Abbiamo visto cose… (7) – RomaFictionFest 2010, la conferenza stampa di apertura 06/07/2010
Posted by Mario & Wendy in Abbiamo visto cose..., Articoli, Cinema e TV, Festival, Fiction TV, Lost, TV ITA.
trackback

Dal 5 luglio si sta svolgendo il
RomaFictionFest, che terminerà sabato 10 luglio con la premiazione finale. Mario e Wendy erano presenti alla conferenza stampa di apertura.
E’ quel periodo dell’anno in cui Roma si tinge di arancione. L’arancione dei tramonti estivi del Pincio, e l’arancione del FictionFest, arrivato alla sua quarta edizione, sempre più nutrito di eventi e spazi, come ben dimostra il catalogo di 500 pagine distribuito alla stampa.
Si nota con piacere che il festival sta diventando sempre più importante e si sta affermando ben oltre i confini di Cinecittà: gli ospiti internazionali sono sempre più numerosi, le proiezioni danno ampio respiro anche ai Tv shows non italiani, e una delle novità d quest’anno è il consolidamento della sezione Industry, con importanti incontri fra produttori italiani e stranieri, per favorire con più intensità le coproduzioni (e risollevare il settore, si spera, dalla crisi economica).
Altra novità del 2010, il Villaggio della Fiction, nei giardini di Castel Sant’Angelo, dove gli appassionati di fiction potranno curiosare dietro le quinte dei mestieri del cinema e della TV, provare in prima persona l’emozione di trovarsi davanti macchina da presa, e, naturalmente, incontrare i propri beniamini televisivi.
Ieri mattina si è svolta all’Auditorium della Conciliazione la conferenza stampa di apertura del festival. Steve Della Casa, direttore artistico del FictionFest, ha aperto dedicando idealmente, in via assolutamente non ufficiale, questa edizione del festival a Pietro Taricone, scomparso appena una settimana fa. Presenti alla conferenza stampa, Francesco Gesualdi, presidente della Fondazione Roberto Rossellini per l’Audiovisivo, gli attori Michael Vartan, Marc Wootton e Gabriel Garko.
Marc Wootton è il protagonista di
La La Land (
www.sho.com/site/lalaland/home.do), unica fiction proiettata interamente durante il festival, una puntata al giorno (ore 17:00, cinema Adriano): la serie narra di 3 aspiranti attori (sempre Wootton) che cercano di sfondare a Los Angeles, ma l’elemento di particolarità sta nel fatto che solo i 3 personaggi sono fittizi, tutto il resto è reale, gli altri sono attori inconsapevoli, e le reazioni del tutto spontanee.
Michael Vartan, molto conosciuto per il suo ruolo in
Alias, interpreta il Dr. Tom Wakefield in
Hawthorne (
www.tnt.tv/series/hawthorne/), nuovo medical, che vede Jada Pinkett Smith nel ruolo principale di capo infermiera in un ospedale. Vartan ha risposto a una domanda riguardo un reboot di
Alias, dichiarando che non crede sia possibile rifare la serie con lo stesso cast (ormai troppo impegnato e troppo famoso), ma le possibilità sono quelle di un nuovo gruppo di attori o di un vero e proprio film.
Gabriel Garko è il protagonista, con Manuela Arcuri, de Il peccato e la vergogna, nuova fiction Mediaset ambientata nell’Italia degli anni ’30.

Finita questa prima parte della giornata, cambio di ospiti, e nuova conferenza, questa volta della ABC: sono intervenuti Barry Jossen (Executive Vice-President, Studio Creative & Production ABC Entertainment Group), Simon Mirren (produttore esecutivo di
Criminal Minds), e gli attori Kevin McKidd (
Grey’s Anatomy), Matthew Gray Gubler (
Criminal Minds), Stana Katic (
Castle), Naveen Andrews (
Lost). Quest’anno, il FictionFest ha deciso di dedicare un focus particolare agli ABC Studios, in onore del contributo decisivo degli Studios nell’ambito delle fiction, perciò ogni giorno verrà proiettata una puntata di uno show della ABC, tutti conosciutissimi e amatissimi dal pubblico (
According to Jim,
Blossom,
Brothers & Sisters,
Criminal Minds,
Desperate Housewives,
Ellen,
Grey’s Anatomy,
Scrubs,
Lost, etc.). In giornata è stata anche presentata la nuova serie
Body of Proof, tra il medical e il poliziesco, con una protagonista femminile, Dana Delany (la Katherine di
Desperate Housewives), ma di cui ancora non si conosce la collocazione di rete in Italia. Barry Jossen assicura che il futuro della ABC continuerà a essere fortunato e sarà un anno di grande successo.
Durante la conferenza, naturalmente grandi applausi per Naveen Andrews, ben noto per l’interpretazione di Sayid Jarrah in
Lost. Alla domanda di una giornalista “Mi aiuti a capire la fine di
Lost” ha risposto simpaticamente “Sorry, I didn’t see it!” (Mi spiace, non l’ho vista!). Con il suo inglesissimo accento ha anche raccontato come sia stato difficile imparare a parlare un dialetto egiziano-siriano-iracheno e interpretarlo in ogni puntata.
L’ABC terrà anche delle masterclass durante il festival, se si vuole avere ancora un’occasione per incontrare gli attori.
Dopo un’oretta di domande e risposte, e un paio di minuti dedicati agli autografi e alle foto, protagonisti, giornalisti e fotografi, hanno lasciato l’Auditorium, dando inizio alla quarta edizione del RomaFictionFest.
Per chi capita nella città eterna, è una tappa imperdibile di questa prima settimana di luglio, che si chiuderà in bellezza con la partecipazione di Andy Garcia.
I biglietti per le proiezioni sono gratuiti, e gli spazi del festival sono ben organizzati e in uno scenario tra i più famosi del mondo e importanti della città. Chissà che girando per Roma non incontriate chi vi ha fatto innamorare della vostra serie preferita.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Commenti»
No comments yet — be the first.