DVDfilm #504 – “Simon Konianski” 16/08/2010
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, DVD, DVDfilm, Film.trackback
Questo spazio, appartenente alla sezione DVD e Blu-ray Disc di questo blog, si propone di recensire film recenti e meno nuovi. I prezzi sono puramente indicativi.
Oggi è sotto esame il DVD del film commedia “Simon Konianski”, uscito nelle sale cinematografiche italiane venerdì 9 aprile 2010 su distribuzione Fandango.
Titolo: “Simon Konianski”
Numero di dischi: 1
Spazio occupato sul disco: 7,46 Gbyte
Regia: Micha Wald
Sceneggiatura: Micha Wald
Produzione: Versus Production, Haut et Court, Forum Films, RTBF
Distribuzione: Fandango / CG Home Video
Prezzo indicativo: 14,90 €
Data di pubblicazione: 22 luglio 2010
Cast: Jonathan Zaccaï, Popeck, Abraham Leber, Irène Herz, Nassim Ben Abdeloumen, Marta Domingo, Ivan Fox
Formato video: 16:9 (2,35:1)
Lingue audio: italiano (Dolby Digital 5.1), francese (Dolby Surround 2.0)
Lingue sottotitoli: italiano, italiano per non udenti
Durata del film: 94 minuti circa
Ecco la presentazione del film indicata in un comunicato del distributore:
La famiglia Konianski: Simon, 35 anni, eterno adolescente, è stato da poco lasciato dalla donna della sua vita, una danzatrice goy. Ernest, suo padre, costretto ad ospitarlo temporaneamente, gli rende presto la vita impossibile. Hadrien, figlio di Simon, un ragazzino appassionato dei terribili ricordi del nonno Ernest, ex-deportato. E poi Maurice, l’anziano zio paranoico, e la zia Mala dalla parlantina facile. Con la scomparsa di Ernest, il gruppo s’imbarca in un viaggio non privo di sorprese.
Numerosi contenuti speciali in versione originale sottotitolata in italiano:
- Making of (26 minuti)
- Intervista a Micha Wald (11,5 minuti)
- Scene tagliate (10,5 minuti)
- “Vox Populi” (1 minuto)
- “Ricetta” (2 minuti)
- Karaoke (1 minuto)
- Trailer italiano (1,5 minuti)
Sulla scia del fenomeno “Little Miss Sunshine”, il trentacinquenne Micha Wald ha scritto e diretto un road-movie leggero ma ricco di contenuti: un film che propone una satira della società moderna, in modo particolare della cultura ebraica, con gli anziani legati alle tradizioni ed un giovane che invece ha capito che il mondo è andato avanti e rifiuta la tradizione. Simon (il bravissimo Jonathan Zaccaï) è un trentacinquenne laureato in filosofia, follemente innamorato della ballerina spagnola – e dunque non ebrea – Corazon (Marta Domingo), da cui ha avuto un figlio. Dopo la rottura della loro relazione, Simon è costretto a tornare a vivere con il padre Ernest (un eccellente Popeck): dopo la morte di quest’ultimo, ed il suo ultimo desiderio di essere sepolto in Polonia accanto alla sua prima moglie, nell’animo di Simon torneranno alla luce sensazioni e sentimenti perduti, con un inatteso viaggio “on the road” verso la Polonia che lo spingerà a rendersi conto di cosa vuol davvero dire per lui essere ebreo. Molto curata l’edizione DVD italiana del film di Fandango: oltre alla pellicola, presentata con una buona qualità del video ed un ottimo audio italiano DD 5.1, sono svariati i contenuti extra che spaziano da un making of a scene tagliate, un’intervista radiofonica a Micha Wald e vari altri brevi filmati.
Commenti»
No comments yet — be the first.