Libri – Emily Anthes & Scientific American “Guida rapida per cervelloni: la mente” 24/06/2010
Posted by Antonio Genna in Libri, Scienza e tecnologia.trackback
E’ in vendita da un paio di settimane nelle librerie il volumetto “Guida rapida per cervelloni: la mente” (Universale Economica Feltrinelli; titolo originale “The Instant Egghead Guide to the Mind”, prefazione di Steve Mirsky, traduzione di Federico Leoni; 240 pagine, prezzo di copertina 9 €), scritto dalla giornalista statunitense Emily Anthes in collaborazione con il prestigioso mensile scientifico “Scientific American”, che con il popolare podcast “60-Second Science” diffonde in modo sintetico informazioni scientifiche molto serie.
Proprio dall’esigenza di riassumere con rigore è nato questo volume, che rappresenta una guida rapida alla mente, un manualetto per imparare a conoscere composizione e meccanismi del cervello umano: si tratta di una lettura scientifica gradevole e alla portata di tutti, che con un linguaggio semplice e leggero appaga nel lettore il legittimo desiderio di conoscere il più possibile in fatto di materia grigia.
Nel giro di due pagine, ogni capitoletto delle sette sezioni in cui è suddiviso presenta ogni argomento (“I rudimenti”), dà conto delle più recenti ricerche e sperimentazioni in proposito (“La frontiera”) e raccoglie alcune notizie curiose o divertenti sul tema (“Qualche curiosità”): potrete così conoscere qualcosa sulla struttura del cervello (dai neuroni agli emisferi), sulle sue funzioni di base (movimento, sonno, sensi) o quelle superiori (decisione, emozione, creatività, linguaggio), sul suo malfunzionamento e sulle malattie (dall’ictus all’Alzheimer, dalla schizofrenia al coma), sulla sua cura (dalla psicoterapia alla neurochirurgia), sui cambiamenti che vi si verificano per cause esterne (dalla dieta alle droghe alla guerra), e sulle differenze individuali ascrivibili alle funzioni cerebrali (intelligenza, personalità ecc.). Una panoramica agile e rigorosa su un organo affascinante, che riguarda le nostre vite e che è una cosa unica con la nostra identità e individualità.
Una guida rapida alla mente, un manualetto per imparare a conoscere composizione e meccanismi del cervello umano. Una lettura scientifica gradevole e alla portata di tutti che con linguaggio semplice e in modo spiritoso appaga nel lettore il legittimo desiderio di sapere o più semplicemente quello di stupire, alla prima occasione, amici e parenti per l’insospettata competenza acquisita in fatto di materia grigia.
|
![]() |
Il libro
Una guida rapida alla mente, un manualetto per imparare a conoscere composizione e meccanismi del cervello umano, una lettura scientifica gradevole e alla portata di tutti. È proprio ciò che vuol essere questo libro, nato dal podcast del “Scientific American”. Nel giro di due pagine ogni capitoletto delle sette sezioni in cui è suddiviso presenta l’argomento, dà conto delle più recenti ricerche e sperimentazioni in proposito, raccoglie alcune notizie curiose o divertenti sul tema. Consente così di apprendere qualcosa sulla struttura del cervello (dai neuroni agli emisferi); le sue funzioni di base (movimento, sonno, sensi) o quelle superiori (decisione, emozione, creatività, linguaggio); il suo malfunzionamento e le malattie (dall’ictus all’Alzheimer, dalla schizofrenia al coma); la sua cura (dalla psicoterapia alla neurochirurgia); i cambiamenti che vi si verificano per cause esterne (dalla dieta alle droghe alla guerra); infine le differenze individuali ascrivibili alle funzioni cerebrali (intelligenza, personalità ecc.). Insomma un’agile e leggera panoramica su un organo affascinante, che ci riguarda tutti, condiziona come nessun altro le nostre vite e pare tutt’uno con la nostra identità e individualità. Con linguaggio semplice e in modo spiritoso appaga nel lettore il legittimo desiderio di sapere o più semplicemente quello di stupire, alla prima occasione, amici e parenti per l’insospettata competenza acquisita in fatto di materia grigia.
|
sono interessata alla psicoterapia sui cambiamenti che vi si verificano per cause esterne, sulle differenze individuali ascrivibili allle funzioni celebrali. Un panoramica agile e rigorosa su un organo affascinante, che riguarda le nostre vite e he una casa unica con la nostra identità e individualità