Fumetti – “Disney Anni d’oro” n°10 26/10/2010
Posted by Antonio Genna in Disney Anni d'Oro, Fumetti, Giornali e riviste.trackback
E’ in vendita in edicola dallo scorso mese il decimo numero di “Disney Anni d’oro” (196 pagine, prezzo di copertina 6,90 €), bimestrale di casa Disney che ristampa le migliori storie a fumetti Disney delle annate 1970/80, aggiungendo interviste ed approfondimenti inediti interessanti per nostalgici e collezionisti.
Ecco più in dettaglio cosa contiene questo numero (#10 – Settembre 2010), con una copertina disegnata per l’occasione da Giorgio Cavazzano:
- un articolo che ricorda le domeniche televisive anni 1970, con l’arrivo di Giandomenico Fracchia (Paolo Villaggio), scritto da Luca Boschi;
- la storia “La tragica avventura di Paperon de’ Paperozzi” (da “Topolino” n.1694 del 1988; testo di Massimo Marconi, disegni di Giorgio Cavazzano);
- la storia “Zio Paperone e la minaccia monetaria” (da “Topolino” n.946 del 1974; testo di Jerry Siegel, disegni di Romano Scarpa, chine di Sandro Del Conte);
- un’intervista di Alessandra Orcese a Stefano Bollani, il compositore e pianista jazz entrato anche nel mondo dei fumetti con la storia “Paperino e il segreto del tenore smemorato” (in “Topolino” n.2808, con testi di Bollani e Stefano Petruccelli e disegni di Paolo Mottura), dove ha vestito i panni del pianista Paperéfano Bolletta;
- l’articolo “E’ un aereo? No, è Super Pippo!” di Alberto Becattini, che introduce le quattro storie di Super Pippo disegnate da Romano Scarpa per il mercato internazionale, due delle quali sono presentate di seguito;
- la storia “Super Pippo e il riduttore a pulsante” (Studio Disney 1968, apparsa su “Almanacco Topolino” n.151 del 1969; soggetto del Disney Studio, adattamento di Giangiacomo Dalmasso, disegni di Romano Scarpa, chine di Giorgio Cavazzano);
- la storia “Super Pippo e la sfida al sultano” (Studio Disney 1968, apparsa su “Almanacco Topolino” n.151 del 1969; soggetto del Disney Studio, adattamento e disegni di Romano Scarpa, chine di Giorgio Cavazzano);
- l’articolo introduttivo “Un irlandese-romano a Parigi” di Luca Boschi, e la storia “Romeo gran ‘persuasore'” (Studio Disney 1971, apparsa su “Almanacco Topolino” n.186 del 1972; testi dello Studio Disney, disegni di Al Hubbard);
- l’articolo “Visori, dischetti e filmine” di Alberto Becattini, che descrive il View-Master e il Proiettore Festacolor, che negli anni 1970/80 hanno fatto divertire molti bambini in casa con i personaggi Disney;
- la storia “Topolino e le sorprese della cinepresa” (da “Topolino” n.1187 del 1978; testi di Guido Martina, disegni di Massimo De Vita);
- un portfolio conclusivo dal titolo “La banda Disney nel diario” a cura di Luca Boschi, con sei pagine di illustrazioni e vignette tratte principalmente dal “Diario Walt Disney 1967-68”, il primo di una serie di diari scolastici pubblicati con copertina di Adriana Cristina ed illustrazioni interne di Onofrio Bramante.
Come si possono recuperare gli arretrati?
Come si possono recuperare gli arretrati?