jump to navigation

Primetime Emmy Awards 2010 – I vincitori 30/08/2010

Posted by 2345 in Breaking Bad, Damages, Dexter, Dr. House, Lost, Premi, The Big Bang Theory, TV USA, Video e trailer.
trackback

Si è svolta poche ore fa al Nokia Theatre di Los Angeles, condotta da Jimmy Fallon, la serata di gala della 62a edizione dei Primetime Emmy Awards, che premiano i programmi in onda nella fascia di prima serata (dalle 20.00 in poi) dei network e canali cavo statunitensi (avevo elencato qui tutte le nomination).
La cerimonia, andata in onda in diretta in tutti gli Stati Uniti su NBC, è iniziata con un filmato in cui appariva Jimmy Fallon insieme ad alcuni attori del cast di Glee, Tina Fey di 30 Rock, Kate Gosselin, Joel McHale, Nina Dobrev, Jon Hamm, Jose Garcia e Betty White. Il tutto è culminato con la loro entrata sul palco mentre Fallon, accompagnato al basso da Randy Jackson di American Idol, suonava “Born to Run”.


Mad Men è per la terza volta la miglior serie drammatica mentre Modern Family ha vinto il premio come miglior serie commedia, mettendo fine al monopolio di 30 Rock.
Cinque premi principali a “Temple Grandin”, un emozionato Jim Parsons si è aggiudicato quello come miglior attore protagonisita mentre Eric Stonestreet vince come miglior attore non protagonista in una serie commedia.
I due attori principali di Breaking Bad, Bryan Cranston e Aaron Paul, vincono come miglior attore protagonista e non protagonista in una serie drammatica. È il terzo di fila per Cranston.
Due sole statuette a Glee, tra cui quella come miglior attrice non protagonista a Jane Lynch.
Una stupita Edie Falco riceve la statuetta come protagonista di Nurse Jackie, assicurando di non essere affatto un’attrice comica.
Kyra Sedgwick, dopo cinque nomination, vince la sua prima statuetta come miglior attrice drammatica e battendo, a sorpresa, Julianna Margulies di The Good Wife. La serie matricola CBS vince però nella categoria miglior attrice non protagonista ed è, di nuovo a sorpresa, Archie Panjabi a vincere il premio.
Al Pacino vince il suo secondo Emmy come interprete di “You Don’t Know Jack” mentre Lost rimane praticamente ignorato dall’Academy.
Julianna Margulies, amica e collega dai tempi di E.R., ha consegnato il Bob Hope Humanitarian Award a George Clooney per il suo impegno nei confronti delle persone bisognose.
Infine un’emozionante Jewel alla chitarra ha sottolineato gli attori, produttori e addetti al settore che ci hanno lasciato durante l’anno, tra i tanti John Forsythe, Patricia Neal, Dennis Hopper e Rue McClanahan.
Bilancio totale di 25 premi per HBO, seguito da ABC con 18, FOX con 11, CBS con 10, NBC ferma a quota 8 e infine  PBS e Showtime a parimerito con 7 statuette. Con la sconfitta di 30 Rock, NBC che ha trasmesso la cerimonia è ironicamente l’unico grande network a non aver vinto un Emmy per una serie nel corso della serata.
Di seguito tutti i principali premi relativi a serie, film TV e attori (qualche premio era già stato assegnato una settimana fa nel corso della cerimonia dei Primetime Creative Arts Emmy Awards 2010 di cui avevo già parlato e che vi ripropongo più avanti).
Accanto ad ogni titolo è indicato il canale di trasmissione statunitense.


MIGLIOR SERIE DRAMMATICA
• Mad Men (Showtime)

MIGLIOR SERIE COMMEDIA
• Modern Family (ABC)

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA IN UNA SERIE DRAMMATICA
• Bryan Cranston, Breaking Bad (AMC)

MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA IN UNA SERIE DRAMMATICA
• Kyra Sedgwick, The Closer (TNT)

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA IN UNA SERIE COMMEDIA
• Jim Parsons, The Big Bang Theory (CBS)

MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA IN UNA SERIE COMMEDIA
• Edie Falco, Nurse Jackie (Showtime)

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA IN UNA SERIE DRAMMATICA
• Aaron Paul, Breaking Bad (AMC)

MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA IN UNA SERIE DRAMMATICA
• Archie Panjabi, The Good Wife (CBS)

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA IN UNA SERIE COMMEDIA
• Eric Stonestreet, Modern Family (ABC)

MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA IN UNA SERIE COMMEDIA
• Jane Lynch, Glee (FOX)

MIGLIOR MINISERIE
The Pacific” (HBO)

MIGLIOR FILM PER LA TV
Temple Grandin” (HBO)

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA IN UNA MINISERIE O FILM PER LA TV
Al Pacino, “You Don’t Know Jack” (HBO)

MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA IN UNA MINISERIE O FILM PER LA TV
Claire Danes, “Temple Grandin” (HBO)

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA IN UNA MINISERIE O FILM PER LA TV
David Strathairn, “Temple Grandin” (HBO)

MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA IN UNA MINISERIE O FILM PER LA TV
Julia Ormond, “Temple Grandin” (HBO)

MIGLIOR REGIA PER UNA SERIE DRAMMATICA
Steve Shill per l’episodio “The Getaway” di Dexter (Showtime)

MIGLIOR REGIA PER UNA SERIE COMMEDIA
Ryan Murphy per l’episodio “Pilot” di Glee (Fox)

MIGLIOR REGIA PER UNA MINISERIE O FILM PER LA TV
Mick Jackson per “Temple Grandin” (HBO)

MIGLIOR SCENEGGIATURA PER UNA SERIE COMMEDIA
Modern Family – “Pilot” (ABC)
Steven Levitan, sceneggiatore
Christopher Lloyd, sceneggiatore

MIGLIOR SCENEGGIATURA PER UNA SERIE DRAMMATICA
Mad Men – “Shut the Door. Have a Seat.” (AMC)
Matthew Weiner, sceneggiatore
Erin Levy, sceneggiatore

MIGLIOR SCENEGGIATURA PER UNA MINISERIE, FILM O SPECIALE DRAMMATICO
You Don’t Know Jack” (HBO)
Adam Mazer, sceneggiatore

MIGLIOR PROGRAMMA REALITY COMPETITION
• “Top Chef” (Bravo)

MIGLIOR PROGRAMMA VARIETA’, MUSICALE O COMMEDIA
• “The Daily Show With Jon Stewart” (Comedy Central)

MIGLIOR SPECIALE VARIETA’
• “The Kennedy Center Honors” (CBS)


Ed ecco una galleria di immagini dal red carpet, prima dalla cerimonia, e dalla sala stampa, subito dopo le varie premiazioni

Questo slideshow richiede JavaScript.

Questi sono invece dei video della cerimonia: il primo mostra l’apertura della serata, poi c’è il tributo “In Memoriam” e infine l’omaggio ai tre telefilm (24, Lost e Law & Order) che si sono conclusi quest’anno.


Primetime Creative Arts Emmy Awards 2010, i vincitori

Di seguito vi ripropongo i vincitori dei Primetime Creative Arts Emmy Awards 2010, che premiano le categorie tecniche, consegnati sabato 21 agosto al Nokia Theatre di Los Angeles.
Neil Patrick Harris ha vinto, in un colpo solo, i primi due Emmy della sua carriera: uno come miglior attore ospite in una serie commedia, per Glee, e l’altro nella categoria miglior programma speciale, per aver condotto la 63esima edizione dei Tony Awards.
Betty White e John Lithgow hanno vinto entrambi il loro quinto Emmy: la White come miglior attrice ospite in una serie commedia, per aver condotto una puntata del “Saturday Night Live“, e Lithgow come miglior attore ospite in una serie drammatica, per Dexter. Memorabile la gaffe dell’attore che ha ringraziato il canale cavo HBO invece del canale cavo che manda Dexter, ovvero Showtime.
Tra gli altri vincitori cito Ann-Margret, come miglior attrice ospite in una serie drammatica per Law & Order: Unità specialeAnne Hathaway, per la sua performance ne “I Simpson“, e infine ben 7 Emmy nelle categorie tecniche per la miniserie evento “The Pacific“.

Ed eccovi una lista parziale dei vincitori che include le categorie principali, inerenti serie televisive o dove hanno vinto programmi andati in onda anche da noi in Italia, durante l’anno:
(data la natura tecnica delle categorie, per accuratezza, ne ho lasciate alcune in originale)

Miglior attore ospite in una serie drammatica: John Lithgow, Dexter

Miglior attrice ospite in una serie drammatica: Ann-Margret, Law & Order: Unità speciale

Miglior attore ospite in una serie commedia: Neil Patrick Harris, Glee

Miglior attrice ospite in una serie commedia: Betty White, “Saturday Night Live”

Best Casting of a Drama Series: Mad Men

Best Casting of a Movie/Mini: “The Pacific”

Best Casting of a Comedy Series: Modern Family

Best Prosthetic Makeup for Series, Movie or Mini: “The Pacific”

Best Makeup for Movie or Mini (Non-Prosthetic): “The Pacific”

Best Makeup for a Single-Camera Series, Movie, Mini or Special (Non-Prosthetic): Grey’s Anatomy per l’episodio “Suicide Is Painless”

Best Makeup/ Multi-Camera (Non-Prosthetic): “Saturday Night Live” per la puntata con Betty White

Migliori costumi per una serie: I Tudors, episodio 408

Miglior hairstyling per una serie single-camera: Mad Men

Miglior regia musicale: “Giochi Olimpici”

Miglior colonna sonora: 24

Best Art Direction for Variety or Nonfiction Program: “Academy Awards”

Best Art Direction for Movie/Mini: “The Pacific”

Best Art Direction for a Single-Camera Series: I Tudors

Best Picture Editing for Comedy Series: Modern Family

Best Picture Editing for Drama Series (Single Camera): Lost

Miglior programma animato: “Disney Prep and Landing”

Miglior performance di doppiaggio: Anne Hathaway, “I Simpson”

Miglior coordinazione di stunt: FlashForward

Migliori effetti speciali in una serie: CSI: Scena del crimine

Miglior effetti speciali in un film/miniserie/speciale: “The Pacific, parte 5”

Best Main Titles Design: Bored to Death

Best Main Title Theme Music: Nurse Jackie

Best Sound Mixing for a Comedy or Drama Series: Glee

Best Sound Mixing for a Mini/Movie: “The Pacific, Part 2”

Best Sound Mixing for Half-Hour Series: Entourage e Modern Family

Best Sound Mixing for a Miniseries, Movie or Special: “The Pacific”

Best Sound Editing for a Series: 24

Best Tech Direction for a Series: “Dancing with the Stars”

Best Cinematography for Nonfiction: “Life”

Best Cinematography for One-Hour Show: CSI: Scena del crimine

Best Cinematography for Half-Hour Series: Weeds

Miglior programma speciale: “Tony Awards” (con Neil Patrick Harris)

Miglior regia di un varietà: “Saturday Night Live” per la puntata con Betty White

Miglior programma reality: “Jamie Oliver’s Food Revolution”

Miglior conduttore di reality: Jeff Probst, “Survivor”



Ed ecco i risultati dei sondaggi dove vi avevo chiesto di esprimere le vostre preferenze. Sono abbastanza diversi dagli effettivi vincitori, con l’eccezione della categoria “Miglior attrice non protagonista in una serie commedia”.




MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA IN UNA SERIE COMMEDIA:

MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA IN UNA SERIE COMMEDIA:

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA IN UNA SERIE COMMEDIA:

MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA IN UNA SERIE COMMEDIA:

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA IN UNA SERIE DRAMMATICA:

MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA IN UNA SERIE DRAMMATICA:

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA IN UNA SERIE DRAMMATICA:

MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA IN UNA SERIE DRAMMATICA:

MIGLIOR SERIE COMMEDIA:

MIGLIOR SERIE DRAMMATICA:



Per gli aggiornamenti sulle notizie dalla TV statunitense visitate lo spazio periodico “TV USA Gazette” di questo blog, mentre per il calendario settimanale di programmazione visitate “TV USA Giorno per giorno” .

Pubblicità

Commenti»

1. jdi - 30/08/2010

Direi che anche 24 è stato ignorato.
Complimenti a Modern family, davvero grazioso e divertente.

2. Chris - 30/08/2010

Contentissimo per Jim Parsons!

3. Alberto - 30/08/2010

Ottima la Academy che ha saputo dare un premio a serie vecchie e nuove senza strafare o lasciarsi andare troppo a mode del momento (vedi Glee).
Mi dispiace forse per The Good Wife che qualcosina in più la meritava. Lost non ha avuto nulla ma già il tributo e le varie nominations potevano bastare.
Fantastico l’inizio e ottimo Fallon.
Guardando questa notte i vari spezzoni dei tv movie mi sono sembrati tutti interessanti. Si sa qualcosa su quando arriveranno da noi?

4. sasà - 30/08/2010

sempre gli stessi premi … se l avessi saputo prima non sarei stato sveglio tutta la notte :(
terry o’quinn e jack bender dovevano vincere

5. IRapeYourMind - 30/08/2010

A questo punto sono curioso di vedere l’ultima di The Closer perchè se è riuscita a fare meglio di quella di The Good Wife complimentoni.

Un pò deluso per il regia e sceneggiatura, qui se la giocavano Breakin Bad e Lost.

6. Rotator - 30/08/2010

Fantastico l’inizio della cerimonia :D
Meritato il premio a Jane Lynch. Così come a Modern Family e alla miniserie The Pacific. Quasi scontata la vittoria di Mad Men.
Invece mi ha stupito il primo premio assegnato, quello a Eric Stonestreet. Avrei detto senza ombra di dubbio Neil Patrick Harris, invece…
Anche il premio alla Sedgwick mi ha un po’ sorpreso.

7. Rotator - 30/08/2010

Comunque insopportabili i due commentatori italiani (soprattutto ai red carpet). Fortuna che c’era l’audio originale…

Paolo - 30/08/2010

Per non parlare della marea di sciocchezze che hanno detto quelli di E! Italia.
Tra le tante, hanno confuso Claire Danes con January Jones e hanno asserito che la Longoria Parker quest’anno esce da Desperate Housewives.
Inoltre non hanno saputo tradurre tanti inside jokes e battute legate alle varie serie.

Julian - 31/08/2010

Quotissimo. A un certo punto ho cambiato l’audio e messo l’originale. Oltre a non tradurre praticamente nulla delle interviste sul red carpet, sono riusciti a confondere chiunque. Oltre alla Jones, addirittura hanno confuso Lea michele con Tina Fey :|
Poi solite battutine stupide sulla scollatura decolletè della Hendricks e affini… Persa la spassosissima intervista a Neil Patrick Harris. Soltanto un mucchio di cavolate… Su Sky Uno poi la chicca, la Sedgwick che si congeda alla premiazione con un improbabile “Sono al di là delle parole” O.o

8. enry - 30/08/2010

Dunque.. i due premi alle miglior serie li condivido. Magari per il miglior drama avrei dato un riconoscimento a Lost (non tanto per la sesta stagione ma per tutta la serie) ma Mad Men ormai è il nuovo amore della critica, quindi va bene così.
Miglior comedy Modern Family, un bel riconoscimento, contento che il premio non sia andato a Glee.
Miglior attice drama, avrei preferito Glenn Close, Kyra “prugna secca” Sedgwick non mi ha mai detto nulla…
Miglior attore idem come per Mad Men, la vittoria di Matthew Fox era utopia pura.
Miglior attrice comedy Edie Falco?? Mah… già Nurse Jackie non mi sembra proprio una serie comedy, poi con tutto il rispetto per la Falco che è decisamente brava, la Collette lo meritava di più.
Non protagonista comedy Eric Stonestreet, mah… e Jane Lynch, su questo non si può dire nulla.
Come al solito i vincitori degli Emmy sono diversi dai miei.

Julian - 31/08/2010

Infatti la Falco ha detto scherzosamente durante la premiazione “Questo premio è ridicolo” sottolineando la sua scarsa vena comica xD

enry - 31/08/2010

Si ho visto! Ha detto che il premio è stata la cosa più ridicola di tutta la storia degli Emmy! Hihi.

9. alef - 30/08/2010

mi dispiace che non abbiano dato la regia drama a Jack Bender. Per il resto i premi si possono anche quasi tutti condividere.

Il premio a Kyra Sedgwick dimostra che per Michael C. Hall e Hugh Laurie c’è ancora speranza :D

10. valentina - 30/08/2010

delusa dal fatto che lost non ha vinto niente praticamente..

11. alex - 30/08/2010

che cosa strana , le serie che non guardo o non seguo piu’ per svariati motivi (ma Mad Men conto di ricuperarla prima o poi) hanno vinto premi

comunque premi molto pilotati e solo in qualche caso meritati, concordo sui commenti in italiano della serata alcuni dei quali davvero inutili

Ho visto alcune foto su siti americani , degne di essere segnalate Eva La Rue di Csi Miami, Nina Dobrev di Vampire Diaries e Emily Deschanel di Bones. Ne ho viste anche altre ma al momento non ricordo i nomi.

12. SuperVichy - 30/08/2010

Ho visto la diretta in inglese, sono stati degli premi, diciamo così, di speranza per le nuove promesse, quindi per Modern Family e Nurse Jackie.
Ma solo a me, Patrick Neil Harris, è sembrato scazzato? Nell’intervista sul red carpet, ha risposto un pò infastidito alla giornalista di nbc, (che a darne atto, sembrava un’idiota sotto effetto di allucinogeni) ma poi anche alle foto di rito con il compagno, dopo la prima foto, è scappato quasi incavolato ..boh.
Comunque vediamo un Pò, di positivo c’è stata:
– la vittoria di Modern Family e di Eric Stonestreet, che sì magari è sopravvalutata rispetto a Neil Patrick, ma sti cavoli insomma, avrei dato un emmy anche a Sofia Vergara (quanto era bella?) e Rico Rodriguez, fosse per me.
– la NON vittoria di Glee: giusto quello di Jane Lynch, anche quello per il pilot di Glee, ma nulla più. Ryan Murphy non merita un Emmy, solo per viral marketing con cui scassa puntualmente ogni giorno!
-ovviamente la vittoria di Breaking Bad, Bryan Craston e Aaron Paul
-Kyra finalmente ha portato a casa il premio…lodi lodi lodi.
Le cose che negative:
-basta Mad Men!!! ora voglio dire, Best Drama era quello con le nomination più forti. Passi che Lost non è piaciuto, passi che Dexter il finale magari sembrava quasi ridicolo, ma The Good Wife? che problema ha per non vincere un Emmy? Un procedurale che alla prima stagione, non sbaglia una puntata una, è perfetta in tutto… e vince ancora Mad Men? No words.

Per il resto, il fatto che Lost sia stato completamente ignorato, non è gravissimo, visto che altri telefilm ben più meritevoli hanno avuto lo stesso trattamento, spiace solo per Terry O’Quinn. Spero che Dexter prima o poi porti a casa un premio maggiore. Almeno Michael C. Hall.

13. Dan Winchester - 30/08/2010

ma le serie CW perchè non ci sono????
troppo di nicchia e particolari?
nemmeno tra il pubblico ho visto qualche attore di supernatural, the vampire diaries. Che strano…

collette - 30/08/2010

No non ci sono per altri motivi, non perchè siano di nicchia. ;-)

14. Grifis - 30/08/2010

Mi dispiace ma gli emmy non sono un premio “alla carriera”, si tiene conto della stagione televisiva passata e Lost è stato semplicemente imbarazzante, mi sembra giusto che sia rimasto a bocca asciutta.
Breaking Bad e Mad Men hanno vissuto due annate stupende e secondo me uno l’ha spuntata sull’altro per una manciata di voti. C’è poco da lamentarsi, vincono sempre gli stessi perchè sono sempre gli stessi a proporre un lavoro molto più curato e di qualità rispetto alla concorrenza.

15. collette - 30/08/2010

Dire che sono contenta è dire poco!
Ottimo mad men, ottimo modern family, ottimo che abbiano snobbato glee (con eccezione per la Lynch) e ottimo breaking bad.
E soprattutto Jim Parsons! Siiiiiiì.
Bastava solo un premio a Lost e sarebbe stato tutto perfetto, ma ormai è già una serie nei libri di storia, quindi va bene uguale.

16. Luca - 31/08/2010

attore protagonista e non di Breaking Bad erano imbattibili. punto.

17. carla - 31/08/2010

Boh io non capisco tutta questa passione per Cranston.Ma ormai è J. Spader 2. E’ un grande attore, chiaro, ma tre Emmys di fila per un personaggio che nella terza stagione è uguale a quello della seconda….
Hamm e Hall meritavano maggiormente, e non sto neanche a nominare H. Laurie, che in Broken ha fatto vedere dieci volte quello che Cranston ha mostrato nell’intera stagione.

18. Julian - 31/08/2010

Giusti gli Emmy a Mad Men e Modern Family, certamente le due miglior serie dell’anno. Finalmente termina l’egemonia di 30 Rock che non mi ha mai fatto impazzire. Miglior attrice non prot. avrei premiato una delle due di Mad Men, mentre la Close o la Marguilies come miglior attrice prot.
Meritatissimo l’Emmy a Parsons, brava Academy.
Contentino a Dexter nella regia, ma c’era qualche episodio di altre serie che meritava di più a mio avviso.
Quanto a Lost, le 12 nomination per questa stagione forse sono state anche troppe. Non è arrivato nessun risconoscimento (a parte il mini-tributo nel riassunto della stagione televisiva) e questo mi è sembrato poco opportuno. L’Emmy ad Emerson o Quinn non sarebbe stato scandaloso. Mentre sicuramente è stato scandaloso non aver dato l’Emmy a Giacchino per la colonna sonora (ha vinto 24).
La conduzione comunque non mi è sembrata brillante… Meglio lo scorso anno.

19. Fabio - 06/09/2010

ma sto Mad Man è così bello? io ho provato a seguire il Pilot e mi ha annoiato… ma soprattutto non è il mio genere… :( mi piacerebbe tanto seguirlo ma non ci riesco…

enry - 06/09/2010

Vai oltre il pilot, a me sta lentamente conquistando…

20. chibi - 27/09/2010

arrivo in ritardo ma un paio di sottolineature sono d’obbligo:
stra-stra-stra meritati i premi a Bryan Cranston e Aaron Paul per le loro interpretazioni:sono fenomenali , perfetti, non ce n’è per nessuno!
Michael C.Hall e Hugh Laurie sono bravi ma rispetto a Cranston la loro è una recitazione poco più che monocorde; lo stesso dicasi per Emerson e O’Quinn nella categoria di Aaron Paul. Slattery al contrario è bravo, ma nella 3 serie si è visto poco.
Bene l’esclusione di Lost -la serie conclusiva è stata ignobile- e benissimo il premio a Mad Men per serie drammatica – Breaking Bad è altrettanto eccellente (Gilligan per me è un genio) ma Mad Men ha qualcosa in più.


Lascia il tuo commento...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: