Ieri e oggi in TV 07/10/2010 – I dati Auditel di mercoledì 6 ottobre: torna a trionfare Ti lascio una canzone con Antonella Clerici; ottimo risultato per Chi l’ha visto?, debutto tiepido per la fiction di Canale 5 Le due facce dell’amore; benissimo Le Iene Show, male il ritorno di Voyager 07/10/2010
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Ieri e oggi in TV, TV ITA.Tags: Behind Enemy Lines, Chi l'ha visto, Dietro le linee nemiche, Exit, Il giorno del ricatto, Le due facce dell'amore, Le Iene Show, Matrix, Porta a porta, Ti lascio una canzone, Universal Soldier: The Return, Voyager, Zelig Off
trackback
IERI E OGGI IN TV #1.520
7 ottobre 2010
Come ogni giorno, in base ai dati forniti da Auditel, vi presento gli ascolti dei programmi di prima serata di ieri, ed una guida completa ed aggiornata a cosa ci aspetta questa sera sui canali in chiaro e a pagamento.
MERCOLEDI’ 6 OTTOBRE 2010
IERI SERA… Finita l’ondata Garko, torna a trionfare con oltre 5,6 milioni di spettatori la quinta puntata del varietà musicale di Rai 1 “Ti lascio una canzone” con Antonella Clerici, che ieri ha ospitato Anna Oxa, Paola Perego e Massimo Ciavarro, e ha premiato la canzone “Io vivrò” cantata da Madalina Lefter; grande risultato, sopra i 3,6 milioni, per la lunga puntata speciale del programma di Rai 3 “Chi l’ha visto?” con Federica Sciarelli, durante il quale la madre di Sarah Scazzi ha scoperto in diretta del ritrovamento del cadavere della figlia scomparsa; scarso debutto, sempre con 3,6 milioni, per la prima puntata della fiction in prima visione su Canale 5 “L’altra faccia dell’amore” con Daniele Liotti e Lola Ponce, versione italiana del grande successo colombiano “Sin Tetas No Hay Paraiso”. Ottimi ascolti per “Le Iene Show” di Italia 1, condotto come sempre da Ilary Blasi con Luca e Paolo; poco meno di 2 milioni di spettatori per il film bellico di Rete 4 “Behind Enemy Lines – Dietro le linee nemiche” con Owen Wilson; debutto disastroso su Rai 1, con appena 1,6 milioni, per la nuova edizione del programma divulgativo “Voyager – Storie, mondi e meraviglie” con Roberto Giacobbo; infine, sopra gli 800.000 spettatori la prima puntata del nuovo ciclo del talk-show di La 7 “Exit – Uscita di sicurezza” con Ilaria D’Amico. Su Rai Sport 1, l’incontro Italia – Francia, valido per il campionato di mondo di pallavolo e terminato con la vittoria degli italiani per 3 set a 1, ha avuto il 2,46%.
Da segnalare, su Fox alle ore 22.00 (e Fox+1 alle 23.00) l’esordio della serie statunitense “No Ordinary Family” ha avuto circa 425.000 spettatori; il 2° episodio in lingua originale con sottotitoli italiani (ore 22.50 su Fox, ore 23.50 su Fox+1) ha ottenuto 225.000 spettatori.
LA PRIMA SERATA (ore 20.30 – 22.30)
PUBBLICO | SHARE % | |
![]() |
6.262.000 | 22,41 |
![]() |
1.762.000 | 6,31 |
![]() |
3.043.000 | 10,89 |
![]() |
1.455.000 | 5,21 |
![]() |
12.523.000 | 44,81 |
![]() |
4.844.000 | 17,33 |
![]() |
2.928.000 | 10,48 |
![]() |
1.915.000 | 6,85 |
![]() |
729.000 | 2,61 |
![]() |
10.416.000 | 37,27 |
![]() |
1.219.000 | 4,36 |
![]() |
1.797.000 | 6,43 |
![]() |
1.990.000 | 7,12 |
TOTALE | 27.945.000 | 100,00 |
Di seguito, i dati di ascolto di ieri sera delle principali reti in chiaro, con qualche approfondimento particolare, e per concludere una guida alla TV di questa sera.
Alle 20.39 il game-show “Soliti ignoti – Identità nascoste” (6.443.000 spettatori – 23,27%). Alle 21.12 la quinta puntata del varietà musicale “Ti lascio una canzone” (5.667.000 spettatori – 22,71%). Alle 23.51 (e fino alle 01.37) il programma “Porta a Porta” (1.412.000 spettatori – 18,56%).
-
Alle 19.43 l’episodio 14 “Scacco matto” della quarta stagione della serie d’azione tedesca Squadra Speciale Cobra 11 (1.506.000 spettatori – 6,38%). Alle 21.09 la prima puntata del programma divulgativo “Voyager – Storie, mondi e meraviglie” (1.613.000 spettatori – 6,03%, preceduto alle 21.01 da un’anteprima con 1.213.000 spettatori – 4,31%).
Alle 23.29 il film TV thriller “Il giorno del ricatto” (466.000 spettatori – 4,05%).
Alle 19.57 il clip-show “Blob – Di tutto di più” (1.826.000 spettatori – 7,77%).
Alle 20.13 l’episodio 73 della soap opera francese “Seconde chance” (1.221.000 spettatori – 4,72%).
Alle 20.36 l’episodio 3.088 della soap opera italiana “Un posto al sole” (2.389.000 spettatori – 8,68%). Alle 21.06 (e fino alle 24.00) la quarta puntata del programma “Chi l’ha visto?” (3.680.000 spettatori – 15,30%).
Alle 20.42 il varietà “Striscia la notizia – La voce dell’improvvidenza” (6.678.000 spettatori – 24,04%)
Alle 21.14 la prima puntata “E’ l’amore che ti sceglie” della miniserie italiana “Le due facce dell’amore” (3.692.000 spettatori – 14,12%). Alle 23.29 (e fino alle 01.35) il programma “Matrix” (790.000 spettatori – 8,56%).
Alle 19.33 l’episodio 13 “La congettura della Bat-biscotteria” della prima stagione inedita della sit-com The Big Bang Theory (1.055.000 spettatori – 5,14%).
Alle 20.04 l’episodio 13 “Il colore giallo” della ventunesima stagione inedita della serie animata “I Simpson” (2.183.000 spettatori – 8,80%). Alle 20.28 una replica del gioco “Mercante in Fiera” (1.286.000 spettatori – 4,69%). Alle 21.10 la quinta puntata del varietà “Le Iene Show” (3.361.000 spettatori – 13,80%, preceduto alle 21.08 da un’anteprima con 1.457.000 spettatori – 5,16%). Alle 23.59 (e fino alle 01.15) la terza puntata del varietà “Zelig Off” (1.005.000 spettatori – 12,54%).
-
Alle 19.42 la soap tedesca “Tempesta d’amore” (1.927.000 spettatori – 8,17%).
Alle 20.32 l’episodio 7 “Menti sospettose” dell’ottava stagione del telefilm Walker, Texas Ranger (1.978.000 spettatori – 7,17%).
Alle 21.17 il film di guerra “Behind Enemy Lines – Dietro le linee nemiche” (1.934.000 spettatori – 7,40%).
Alle 23.29 il film d’azione “Universal Soldier: The Return” (650.000 spettatori – 5,91%).
Alle 20.35 il programma giornalistico “Otto e mezzo” (1.636.000 spettatori – 5,92%). Alle 21.12 la prima puntata dell’ottava edizione del programma “Exit – Uscita di sicurezza” (815.000 spettatori – 3,47%). Alle 00.26 il varietà “Victor Victoria” (123.000 spettatori – 2,35%).
“Beautiful” – episodio 5.717 (Canale 5, ore 13.39) 3.821.000 spettatori (22,86%)
“Centovetrine” – episodio 2.225 (Canale 5, ore 14.10) 3.776.000 spettatori (25,24%)
“Julia – La strada per la felicità” – episodio 252 (Rai 3, ore 13.14) 936.000 spettatori (5,68%)
“Sentieri” (Rete 4, ore 16.14 – 16.44) 664.000 spettatori (8,08%)
ore 19.56: 6.147.000 spettatori (24,94%)
ore 19.56: 5.355.000 spettatori (21,66%)
ore 19.58: 2.128.000 spettatori (8,61%)
ore 20.30: 2.161.000 spettatori (7,94%)
GIOVEDI’ 7 OTTOBRE 2010
Non sono indicati i Tg. Gli orari e i titoli indicati possono variare senza preavviso.
Cambio di programma in seconda serata su Italia 1, con uno speciale giornalistico al posto del previsto film di fantascienza “Demolition Man” (1993) con Sylvester Stallone e Wesley Snipes. Cambio anche nella seconda serata di Rete 4, con un altro film al posto del previsto film drammatico “Volver – Tornare” (2006) con Penélope Cruz e Lola Dueñas.
Alle 21.10 la serie italiana “Ho sposato uno sbirro 2” con Flavio Insinna e Christiane Filangieri – episodi 11-12. Alle 23.35 il programma “Porta a Porta” con Bruno Vespa.
Alle 21.05 il talk-show di attualità e politica “Annozero” con Michele Santoro – puntata 3 “Non solo odio”, ospiti Maurizio Belpietro, Luigi De Magistris e Daniela Santanchè. Alle 23.35 il programma documentaristico “Rai 150 anni – La storia siamo noi” con Giovanni Minoli. Alle 00.35 il programma “Ritratti musicali” – puntata “Alex Britti”.
Alle 21.05 il film di spionaggio “007 – Il domani non muore mai” (1997), con Pierce Brosnan e Jonathan Pryce. Alle 23.05 il varietà “Parla con me” con Serena Dandini e Dario Vergassola.
Alle 21.10 la quarta edizione del varietà “Chi ha incastrato Peter Pan?” con Paolo Bonolis e Luca Laurenti – puntata 1. Alle 23.35 il varietà “Chiambretti Night” con Piero Chiambretti.
-
Alle 21.10 il film drammatico “Rocky” (1976), con Sylvester Stallone e Carl Weathers.
Alle 23.35 il programma giornalistico “Studio Aperto Live – Speciale Sarah Scazzi”.
Alle 21.10 il programma “Vite straordinarie” con Elena Guarnieri – puntata 1 “Giovanni XXIII”.
Alle 23.30 il film drammatico “Munich” (2005), con Eric Bana e Daniel Craig.
-
Alle 21.10 il film drammatico “Red Dust” (2004), con Jamie Bartlett e Chiwetel Ejiofor. Alle 00.10 il varietà “Victor Victoria” con Victoria Cabello.
Alle 21.00 il programma musicale “Behind the Music: Jennifer Lopez”. Alle 22.30 il programma musicale “MTV Hoods” – puntata “Katy Perry”.
Alle 21.00 il programma musicale “Shuffolato”. Alle 22.00 la replica del varietà “Deejay chiama Italia” con Linus e Nicola Savino.
CANALI DIGITALI IN CHIARO
Alle 21.10 il telefilm Supernatural con Jensen Ackles e Jared Padalecki – episodi 3×11-12.
Alle 22.45 la serie animata “Eureka Seven” – episodio 25.
Alle 23.10 la serie animata “Soul Eater” – episodio 6.
Alle 23.35 il film di fantascienza “Star Trek IV – Rotta verso la Terra” (1986), con William Shatner e Leonard Nimoy.
Alle 21.10 il film commedia “Tentazioni d’amore” (2000), con Ben Stiller e Edward Norton.
Alle 21.00 il film thriller “Radio Killer” (2002), con Paul Walker e Steve Zahn.
Alle 22.45 la serie poliziesca CSI: Miami con David Caruso e Adam Rodriguez – episodi 3×20-21.
Alle 20.50 la serie animata “I Griffin” – episodio 1×01.
Alle 21.20 la sit-com Better Off Ted – Scientificamente pazzi con Jay Harrington e Portia de Rossi – episodi 1×01-02 – leggete qui.
Alle 22.15 la sit-com C’è sempre il sole a Philadelphia con Glenn Howerton e Danny DeVito – episodi 3×01-02.
Alle 23.20 la serie inglese Diario di una squillo perbene con Billie Piper e Cherie Lunghi – episodio 1×01 – leggete qui.
Alle 21.10 il programma “Fobie – Gente sull’orlo di una crisi di nervi”.
Alle 23.00 la serie poliziesca canadese Cold Squad con Julie Stewart e Gary Chalk – episodio 4×04.
Alle 21.00 il film drammatico “Hotel Rwanda” (2004), con Don Cheadle e Sophie Okonedo.
Alle 21.00 la miniserie italiana “Zodiaco” (2008), con Antonia Liskova e Massimo Poggio – quarta ed ultima parte.
Alle 21.00 la replica della puntata di martedì sera del talent show musicale di Rai 2 “X Factor” con Francesco Facchinetti.
Alle 21.00 il programma documentaristico “Dixit” – puntata “I guerrieri del sogno”.
Alle 21.10 il docu-reality “Cerco casa… disperatamente” – due puntate.
Alle 20.35 il programma musicale “100% Music”. Alle 21.30 il reality-game musicale “Randy Jackson presents America’s Best Dance Crew” – puntate 4×07-08.
Alle 20.50 la serie animata “Georgie”.
Alle 21.15 la serie animata “Magica Doremì”.
Alle 21.40 la telenovela per ragazzi “Flor – Speciale come te” con Florencia Bertotti e Ángeles Balbiani.
-
Alle 21.00 la serie inglese Misteri di Roma con Francesca Isherwood e Eli Machover – episodio 11.
Alle 21.30 la serie belga Amika con Moora Vander Verken – episodio 10.
Alle 21.45 la serie tedesca 4 contro Z con Jonas Friedebom e Kevin Stevan – episodio 8.
Alle 22.10 la serie animata “Monster Allergy” – episodio 10.
Alle 20.55 la serie animata “Martin Matin” – episodi0 3×05.
Alle 21.05 la serie animata “Cuccioli” – episodi0 3.
Alle 21.20 la serie animata “Le storie di Mila” – episodio 47.
Alle 21.25 la serie animata “Roary l’auto da corsa” – episodio 42.
Alle 21.35 la serie animata “I Gloops” – episodio 82.
Alle 21.40 la serie animata “Celestin” – episodio 11.
Alle 21.00 la sit-com I Robinson con Bill Cosby e Phylicia Rashad – due episodi. Alle 21.50 il game-show “Wipeout – Pronti a tutto” commentato da Lillo e Greg.
Alle 20.50 la serie animata “L’Uomo Ragno e i suoi fantastici amici”.
Alle 21.15 la serie animata “X-Men”.
Alle 21.40 la serie antologica horror Piccoli brividi.
UNA SELEZIONE DEI CANALI PAY
(Digitale satellitare)
-
Alle 21.00 il docu-reality statunitense “Hell’s Kitchen” – puntata 6×05. Alle 22.00 il programma “Tutto su…” – puntata 10 “Brooke Shields”.
Alle 21.10 la serie poliziesca Lie to Me con Tim Roth e Kelli Williams – episodio 2×14.
Alle 22.00 la serie Greek – La confraternita con Jacob Zachar e Spencer Grammer – episodio 3×19.
Alle 23.00 la serie animata “The Cleveland Show” – episodi 1×09-10.
Alle 21.00 la serie soprananturale Medium con Patricia Arquette e Jake Weber – episodio 5×04.
Alle 21.55 la serie poliziesca Bones con Emily Deschanel e David Boreanaz – episodio 4×09.
Alle 21.00 la serie poliziesca C.S.I.: Scena del crimine con Laurence Fishburne e Marg Helgenberger – episodio 10×19.
Alle 21.55 la serie tedesca Post Mortem – Segreti dall’aldilà con Hannes Jaenicke e Anne Cathrin Buhtz – episodi 1×05-06.
Alle 21.00 il varietà “Palco, doppio palco e contropalcotto” dal Teatro Bonci di Cesenatico – puntata 6.
-
Alle 21.00 la serie militare The Unit con Dennis Haysbert e Robert Patrick – episodi 4×11-12.
Alle 22.50 la serie inglese Collision con Douglas Henshall e Kate Ashfield – episodio 1 – leggete qui.
Alle 21.00 il clip-show “S.W.A.T.” – puntata 4. Alle 21.55 il clip-show “Most Shocking” – puntata 7×01. Alle 22.50 il clip-show “Absolute X” – puntate 7-8.
Alle 21.00 la serie gialla In due si indaga meglio con James Warwick e Francesca Annis – episodi 1-2.
Alle 21.00 la telenovela “La forza del desiderio” con Malu Mader e Reginaldo Faria – episodio 60.
Alle 22.00 la telenovela in lingua originale “Mientras haya vida” con Margarita Rosa De Francisco e Saul Lisazo – episodio 101.
Alle 21.35 la replica della puntata di ieri sera del programma di Canale 5 “Matrix” con Alessio Vinci.
Alle 21.00 il docu-reality statunitense “La favolosa vita di Kimora” – puntate “Vita da modella” e “Un servizio coi fiocchi”.
Alle 21.00 il reality-game “Prima ti spoglio, poi ti rivesto” – puntata 13 “Le signore della parrocchia”. Alle 22.00 il reality-game “Chef Academy” con Jean-Christophe Novelli – puntata 5 “Pasto nudo”.
Alle 21.00 il film drammatico “Quando l’estate muore” (1986), con Bette Davis e Jamie Lee Curtis.
Alle 21.10 il documentario “Beautiful Mind – I segreti della memoria”. Alle 22.00 il documentario “Beautiful Mind – La grande differenza”.
Alle 21.00 la serie Total Recall 2070 con Michael Easton e Karl Pruner – episodio 9.
Alle 21.00 la docu-fiction “I sette peccati capitali” – puntata 3.
Alle 21.40 la serie thriller Revelations con Bill Pullman e Natasha McElhone – episodio 1.
Alle 20.50 il reality-game “Fear Factor”.
Alle 21.00 la serie animata “Beck – Mongolian Chop Squad” .
Alle 21.30 la serie animata “Calendar Men”.
Alle 22.00 la serie animata “Gigi la trottola”.
Alle 21.00 la serie animata “Rocky Joe” – episodio 71.
Alle 21.30 la serie animata “L’Uomo Tigre” – episodio 71.
Alle 22.00 la serie animata “Il conte di Montecristo” – episodi 3-4.
Alle 23.00 la serie animata “Speed Grapher” – episodi 3-4.
Alle 21.00 la replica dell’incontro di calcio Inter – Werder Brema di Champions League.
Alle 21.00 il film drammatico “A Serious Man” (2009), con Michael Stuhlbarg e Richard Kind.
Alle 21.00 il film TV commedia “School of Life” (2005), con Ryan Reynolds e John Astin.
Alle 21.00 il film thriller “Dungeons & Dragons 2” (2005), con Bruce Payne e Mark Dymond.
Alle 21.00 il film commedia “Shriek – Hai impegni per venerdì 17?” (2000), con Julie Benz e Simon Rex.
Alle 21.00 il film drammatico “In the Mood for Love” (2000), con Maggie Cheung e Tony Leung Chiu Wai.
Alle 21.00 il film poliziesco “Miami Vice” (2006), con Colin Farrell e Jamie Foxx.
Alle 21.00 il programma inglese di motori “Top Gear” con Jeremy Clarkson, James May e Richard Hammond.
Alle 22.00 il documentario “Bonneville Speedcity”.
Alle 21.10 il documentario “Megastrutture” – puntata “Acciaio”. Alle 22.00 il documentario “Megastrutture giganti” – puntata “Grattacielo”.
Alle 21.00 il docu-reality “Ax Men” – puntata 10 “Venerdì nero”.
Alle 22.00 il docu-reality “Gli eroi del ghiaccio” – puntata 1 “Al peggio non c’è mai fine”.
Alle 21.05 la serie animata “Il treno dei dinosauri” – episodio 7.
Alle 21.40 la serie animata “Fragolina Dolcecuore” – episodio 7.
Alle 22.05 la serie animata “Siamo fatti così” – episodio 4.
Alle 20.35 la serie animata “I Pinguini di Madagascar”.
Alle 21.05 la serie animata “SpongeBob” – episodi 19-20-21.
Alle 20.50 la serie animata “Johnny Bravo”.
Alle 21.15 la serie animata “Star Wars: The Clone Wars”.
Alle 21.40 la serie animata “FullMetal Alchemist”.
Alle 21.00 la serie animata “La Pantera Rosa & Co.”.
Alle 21.25 i cortometraggi animati “Looney Tunes”.
Alle 21.55 la serie animata “SamSam il cosmoeroe”.
Alle 20.50 la sit-com italiana “Life Bites – Pillole di vita” con Luca Solesin.
Alle 21.05 la sit-com I maghi di Waverly con Selena Gomez.
Alle 21.30 la sit-com Hannah Montana con Miley Cyrus.
Alle 22.00 la sit-com italiana “Quelli dell’intervallo” con Matteo Leoni.
Alle 20.50 la serie animata giapponese “Stitch!”. Alle 21.15 il programma “Art Attack”.
Alle 21.45 la serie animata “Sally Bollywood”.
Alle 22.10 la serie animata “W.I.T.C.H.”.
Alle 20.40 la serie animata “Inazuma Eleven – La squadra delle meraviglie”.
Alle 21.05 la serie K-9 con Keegan Joyce.
Alle 21.30 la serie animata “Mr. Bean”.
Alle 21.55 la serie animata “Galactik Football”.
Alle 22.20 la serie animata “Monster Allergy”.
Alle 21.00 la sit-com italiana “The Band” .
Alle 21.25 la serie canadese Essere Indie con Melinda Shankar.
Alle 21.50 la serie animata “Karin, piccola dea”.
(Digitale terrestre)
Alle 21.00 la serie V con Elizabeth Mitchell e Joel Gretsch – episodi 1×07-08.
Alle 22.45 la serie Royal Pains con Mark Feuerstein e Paulo Costanzo – episodi 2×03-04.
Alle 21.00 il film commedia “4 amiche e un paio di jeans” (2005), con Amber Tamblyn e Alexis Bledel.
Alle 23.10 la serie ospedaliera Mercy con Taylor Schilling e Michelle Trachtenberg – episodi 9-10.
Alle 21.00 il film commedia “Role Models” (2008), con Paul Rudd e Seann William Scott.
Alle 21.00 il film drammatico “A Serious Man” (2009), con Michael Stuhlbarg e Richard Kind.
Alle 21.00 il film thriller “Manhunter – Frammenti di un omicidio” (1986), con William L. Petersen e Brian Cox.
Alle 21.00 il programma sportivo “La tribù del calcio”.
Alle 21.05 la serie animata “Detective Conan”.
Alle 21.30 la serie italiana “Love me Licia” con Cristina D’Avena.
Alle 21.55 la serie animata “Naruto”.
I SIMBOLI UTILIZZATI
L’indicazione tipo 1×02 segnala il 2° episodio della 1^ stagione.
= film o film TV.
= telefilm (serie/sit-com) straniero.
= telefilm o sceneggiato di produzione italiana, o miniserie straniera.
= soap opera o telenovela.
= cartone animato.
= programma sportivo.
= prima visione sui canali in chiaro, o primo passaggio su un canale pay.
= variazione rispetto al programma previsto.
comprende i canali: Rai 4, RaiSport 1, RaiSport 2, Rai Gulp, RaiNews e Rai Storia, trasmessi a livello nazionale; Rai Movie, Rai Extra, Rai Premium, Rai YoYo, trasmessi solo nelle aree all digital e tramite la piattaforma TivùSat; Rai Scuola, trasmesso via satellite.
comprende La 5, Iris, Boing, Boing+1 e i canali Premium Calcio.
Per altre informazioni sulla programmazione televisiva vi consiglio di visitare gli spazi Telefilm News, Cartoon News, Sat News e Dig News; per le notizie dal mondo della TV c’è TeleNews; per indicare i programmi che avete gradito maggiormente utilizzate invece le TelePagelle settimanali.
Ottimo il TGLa7 che sorpassa in share il TG2.
Ottimo ascolto per Chi l’ha visto ma non mi è piaciuto lo sciacallaggio da parte della Sciarelli(poteva dare la notizia a telecamere spente e non in diretta alla madre)
Voyager ha finito il suo ciclo. Il restyling mi è sembrato buono, ma evidentemente è stato abbandonato dal suo zoccolo duro. A 2.500.000 poteva resistere, al 6% no. Meglio farlo «riposare» nella seconda serata del lunedì o del mercoledì.
In prima ci vorrebbe il Rewind di Senza Traccia.
forse la gente si è accorta che voyager è un immane…cavolata. o forse semplicemente erano solo tutti sintonizzati su rai3…xkè vayager è molto seguito dal pubblico di chi l’ha visto…xkè solo chi crede a maghi fattucchiere può vedersi voyager
La flessione di Voyager c’è da più di un anno. Un po’ come i luoghi comuni sul programma che vedo conosci benissimo.
Burchio,
forse i creduloni che lo seguono hanno cominciato finalmente ad andare a scuola. ;)
Cè da dire che il Voyager delle prime 2 edizioni era ben altra cosa, ma da quando si è dovuto abbassare alla legge dell’auditel ha dovuto miscelare doc interessanti con quelli del tutto trash…
Consiglio di vedere i doc di Atlantide su La7, che secondo me è il meglio che cè in giro per quanto riguarda la divulgazione storica(ogni volta che preparavo un esame , ripassavo con questi doc :))…;)
Ieri ho visto NOF, carino come serie, proverò ad andare avanti. E’ un buon risultato quello di ieri no? Il secondo episodio ne ho guardato solo un pezzetto, non credo che lo guarderò mai, alle 11 è tardi per seguire il secondo episodio
Straboom di ascolti per il pilot di NOF!
Bello l’episodio di Glee dedicato a Lady Gaga… diciamo che l’esibizione di Bad Romance valeva da sola tutta la puntata!
La Sciarelli si è comportata da perfetta giornalista che in giro mancano.
serata condizionata dallo scoop di chi l’ha visto, senza nulla togliere alla professionalita’ della conduttrice e della redazione ma anche secondo me andava data la notizia fuori onda e poi tornare in diretta con notizie certe
Le Iene ok ( e nel dato si nota che non c’era il calcio) , male Voyager programma sopravalutato andava meglio al lunedi nonostante spesso avesse come avversario proprio chi l’ha visto , diciamo che ieri e’ stata una giornata purtroppo speciale per il programma
Stasera per me Csi-Lie to me e V (che registro meteo permettendo)
Ieri sera ho visto la super famiglia di no ordinary family, e’ interessante come serie con molti riferimenti fumettistici (in parte mi ricorda i fantastici 4 , da notare che nel film c’era Chiklis) e qualcosa rubata a kyle xy e a heroes mi riferisco a quel pizzico di mistero che non guasta in una serie che si e’ visto gia’ a fine puntata
La Sciarelli è stata PROFESSIONALE,UMILE E DI TATTO.
Io invece di soffermarmi su questo fatto [Chi l’ha visto ha dato in parte risposta all’appello della madre,cosa quindi in linea con il programma e non invece altri programmi di vario pinto che dopo Platinette,Belen si occuperano solo per ascolti di questa faccenda] mi rattrista della povera fine di Sarah,cosa che un pò tutti potevamo sospettare non una buona fine ma una minima speranza viveva in tutti che fosse ancora Viva.
Spero davvero che lo Zio paghi e finiamola di vivere di sottomissione con frasi del titolo “Anche se sappiamo che pochi anni ed uscirà dalla prigione…”
Ribelliamoci
Ottimo risultato di No Ordinary Family!! Anche il secondo in lingua originale è andato molto bene…
Il problema di Eureka è che è diventata una roba ridicola la parodia di se stesso, le prime edizioni non davano teoria assurde e le spacciavano come vere, le prime fornivano la spiegazione dei fatti semplicemente e non si focalizzavano su eventi particolari per richiamare pubblico.
Ops Voyager.
quoto