jump to navigation

Cinema futuro (1.032): “Urlo” 22/08/2010

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Cinema futuro, Video e trailer.
trackback
Cinema futuro - Il cinema del prossimo week-end“Urlo”

Uscita in Italia: venerdì 27 agosto 2010 (in anteprima mondiale)
Distribuzione: Fandango

Titolo originale: “Howl”
Genere: biografico / drammatico / animazione
Regia: Rob Epstein e Jeffrey Friedman
Sceneggiatura: Rob Epstein e Jeffrey Friedman
Musiche: Carter Burwell
Uscita negli Stati Uniti: 24 settembre 2010
Sito web ufficiale (USA): cliccate qui
Sito web ufficiale (Italia): cliccate qui
Cast: James Franco, Mary-Louise Parker, Jon Hamm, Jeff Daniels, David Strathairn, Alessandro Nivola, Aaron Tveit, Treat Williams, Bob Balaban

La trama in breve…
Nella San Francisco del 1957, un capolavoro di letteratura americana fu portato sul banco degli imputati.
HOWL è il film che descrive questo momento fondamentale della contro-cultura americana. La storia è raccontata principalmente su tre piani di lettura : il processo, la riabilitazione del giovane Allen Ginsberg (James Franco), e il poema stesso, animato da alcuni graphic novelists, e dal collaboratore di Ginsberg, Eric Drooker con il suo immaginario beat.
Il genere stesso del film ricorda la sconvolgente originalità del poema.
Il racconto del processo rappresenta la trama narrativa del film, riecheggiando temi ancora in voga oggi: la definizione di osceno, i limiti della libertà di espressione e la stessa natura dell’arte.
L’avvocato della difesa è interpretato da Jake Ehrlich (Jon Hamm), l’avvocato liberale delle star. Il pubblico ministero invece, Ralph McIntosh (David Strathairn), cerca di provare che l’opera è oscena, tentando allo stesso modo di interpretarla.
I testimoni dell’accusa sono un’ insegnante d’inglese (Mary-Louise Parker), che reputa il poema osceno, e un professore (Jeff Daniels) che ha un’idea precisa su ciò che è, o  che non  è,  scritto bene.
Dalla parte della difesa ci sono 50 intellettuali (Treat Williams, Alesandro Nivola tra i tanti), che ricordano i meriti culturali e artistici del poema. Il giudice che presiede l’udienza è Clayton Horn (Bob Balaban), che decreta una sentenza sorprendentemente appassionata.
In un immaginifica intervista scandita da flashback, Ginsberg medita sul suo processo creativo e sulle difficoltà che ha dovuto affrontare.
Il poema stesso vive di una vibrante animazione – un viaggio fantastico nella mente dell’artista.

Il trailer italiano:


Trame ed altre informazioni sono tratte dal materiale stampa relativo al film.
Per consultare le uscite dell’ultimo week-end italiano visitate lo spazio “Al cinema…”, per gli incassi del box office, trailer e notizie dal mondo del cinema andate allo spazio settimanale “Cinema Festival”.

Pubblicità

Commenti»

No comments yet — be the first.

Lascia il tuo commento...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: