Abbiamo visto cose… (9) – Lucca Comics and Games 2010 13/10/2010
Posted by Mario & Wendy in Abbiamo visto cose..., Articoli, Convention, Festival, Fumetti, Interviste, Mostre.trackback
Questa volta, più che “Abbiamo visto cose…” dovrebbe essere “Vedremo cose…”, infatti annunciamo l’imminente Lucca Comics and Games, che si terrà a Lucca dal 29 Ottobre all’ 1 Novembre 2010.
Ebbene, ci siamo di nuovo. I 365 giorni sono quasi passati, un anno è già trascorso, i vestiti dei cosplay sono pronti per essere messi in valigia, le cornici nuove aspettano il disegno autografato che le completerà, i giocatori preparano le loro carte migliori, i 3 giorni di ferie sono già stati chiesti. Il Lucca Comics and Games 2010 sta per cominciare!
Vediamo di fare una breve panoramica di quello che sarà LC&G 2010, anche e soprattutto attravreso le parole di Renato Genovese, direttore della manifestazione, che ci ha gentilmente “raccontato” quale è la filosofia dietro l’evento di quest’anno.
Innanzitutto, lo slogan, reso graficamente in modo perfetto dal poster di quest’anno, disegnato da Max Frezzato: “Quattro giorni di Pace di Fumetti e di Giochi – Tutta un’altra Musica – ci dice Genovese – deriva da una semplice riflessione sulla realtà unica e abbastanza irripetibile dell’evento da noi organizzato. E cioè quella di un’antica città d’arte, di dimensioni indiscutibilmente provinciali, invasa pacificamente da una quantità inverosimile di visitatori (soprattutto giovani), attratti dal desiderio di vivere e condividere i propri interessi, le proprie passioni, con decine di migliaia di altri appassionati come loro, in un clima sereno di festa e di partecipazione attiva”.
E per rinforzare il legame con la cultura-controcultura degli anni Sessanta, “il richiamo verrà ribadito attraverso una delle mostre più importanti di Lucca Comics, e cioè quella dedicata ai fumetti, all’illustrazione ed alla grafica di quel magico momento di esaltante creatività artistica che è l’Underground Americano del decennio 1965-1975”.
Quella dedicata all’Underground Americano è solo una delle mostre di quest’anno, tra le quali menzoniamo per i Comics quella di Ausonia, di Max Frezzato, di Gary Frank; per i Games, la nuova Luk for Fantasy!, o L’arte di Assassin’s Creed, Historical Island (uno spazio di 400mq dedicato alla storia e al wargame storico), l’immancabile e sempre più emozionante The Citadel, con il GdR dal vivo.
E non può mancare l’area Music, che offre un programma di 4 giorni ricchissimi di concerti dal vivo, con Enzo Draghi, la Yattaband, i Cartoni in faccia, l’evento R.A.R. – Risate Anti Razziste, a cui parteciperanno anche i Tre Allegri Ragazzi Morti guidati da Davide Toffolo.
E ancora: l’Inuyasha Day, promosso da Dynit, MTV, Star Comics, StarBright e Viz Media Europe; il Japan Palace ingrandito, con eventi, dimostrazioni, introduzioni e degustazioni riguardanti la cultura tradizionale giapponese.
Gli ospiti internazionali, sia per i Comics che per i Games (uno fra gli altri, l’autore Terry Brooks). E per la prima volta la Nintendo parteciperà al LC&G, per festeggiare i 25 anni di Super Mario, e saranno allestite aree gioco dove potersi divertire con Wii e Ds, tra cui una zona “priveè” dedicata solo alle famiglie.
Non vi basta? Questa è solo una piccolissima parte, sul sito ufficiale (http://lucca2010.luccacomicsandgames.com/) troverete tutti i programmi giorno per giorno.
Come ci ha detto Renato Genovese: “Lucca Comics & Games è diversa dalle manifestazioni consimili, è “avanti” luce, non “suona”, insomma, come le altre”. Ci ha anche detto un’altra cosa, il mitico direttore: “E’ solo la passione a muovermi, una cosa che da un po’ di tempo è assai difficile da trovare, specie da quando enti fieristici vari si sono messi in testa che il Fumetto ed il Gioco sono un grande bussiness. Il che può anche essere (limitatamente) vero,ma solo se insieme alla testa ci metti l’anima. E noi lo facciamo”.
Sì, voi lo fate, con la testa, l’anima, il cuore, ed è difficile non accorgersene, noi lo sentiamo e vi ringraziamo, con la testa, l’anima e il cuore. Buon Lucca Comics & Games 2010 a tutti!
Gwendolyn Giudetti Magini
Grazie a Renato Genovese per la disponibilità nonostante i giorni di fuoco.
Per la foto iconica, Guido Giudetti – All Rights Reserved.
Commenti»
No comments yet — be the first.