jump to navigation

TeleNews #6 – Da domenica 26 settembre rilevazioni Auditel anche per La 5 – La TV 3D debutta in Italia, tra dieci giorni su Sky – Pippo Baudo al “Chiambretti Night” – Maria De Filippi e la rivoluzione ad “Amici” – X Factor 2010 terza puntata: fuori i Borghi Bros, arriva Cassandra 23/09/2010

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Soap opera, TeleNews, TV ITA.
trackback

Lo spazio “TeleNews – Notizie dal mondo della televisione” raccoglie – segnalandone le fonti di provenienza – notizie ed argomenti vari, legati al mondo dello spettacolo e della televisione italiana e straniera, e che finora non hanno trovato posto in altri appuntamenti abituali del blog.
Se avete segnalazioni da fare, scrivete subito all’indirizzo e-mail di questo blog.

  • Da domenica 26 settembre rilevazioni Auditel anche per La 5
    Alle 10 del mattino di lunedì 27 settembre Auditel pubblicherà per la prima volta i dati d’ascolto di La5, rete gratuita del digitale terrestre dedicata alle giovani donne.
    Da lunedì, Auditel misurerà quindi gli ascolti di tre reti Mediaset gratuite: La5, Iris (rilevata dal novembre 2009) e Boing (dal febbraio 2009). I dati dei nuovi canali verranno sommati, nelle comunicazioni quotidiane, a quelli di Canale 5, Italia 1 e Rete 4, completando l’ascolto complessivo dei canali del Gruppo.
    Nata quattro mesi fa, il 12 maggio, La5 è diretta come Canale 5 da Massimo Donelli: trasmette intrattenimento, film, telefilm, fiction, sit-com, soap opera e informazione in orari che le grandi tv generaliste non possono offrire alle proprie telespettatrici.
    E proprio La5 sarà la rete Mediaset che da stasera racconterà la settimana della moda di Milano con “Fashion”, una striscia quotidiana che aprirà a tutte le donne d’Italia i grandi eventi della settimana della moda milanese.
    Ogni giorno alle ore 19.15 e (in replica) alle 13.00, “Fashion” racconterà in presa diretta la settimana più caotica e glamour dell’anno: passerelle, tendenze di stile, vip nei backstage e design.
    Realizzato dalla testata giornalistica News Mediaset diretta da Mario Giordano, “Fashion” punterà in particolare l’attenzione sul cuore nobile di Milano: l’Ottagono della Galleria Vittorio Emanuele dove è allestito FASHION & DESIGN 2.0 con 20 marchi del made in Italy che saranno protagonisti ogni giorno di performance ambientate nel salotto più elegante di Milano.
    (fonte: com. stampa Mediaset – 23 settembre 2010)

    Per l’occasione, da martedì 28 settembre la soap opera tedesca “Alisa – Segui il tuo cuore” si sposterà con gli episodi inediti in prime-time, dal lunedì al venerdì alle ore 20.25.

  • La TV 3D debutta in Italia, tra dieci giorni su Sky
    Preparate gli occhialini: tra dieci giorni esatti, il 3 ottobre, Sky sarà la prima televisione italiana a trasmettere un programma in 3D. Tutti gli abbonati Sky con un decoder Hd o MySky Hd, che ad oggi rappresentano più della metà degli utenti di Sky, potranno vedere le trasmissioni tridimensionali se, ovviamente, hanno in casa un televisore 3D. E’ il primo passo verso una programmazione che, mese dopo mese, sarà sempre più ampia, arrivando quindi, come già accade in altri paesi, ad un canale dedicato tutto alla programmazione tridimensionale.
    Insomma, l’effetto “Avatar” continua e la febbre del 3D si diffonde con straordinaria velocità, colpendo non soltanto il cinema (il prossimo appuntamento è l’8 ottobre con “Step up 3D”, ma sono decine i titoli in arrivo nei prossimi mesi, anche italiani), ma anche il mondo dei videogiochi, e quello dei documentari. La novità è che per la prima volta (dopo gli esperimenti avvenuti nei cinema con la trasmissione di alcune partite dei mondiali di calcio sudafricani) sarà una trasmissione diretta, che proverà a restituire, attraverso la tridimensionalità, la realtà dell’evento sportivo. Per Sky sarà un impegno importante, ogni trasmissione 3D che verrà realizzata avrà una produzione dedicata: telecamere, staff della produzione e della messa in onda, talent e commentatori.
    Ma quanti sono gli spettatori potenziali di queste nuove trasmissioni? A poter ricevere i programmi tridimensionali sono 2 milioni e mezzo di ricevitori in alta definizione, un parco macchine notevole, il 50% degli abbonati a Sky, ma il numero scende notevolmente perché oltre al decoder bisogna avere in casa un televisore in grado di riprodurre le immagini tridimensionali. I televisori in 3D sono in commercio da poco tempo e sono i modelli di punta di tutte le principali case di produzione, Samsung, Sony, Lg, Philips, Panasonic, Toshiba, JVC. Secondo una recente ricerca di Screen Digest nel 2010 verranno venduti nel mondo circa 3 milioni di televisori 3D, un dato destinato a crescere in maniera esponenziale visto che, secondo le previsioni, nel 2014 saranno 56 milioni gli schermi 3D acquistati in tutto il mondo. Una cifra che rappresenta oltre il 22% del totale degli apparecchi venduti e più del 7% del totale mercato. E la stessa ricerca sottolinea che l’Italia sarà nel 2014 il paese con la quinta penetrazione più alta nel mondo di televisori 3D dietro a Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia e Giappone, una penetrazione compresa tra il 5 e il 10%.
    “Credo che l’Italia oggi abbia una reale opportunità di avere una ondata di crescita che si basa su servizi innovativi e un uso creativo della tecnologia”, sottolinea Tom Mockridge, amministratore delegato di Sly Italia. Il limite più grande alla diffusione potrebbe essere quello che per vedere i programmi c’è bisogno degli occhialini, ma tutte le aziende produttrici, Samsung, Philips, Toshiba tra le prime, proporranno nel prossimo anno modelli di televisori che consentiranno di vedere le trasmissioni senza occhiali.
    L’evento che verrà trasmesso in diretta il 3 ottobre sarà sportivo, la Ryder Cup di golf una delle più prestigiose competizione golfistiche al mondo, alla quale quest’anno parteciperanno, nella squadra europea, due giocatori italiani: i fratelli Edoardo e Francesco Molinari. Per adesso è lo sport a dominare la scena, lo scorso gennaio Sky Uk ha trasmesso in 3D la partita Arsenal-Manchester United di Premier League in alcuni pub del Regno Unito. Ad aprile è stato lanciato il primo vero e proprio canale in 3D destinato ai locali pubblici (erano un migliaio il giorno dell’inaugurazione i pub abbonati a Sky 3D in occasione di Manchester United – Chelsea, Premier League 3 aprile). Due giorni prima della diretta italiana, il primo ottobre Sky Uk lancerà il canale 3D per tutti i propri abbonati. Ma anche in America la tv si sta aggiornando: alcuni mesi fa Direct Tv ha lanciato il servizio 3D con un canale di cinema e con Espn 3D, il network sportivo che ha trasmesso 25 incontri dei campionati del Mondo di calcio in Sudafrica.
    (fonte: “La Repubblica” – 23 settembre 2010, articolo di Ernesto Assante)
  • Pippo Baudo al “Chiambretti Night”
    Tra aneddoti e commozione per la scomparsa dell’amica Sandra Mondaini (ricordata ad inizio puntata al fianco di Piero Chiambretti), tra RAI e Berlusconi, Pippo Baudo è stato il protagonista assoluto della puntata di ieri del “Chiambretti Night”, che ha segnato il ritorno del Pippo nazionale, anche se solo per una sera, al Biscione.
    Un evento segnato anche da un incidente senza gravi conseguenze che ha visto vittima proprio Baudo: quando la ballerina del Cirque du Soleil Lucky Moon, ballando sulla scrivania dove stavano seduti l’attuale conduttore di “Novecento” e Chiambretti, ha inavvertitamente colpito con un tacco della scarpa gli occhiali di Baudo, facendoglieli volare tra il pubblico.
    Quanto alle dichiarazioni di Baudo a seguito delle domande di Chiambretti, si è partiti in quarta sul rapporto con la RAI: “In Rai c’è una forza dell’azienda grandissima – ha sottolineato Baudo – Adesso c’è qualcuno magari che è un po’ improvvisato, giovane…Il primo amore non si scorda mai, malgrado tutto sei tanto affezionato a questa azienda, poi io ho lavorato con la Rai quando non c’era ancora Viale Mazzini, non c’era il cavallo, ho lavorato proprio dagli inizi. Ci sono molto affezionato anche perché la Rai ha cambiato totalmente la mia vita, io sarei stato un avvocaticchio di provincia…“.
    Sollecitato da Chiambretti, Baudo ha dappima escluso un possibile ritorno a Mediaset per la terza volta (“È troppo tardi ormai, no no ho una certa età, fare un altro esperimento, cambiare le valigie, no no basta, ormai vado dolcemente verso la pensione”), ma poi apre le porte ad una possibile fine di carriera lontano dalla Rai (“non si può mai dire! Se c’è l’occasione di fare una cosa nuova, una cosa divertente, una cosa simpatica, una cosa eccitante…Una volta era uno scandalo, adesso non più…Questo mestiere mi piace molto. Certo, quando mi accorgerò – e non devo dirlo io – di non farcela più, di non avere i tempi giusti, la voce giusta, allora smetterò, ma fino ad ora, toccando ferro, sto bene “).
    Baudo ha ammesso una decurtazione dello stipendio del 75% con savoir faire (“è giusto che i giovani prendano di più“), per poi spiegare: “non me ne frega niente, i soldi servono per vivere, ma siccome questo mestiere mi piace molto, io al problema danaro non ci ho mai pensato”.
    Spazio anche al ricordo del suo primo incontro con Silvio Berlusconi: “la prima volta è venuto a casa miaha ricordato Baudo – Lui era veramente molto affascinante, era bravissimo a conquistare le persone. Anche oggi…non ha perso questa sua qualità. Venne a casa mia per convincermi a passare dall’altra parte e andare con lui e si infervorò mentre mangiavamo gli spaghetti. A un certo punto disse “perché noi batteremo la Rai, distruggeremo la Rai”, sbattendo i pugni sul tavolo. In quel momento volarono tutti gli spaghetti sulla camicia di Berlusconi! Dovetti dargliene una delle mie, di camice”.
    E le raccomandazioni della mamma del Cavaliere: “Io frequentavo Arcore e ad un certo momento ho incontrato  la mamma di Berlusconi, la quale mi avvicinò e mi disse: ‘dottor Baudo, che piacere mi fa vederla, che onore che dà a mio figlio che così lavora con lei’. Io le replicai: “signora, guardi che è il contrario, sono io che sono stato scritturato da suo figlio”. “Ma no – replicò lei – lei è così bravo, lo aiuti questo ragazzo, lo protegga, mi faccia sapere come si comporta”.
    (fonte: com. stampa Mediaset – 22 settembre 2010)
  • Maria De Filippi e la rivoluzione ad “Amici”
    Ad Amici si cambia. Parola di Maria De Filippi. La conduttrice racconta al settimanale Oggi la rivoluzione deltalent di Canale 5 che riparte il 2 ottobre. “Quest’anno farò vincere due star, i professori non daranno più voti ai ragazzi, ma ci sarà una commissione esterna”, racconta Maria che a maggio condurrà un nuovo show musicale.
    Tante le novità: dopo l’addio di Steve La Chance arriva Luciano Cannito e il coreografo francese Carl Portal. Non solo. Torna Luca Jurman con tre new entry, il produttore discografico Dado Parisini, Rudy Zerbi e Maria Grazia Fontana. Sempre sul fronte prof, cambia molto.
    “I prof non potranno più dare i voti ai ragazzi – dice la De Filippi – sarà una commissione esterna a giudicarli, perché spesso le dinamiche tra alunno e prof influenzano i giudizi”. Ma, tra i ragazzi, chi sono i preferiti di Maria? “Ho un legame profondo con Emma, Pierdavide, Alessandra, Valerio e Marco. Con loro ho vissuto pianti, crisi e difficoltà.
    Emma poi sembra spacchi il mondo ma è buona come il pane”. Intanto il progetto dei “Grammy” italiani va avanti. “Se tutto va bene a maggio faremo un grande evento musicale su Canale 5, non proprio un Grammy”. E il sogno nel cassetto? “Mi piacerebbe produrre un programma di cucina”.
    (fonti: “Oggi”, TgCom – 23 settembre 2010)

SPAZIO REALITY

  • “X Factor” 2010 terza puntata: fuori i Borghi Bros, arriva Cassandra
    I giudici di X Factor non hanno certo peli sulla lingua, su tutti la Tatangelo che ha definito Ruggeri “un vero stratega” ed Elio – vestito da imperatore d’Austria Franz – ha incalzato con “è il più perfido”. I Borghi Bros, contrariati, sono fuori dal programma dopo aver perso contro gli Effetto Doppler. New Entry l’eccentricaCassandra nel gruppo di Elio.
    Ad aprire le danze della serata Ruggero con una speciale versione remix di “Tu vuò fà l’americano” di Renato Carosone. Il pupillo della Maionchi è riuscito a cantare nonostante le ‘acrobazie’ sul palco per movimentare l’esibizione ma fatica ancora a scrollarsi da dosso “la patina di cantante da matrimonio e comunioni”, come ha specificato Elio.
    Discutibile esecuzione degli Effetto Doppler con “Don’t stop me now” dei Queen, Manuela travestita da Elio con tanto di baffi ha proposto “I never fall in love again” di Burt Bacharach. Un tentativo di rendere la cantante più raffinata, risultando però quasi monotona. Dorina, reduce dagli scontri con Nevruz e Anna Tatangelo, fasciata in un tubino d’oro ha interpretato “Un’emozione da poco” di Anna Oxa, che ha convinto il pubblico da casa dal momento che poi si è salvata al televoto.
    Infine l’esibizione più convincente della puntata, grazie anche alla bellezza della canzone scelta, quella dei Kymera con “Polvere” di Enrico Ruggeri. Gli Effetto Doppler sono i meno votati e schizzano subito allo scontro finale.
    La seconda manche riprende con Nathalie e “Piccolo uomo” di Mia Martini, poi Davide e la sua “Feel the earth move” di Carole King. Imbarazzo per l’rvm mostrato in diretta in cui né lui né Ruggero conoscono la famosa cantautrice americana. Nevruz – che forse ha già intuito la potenza televisiva del suo personaggio – osa l’inosabile: ossia canta “Lithium” dei Nirvana. I Borghi Bros intrattengono con “Piazza Grande” di Lucio Dalla, mentre Stefano nulla toglie e nulla aggiunge rispetto alle esibizioni precedenti con “Buonanotte Fiorellino” di De Gregori. Nessuno piange stavolta, però la Maionchi assicura che la prossima puntata Stefano sarà rock. C’è da augurarselo.
    Dopo i travolgenti Skunk Anansie il televoto decreta che sono i Borghi Bros a scontrarsi con gli Effetto Doppler. Saranno questi ultimi a salvarsi.
    Manche speciale per la new entry della settimana. Eliana colpisce per la potenza vocale, i gruppo Solifonicaper armonia e professionalità, uscito da un concorso di bellezza con occhi da cerbiatto Andrea e infine l’originale Cassandra che colpisce subito per colore della voce e simpatia. Sarà, appunto, l’ultima cantante a entrare nella squadra di Elio che vede rinforzata la sua squadra.
    (fonte: TgCom, 22 settembre 2010)

All’asta i cimeli di “Lost”

In vendita mille oggetti della serie tv

La “Lost mania” non conosce confini anche se ormai la popolarissima serie televisiva ha chiuso i battenti. Il 20, 21 e 22 agosto oltre mille oggetti di scena verranno messi all’asta che si terrà al Barker Hangar dell’aeroporto di Santa Monica, in California. Chi vorrà aggiudicarsi un pezzo di fusoliera, i sedili dell’aereo oppure un abito da naufrago, potrà farlo da tutto il mondo con offerte via Internet.

Ce n’è per tutte le tasche: si va oggetti in vendita per pochi dollari come le lattine di birra a pezzi decisamente più impegnativi come il pulmino vintage bianco e azzurro della Volkswagen usato dagli scienziati del progetto “Dharma” in vendita tra gli 8 e i 12mila dollari”. Sul sito della casa d’arte (www.profilesinhistory.com) ci sono tutti gli oggetti usati sul set di Lost ordinati a seconda del personaggio cui sono appartenuti e una descrizione.

Ce n’è per tutti i gusti: basta consultare il catalogo, o meglio i sei cataloghi: uno per annata, tutti in vendita e scaricabili online. I fan sembrano scatenati e si pensa che le offerte per i singoli pezzi raggiungano cifre da capogiro.

Pubblicità

Commenti»

1. pali - 23/09/2010

@ antonio

nel post sugli ascolti non hai la possibilità di aggiungere anche i dati dei canali dtt (almeno nelle 24 ore)… magari da novembre/dicembre con gli switch-off del nord italia?

2. Trisha - 23/09/2010

Scusate la mia ignoranza. Ma se ci vogliono gli occhiali a che serve avere il televisiore in 3D?

cescocesto - 24/09/2010

praticamente il televisore 3D manda immagini diverse alternate: un frame per l’occhio destro, e uno per il sinistro. e con gli occhialini le due immagini vengono fuse.
non sono un’esperto nemmeno io, ma forse i televisori normali non riescono a ricevere questo tipo particolare di segnale.

Trisha - 24/09/2010

Io ho un film in 3D e la mia TV non é un 3D. Ho bisogno degli occhiali per vederlo.
Che senso ha la televisione 3D se mi servono lo stesso gli occhiali? *_*
Era questo non riuscivo a spiegarmi.
Grazie cescocesto.

3. enry - 23/09/2010

Bene bene, sono contento che ad Amici ci saranno alcuni cambiamenti… è la decima edizione e bisogna fare le cose per bene.
La novità che gradisco di più riguarda la fine del teatrino dei prof di parte che davano voti poco obiettivi ai propri allievi.
Bene anche il doppio circuito canto/ballo così anche la danza verrà considerata in modo appropriato.
Curioso che i preferiti di Maria siano anche i 5 di maggior successo e che in sostanza vendono di più…

cescocesto - 24/09/2010

sono d’accordo. non vedremo più garrison che elogia i suoi ballerini zoppi perché hanno cuore e la di michele che litiga con tutti perché un cantante “non le trasmette”. sensato poi che ci siano -finalmente- due vincitori.
mi pare che ci sarà un discreto ricambio di professori.. soprattutto nel canto (già fatto fuori rapino?). ma la faccenda del contratto discografico ci sarà anche quest’anno?
i protetti di maria godono di una benedizione non indifferente nel competitivissimo mondo musicale di oggi. aspettiamoci alessandra o marco nella prima puntata a presentare il nuovo disco.


Lascia il tuo commento...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: