jump to navigation

TV – I maestri della fantascienza su Rai 2 18/07/2010

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, TV ITA.
trackback

Da questa sera, ogni domenica alle ore 22.35, Rai 2 propone per la prima volta in Italia la serie antologica in 6 episodi I maestri della fantascienza (titolo originale “Masters of Science Fiction”), prodotta da IDT Entertainment, Industry Entertainment e Reunion Pictures.
La serie, già disponibile in DVD in lingua italiana dal lontano maggio 2008, è stata realizzata dai creatori di Masters of Horror, ed è al suo primo passaggio televisivo: narrata nella versione originale dal prof. Stephen Hawking, presenta sei vicende diverse, basati su altrettanti racconti brevi o romanzi di sei autori del genere sci-fi (John Kessel, Robert Anson Henlein, Howard Fast, Walter Mosley, Robert Sheckley, Harlan Hellison), e che vedono protagonisti numerosi volti noti di cinema e televisione come Sam Waterston (Law & Order – I due volti della giustizia), Terry O’Quinn (Lost), Sean Astin (“Il signore degli anelli”), Anne Heche (Men in Trees), James Cromwell (“Il miglio verde”), James Denton (Desperate Housewives) e Malcolm McDowell (“Arancia meccanica”).
A seguire, le trame dei sei episodi, che negli Stati Uniti sono stati in parte trasmessi su ABC nell’agosto 2007.

  1. Una fuga perfetta (A Clean Escape)
    di Mark Rydell
    Un uomo è prigioniero di un’interminabile ossessione: nella sua mente ogni giorno è un’amabile giornata di primavera. Un dottore in fin di morte lo interroga impietosamente per farlo confessare. Forse la fuga nell’eterna primavera non è il peggiore dei suoi peccati?
  2. Il mio nome è Jerry (Jerry Was a Man)
    di Michael Tolkin
    I coniugi Van Vogel sono la settima coppia più ricca del mondo. Il piacere è il loro unico interesse: i compiti più noiosi e rischiosi sono delegati agli antropodi. Ciascun antropode, poche cellule di DNA cresciute in un feto e fuse con molecole di plastica, è chiamato “Joe”. In qualche modo la sonnecchiante compassione della signora Van Vogel sarà svegliata da un Joe di nome Jerry. Cosa rivelerà che Jerry, in realtà, è un essere umano?
  3. Il risveglio (The Awakening)
    di Michael Petroni
    Nel mezzo di una feroce sparatoria alle porte di Baghdad, alcuni soldati americani scoprono un corpo misterioso non riconducibile alla specie umana. Rapidamente su tutto il globo cominciano a comparire numerose creature di questo genere, anche in grado di scambiarsi informazioni tra loro. Di fronte a questa minaccia, il mondo intero sarà costretto a scegliere tra pace o distruzione di massa.
  4. Un rumore di fondo (Little Brother)
    di Darnell Martin
    Un suffragio universale ha diviso il mondo tra coloro che sono partecipi del ciclo produttivo e i White Noise, esseri umani costretti a vivere in dormitori sotterranei, con la sola possibilità di uscire all’aria aperta per 15 minuti ogni sei mesi. Potrà un White Noise riuscire a sfidare la giustizia che lo aggioga? Frendon Blythe non smetterà mai di provarci, a costo di vita o di morte.
  5. Giustizia in volo (Watchbird)
    di Harold Becker
    Il cervello di Charlie Kramer comanda un esercito di aquile robot che hanno la capacità distruttiva di un bombardiere. Questi tremende armi da guerra sorvegliano le strade americane, tenendole salve da ogni tipo di pericolo. Quando però uomini già potenti andranno in cerca di un potere smisurato, le aquile robot porteranno autonomamente a termine la missione per cui erano stati programmate.
  6. I reietti (The Discarded)
    di Jonathan Frakes
    A seguito di una repentina mutazione genetica, centinaia di uomini deformati da una malattia del sangue vengono ricacciati nello Spazio dai loro stessi simili. Dopo 37 anni di strenue sopravvivenza in un’angusta navicella spaziale, riceveranno un’offerta dalla Terra, che sembra disposta a riaccoglierli. Ma saranno realmente i nuovi abitanti più benevoli dei predecessori che li avevano impietosamente cacciati?
Pubblicità

Commenti»

1. Paul - 18/07/2010

Già visti i 6 episodi. Tra l’altro scoperti grazie ad uno di voi insieme alla serie Masters of horror. Comunque tranne un paio di episodi, non mi sono piaciuti un granchè.

Jako - 08/08/2010

Sei un figo che li hai già visti tutti.

2. Controvento - 18/07/2010

Sembra interessante

3. Alex - 19/07/2010

Questa sera ho avuto la sfortunata idea di vedermi il terzo film “Il risveglio” conTerry O’Quinn . Non sapevo che fosse un ciclo di film,lo scopro solo ora leggendo questo post di antonio. L’ho visto ma già iniziato da un pò perchè girando canale c’era l’attore di lost Terry O’Quinn e siccome oltre lost nn lo si vede più in altre cose, ho deciso di seguirlo. Pessima idea, un film retorico e davvero brutto ovviamente nn è colpa degli attori e peccato per Terry O’Quinn che poteva essere impiegato in un film migliore.

4. Catyaa - 20/07/2010

La qualita dei racconti e’ notevole.
Certamente la loro comprensione richiede un livello culturale ragionevolmente piu’ elevato di chi si appassiona a serie tv quali Lost o Heroes.
La cosa piu’ banale da prendere in considerazione e’ quando il racconto a cui la puntata fa riferimento e’ stato scritto: i dubbi, le paure, di quel particolare momento storico. Senza questa comprensione, non possono essere capiti.

EFEMEF - 26/07/2010

Anche per me. Stasera mi sono visto il primo episodio e… mi sembra di essere ritornato indietro di tanti anni, quando ancora la fantascienza era un cosa seria. Bellissimo. E tra l’altro trasmesso dopo un’interessante puntata di Numbers sull’intelligenza artificiale.

Una bella bella domenica sera all’insegna del cervello, come non se ne vedeva da tempo.

Aschi - 01/08/2010

Stasera mi sembra non ci sia la puntata, come mai?

collette - 23/08/2010

“Certamente la loro comprensione richiede un livello culturale ragionevolmente piu’ elevato di chi si appassiona a serie tv quali Lost…”

Questa perla di stupidità e convinzione me l’ero persa! :D

5. Nadia - 23/08/2010

Catyaa, generalizzare sul livello culturale necessario a seguire una fiction piuttosto che un’altra mi sembra fuori luogo e anche un pò azzardato.
Io comunque trovo questo genere strepitoso, conto di vedermeli tutti e di mettermi in pari al più presto.


Lascia il tuo commento...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: