Libri – “Un libro di Focus: Chi sei?” 13/07/2010
Posted by Antonio Genna in Focus, Libri, Scienza e tecnologia.trackback
Il mensile “Focus”, attualmente il periodico divulgativo più letto in Italia con 800.000 copie stampate ogni mese, approda per la prima volta nelle librerie italiane con il volume con copertina cartonata “Chi sei? Conosci te stesso con l’aiuto della scienza” (Mondadori, 258 pagine, prezzo di copertina 16 €), curato da Marta Erba con il contributo di Amelia Beltramini, Isabella Cioni, Andrea Parlangeli, Massimo Barberi, Mariateresa Truncellito e Laura Fezzi: dall’esperienza della rivista, il libro raccoglie tutte le verità più curiose e stuzzicanti relative a noi stessi, svelandoci che spesso quello che crediamo di sapere è semplicemente falso.
Hai una coscienza? Sei un genio o uno stupido? Di chi ti innamori? Da dove vengono le tue emozioni? Nulla è più misterioso di ciò che determina il nostro carattere, la nostra personalità, il nostro io, di come è fatto il nostro cervello, come si relaziona col resto del corpo e quali sono le sue incredibili capacità. Il volume racconta tante informazioni sugli argomenti sopra citati, con una suddivisione in capitoli agili e pieni di curiosità scientifiche, che partono dalla nascita e dall’adolescenza, passando per l’identità sessuale, la coppia, l’autostima, proseguendo con l’intelligenza, l’inconscio, il cervello, per giungere all’emotività e all’enigma della nostra coscienza. Ad inframmezzare i vari capitoli tanti test, sul modello di quelli pubblicati nel mensile, nei quali rispondendo ad una serie di domande si potrà scoprire il proprio “profilo” sull’argomento in questione.
Pagina dopo pagina potremo scoprire perché ci emozioniamo davanti ai film, perché alle donne piace mandare SMS e gli uomini pensano subito al sesso, perché consideriamo “belle” certe persone o certe opere d’arte. Un libro da leggere sotto l’ombrellone, con cui si potranno conoscere tanti aspetti su noi stessi e sugli altri, sul tipo di intelligenza che ci contraddistingue, sui motivi per cui cambiamo idea, su cosa condiziona le nostre scelte, e su dove nascono l’amore e la paura.
Commenti»
No comments yet — be the first.