TeleNews #15 – Dal dossier alle escort, un elenco di mali italiani… – Mediaset boccia il talk-show di Afef – Michelle Hunziker gioca la carta sexy – Sky: 5 milioni di abbonati rallentano la crescita? – La TV in edicola – Grande Fratello 2010/11 puntata 4: eliminata Norma, Guendalina furiosa con l’ex-compagno – X Factor 2010 puntata 11: tornano gli ex-giudici, esce di scena Stefano – Amici: liti e parolacce 10/11/2010
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, TeleNews, TV ITA, Video e trailer.trackback
Lo spazio “TeleNews – Notizie dal mondo della televisione” raccoglie – segnalandone le fonti di provenienza – notizie ed argomenti vari, legati al mondo dello spettacolo e della televisione italiana e straniera, e che finora non hanno trovato posto in altri appuntamenti abituali del blog.
Se avete segnalazioni da fare, scrivete subito all’indirizzo e-mail di questo blog.
- Dal dossier alle escort, un elenco di mali italiani…
«Madamina il catalogo è questo… pel piacer di porle in lista». E vai con l’elenco dei mali italiani.Fabio Fazio cita illustri personaggi che hanno dato una definizione poco encomiastica degli italiani; la precaria Margherita enumera la lista dei lavori occasionali cui è stata costretta nonostante la laurea; suor Giuliana Galli, quella che lavora al Cottolengo e siede nel cda della Compagnia San Paolo, spiega i buoni motivi per costruire una moschea a Torino. E poi una canzone di Giorgio Gaber, che ci sta sempre bene. Daniele Silvestri canta «E io non mi sento italiano» ma pareva dicesse «Io non mi sento Saviano».
Perché Saviano è Saviano: la sua invettiva contro la macchina del fango, quel meccanismo del potere che diffama sistematicamente i suoi oppositori, non è una novità assoluta, se n’è parlato molto nei giorni passati: la casa di Montecarlo di Fini, il killeraggio nei confronti di Dino Boffo, il dossier contro Caldoro. E poi Giovanni Falcone, la lotta alla mafia, la definizione di Leonardo Sciascia sui «professionisti dell’antimafia», il fango gettato sul magistrato, la santificazione dopo la morte.
Ma stavolta Saviano non pare efficace come in altre occasioni, è ripetitivo, vinto dall’emozione o, ahi lui, stretto nel personaggio Saviano. Altri elenchi ancora: gli insulti a un operatore di call center, i sinonimi di omosessuale, l’inventario delle possibili «espiazioni» dell’omosessualità lette da Nichi Vendola. Ormai ci sono libri e film che si riempiono di elenchi («Caos calmo», «Alta fedeltà», «Manhattan»…) e sarebbe interessante capire se questa mania della classificazione al peggio, se questa tassonomia della foresta dei legni storti è una dura denuncia o, viceversa, denuncia il piacere perverso di porli in lista.
Roberto Benigni non si fa mancare l’elenco delle escort del premier, degli scandali sessuali, dei suoi processi. Si risolleva quando spiega al premier che quando si scrive del male e si va a fondo, si impara dalle favole, dai sogni, dalla fantasia. Le fiabe non dicono che esistono i draghi ai bambini, ma che i draghi possono essere sconfitti.
«Ammazzalo con un libro» è il suo giusto invito al camorrista Sandokan, quello che vuole Saviano morto. Il merito principale di Benigni è stato quello di opporre alla retorica del potere la poesia del giullare, e di cantare «Vieni via con me» di Paolo Conte. Questo è il primo programma tv di governo di unità nazionale. Caso mai cambiasse qualcosa nelle pagine bianche o gialle o nere della nomenclatura italiana.(fonte: “Corriere della Sera” – 9 novembre 2010, articolo di Aldo Grasso)
A seguire, due estratti video dalla prima puntata del programma “Vieni via con me”: nel primo, ecco il dissacrante monologo di Roberto Benigni.
Nel secondo, Claudio Abbado elenca tutti i motivi per cui è sbagliato tagliare i fondi destinati alla cultura.
-
Mediaset boccia il talk-show di Afef
Giorni di sperimentazione in casa Mediaset, con numeri zero al vaglio di dirigenti e direttori di rete. Con i nuovi canali digitali free, dalla lanciatissima La5 all’attesa Italia2, il mondo si è fatto più grande e dunque. Però, non tutto va a buon fine. Per esempio, la prova di “Community”, il talk show generazionale che doveva cercare la sintonia tra genitori e ragazzi condotto da Afef Jnifen, non è piaciuta a nessuno ed è tornata nel cassetto.
Più chance sembra avere l’“Alfonso Signorini Show”, gossip da salotto del superdirettore con la firma di Irene Ghergo, di cui circola un secondo numero zero. Ma resta il giallo sulla sua collocazione. A dicembre su Canale 5 nella pausa invernale del “Chiambretti Night” o da gennaio su Italia 1, dove però le seconde serate sono già affollate?
(fonte: “Il Giornale” – 8 novembre 2010, articolo di Maurizio Caverzan) -
Michelle Hunziker gioca la carta sexy
Michelle Hunziker gioca la carta sexy per risollevare la share. Sabato sera la showgirl italo-svizzera si è presentata in un mini abito nero al programma Wetten dass…? in diretta da Hannover. Un completino decisamente provocante che ha fatto sgranare gli occhi al conduttore e storcere il naso ai critici tv. Ciononostante, la poca stoffa addosso alla showgirl 33enne non ha saputo compensare gli indici d’ascolto: la trasmissione ha sfiorato il peggiore risultato di sempre.
SEXY OUTFIT – Corpi scoperti che ammiccano alla telecamera e ragazze di nulla vestite che ancheggiano nei varietà è una caratteristica tipica del Belpaese, un’immagine che colpisce soprattutto gli stranieri che guardano, spesso con diffidenza, la nostra tv. Succede in Italia, patria della bellezza femminile, ma capita anche all’estero. Tutto in nome dell’audience. E’ forse anche per questo motivo che sabato sera la bionda Michelle Hunziker ha scelto un completo più che mai sfrontato per la conduzione di Wetten dass…? (Scommettiamo che).
Da Hannover è andata in onda infatti la 191esima puntata dello spettacolo tv più seguito d’Europa, trasmesso in prima serata dal secondo canale tedesco Zdf, in diretta anche in Svizzera e Austria. Sebbene caratterizzato da scommesse strampalate e ospiti internazionali (Denzel Washington, Miley Cyrus, James Blunt, Vitali Klitschko) gli occhi del padrone di casa, Thomas Gottschalk, degli uomini del pubblico e di quelli sul divano di casa, erano tutti per Michelle.
«Finora non avevo mai notato quel tatuaggio. Eri già arrivata con le braccia scoperte?», chiede il 60enne conduttore, che non risparmia frecciatine neppure alla gonna (troppo corta) della sua assistente. Nel corso dello show non poteva certo mancare una battuta alle recenti vicende italiane. La 33enne Hunziker glissa con eleganza accennando un sorriso (tirato) di approvazione.
IN TEMPI DI CRISI LE GONNE SI ACCORCIANO – Benchè l’edizione tedesca di Scommettiamo che…? raccolga ancora un pubblico da capogiro, negli ultimi anni l’audience è andata costantemente diminuendo. La puntata di sabato ha registrato il secondo peggior risultato nella storia del programma: 8,4 milioni di spettatori. «Se è vero che in tempi di crisi le gonne e gli abiti si accorciano, allora la rete Zdf è giunta al punto di dover considerare una chiusura anzitempo del suo show del sabato sera», l’analisi del quotidiano Die Welt. Sarcastico il commento sullo Stern: «Quell’abito di Michelle Hunziker era talmente corto che sarebbe stato meglio in uno dei programmi italiani di Berlusconi».
(fonte: Corriere.it – 7 novembre 2010, articolo di Elmer Burchia) - Sky: 5 milioni di abbonati rallentano la crescita?
Cinque milioni di abbonati. Da anni è questo l’obiettivo di Sky Italia, la pay tv controllata da NewsCorp, il gigante editoriale che fa capo al tycoon australiano Rupert Murdoch. Dopo sette anni e mezzo di crescite (Sky Italia è nata nel 2003 dalle ceneri di Tele+ e Stream) l’ambizioso target dei 5 milioni di abbonati è stato solo avvicinato nel giugno 2008 e lo scorso settembre (4,8 milioni in entrambi i casi). Ciò nonostante nelle ultime stagioni l’offerta di Sky è migliorata dal punto di vista della quantità (il numero di canali è salito a 190) e della tecnologia messa a disposizione degli abbonati (alta definizione e 3D).
Qualcosa insomma nei piani dell’amministratore delegato Tom Mockridge non sta andando per il verso giusto. Lo dimostrano anche i dati del primo trimestre dell’esercizio 2010-2011: il fatturato è sceso del 7,7% a 856 milioni di dollari e il risultato operativo è calato del 36% a 82 milioni. Numeri positivi, ma che scontano da un lato l’aumento dei costi per l’acquisto dei diritti dei programmi e dall’altro il limitato incremento del parco abbonati: 58 mila in più nel periodo giugno-settembre 2010 rispetto a un anno prima, dopo alcuni trimestri di saldo negativo. Risultato: i 5 milioni di abbonati rischiano di diventare una barriera invalicabile.E’ questo tema su cui si stanno interrogando i vertici di Sky Italia: quali armi utilizzare per aumentare il giro d’affari legato ai contratti? Si tratta di una questione centrale nella strategia del gruppo televisivo, in quanto incide anche sulla raccolta pubblicitaria come emerge dell’analisi effettuata sulla pay tv da Mediobanca e inserita tra le monografie dell’annuario R&S elaborato da Piazzetta Cuccia. Da questo documento emerge che nel prossimo futuro la televisione di Murdoch (2,8 miliardi di ricavi annuali) può diventare il secondo player sul mercato italiano alle spalle di Mediaset (3,8 miliardi di fatturato nel 2009) scalzando la Rai (3,1 miliardi di giro d’affari).Tra il 2005 e 2009 il numero degli abbonamenti di Sky sono raddoppiati e i relativi ricavi sono passati da 1,5 a 2,36 miliardi (+57,6%), mentre gli investimenti pubblicitari sono lievitati da 86 a 221 milioni (+157%). Tale crescita si spiega col fatto che l’audience media delle televisioni satellitari stava crescendo fino a raggiungere ad agosto 2009 il 10,3% di share. Da quel picco è poi cominciata una lenta discesa fino al minimo del 7,7%, registrato lo scorso marzo, e si è quindi assistito a un recupero grazie alla programmazione degli ultimi Mondiali di calcio in Sudafrica, come sottolinea un recente studio firmato da Mediobanca Securities.
Gli analisti della merchant bank hanno messo a confronto le attese sugli ascolti del satellite (in gran parte rappresentati da Sky) con quelle del digitale terrestre in vista del passaggio dal sistema analogico al digitale che in Italia si completerà entro il 2011. L’analisi prevede che la penetrazione del digitale terrestre (su cui vanno in onda Rai, Mediaset, La7, le emittenti locali e regionali oltre ai canali tematici e a pagamento) si rivelerà nettamente superiore rispetto al satellite, soprattutto perché già molte regioni d’Italia hanno spento il vecchio segnale analogico e accesso il dtt. Perciò Mediobanca Securities sostiene che l’anno prossimo la pay tv di Murdoch perderà il primato degli abbonamenti, che gli verrà strappato da Mediaset che oggi conta oltre 4 milioni di tessere attivate per l’offerta Premium.Va però segnalato che da quest’ultimo dato non emerge il numero degli abbonati reali, che il gruppo di Cologno Monzese non ha mai comunicato: secondo indiscrezioni, oscillerebbero tra 1,8 e 2 milioni. La distinzione è fondamentale, perché gli abbonamenti garantiscono una marginalità molto più alta rispetto alla semplice tessera prepagata. Per affrontare questa sfida Mockridge e il suo staff devono passare al contrattacco. Probabilmente non avranno ampi margini di manovra sul pacchetto clienti, cosi dovranno concentrarsi sulla crescita della raccolta pubblicitaria, sui ricavi collaterali (e-commerce, sul modello inglese di BSkyB) e sul potenziamento dell’offerta free sul digitale, la piattaforma su cui Sky Italia cercherà di conquistare ascolti e quote di mercato a scapito di Mediaset. Come? Con il lancio di nuovi canali attraverso i multiplex del Gruppo L’Espresso.
(fonte: “Milano Finanza” – 6 novembre 2010, articolo di Andrea Montanari)
LA TV IN EDICOLA
- “SORRISI E CANZONI TV” n°46
Il numero in edicola dedica la copertina alle confessioni di Zucchero in occasione dell’uscita del suo nuovo album. Inoltre, Enrico Papi parla del nuovo game-show di Italia 1 “Trasformat”, inventato da sua figlia Rebecca.
SPAZIO REALITY
GRANDE FRATELLO 2010/11 puntata 4
- Eliminata Norma, Guendalina furiosa con l’ex-compagno
Ferdinando doveva essere il fulcro della quarta puntata del Grande Fratello, con i suoi amori e i suoi errori “di gioco”. A lui sono stati dedicati molti minuti, ma la vera “scena madre”, in tutti i sensi, ha visto protagonista Guendalina: in pochi istanti è passata dalla felicità per un video-messaggio della madre alle parole pesantissime dell’ex suocero. La reazione della ragazza romana è stata forte, molto forte, senza esclusioni di colpi nei confronti dell’ex compagno; «C’è lui dietro a tutto questo».
In una serata così infuocata, l’uscita di Norma, che si è dimostrata più gattina che panterona, è passata quasi inosservata: almeno lei è sembrata contenta di poter rivedere presto il suo adorato fidanzato.
Ferdinando è un vero leader?
Dopo aver assicurato tutti sulle buone condizioni di Rosa, reduce da alcuni accertamenti in ospedale («E’ stata una colica addominale dovuta a stress e a cattiva alimentazione: ho esagerato con il pepe!» si giustifica la bella partenopea), la quarta puntata dell’undicesima edizione del Grande Fratello inizia puntando dritto su Ferdinando e mettendo in dubbio la sua “autocandidatura” alla leadership della Casa. In settimana, infatti, il ragazzo ha avuto un duro scontro verbale con Giuliano e la maggior parte degli altri concorrenti si è schierata apertamente con il comasco. «La fiducia non si compra né viene acquisita incutendo timore o imponendo ordini – dice Andrea -, il rispetto deve venir guadagnato dagli altri». A lanciare un salvagente a Ferdinando è l’opinionista Signorini: «Ferdinando mi sembra un leone in gabbia. Da una parte è vero che la leadership deve essere una cosa naturale, ma dall’altra mi sembra strano che, dopo due settimane in cui lui figura come preferito dal pubblico di casa, tutti gli siano contro». Il diretto interessato coglie la palla al balzo e accusa: «C’era chi stava contro di me incitando Giuliano alle offese, come Nando, Guendalina e Pietro, che con me dicevano di non avere alcun tipo di problema, ma poi si sono comportati diversamente».
Ferdinando-Angelica, storia finita o querelle infinita?
Sono stati i primi a darsi un bacio all’interno della Casa, ma poi fra Ferdinando e Angelica è calato il gelo. Dopo che il concorrente salernitano ha rivelato di aver provato interesse per la bella Francesca, Angelica si è sentita una sorta di “ruota di scorta”: «Sei venuto da me solo perchè lei era fidanzata?» rimbrottava la bella bionda. «Non volevo ferire Angelica, volevo solo essere sincero con lei. Volevo spiegarle che se Francesca avesse avuto il suo carattere e la sua personalità mi sarebbe piaciuta, ma parlavo di una cosa che ho notato i primi giorni» ha cercato di giustificarsi Ferdinando.
E’ ancora una volta Signorini a intervenire in difesa del ragazzo: «Neanche Fantozzi sarebbe riuscito a inanellare una serie di errori di questo genere. Non vedo Ferdinando nel ruolo di Don Giovanni o del guascone. Ci sono amori che nascono come una scommessa e poi durano per sempre. Angelica, non è che speravi di avere una scusa per lasciarlo?». Lei replica: «Sarà che ho avuto solo uomini che vedevano solo me…».
Posti di fronte alla domanda di Alessia Marcuzzi sui loro attuali e reciproci sentimenti, Angelica risponde: «Sono molto arrabbiata con lui», mentre il ragazzo insiste: «Sono perdutamente perso di lei»
Guendalina, dal paradiso all’inferno
I riflettori si spostano su Guendalina che in settimana è stata ripetutamente accusata di “vittimismo” da parte di Davide. «Purtroppo l’essere sincera qui dentro viene preso come fare la vittima, come essere cattivi» replica la diretta interessata. Guendalina ha poi ricevuto una tenera sorpresa da parte del Grande Fratello, un videomessaggio della madre: «Vedere le tue fragilità mi fa male, so da dove provengono perché anche io sono stata mamma giovanissima ed io e tuo padre abbiamo fatto degli errori, mi dispiace, scusami. Ora è arrivato il momento di vivere la tua età, goditi i tuoi 24 anni». Ma come spesso accade in questo reality, le belle emozioni devono spesso lasciare campo a brutte esperienze: durante la puntata la Marcuzzi ha mandato in onda alcune dichiarazioni del padre dell’ex compagno della ragazza fatte durante la trasmissione “Domenica 5”: «Hai una figlia, che vai a fare la cubista in discoteca?», motivo che ha spesso portato la piccola Gaia a vivere con i nonni e non con la concorrente romana.
Questo è troppo per il carattere di Guendalina che passa al contrattacco accusando l’ex compagno: «Il padre di mia figlia non c’è mai stato e nonostante questo non ha mai voluto che vedessi le mie amiche né che andassi a lavorare, pur non avendomi mai dato un euro. Mi diceva di andare in vacanza facendo un finanziamento perchè tanto me l’avrebbe regalato per compleanno e ora sono piena di debiti fino al collo». A questo punto alla giovane madre viene mostrato un telefono. La Marcuzzi le spiega che il suo ex suocero, Massimo, è l’unica persona ad avere quel numero. Ma il telefono non squilla e Margherita commenta: «Ha avuto paura!»
Norma viene eliminata dalla Casa
Giunge il momento in cui il Grande Fratello comunica l’eliminazione di uno fra tre nominati: Matteo, Norma e Pietro. Il primo concorrente salvo è Matteo. I ragazzi sembrano molto contenti di questo verdetto e si complimentano con il bresciano. Come nella scorsa puntata, agli altri due concorrenti viene mostrato un video con alcuni commenti negativi degli altri inquilini della casa.
«Non mi va di dimostrare nulla alle persone che non provano neanche a vedere oltre» è il commento sereno di Norma a chi l’ha tacciata di essere un bel corpo, ma vuoto. Più aggressivo il comportamento di Pietro: «Ho problemi solo con Angelica, con gli altri ragazzi zero», ma la bella napoletana replica: «E’ poco intelligente, zero umiltà, una persona indegna». Arriva poi la busta con il nome dell’eliminato: «A dover lasciare la Casa del Grande Fratello rinunciando al montepremi finale è Norma». Ora la bella italo-congolese potrà rivedere l’amato fidanzato.
Angelica: «Ferdinando mi fa vomitare»
“Non c’è il due senza il tre” e così l’attenzione torna nuovamente su Ferdinando. La Marcuzzi lo porta in una stanza segreta, un vero e proprio Caveau contenente tante cassette di sicurezza. Solo due però hanno un messaggio importante al loro interno: una, la numero 3, che riguarda il passato e il suo rapporto con il padre, l’altra, la numero 5, il suo presente nella Casa e soprattutto Angelica. A lui la scelta del segreto del quale venire a conoscenza.
Ferdinando è molto deciso nella sua posizione: «Voglio dimenticare, darci un taglio, non voglio riprendere il passato, ora voglio affrontare quello che c’è nella Casa perchè credo molto in Angelica. E’ lei la persona con la quale mi voglio spiegare». Nella cassetta che ha scelto di aprire, c’è una scatola nera contenente una fotografia del primo bacio tra lui e Angelica. Ma non finisce lì. Vengono poi mostrate le immagini di un’Angelica agguerrita e decisa a non avere più a che fare con lui: «Anche all’idea di dovergli parlare mi viene il vomito». Ma il ragazzo non demorde: «Proverò a chiarire con lei, comunque andrà avrò fatto quello che sentivo di fare».
Ferdinando è il preferito della settimana
E’ giunto il momento di dare l’annuncio del preferito dei telespettatori, che non solo non potrà essere nominato, ma avrà anche l’opportunità di salvare uno tra i suoi amici. Angelica, Ferdinando, Guendalina e Pietro risultano essere i preferiti in ordine alfabetico: in testa alla classifica però c’è Ferdinando, decisione accolta con cori e applausi dallo studio. Quasi a sorpresa il ragazzo sceglie di rendere immune di nuovo la sua Angelica, commossa dalla decisione di lui, forse inaspettata: «Voi sapete ciò che penso, io sono arrabbiatissima, ma è ovvio che quello che è nato non scompare subito. Lo vorrei, ma non è possibile». I nominabili invece sono: Clivio, David, Elisa, Matteo, Rosa. E così Alessia Marcuzzi può dare il via alle nomination.
Prova settimanale deludente
Durante la settimana i ragazzi hanno sfilato in costume da bagno, occasione per conoscere reciprocamente i loro corpi al fine della prova settimanale. In diretta dalla “Stanza delle Sorprese”, vengono presentate una serie di figure di personaggi un po’ retro’: a completarne le sagome alcune parti del corpo dei concorrenti stessi. Giuliano però si dimostra un disastro nel capire a cui appartegano: scambia il braccio di Matteo per quello di Alessandro, le labbra di Pietro per quelle di Clivio, il seno di Rosa per quello di Guendalina e il lato B di Elisa per quello di Margherita. L’unica che azzecca è la gamba di Francesca. Questi suoi errori avranno un impatto sul budget di spesa settimanale.
I massaggi ambigui di Alessandro
In tarda serata la temperatura della puntata torna a salire con Alessandro. Nel corso degli ultimi giorni di permanenza, il bel violinista sembra infatti essersi comportato in maniera piuttosto ambigua. Nonostante si dichiari innamorato della compagna Annapaola in dolce attesa, il ragazzo ha un comportamento molto disinvolto nei confronti della vulcanica Francesca. «Annapaola sa, qui dentro ho l’imbarazzo della scelta, ma la mia compagna mi conosce e sa» chiarisce Alessandro.
E intanto viene mostrato un video con momenti “bollenti” fra i due: «Una energia di quella che ti attacca al muro, malsana per la mia anima» dice Francesca. Chiamata in causa, Annapaola commenta serena dallo studio: «La gelosia nasce da delle insicurezze. Sono sicura di me e sicurissima di Alessandro, e questo bambino è frutto del nostro amore» e replica anche ai fischi che giungono dal pubblico: «Alessandro non è uno che sta in disparte, ma interagisce con gli altri, la differenza sta nel come le ragazze recepiscono questo suo comportamento. Francesca utilizza l’arma della seduzione per conquistarlo».
Clivio, Elisa e David sono in nomination
In chiusura di puntata la Marcuzzi comunica il responso delle nomination: Elisa è la concorrente che ha ricevuto più voti a sfavore, ben otto, seguono David e Clivio a quota tre. Uno di loro la prossima settimana rischierà di dover lasciare la Casa del Grande Fratello.
(fonte: “La Stampa”, 9 novembre 2010 – articolo di Fulvio Cerutti)
X-FACTOR 2010 puntata 11
- Tornano gli ex-giudici, esce di scena Stefano
Finalmente una serata di livello, per X Factor. Merito di Morgan, che -in un’Italia in cui ladri e assassini tornano a casa in dieci minuti dalla galera, scrivono libri, vanno in tv- ha avuto il torto di ammettere le proprie debolezze, e ha pagato di persona -essendo l’unico esiliato dalla tv in tempi recenti.
Serata con gli ex giudici: Morgan appunto, con Simona Ventura e Claudia Mori.
Special guest: Rihanna.
Peccato che su Iris in contemporanea ci sia Taxi Driver, film colossale sulla vita notturna off Broadway, con un bellissimo tema nella colonna sonora, un grande De Niro, una splendida Cybill Shepherd…
Inizia Davide con In the name of love degli U2. Bella scelta. Lui soffre un poco il pezzo e si strozza nell’acuto del refrain.
Tocca poi a Nevruz, con Elio che spara una cazz.ta da festival de L’Unità dicendo che Nevruz “vuole portare l’arte al popolo”. Morgan non gliela fa passare e lo attacca: l’artista è una persona libera che deve credere a ciò che fa, che crea ma non è né un prete né un missionario (così come il popolo non può più essere “educato” da un partito o da un tirannosauro).
Nevruz canta Pigro, di Ivan Graziani, un pezzo adattissimo al nostro, che infatti lo performa al meglio. Simona parla di happy metal, che rende benissimo l’idea del Nevruz in chiave Elio. Mara correttamente ricorda che deve evitare di fare la macchietta. Ha ragione.
I Kymera si buttano a capofitto su Elvis Costello, con She. Pezzo ben eseguito, a parte il solito eccesso di falsetto/voci bianche. Per Morgan hanno pure squadrato la melodia. Bravi ma in calo evidente rispetto all’inizio.
Nathalie se la gioca con i Red hot chili peppers di Under the bridge. Il brano è un hit ma lei sbaglia il refrain e arroca i toni alti. Per giunta non sincopa ma melodizza i passaggi e i colori più rock indie. Tuttavia mi sembra la migliore con Nevruz. Mara ripete ciò che ho appuntato: “Non è una rocker”, e anche la Mori nota che tende a gracchiare.
Stefano si trova a cantare il new romantic di Cocciante A mano a mano. Cocciante ha una grande voce, ma anche Stefano non la fa male. E poi devo dire che Stefano -ogni volta che canta- è un vero miracolo, se si pensa a quanto balbetta quando parla. E’ una bella parabola la sua: anche noi, se cantiamo, potremo scacciare i cattivi pensieri.
Al ballottaggio vanno i Kymera.
Rihanna propone un grande brano da discoteca, con voce potente e muscolosa come i velocisti delle sue Barbados.La Seconda manche inizia con una notevole esecuzione di Tu sì ‘na cosa grande, con Morgan al piano e voce, in duetto con la Tatangelo. Che dire? Bravissimi. Morgan arrangia con classe, e la Tata dimostra che con la voce è davvero brava.
La seconda manche viene eseguita dai cantanti col solo accompagnamento (e la seconda voce) di Morgan al piano.
Stefano riparte male, cantando un pezzo impossibile: Non arrossire di Giorgio Gaber. Perde colpi, è inutile nasconderlo.
Nevruz invece fa la scelta giusta, cantando Home dei Depeche Mode, con Morgan gasato che lo porta al livello giusto di interpretazione.
Davide fa il mostro. Si mette a cantare Sally di Vasco, e lo fa in maniera pressocché perfetta. Interpreta le parole e sente il pathos manco fosse un Bobby McFerrin. Si sente la mano di Morgan.
Nathalie fa la mostra. Elio sceglie per lei la canzone giusta (criticato ingiustamente da Claudia e Simona, che la giudicano “troppo difficile”). Si tratta di Blue dell’immensa Joni Mitchell. Blue non è il migliore pezzo di Joni, ma Nathalie fa un volo prodigioso e crea un incanto notevole: finalmente dimostra personalità e una voce limpida e pulita. Vada lei alla finale, allora.
Al ballottaggio coi Kymera (a rischio per la seconda sera consecutiva) va Stefano. Mi dico: se ci fosse andata Nathalie, come era sembrato, i Kymera sarebbero andati fuori da X Factor 2010. Se tocca invece a Stefano, andrà via lui. Ciò per due motivi: a) i giudici non sono mai stati teneri con lui; b) si è creato un partito anti Stefano (un poco troppo greve: vedi i commenti su Facebook).
Per giunta lui al ballottaggio canta La musica è finita, dal titolo sinistro, e poi deve cantare a cappella, tecnica in cui un duo parte avvantaggiato perché può armonizzare, cosa che una voce singola non può fare.
A quel punto però Stefano riesce a parlare in sua difesa davanti ai giudici senza balbuzie ma cantando. E si gioca un jolly pesante, cantando: Le parole non contano, conta la musica.
La Tatangelo lo salva. Si va al voto finale, e il pubblico manda Stefano fuori da X Factor 2010.
Nathalie e Davide sembrano i più papabili per la vittoria finale.
(fonte: La pulce di Voltaire, 10 novembre 2010 – articolo di Paolo della Sala)
AMICI 2010
- Liti e parolacce
Provvedimento disciplinare per Vito che aveva offeso, durante un confronto con alcuni suoi compagni, Alessandra Celentano. A niente sono valse le sue scuse e – a maggioranza – la commissione interna gli ha imposto di star fermo per ben tre settimane. Ciò comporta non potersi esibire e non accumulare crediti utili per accedere alla serata finale.
A causa delle insufficienze Gabriella e Giorgia indossano la maglia grigia e si trovano tra gli aspiranti diAmici. Dovranno faticare per poter rientrare tra i titolari. Giorgia si sfoga e torna sul ‘caso Diana’ e la sua simpatia che conquista tutti, Gabriella ha una crisi di pianto contro Francesca che invece elogia la commissione. I ragazzi sono costretti a far da scudo per evitare le liti fisiche. Vito starà fermo tre settimane per punizione.
Ma è soprattutto dietro le quinte del programma che si scatena la lite feroce tra Gabriella e Francesca. Se quest’ultima elogia la commissione dichiarando di aver imparato tanto, Gabriella si scaglia contro perché sopravvalutata. E’ Antonio a fermarla per evitare che alzasse le mani a Francesca. Giorgia ancora una volta dice la sua contro Diana, mentre Gabriella torna contro Balestra della Warner che è stato troppo duro con entrambe. Insomma la situazione adAmici è incandescente ed è chiaro che le cantanti si sono coalizzate contro Diana e Francesca.
(fonte: TgCom, 9 novembre 2010 – articolo di Andrea Conti)
Ma Signorini non dorme mai?
Tv,radio,giornali,adesso vuole anche un programma tutto suo,spero non su italia1 (meglio tf in seconda serata).
Che ha di tanto speciale?
Cosa ha di speciale Signorini?
Fa gossip e trash, e questo basta per essere ovunque!
Cos’ha di speciale?
Bhà cerca sul sito de “Il Fatto”, forse becchi qualche link ad articoli scritti su questo tizio.
Riporto……Sarcastico il commento sullo Stern: «Quell’abito di Michelle Hunziker era talmente corto che sarebbe stato meglio in uno dei programmi italiani di Berlusconi». Nel programma di signorini probabilmente……..che fa solo gossip e trash
Sky deve fare i prezzi di MP e poi via di pubblicità comparativa………….
Inoltre deve riacquisire i diritti dei prodotti Warner/Universal.
nn può fare gli stessi prezzi.la qualità e la quantità dei programmi mediaset è decisamente limitata e inferiore……