho amici che adorano Mya e Steel. Vuol dire che sono canali che piacciono.

C’è qualche titolo in onda su altre emittenti che avrebbe visto bene nel palinsesto di Rai 2 e che “invidia” un po’ ai suoi concorrenti?
Anche qui mi ripeto. Avevo già detto che “The Mentalist” (in onda su Italia 1) avrebbe funzionato bene dopo “NCIS”. Ma “Castle” e “NCIS: LA” hanno fatto davvero bene e sono contento.

Ha avuto un grande risultato in tutte le sue appendici l’idea “RaiDue Rewind”, che ripropone i vecchi episodi dei vostri successi polizieschi: come è nata? E, dopo l’attuale riproposizione di “NCIS” anno 3, quali saranno le repliche future?
La storia l’ho raccontata al Telefilm Festival durante il dibattito con Aldo Grasso. All’inizio del 2010 ci siamo trovati in una situazione di palinsesto dove si era creato un buco di serate, ed era impossibile anticipare titoli non ancora doppiati. Una mattina mentre mi facevo la barba ascoltavo la radio ed era in onda una canzone dei Cardigans: “Erase/Rewind”. Rewind… rewind… rewind! Trovata l’idea! Riproporre in prima serata l’episodio 1 di “Cold Case”, “Senza traccia” e “Criminal Minds”. Doveva essere una sola serata è diventata un marchio. Per le repliche future ci fermiamo ad “NCIS” con la quarta stagione, che poi passerà il testimone dal 10 settembre alla nuova serata del venerdì con episodi inediti di “NCIS: LA” e di “Criminal Minds”.

Quando torneranno in onda serie come “Weeds” e “American Dreams”? La serie giudiziaria “Law & Order” è ormai stata passata definitivamente a Rai 3? E prevedete di recuperare altri telefilm classici del passato, come “Love Boat” che è in onda per la prima volta su Rai 2 nella fascia mattutina?
“Weeds” è in doppiaggio, chiudere il contratto delle stagioni tre e quattro è stato lunghissimo mi dicono. Per il momento non so risponderle, idem per “American Dreams”. Dopo “Love Boat” vediamo, ci stiamo pensando, per il momento non è una necessità.

Può rassicurare gli appassionati di sit-com in merito ai nuovi episodi di “Due uomini e mezzo”, “La complicata vita di Christine” e “Tutti odiano Chris”? Quando torneranno in onda? Perché non proporle nel periodo autunnale/invernale, e/o in fascia mattutina?
Per motivi di budget quest’anno queste serie riposano, solo repliche, malgrado le doppiamo facciamo andare avanti i canali pay che ne detengono i diritti. Vediamo dall’autunno cosa possiamo fare.

Cosa può dirci in merito alla sua battuta (pronunciata nel corso dell’ultimo Telefilm Festival) sul costo di una puntata della serie italiana “L’ispettore Coliandro” rapportata al successo statunitense “NCIS”, che ha fatto scattare gli appassionati della fiction italiana? Da chi dipende la produzione di nuovi episodi di “Coliandro”? E ce ne saranno effettivamente degli altri?
Con quella frase volevo dire quello che ho detto. Il costo di una puntata da 100 minuti di “Coliandro” si aggira su un milione e cento/due milioni di euro. Ok? Ok! Produrre un episodio di “NCIS” da 40 minuti costa settimanalmente alla CBS tra i due milioni e mezzo/tre milioni di dollari. Ok? Ok! Quando questo viene venduto alle tv in giro per il mondo, il prezzo può oscillare di Paese in Paese. Il prezzo davvero non lo so. Ma si può andare da un minimo di centomila dollari al doppio. Dunque è ovvio che “NCIS” costa meno di “Coliandro”. Punto. “Coliandro” è una serie che ha dato molte soddisfazioni a Rai 2, a Rai Fiction che la produce per la rete, al grande Morelli e ai Manetti Bros.. Rai 2, visto il successo della serie e con i dati alla mano, ha chiesto di produrre nuovi episodi, ma una decisione aziendale ha dirottato la fiction italiana su Rai 1. Sono tempi di crisi e dunque Rai 2 deve stringere la cinghia e fare a meno della fiction di produzione. Bene. Prendiamo atto. Dunque se fosse per me avrei voluto altri dodici film di “Coliandro” ma questo non è possibile. Nel frattempo qualche cretino ha pensato bene di aprire a mio nome una pagina Facebook. Premetto che non sono mai stato interessato a Facebook, non mi sono mai iscritto e dunque anche se i fan di “Coliandro” hanno preso di mira questa pagina, falsa, posso dire che hanno sprecato il loro tempo. Cercherò di farla rimuovere. Comunque, tornando al nostro “Coliandro” spero che i vertici aziendali tornino presto sui loro passi e permettano a Rai Fiction di girare nuovi episodi.

Giorgio Buscaglia con l’attrice Stana Katic (“Castle”)
nel corso degli ultimi screenings statunitensi

Di recente è stato tra le poche decine di fortunati del management televisivo italiano ad aver partecipato agli screenings statunitensi e ad aver visto tutti gli episodi pilota dei nuovi telefilm della prossima stagione televisiva USA 2010/11: le va di fare un bilancio sintetico, suddiviso per network di trasmissione, delle serie e sit-com, evidenziando le sorprese e le delusioni?
Quest’anno le majors si sono rese conto che non potevano far vedere prodotto network e qualche cavo, abbiamo visto tutto il prodotto di ABC, CBS, NBC, Fox, CW e gran parte dei cavo. Faccio comunque una selezione. Da dove iniziamo?
ABC. Allora…gli anni delle vacche grasse sembrano finite. ‘Ugly Betty’, ‘Lost’ sono alle spalle e serie come ‘Desperate’ e ‘Brothers & Sisters’ sono in fase discendente (di quest’ ultima sono stati ordinati solo 18 episodi). Mi sembra che alla ABC non abbiano le idee molto chiare della direzione da prendere stà di fatto che hanno ordinato show molto diversi. Ma forse questa è pura strategia e mi sto clamorosamente sbagliando. ‘No Ordinary Family’ è un vero serial per famiglie, divertente, prevedibile e molto ruffiano al punto da farti gridare ‘Ma stò vedendo ‘Gli Incredibili’? In effetti Michael Chiklis è perfetto in un ruolo che gli calza a pennello. ‘Detroit 1-8-7’ è un poliziesco che ricorda il vecchio ‘NYPD Blue’ e ‘Law & Order’ (senza Law), verrà rigirato. ‘My Generation’ non ho capito che cos’è, una docu-web-tv series ? E’ un prodotto talmente lontano dal televisivo che non ho saputo dargli una collocazione. Una vera scommessa. Dana Delany in ‘Body of Proof’ è un neurochirurgo che s’improvvisa detective. Il pilota è alquanto scarno, il personaggio è antipatico, la puntata pilota a mio avviso avrebbe bisogno di più vigore in una serata ormai dura come il venerdì. Il legal ‘The Whole Truth’ vede il ritorno di Rob Morrow dopo “Numb3rs”, nella puntata pilota c’è Joely Richardson che è già stata sostituita con Maura Tierney, in effetti i due non funzionavano tanto. Il prodotto è molto robusto al limite del noioso. Per il 2011 è previsto l’arrivo di ‘Off the Map’ creato da Shonda Rhimes. Se vogliono ricreare un ‘Grey’s’ in piena giungla non penso funzionerà. Sul fronte sit-com: ‘Better Together’ con Jennifer Finnigan è divertente, ma non più di tanto.
CBS. Il network che ha vinto la stagione 2010-11 propone ‘Hawaii 5-0’ con Alex O’Loughlin. Qui il ritmo è da film action. Alex è un vero fico, il pubblico femminile non resisterà. Spettacolare, solare e divertente. Un bignami della puntata pilota disponibile su You Tube, durata sui tre minuti e mezzo. ‘The Defenders’, ambientato a Las Vegas, vede due avvocati davvero particolari difendere bizzarri clienti. Spaccone e tamarro con Jim Belushi in ottima forma. ‘Blue Bloods’ è la storia di una famiglia di poliziotti newyorkesi. Cupo, bluastro, freddo, molto realista, vede un ottimo Tom Selleck affiancato da un Donnie Wahlberg straordinario. A fine puntata salta fuori un mistero. Per le sit-com: brutta ‘$#! My Dad Says’ con William Shatner, una delizia ‘Mike & Molly’.
NBC. Dopo il flop Jay Leno una scarica di nuovi serial per coprire i buchi di palinsesto. ‘The Event’ è un figlio di ‘Lost’, ricchissimo, con una trama che si muove su e giù nel tempo nell’arco di due giorni: non vado oltre perché la scena finale del pilota è una sorpresa. ‘The Chase’ è superadrenalinico, mi è piaciuto soprattutto perché c’è lei (Kelly Giddish, ex “Past Life”) che è splendida. L’ho vista dal vivo ed è davvero molto bella. ‘Undercovers’ del tanto strombazzato J.J. Abrams è una vera delusione. Troppo fichetto anche se ben realizzato. Sofisticato e stucchevole. Lei, Gugu Mbatha-Raw, è però magnetica. Scoop: in due scene mette bene in evidenza il ‘lato B’. ‘Law and Order: LA’ non è pronto. ‘Love Bites’ è una sorpresa. Il pilota è diviso in tre quadretti, attenzione a Jennifer Love Hewitt (che interpreta se stessa) e Greg Grunberg, dieci minuti ‘cult’. ‘Outlaw’ è invece un processuale americanissimo con Jimmy Smits, che dopo il flop di ‘Cane’ ci riprova nel ruolo di un giudice conservatore. Rigoroso, parlatissimo si scontra con ‘Blue Bloods’ con Tom Selleck. ‘The Cape’ sembra uscito da un fumetto Marvel, mi è sembrato molto più un prodotto cavo che network. Scoprirete cosa si può fare grazie ad un mantello. ‘Outsourced’ è la migliore sit-com di quest’ anno su un call-center in India. Personaggi centratissimi, diventerà un ‘cult’.
FOX propone la saga di ‘Lonestar’, la storia di un truffatore sposato con due donne:  molto difficile e rischioso, mentre ‘Ride-Along’ è un poliziesco robusto ambientato a Chicago: Jennifer Beals regge metà pilota. La sit-com ‘Raising Hope’ sembra riportarci ai tempi di “Malcolm in the Middle” mentre ‘Bob’s Burgers’ entra nella sfera delle animazioni da prime-time.
Due segnalazioni per il CW che con ‘Nikita’ si è messa in tasca una buona serie action e ‘Hellcats’. La serie non è così scontata come si possa credere; una strizzatina d’occhio a “Glee” (per i numeri musicali) e un fendente alla nemica “Make It or Break It” del concorrente ABC Family.

In conclusione, può fornirci qualche anticipazione sul palinsesto autunnale/invernale della rete? Già al Telefilm Festival ha parlato del ritorno dell’accoppiata “NCIS” –“Castle”, della nuova abbinata tra “NCIS: Los Angeles” e “Criminal Minds” e tra “Cold Case” e l’inedita “The Good Wife”… è tutto confermato? E quando torneranno gli inediti di “Desperate Housewives”?
Il palinsesto è quello ufficialmente presentato da Sipra. Alla domenica sera ritorna l’accoppiata “NCIS” e “Castle” anno 2; il venerdì una seratona con “NCIS: LA”, “Criminal Minds” anno 5 e in esclusiva “Persone sconosciute”, una coproduzione Rai-Fox Television. Al sabato due donne protagoniste nella settima e ultima stagione di “Cold Case” e Julianna Margulies torna in tv con “The Good Wife”. Al sabato pomeriggio prosegue la settima stagione di “One Tree Hill” e arriva “Life Unexpected”. “Desperate Housewives” torna a gennaio 2011. Alla prossima.

Pubblicità

Commenti»

1. Jo3y - 23/06/2010

Solo adesso che la serie è diventata brutta vogliono la contemporanea USA per One Tree Hill? Che sfiga! Però non stiamoci sempre a lamentare.

Sulla gestione di Rai 4 non capirò mai l’astio che Buscaglia ha per Freccero; ha fatto un canale straordinario e conosco tantissima gente che ci sta sintonizzata praticamente fissa, quindi, fossi in lui, non sparlerei così facilmente.

Sul declino ABC ci sta, però bisogna ammettere che Desperate regge con ascolti e rating decisamente solidi (più che di Grey’s) quindi infilarla nel mucchio delle “vacche smunte” non ha molto senso.

Tutto il resto chissene, il palinsesto di Rai2 sono anni che non mi aggrada pieno com’è solo di polizieschi e procedurali.

cescocesto - 24/06/2010

hai ragione jo3y: la contemporanea con gli usa proprio ora che la serie cala di qualità.. ma forse è per una questione di scontro con Mediaset Premium.

2. collette - 23/06/2010

intervista molto interessante, grazie antonio. :-)

personalmente non sono contenta della direzione di Raidue. troppe serie poliziesche e legali, troppo spazio a monica setta che non sopporto, poi sono state troppo maltrattate serie come OTH e le sit-com (Christine su tutte).

X OTH: la fretta vi è venuta ora perchè avete Mya alle spalle. Tutto qui… ;-)

interessanti le opinioni sulle varie serie americane in arrivo.
vedremo se saranno confermate.

3. IRapeYourMind - 23/06/2010

Sarebbe stato interessante fargli leggere le parole per “American Dreams” dell’anno scorso XD.

Per il resto roba abbastanza risaputa, mi spiace per le sit coms, buona notizia per Weeds e spero che l’esperimento Rewind con CM e CC venga ripreso.

Sulle opinioni alle nuove serie non posso commentare visto che non le si è ancora viste.

4. zia-assunta - 23/06/2010

Interessante intervista, so già che mi piacerà moltissimo quello che Buscaglia ha scartato.
Mi dispiace che Rai2 faccia solo polizieschi, ormai la rete Rai dei telefilm è Rai4.
Ma le sit-com metterle al mattino anche presto? Hanno l’esclusiva e la regalano a Premium.
Weeds spero che se la prenda Sky e sia finita……………………pure Supernatural un serial così forte confinato ad agosto alle 23,30………….

5. alex - 23/06/2010

ennesima ottima intervista anche se e’ vero alcune cose si sapevano gia’ ma dette direttamente dall’intervistato sono un po’ piu’ credibili

Leggendo si intravede anche quali serie raidue vorra’ prendere in futuro e speriamo che siano le migliori
Sul distacco dei due Ncis uno la domenica l’altro il venerdi all’auditel l’ardua sentenza, per me e’ sbagliato dividerli

L’esperimento rewind che ha dato buoni risultati io lo avevo bocciato, trane per l’idea dei primi episodi, perche’ non mi sembrava il caso di accavallare puntate nuove in un giorno e puntate vecchie in un altro , pero’ uon per loro che ha funzionato. Anche se puo’ creare un po’ di confusione nello spettatore occasionale e non fanatico della serie

Piuttosto che altri rewind mi piacerebbe avere la seconda chance cioe’ la riproposizione in altro orario e altro giorno come accade su sky e su premium di serie andate in onda in prima serata.
Cosi’ se per problemi tecnici o meteorologici si perde a d esempio Numb3rs almeno si ha la possibilita’ di vederli senza aspettare troppo o senza cercarli in altri modi non legali

zia-assunta - 23/06/2010

Ncis Los Angeles senza traino farà l’8-9% ci scometto la cotonatura.

Paul - 23/06/2010

Concordo sui 2 NCIS. Secondo me non vanno divisi. Io non li seguo, però seguo i vari CSI, e non mi piacerebbe se Italia1 li trasmettesse in giorni diversi.

matteo - 23/06/2010

in america quando li hanno divisi sono andati molto bene

6. Paul - 23/06/2010

Bella intervista.
Anch’io però non capisco perchè c’è l’ha con Rai4.

7. warrior - 23/06/2010

Rai Due, ormai, è diventato un canale monotematico…Morti ammazzati e basta…Bah… :/

La cosa più buffa è quando gli domandano quale serie invidia agli altri non è che dice Grey’s Anatomy, Dr. House, Fringe, ecc…No, va a dire The Mentalist…Ma lo sa che ci sono altri genere di telefilm oltre i procedurali?!

Tutti gli altri telefilm li trattano in maniera indegna, questo non lo dice? OTH e 90210 buttati il sabato pomeriggio in piena estate, Supernatural a notte fonda, LUX il pomeriggio, ha ceduto le sit com…

A questo punto la smettano di acquistare telefilm non procedurali o se li devono proprio acquistare li lascino a Rai 4…

8. Leon@rd80 (ex Zapper Leo) - 23/06/2010

Ottima intervista, complimenti Antonio.

Ma non si rendono conto che sono indietro di 2/3 stagioni per Due Uomini e Mezzo,Old Christine,Tutti Odiano Chris,American Dreams: quest’ultimo Buscaglia aveva detto che sarebbe trasmesso proprio quest’estate.

Verranno trasmesse anche le nuove stagioni di Las Vegas?

Finalmente OTH può trovare una collocazione nel periodo autunnale: spero anche per Due Uomini e Mezzo che secondo me può essere trasmesso dopo OTH o LUX.

pali - 24/06/2010

per las vegas, antonio aveva dettoche la rai ha comprato solo le stagioni che sono già andate in onda

9. IRapeYourMind - 23/06/2010

Ho letto qualcosa di SOKO Kitzbuhel penso sarebbe stata l’unica del franchise che mi sarei visto solo per i casi di rapimenti di capre o di sciatori.

Che poi da una serie ambientata in alta montagna o avevi Heidi o una roba simile.

IRapeYourMind - 23/06/2010

Altro che Lost, qui siamo davanti ad un capolavoro

IRapeYourMind - 23/06/2010

Ma già dalla sigla si vede che è un capolavoro

Lo voglio, facciamo una petizione XD

Leon@rd80 (ex Zapper Leo) - 23/06/2010

Quoto pienamente!

Sembra molto interessante ma credo che la sua collocazione migliore è nel pomeriggio di Rai3 dopo i cartoni animati.

Andreap82 - 23/06/2010

SOKO Kitz rischierebbe di fare più ascolto di serie blasonate :-)

IRapeYourMind - 23/06/2010

È una trashata allucinante allo stesso livello di quei capolavori di “Sharks in Venice” o del “Turkish Rambo”.

cescocesto - 24/06/2010

stavo pensando la stessa cosa. :)

vogliamo SOKO Kitzbuheeeeel!

10. albert - 23/06/2010

Intervista interessante.
Sono contento per Weeds finalmente! (in Usa sta per partire la stagione 6),siamo sicuri che verra’ trasmessa ad un orario decente? ne dubito
Rai2 dovrebbe osare di piu’ ci sono molti generi non esistonio solo i procedural.
Non capisco questo attacco a Freccero,secondo me rai4 è un bel camale (anche se da me non si vede).

11. alef - 23/06/2010

Su Alex O’Loughlin mi sono capottato: lo sa Buscaglia che è il re dei flop XD

Poi certo non che sia colpa necessariamente di Alex e magari è la volta buona.

Poi semmai gli avrei chiesto se la fascia oraria delle 2 di notte riservata alle repliche di Lost poteva essere estesa ad altre serie cult di Rai 2 come Alias senza doverla censurare o nella messa in onda di Battlestar Galactica, dato che Rai 4 non è ancora visibile a tutti.

Se non ho fatto male i conti per l’ultima serata di Lost ci aspetta una megamaratona, con il terzultimo episodio e i due che compongono The End.

12. lucas - 23/06/2010

WEEDS ?
Ho parecchi dubbi che la RAI abbia le palle di trasmetterlo !!!
Questi signori si dovrebbero vergognare, che senso ha spendere dei soldi per poi collocarlo alle 3 di notte.
NON ADATTO AD UN PUBBLICO RAI !!!!!
Una classe dirigente cosi moralista e bigotta, poi vanno tutti a…..mi censuro da solo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

matteo - 23/06/2010

se non volevano trasmetterlo non avrebbero perso tempo e soldi per doppiarlo

lucas - 24/06/2010

infatti in America siamo alla sesta stagione e in Italia siamo inchiodati alla seconda stagione.
Ci vuole coraggio a parlare di weeds, ci si scandalizza a mandarlo in onda ad un orario decente.

13. lucas - 23/06/2010

Non dimentichiamo che questo signore come tutti i dirigenti RAI, sono messi li dalla politica.
in un paese come il nostro dove abbiamo una classe dirigente fatta da una massa di incompetenti.
Hanno la faccia tosta di dirci cosa dobbiamo vedere e cosa non dobbiamo vedere, poi si scagliano contro a dei veri prefessionisti della tv come Freccero, o contro chi la televisione la sa fare come SKY.
LIBERATE WEEDS !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

14. Mikele - 23/06/2010

Un’intervista interessante, ricordo ke anke le altre mi erano piaciute!! alla fine la maggior parte delle cose già si sapevano, e x il palinsesto autunnale di prima serata l’unica cosa ke può interessarmi è Desperate, ormai c’è davvero ben poco in inverno, se nn OTH ke hanno deciso di proseguire, oltretutto in una collocazione ke nn è veramente il massimo! Anke la posizione di Supernatural nn è un grankè peccato, mentre nn hanno citato Melrose Place ke è in mano a raidue, kissà ke vorranno farne, mi sarebbe interessato saperlo!!
X quanto riguarda Rai4 lo stesso nn capisco questo accanimento, x me è un canale fantastico, fatto benissimo, grazie al quale ho potuto recuperare o rivedermi serie bellissime, quindi ke nessuno me lo tocchi!!! :P =)

15. Bloody mary - 23/06/2010

sono rimasta molto stranita dal discorso su coliandro ed NCIS:LA e i rispettivi costi. ricordo che poco dopo la premiere di NCIS 2, la TNT ha comprato subito i diritti della messa in onda ad una cifra record di 2 milioni e passa. e stiamo parlanop di un via cavo americano, non so quanto possano oscillare i costi, ma come mai in madre patria il costo a puntata è cosi alto e in italia è 10 volte inferiore? penso che il signor Buscaglia occupando una certa posizione dovrebbe sapere quanto spende, soprattutto perchè sono i nostri soldi, del nostro canone.. e poi una puntata di coliandro oltre un milione? se è vero tremo al pensiero di quanto spenda per fare 24 episodi l anno di tutti pazzi per amore, un medico in famiglia, e don matteo, senza contare le numerose miniserie…
la programmazione futura di rai 2 si prospetta monotona come sempre tra legal crimes e crimes, tutti prodotti di qualità, per carità, ma cambiare un pò, rischiare, non fà male.
e grazie a Dio cè rai 4, se dobbiamo aspettare rai 2 per vedere serie come alias, 4400 o weeds, stiamo freschi..

matteo - 23/06/2010

e che c’entra buscaglia con tutti pazzi per amore medico in famiglia e don matteo?? sono tutte serie di successo di raiuno di cui lui manco si occupa

Bloody mary - 24/06/2010

”Rai 2, visto il successo della serie e con i dati alla mano, ha chiesto di produrre nuovi episodi, ma una decisione aziendale ha dirottato la fiction italiana su Rai 1. Sono tempi di crisi e dunque Rai 2 deve stringere la cinghia e fare a meno della fiction di produzione.”

io ho capito che i soldi della fiction italiana li mandiamo tutti a rai uno. poi si tratta sempre degli stessi soldi, I NOSTRI!!!

16. --vale-- - 23/06/2010

OTH 7 e 8??? wow..ma lo faranno davvero?
supernatural alle 23.30:ha sempre avuto questa collocazione ed è la migliore.se lo facessero prima verrebbe censurato o ki sa cos’altro!

17. Tbmania - 23/06/2010

OT

30ROCK su SKY UNO…Antonio puoi dirci quando?

Fonte: promo sul canale stesso.

Grazie

OT

18. Coliandro - 24/06/2010

Non so se solo io l’ho notato… ma in tutte le sue interviste, anche quelle su carta stampata, Buscaglia finisce sempre con il parlare della programmazione di Rai 4 anche quando non c’entra niente con le domande che gli vengono poste.
Quello che penso io è che sia ossessionato dai buoni risultati fatti registrare dal canale di Freccero, risultati ottenuti con un budget che con ogni probabilità non è nemmeno lontanamente paragonabile a quello di Rai 2 e con il coraggio di programmare prodotti diversi dai soliti legal fotocopia. Del resto la frase, del tutto gratuita, “Per questo Rai 4 ha avuto subito una visibilità straordinaria” si commenta da sola.
Rai 4 ha avuto visibilità perchè è un canale coraggioso, che sperimenta, che manda Battlestar Galactica in prima serata, l’animazione giapponese in seconda e che, al contrario di Rai 2, mette Supernatural in prime time.
Curioso poi che un addetto ai lavori come lui dica una castroneria del tipo che la programmazione a loop di Rai 4 “è stata una necessità per farsi conoscere”. Ma che vuol dire?! Lo stesso Freccero ha detto più volte che è costretto a replicare all’infinito perchè non ha un euro per comprare nuovi prodotti. Ma perchè, lui per far conoscere un nuovo canale metterebbe repliche a manetta??
Del resto che ti puoi aspettare da uno che dice che Lost ha cominciato a perdere ascolti da quando è spuntata fuori la botola…

19. whitegandalf - 24/06/2010

Io non ci credo che faranno anche la settima di OTH. Chi si ricorda i continui rinvii della sesta serie l’anno scorso, fino ad essere rimandata a quest’estate?

20. Robertus - 25/06/2010

sto buscaglia è un coglion*, ma che devono trasmettere di one tree hill…. saltano appuntamenti perchè ci sono altri programmi scrausi che lo rimpiazzano, fanno la metà degli eps che dovrebbero mandare in onda il sabato..

…. e questi vogliono pagato pure il canone? MA VI RENDETE CONTO!?..

ma andassero a fare in cul*, sono ridicoli.

21. Trisha - 25/06/2010

Complimenti per l’intervista.

Ormai guardo rai 2 solo per Annozero e qualche altro telefilm.
Tutto il resto è noia no, non ho detto gioia, ma noia, noia, noia, maledetta noia.

22. Thunder - 26/06/2010

Buscaglia è un appassionato di serie tv e, come tale, lo rispetto. Ma Raidue – probabilmente a causa dell’ultimo direttore che mi sembra incredibilmente vecchio dentro viste le sue preferenze (Monica Setta, Signore del West e in giallo a manetta, cartoni Disney del secolo scorso, Zorro degli Anni 50 e un vetusto programma sui passati show comici del canale ) – sta trattando coi piedi qualsiasi tipo di telefilm non poliziesco. Le collocazioni marginali di Supernatural, 90210 e One Tree Hill si commentano da sole (oltre al fatto che quest’ultima in autunno andrebbe contro Amici immagino con che nanoshare, e figuriamoci se resisterebbe, farà la fine di Felicity nel 2003, rimandata all’estate). Le serie più audaci tipo Weeds, Swimgtown, Resurrection Boulevard vengono confinate a tarda notte. Quelle dal buon potenziale di pubblico tipo Private Practice vengono sprecate al sabato sera estivo. Il problema di Raidue è che non avendo mai avuto una vera linea editoriale sensata si ritrova ad essere un’accozzaglia di programmi disomogenei sistemati a caso, e le serie tv ne fanno le spese, perchè non hanno palinsesto (procedurali a parte). E la gente preferisce i canali tematici con orari fissi e non ballerini, e Rai4 sotto questo punto di vista è eccellente e cool. Trasmette telefilm di ogni tipo e con le repliche consente un facile recupero degli episodi persi. Raidue deve darsi una svegliata ed osare. Non potrà mai essere un canale per giovani, ok, ormai web e canali tematici hanno la meglio. Ma con un direttore meno paleolitico e scelte più azzeccate, potrebbe intercettare un pubblico più ampio e anche giovane. Un tempo su raidue nel preserale c’erano telefilm polizieschi che sbancavano l’audience (vedere Hill Street giorno e notte, Hunter, Miami Vice, L’ispettore Tibbs, Moonlighting), ora solo Squadra Speciale Cobra 11 regge, ma i numeri sono molto inferiori (e non c’entra solo il frazionamento del pubblico e la megaconcorrenza). Un tempo c’erano al pomeriggio soap che asfaltavano la concorrenza (Beautiful, Capitol, Quando si ama, Santa Barbara), poi per cause esterne (la prima è stata scippata da Mediaset, le altre sono qualitativamente calate e poi state cancellate in patria) e per risparmiare Raidue non ha più trasmesso soap Usa. Peccato perchè prodotti come Febbre d’Amore (The Young and the restless, assolutamente la soap più bella e accattivante anche se ingiustamente emarginata in Italia da Rete4, nonostante tutti i personaggi in comune con Beautiful come la mitica Amber Moore e il recente ritorno nel cast di David Hasselhoff), Days of our lives (ritmata e con personaggi con parecchio appeal) e General Hospital (che ha una linea crime molto forte e di recente ha assoldato la star cinematografica James Franco) avrebbero tutte le carte in regola per fare ascolti anche da noi, se ben posizionate. Il budget di Raidue deve essere basso, ma non così tanto da osare di più e rivitalizzare fasce orarie e programmazione. Forse la Rai in futuro avrà un volto del tutto diverso, ma il vecchio che avanza non è un buon modo di tenerla in salute.

23. Marco - 26/06/2010

‘per la serie più bella della storia questo e altro’…è la prima volta che sono d’accordo con Rai2 su Lost (anche se la scelta dello spot della tv spagnola Cuatro tradotto in italiano per promuovere l’ultima stagione è stata 1 piacevole sorpresa)!! Se i Darlton vedessero come viene trattato Lost sulla tv in chiaro italiana rimarrebbero sconvolti…già mi immagino quanto sarà triste e vergognoso guardare gli ultimi 3 episodi della serie a mio parere più grande di tutti i tempi in piena estate uno di fila all’altro dalle 21.00 a mezzanotte! Per fortuna che c’è stato Sky che ha ridato 1 pò di dignità a questo magnifico show…


Lascia il tuo commento...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: