jump to navigation

Libri – “Hollywood sul Tevere – Anatomia di un fenomeno” 11/11/2010

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Film, Libri.
trackback

E’ stato presentato la scorsa settimana a Roma, ed è ora in vendita (Mondadori Electa, 176 pagine, prezzo di copertina 35 €) il volume di grande formato “Hollywood sul Tevere – Anatomia di un fenomeno”, curato da Stefano Della Casa e Dario E. Viganò e promosso dal Centro Sperimentale di Cinematografia e da Cinecittà Luce.
Il volume, che non potrò mancare nelle biblioteche di collezionisti del cinema, racconta in parole ed immagini un’epoca d’oro del cinema italiano. Terminato il proibizionismo imposto dal regime nei confronti dei film americani, Cinecittà risorge dalle ceneri della guerra e splende per tutti gli anni 1960 di un nuovo fervore. Un momento irripetibile, causa ed effetto insieme della presenza delle major americane che, attratte dalla bellezza di Roma e dai bassi costi di produzione, vi ambientano grandi film, kolossal (come “Cleopatra”) e commedie romantiche: sono gli anni in cui Louis Armstrong si esibisce con la sua orchestra in “Botta e risposta” di Soldati, Orson Welles divideva la scena con Mario Cipriani.
I saggi di Elena Mosconi, Simone Venturini, Guglielmo Pescatore, Orio Caldiron, Raffaele De Berti, Alberto Crespi, Marco Spagnoli, Luca Pallanch e le interviste, curate da Marco Grossi, al direttore della fotografia Giuseppe Rotunno, al cartellonista Silvano “Nano” Campeggi, agli attori Elsa Martinelli, Lando Buzzanca e Franco Interlenghi, e al regista Giovanni Fago offrono un’attenta analisi di quel periodo accompagnata dalle splendide fotografie fornite dall’Archivio fotografico del Centro Sperimentale di Cinematografia e dall’Archivio storico Luce.
Un interessante quadro dell’America vicina al nostro Paese, con gli attori per le strade e nei caffè di Roma, e la dolce vita che diventerà purtroppo nostalgia amara negli anni 1970.

Pubblicità

Commenti»

No comments yet — be the first.

Lascia il tuo commento...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: