I premi Nobel 2010 13/10/2010
Posted by Antonio Genna in Libri, Nobel, Premi, Scienza e tecnologia.trackback
I premi Nobel vengono assegnati ogni anno dal 1901 ad alcune persone che si sono distinte per il loro fondamentale contributo alla società: i premi sono stati istituiti dalle ultime volontà (firmate a Parigi il 27 novembre 1895) di Alfred Nobel, industriale svedese ed inventore della dinamite.
I premi Nobel vengono conferiti per le seguenti discipline: fisica, chimica (assegnati dall’Accademia Reale Svedese delle Scienze), fisiologia o medicina (assegnato dall’Istituto Karolinska), letteratura (assegnato dall’Accademia Svedese) e pace (assegnato da un comitato nominato dal Parlamento norvegese). Inoltre, nel 1968, la Banca di Svezia ha istituito un premio aggiuntivo, il Premio per le Scienze Economiche in memoria di Alfred Nobel.
Vediamo brevemente chi sono i premi Nobel dell’anno 2010, assegnati nel corso della scorsa settimana, con la relativa motivazione. Ciascun premio Nobel ha ricevuto un premio in denaro di 10 milioni di corone (poco più di un milione di euro). Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale dei premi, cliccando sull’immagine qui sopra.
- FISICA: Andrej Gejm e Konstantin Novosëlov, per i loro “pionieristici esperimenti sul grafene”.
- CHIMICA: Richard Heck, Ei-ichi Negishi e Akira Suzuki, per i loro “studi sul palladio come catalizzatore nei processi chimici”.
- MEDICINA: Robert Geoffrey Edwards, per essere stato “pioniere della tecnica FIVET che ha avuto fortissime ricadute nella società”.
- LETTERATURA: Mario Vargas Llosa, per “la sua cartografia delle strutture del potere e per la sua immagine della resistenza, della rivolta e della sconfitta dell’individuo”.
- PACE: Liu Xiaobo, per “la sua lunga e non violenta lotta per i diritti umani in Cina”.
- ECONOMIA: Peter Diamond, Dale Mortensen e Christopher Pissarides, per le loro “analisi sui mercati che presentano frizioni di ricerca”.
Sono contento per il Nobel per la pace allo scrittore Liu Xiaobo.
Adesso tengono segregata in casa anche la moglie…
Complimenti a Heck, Negishi e Suzuki, il palladio è un ottimo catalizzatore… sicuramente i loro studi avranno ripercussioni positive su molte attività industriali.