TV PAY – Happy Town su Fox 06/09/2010
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Comunicati, TV ITA.trackback
Da questa sera, ogni lunedì alle ore 21.10 con un doppio episodio, il canale satellitare pay Fox propone per la prima volta in Italia gli 8 episodi della serie mystery-thriller Happy Town, trasmesso tra l’aprile ed il giugno 2010 sul network statunitense ABC e chiuso a causa di scarsi ascolti e senza un vero e proprio finale.
A seguire, la presentazione dell’ufficio stampa Fox.
HAPPY TOWN
19 anni dopo Twin Peaks tornano sugli schermi televisivi le atmosfere inquietanti e misteriose di una cittadina di provincia sconvolta un cruento omicidio e avvolta nel mistero
In onda su FOX a partire dal 6 settembre 2010 ogni lunedì alle 21.10
In prima visione assoluta in Italia
A partire dal 6 settembre su FOX (canale 110 di SKY) ogni lunedì con doppio episodio alle 21.10 in prima visione assoluta in Italia arriva la serie HAPPY TOWN.
La serie narra le inquietanti vicende che accadono nella ridente cittadina di Haplin, nel Minnesota, anche conosciuta come Happy Town (città felice).
La cittadina gode da sette anni di pace assoluta, senza crimini nè delitti. Ma tutto sta per cambiare. Haplin, in realtà, è ancora silenziosamente scossa per una serie di rapimenti mai risolti, il primo dei quali avvenuti dodici anni fa, e sta per essere sconvolta da un nuovo delitto: un efferato omicidio che riporterà a galla antiche paure.
Un uomo viene ucciso in maniera cruenta in un capanno isolato sul lago. Inizia così la prima puntata di Happy Town, che in effetti ci riporta in maniera sorprendente alle atmosfere, cupe e ricche di mistero, della serie cult di David Lynch e Mark Frost, Twin Peaks.
La Trama:
Un sospetto aleggia sulla comunità: il misterioso Magic Man, che in molti ritengono colpevole dei rapimenti che hanno sconvolto anni prima la cittadina, potrebbe essere tornato a reclamare altre vittime innocenti. L’evento scatenante è l’uccisione di un uomo nel capanno sul lago vicino alla città. Chi sarà l’omicida? E soprattutto perché ha ucciso l’uomo in quella maniera così cruenta?Quando il nuovo sceriffo Tommy Conroy (Geoff Stults, Settimo Cielo, October Road), inizia ad indagare, si rende conto che i suoi concittadini nascondono molti segreti e che c’è qualcun altro che ha interesse a scavare nel passato della città: si tratta della giovane Henley Boone (Lauren German, Non aprite quella porta, Hostel II), appena arrivata ad Haplin e misteriosamente legata ai suoi antichi segreti, e del misterioso Merritt Grieves (Sam Neill, Jurassic Park, The Tudors), che alloggia nella stessa pensione di Henley, e che si è trasferito in città, apparentemente per aprire un negozio di cimeli cinematografici. Ben presto un nuovo rapimento viene a complicare ulteriormente le già difficili indagini, e altri cittadini saranno implicati in alcune vicende sospette.
Tra i protagonisti della serie anche l’ombrosa matriarca Peggy Haplin (Frances Conroy, Six Feet Under, Desperate Housewives), suo figlio John (Steven Weber, Senza Traccia, Brothers & Sisters), padroni dell’inquietante panificio che sovrasta la città e il gestore del pub locale, Big Dave Duncan (Abraham Benrubi, conosciuto al grande pubblico per la sua interpretazione di Jerry in E.R. – medici in prima linea).
Per carità. Lasciate perdere. Un giallo senza finale è come un cono senza la palla di gelato sopra…
oh, ecco che arriva Floppy town. 8 episodi? Pensavo fossero sei… Sarei tentato di vederlo ma già la trama lascia desistere… Non sono andato oltre il primo nemmeo di Harper’s
Non ho il tempo, né la voglia, di seguire serie flop…
Quotissimo!
ma qualcuno l’ha vista? a noi europei potrebeb piacere anceh se ha fatto flop negli USA.
si sarebbe anche un giallo interessante, ma come dicevo sopra, è stata chiusa quindi non ha un finale, per cui seguirla è tempo buttato via…
nemmeno questa ha un finale???? che palle…volevo seguirla…..simil “Flash Forward” lasciata cosi senza senso?
Ma non è nemmeno interessante, è un insieme di roba rubata un pò di qui e un pò di là, si può tranquillamente evitarla.
Flash forward è stata una fregatura per la fox, perchè serie bellissima, ma pecccato che l’hanno chiusa all’improvviso. La fox Italia, non poteva sapere. le puntate andavano in onda a distanza di soli 10 o 15 gg dagli usa.
con questa serie il discorso è diverso, però. che è un flop lo sapevano benissimo a Fox.
“perchè serie bellissima”, un capolavoro, rimarrà negli annali per secoli e secoli.
io l’ho vista in originale, ed anche io vi consiglio di non iniziare neanche a vederla. sconclusionata all’inverosimile.
MA qualche flop , fa schifo e basta .
Stupendo, bellissimo, straordinario.
Spero vendano i dvd.