jump to navigation

Edicola – “xL” #58, settembre 2010: “L’uomo dei sogni” o “Ramones”? 31/08/2010

Posted by Antonio Genna in Musica, XL.
trackback

xLDi seguito presento la doppia copertina, l’elenco dei contenuti e l’editoriale del direttore del numero 58 – Settembre 2010 del magazine “xL”, mensile di musica, cinema, fumetti, spettacolo e moda edito da Gruppo Editoriale L’Espresso, da oggi in vendita in edicola al costo di 2,50 €.
In allegato facoltativo (a 9,90 € aggiuntivi) il CD audio “It’s Audio” dei Ramones.

Tre volte cinema. A Venezia e sulle copertine di XL di settembre. Quest’anno infatti, il magazine di Repubblica sarà alla Mostra del cinema di Venezia con uno stand presso lo spazio Nastro Azzurro dove presenterà il nuovo numero e da dove, dall’1 all’11 settembre, seguirà gli eventi della manifestazione in diretta sulla sua pagina Facebook, regalando ai suoi lettori il meglio del cinema italiano e internazionale.

Cinema anche nella speciale doppia copertina del nuovo numero. La prima è dedicata al film che ha fatto impazzire l’America, Inception di Christopher Nolan. Un sofisticato thriller in cui Leonardo DiCaprio cerca di penetrare i segreti della mente tra sogno e tecnologia. XL ha intervistato il regista e il protagonista di questo blockbuster d’autore.

La seconda copertina celebra i Ramones, il gruppo-icona del punk americano partendo dal film-documentario The Holy Family – Un Ramone a Roma che l’artista Pablo Echaurren insieme al regista Uliano Paolozzi Balestrini hanno dedicato al particolare rapporto della band con l’Italia.
Nel lungo servizio di copertina: un’intervista a uno dei due membri ancora in vita, Marky, e un racconto dello scrittore punk Marco Philopat sul loro il primo concerto in Italia a Milano.
Inoltre, a richiesta con XL, il cd della band newyorchese, It’s Alive, con tutto il meglio del loro repertorio dal vivo (a 9,90 euro più il prezzo di XL).

Omaggio al punk anche da parte di Fabri Fibra che pubblica il suo nuovo album, Contocultura, anticipandolo con un video che cita quello di Rock The Casbah dei Clash. Su XL le foto del backstage e un’intervista al rapper più provocatoria che mai.

XL ha parlato anche con Brandon Flowers dei Killers, Pharrell dei N*E*R*D, Interpol, Arcade Fire, Linkin Park, Philip Selway (il batterista dei Radiohead) e i Beautiful, il supergruppo formato da Marlene Kuntz, Howie B e Gianni Maroccolo.

Su XL il cinema incontra la letteratura: Paolo Giordano, autore di La solitudine dei numeri primi, ha scritto per il magazine di Repubblica le sue impressioni sui protagonisti del film tratto dal suo libro, Alba Rohrwacher e Luca Marinelli.

Nel film The Horde, invece, l’attualità si trasforma in horror. È quella delle banlieue parigine che, come hanno spiegato a XL i registi Yannick Dahan e Benjamin Rocher,  possono con un po’ di immaginazione diventare un ghetto in rivolta stipato dagli zombie.

Ancora nella sezione Videodrome, l’incontro, in un bar sotterraneo di Shinjuku, con uno dei più grandi maestri della fotografia giapponese: a settant’anni appena compiuti Nobuyoshi Araki racconta a XL la sua opera in una rara e inusuale intervista faccia a faccia…

In Movimenti, invece, si parla di calcio. È partito, infatti, il primo campionato con la tessera del tifoso. Che secondo gli ultras non porterà nessun vantaggio contro i violenti, ma solo una schedatura collettiva che farà piacere alla polizia, alle banche e alle pay-tv. XL ha realizzato un’inchiesta intervistando tifosi, sociologi e forse dell’ordine.

Come ogni mese, poi, la sezione Tekno presenta le nuove tecnologie, i videogiochi (Dead Rising 2) e i motori, con Grand Test Auto.

Glam offre le tendenze della moda mentre il viaggio di questo mese racconta L’Avana.

Tra gli editorialisti di sempre (Carlo Lucarelli, Niccolò Ammaniti, Bruce Sterling, il Trio Medusa, Boosta e Carmen Consoli) c’è una nuova firma. È quella di Mika che ogni mese in Pop Up! offrirà il suo particolare punto di vista su arte, attualità, e sentimenti.

Mondo, infine, racconta le città più calde attraverso le testimonianze dei nostri corrispondenti.

A seguire, l’editoriale del direttore Luca Valtorta.

Quest’anno XL sarà alla Mostra del Cinema della Laguna con uno stand presso lo spazio Nastro Azzurro dove presenterà il numero che state leggendo e da dove, dall’1 all’11 settembre, farà uno speciale in diretta sul suo Facebook, portandovi in casa il meglio del cinema italiano e internazionale (quest’anno il Presidente della giuria è Quentin Tarantino!).

Non a caso dunque la prima delle nostre copertine è dedicata a un film importante che sta facendo discutere l’America, Inception di Christopher Nolan. Un sofisticato thriller in cui Leonardo DiCaprio cerca di penetrare i segreti della mente tra sogno e tecnologia.
A pagina 100 potete leggere un’intervista ai protagonisti fatta a Los Angeles dal nostro Roberto Croci aka La Bestia.

Anche l’altra copertina è in qualche modo legata al cinema, visto che l’idea di celebrare il gruppo-icona del punk americano ci è venuta partendo dal film The Holy Family che l’artista Pablo Echaurren e il regista Uliano Paolozzi Balestrini hanno dedicato al particolare rapporto dei Ramones con l’Italia e in particolare con Roma.
Abbiamo intervistato anche uno dei due sopravvissuti, Marky (l’altro è il primo batterista Tommy), e chiesto allo scrittore punk Marco Philopat di raccontarci (e lo ha fatto, naturalmente a suo modo) il concerto dei Ramones in Italia il 16 febbraio 1980 al Palalido di Milano.
Non solo: qui pubblichiamo il divertente e controverso episodio raccontato dal grande Dee Dee (bassista e membro fondatore del gruppo) del loro difficile incontro con il produttore dei Beatles, Phil Spector.

Una accurata discografia di Andrea Silenzi accompagna il tutto, mentre a pag. 128 i nostri disegnatori dedicano alle icone del punk le loro strisce (e questo mese ci sono anche due ospiti di pregio: Alberto Ponticelli, nominato all’Eisner Award per il il suo Unknown Soldier, e Giuseppe Camuncoli, disegnatore di Wolverine ed Hellblazer).

E, a proposito di punk, non perdetevi a pag. 68 Fabri Fibra che, non solo intitola il suo nuovo disco Controcultura, ma omaggia i Clash con un videoclip che non piacerà a Silvio Berlusconi.

Infine, salutiamo il visionario Alejandro Jodorowsky che per sei anni ci ha accompagnati con la sua Psicoposta e diamo il benvenuto allo sfavillante Mika con la nuova rubrica Pop Up!.

Pubblicità

Commenti»

No comments yet — be the first.

Lascia il tuo commento...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: