Edicola – “xL” #61, dicembre 2010-gennaio 2011: “Tron” 02/12/2010
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Musica, XL.trackback
Di seguito presento la copertina, l’elenco dei contenuti e l’editoriale del direttore del numero 61 – Dicembre 2010/Gennaio 2011 del magazine “xL”, mensile di musica, cinema, fumetti, spettacolo e moda edito da Gruppo Editoriale L’Espresso, da oggi in vendita in edicola al prezzo di 2,50 €.
Allegata a questo numero, a 9,90 € aggiuntivi, l’agenda BE-U 2011 targata La Repubblica XL.
Un doppio numero di XL che guarda al futuro.Con l’agenda BE-U 2011 targata La Repubblica XL che si può acquistare in edicola a 9,90 euro più il prezzo del giornale. All’interno, 176 pagine con illustrazioni degli artisti italiani e internazionali della scena ultrapop apparsi su XL da Jeremyville a Buff Monster fino agli italiani Diavù, Giacon, Maicol & Mirco e molti altri.
XL di dicembre/gennaio guarda al futuro anche attraverso la cover story dedicata al film evento Tron: Legacy. In copertina, i Daft Punk, autori della colonna sonora spaziale del film il cui primo capitolo di 28 anni fa aveva trascinato il mondo del cinema dentro il folle universo dei videogame. Adesso, il secondo episodio è pronto a scatenare una nuova rivoluzione fatta di tecnologia, tute luminose e musiche fantascientifiche.
E a proposito di tecnologia che verrà, XL dedica un lungo speciale alla tv del futuro: l’arrivo di Google Tv segna infatti una svolta epocale che avrà conseguenze ancora tutte da definire.
Si torna al presente con la musica. Elisa, racconta a XL il suo nuovo disco Ivy che doveva essere un album di Natale, ma è diventato un’opera molto strana, piena di cover e inediti come la sua hit Anche se non trovi le parole, ricantata con Fabri Fibra.
Jovanotti, invece, ha collaborato con Amadou & Mariam in La bella vita (La belle vie), uno dei brani contenuti nel suo album Ora, in uscita il 25 gennaio. Per XL ha scritto la sua esperienza.
Così come Francesco Bianconi dei Baustelle, rievoca i tempi del primo album, Sussidiario illustrato della giovinezza, in occasione della sua ristampa.
Anche David Lynch, Vallanzasca – Gli angeli del male, Ilaria Cucchi, Andrea Pazienza con il suo Pentothal e molto altro sul numero di XL di dicembre/gennaio che sarà in edicola dal 2 dicembre.
Come parlare di oggi usando Tron e creare consapevolezza con cultura e intrattenimento
Reale contro virtuale: questo il tema del primo Tron, film manifesto della cultura cyberpunk di cui facevano parte intellettuali come Bruce Sterling (lo leggete tutti i mesi in Futurama, a pag. 29), William Gibson e scienziati visionari come Jaron Lanier. In quel film del 1982, una santa allenza di lavoratori espropriati
del frutto delle proprie idee da una potente società informatica, la Encom, si univa con i propri avatar virtuali per combattere contro l’emanazione aziendale Master Control Program.«Ma», dice il regista di allora, Steven Lisberger, «per noi la tecnologia era un veicolo per mettere insieme le persone, creare network, oggi invece abbiamo capito che ha un lato oscuro che ci può allontanare dagli altri».
Nel nuovo Tron: Legacy le creature del mondo virtuale potrebbero in realtà essere solo emanazione dell’ego del protagonista. È l’allarme dell’oggi: l’ego al centro di una realtà virtuale in cui rifugiarsi per illudersi di parare i colpi della vita reale.
In questi anni credevamo di essere al centro di un mondo in cui tutto ci era dovuto ma oggi ci rendiamo conto che la nostra vita reale è molto più difficile. Lo studioso Slavoj Zizek su Le Monde Diplomatique dice che «Si può uscire dalla rete e tentare l’impossibile» facendo implodere due tendenze opposte: quella tecnologica dove «Niente è impossibile» e tutto è a portata di clic contro quella socio-economica dove la parola d’ordine è «Non potete». Non potete: «Impegnarvi in azioni collettive che porterebbero al terrore totalitario o insistere sullo stato assistenziale se non volete perdere competitività e provocare una crisi economica».
Intanto, intorno a noi tutto si sgretola, la cultura in primo luogo: scuole, università, giornali, teatri, cinema, musica. L’essenza stessa di quello che noi di XL cerchiamo di proporvi ogni mese.
L’Italia è in prima linea nel processo di disfacimento. Lo dice inaspettatamente Mika (pag. 39) confrontando Inghilterra e Italia. Ne parla Pier Luigi Celli, direttore dell’Università Luiss nel nuovo libro Generazione Tradita – Gli adulti contro i giovani.
Questo giornale è uno strumento, vostro e nostro, per tradurre la cultura, anche quella d’intrattenimento, in consapevolezza. Che si possa incanalare nella ricerca, come dice Edmondo Berselli, «dopo l’imbroglio liberista, del ritorno a un mercato orientato alla società».
Insomma a una «economia giusta».
Infine, il sommario di questo numero.
POSTA
La postaIl meglio del mese di Emiliano Coraretti
Mondo
Flashback
Futurama di Bruce Sterling
La Nera di Carlo Lucarelli
I Love Zombies di Niccolò Ammaniti
Pop Up! di Mika
Cartoline di Carmen Consoli
I Mostri contro il Trio Medusa
VOLUME
ZOOMElisa di Lorenza Biasi
La vita è bella di Lorenzo Jovanotti
Kid Rock di Barbara Pantanella
Cee Lo Green di Roberto Croci
Asa di Stefano Gilardino
Baustelle di Francesco Bianconi
Markene Kuntz di Giulio Brusati
Ardecore di Emiliano Coraretti
Non voglio che clara di Mauro Petruzziello
CCCP di Umberto Negri
The Watcher di Valeria Rusconi
HITS
Playlist di Emiliano Coraretti
Classic Cover di David Vecchiato
VIDEODROME
WHAT’S UPTron Legacy di Diego Malara e Christian Zingales
Vallanzasca di Diego Malara
The Tourist di Roberto Croci
Predators di La Bestia
L’ultimo esorcismo di Roberta Valent
Mary McCartney di Deborah Ameri
Strisce di AlePOP, Corradi, Creanza, Diavù, Giacon, Giorgini, Maicol & Mirco, Tuono Pettinato
Penthotal di Andrea Pazienza
Toys di Davide Vecchiato
The cult
MOVIMENTI
David Lynch di Chiara BarziniAmir in carcere di Emanuela Del Frate
Stefano Cucchi di Ilaria Cucchi
Ultimate Fighting di Valerio Mattioli
Re Nudo di Gino Castaldo
La nostra Africa del Trio Medusa
Viaggi: MURCIA di Mario Pellizzari
On the road di Claudia Franco
TEKNO
Special new TV di Jaime D’Alessandro, Stefano Milano, Benedetta Perilli, Gabriele Di Matteo, Gian Luca Di Felice, Sergio PennacchiniRunnin’ London di Deborah Ameri
Grand test auto a cura di Alessandra Roncato
Pit Stop di Paolo Volpato
GLAM
MODA: After partyBoglioli di Lorenza Biasi
Dettagli Be Precious, Mountain View, Sci-fluo, Starshine
Beauty Case
SELECTER
Musica Salem, Daft Punk, Cee Lo, Green, Elton John/Leon, Russell, N*E*R*D, My Chemical Romance, Kid Rock, Crystal Fighters, Ne-Yo, Giant Sand, Fistful Of Mercy, Stereolab, Bryan Ferry, Swans, Warpaint, Tame Impala, JamiroquaiRistampe
Live
La guida Cofanetti
Backstage
Libri
Fumetti
Cinema in sala
DVD cinema
Internet
Games
Serie tv
Tv & radio
Piombo Diario della crisi: le storie “da una dimensione a lato” raccontate da Boosta dei Subsonica
Recensioni! Dischi nuovi e vecchi, libri, clip, giochi, film, dvd
Commenti»
No comments yet — be the first.