Ieri e oggi in TV 02/12/2010 – I dati Auditel di mercoledì 1° dicembre 2010: quasi 5 milioni per Ti lascio una canzone… di Natale, in crescita a 4,1 milioni Chi l’ha visto?; 3,9 milioni su Italia 1 per l’eliminazione della Juventus in Europa League; 3,4 milioni per l’ennesima replica del film Il monaco su Rai 2; disastro, con 3 milioni e share sotto il 13%, per il raffazzonato varietà Let’s Dance su Canale 5 02/12/2010
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Ieri e oggi in TV, TV ITA.Tags: 2 Fast 2 Furious, Calcio, Chi l'ha visto, Europa League, Exit, Il monaco, La storia siamo noi, Le comiche 2, Lech Poznan-Juventus, Let's Dance, Lolita, Matrix, Parla con me, Porta a porta, Stracult, Ti lascio una canzone... di Natale, Victor Victoria
trackback
IERI E OGGI IN TV #1.575
2 dicembre 2010
Come ogni giorno, in base ai dati forniti da Auditel, vi presento gli ascolti dei programmi di prima serata di ieri, ed una guida completa ed aggiornata a cosa ci aspetta questa sera sui canali in chiaro e a pagamento.
MERCOLEDI’ 1° DICEMBRE 2010
IERI SERA… Quasi 5 milioni di spettatori per il varietà musicale di Rai 1 “Ti lascio una canzone… di Natale” con Antonella Clerici, che ha proposto tante melodie natalizie (e non) e ha avuto tra gli ospiti Edoardo Bennato, Marco Mengoni, Amii Stewart e Enzo Decaro; in netta crescita, a quota 4,1 milioni, il programma di Rai 3 “Chi l’ha visto?” con Federica Sciarelli, che al delitto Sarah Scazzi ha ora aggiunto il caso della scomparsa della tredicenne Yara Gambirasio; 3,9 milioni di spettatori medi su Italia 1 per l’incontro di calcio Lech Poznan – Juventus, giocato in mezzo ad una tormenta di acqua e neve e terminato con l’ennesimo pareggio dei bianconeri (1-1, gol di Rudnevs al 12° e di Iaquinta all’84°) che ha causato l’eliminazione della Juventus dal torneo europeo; un ottimo risultato poco sotto i 3,4 milioni per il sesto passaggio del film d’azione di Rai 2 “Il monaco” con Chow Yun-Fat e Seann William Scott. Risultato disastroso (3 milioni di spettatori, share sotto il 13%) per Canale 5, con la raffazzonata puntata pilota del varietà musical-trash (che mai proseguirà, a questo punto) “Let’s Dance” con Claudio Amendola e Vanessa Incontrada, in cui hanno vinto Marco Borriello ed i calciatori della Roma con “YMCA”. Infine, 1,9 milioni per il film comico di Rete 4 “Le comiche 2” con Renato Pozzetto e Paolo Villaggio, e più di 700.00 spettatori per l’ottava puntata del programma giornalistico di La 7 “Exit – Uscita di sicurezza” con Ilaria D’Amico.
LA PRIMA SERATA (ore 20.30 – 22.30)
PUBBLICO | SHARE % | |
![]() |
5.570.000 | 19,62 |
![]() |
3.064.000 | 10,79 |
![]() |
3.546.000 | 12,49 |
![]() |
1.001.000 | 3,53 |
![]() |
13.181.000 | 46,44 |
![]() |
4.097.000 | 14,43 |
![]() |
3.091.000 | 10,89 |
![]() |
1.931.000 | 6,80 |
![]() |
1.176.000 | 4,14 |
![]() |
10.352.000 | 36,47 |
![]() |
912.000 | 3,21 |
![]() |
1.785.000 | 6,29 |
![]() |
2.155.000 | 7,59 |
TOTALE | 28.385.000 | 100,00 |
Di seguito, i dati di ascolto di ieri sera delle principali reti in chiaro, con qualche approfondimento particolare, e per concludere una guida alla TV di questa sera.
Alle 20.40 il game-show “Soliti ignoti – Identità nascoste” (6.187.000 spettatori – 22,18%). Alle 21.12 il varietà musicale “Ti lascio una canzone… di Natale” (4.981.000 spettatori – 19,51%). Alle 23.47 (e fino alle 01.17) il programma “Porta a Porta” (1.223.000 spettatori – 14,80%).
Alle 19.36 l’episodio 14 “Sabotaggio” della settima stagione della serie d’azione tedesca Squadra Speciale Cobra 11 (1.779.000 spettatori – 7,43%).
Alle 21.04 il film d’azione “Il monaco” (3.386.000 spettatori – 11,97%). Alle 23.08 il programma documentaristico “La storia siamo noi Speciale – Il caso Mannino” (5,39%). Alle 00.24 il varietà “Stracult” (4,82%).
Alle 19.58 il clip-show “Blob – Di tutto di più” (1.757.000 spettatori – 7,30%).
Alle 20.09 l’episodio 113 della soap opera francese “Seconde chance” (4,55%).
Alle 20.33 l’episodio 3.128 della soap opera italiana “Un posto al sole” (2.509.000 spettatori – 9,11%). Alle 21.06 la dodicesima puntata del programma “Chi l’ha visto?” (4.118.000 spettatori – 15,12%). Alle 23.18 il varietà “Parla con me” (1.638.000 spettatori – 10,74%).
Alle 20.43 il varietà “Striscia la notizia – La voce dell’improvvidenza” (5.628.000 spettatori – 20,10%). Alle 21.14 il “numero zero” del varietà musicale “Let’s Dance” (3.002.000 spettatori – 12,65%, seguito alle 00.08 da “I saluti” con 17,47%). Alle 00.18 (e fino alle 01.34) il programma “Matrix” (728.000 spettatori – 11,78%).
Alle 19.33 l’episodio 12 “Homer il racchettaro” della dodicesima stagione della serie animata “I Simpson” (1.323.000 spettatori – 5,97%).
Alle 19.59 l’episodio 13 “La reazione Bozeman” della terza stagione inedita della sit-com The Big Bang Theory (1.362.000 spettatori – 5,51%). Alle 20.28 il game-show “Trasformat” (2.116.000 spettatori – 7,83%).
Alle 21.05 la diretta dell’incontro di calcio Lech Poznan – Juventus, valido per il Gruppo A di Europa League e terminato sul punteggio di 1-1 (3.915.000 spettatori – 14,05%, preceduta alle 20.52 dallo speciale sport con 2.183.000 spettatori – 8,14%).
Alle 23.11 il film d’azione “2 Fast 2 Furious” (1.078.000 spettatori – 10,06%).
Alle 19.48 la soap tedesca “Tempesta d’amore” (1.795.000 spettatori – 7,38%).
Alle 20.30 l’episodio 3 “Campo del paradiso” della seconda stagione del telefilm Walker, Texas Ranger (1.882.000 spettatori – 6,80%).
Alle 21.14 il film comico “Le comiche 2” (1.901.000 spettatori – 6,78%).
Alle 23.07 il film drammatico “Lolita” (8,03%).
Alle 20.35 il programma giornalistico “Otto e mezzo” (1.151.000 spettatori – 4,13%). Alle 21.12 (e fino alle 00.15) l’ottava puntata del programma giornalistico “Exit – Uscita di sicurezza” (724.000 spettatori – 3,15%). Alle 00.33 (e fino alle 01.59) il varietà “Victor Victoria” (166.000 spettatori – 3,40%).
“Beautiful” – episodio 5.751 seconda parte (Canale 5, ore 13.37) 3.666.000 spettatori (20,52%)
“Centovetrine” – episodio 2.264 (Canale 5, ore 14.08) 3.473.000 spettatori (20,52%)
“Julia – La strada per la felicità” – episodio 292 (Rai 3, ore 13.14) 993.000 spettatori (5,74%)
“Sentieri” (Rete 4, ore 16.14 – 16.43) 731.000 spettatori (6,43%)
ore 19.56: 6.529.000 spettatori (26,15%)
ore 19.56: 5.115.000 spettatori (20,44%)
ore 19.59: 2.031.000 spettatori (8,11%)
ore 20.29: 2.387.000 spettatori (8,76%)
GIOVEDI’ 2 DICEMBRE 2010
Non sono indicati i Tg. Gli orari e i titoli indicati possono variare senza preavviso.
Variazione in memoria dello scomparso regista Mario Monicelli: su La 7 uno speciale “La valigia dei sogni” con un film di Monicelli al posto del previsto film d’azione “Turbulence – La paura è nell’aria” (1997) con Ray Liotta e Lauren Holly.
Inoltre, a notte fonda, Italia 1 ha scelto di programmare solo il penultimo, e non gli ultimi due episodi della serie thriller FlashForward, che si concluderà giovedì prossimo 9 dicembre alle ore 00.55, dopo il finale della seconda stagione di The Mentalist (che sarà trasmesso alle 23.55).
Alle 21.10 la serie italiana “Don Matteo 7” (2009), con Terence Hill e Nino Frassica – episodi 15-16. Alle 23.25 il programma “Porta a Porta” con Bruno Vespa.
Alle 21.05 il talk-show di attualità e politica “Annozero” con Michele Santoro – puntata 11 “Forse Italia”, ospiti il viceministro della Lega Nord Roberto Castelli, il leader di Alleanza per l’Italia Francesco Rutelli, il segretario generale della Fiom Maurizio Landini, l’economista dell’Università Carlos III di Madrid Irene Tinagli e il corrispondente di Repubblica Federico Rampini. Alle 23.35 il programma documentaristico “Rai 150 anni – La storia siamo noi” con Giovanni Minoli – puntata “Il golpe Borghese: storia di un’inchiesta”. Alle 00.35 il programma “Ritratti musicali” – puntata 10.
Alle 01.20 la serie poliziesca tedesca Squadra Speciale Lipsia con Marco Girnth – episodio “Una famiglia felice”.
Alle 21.05 il film drammatico “Million Dollar Baby” (2004), con Clint Eastwood e Hilary Swank. Alle 23.25 il varietà “Parla con me” con Serena Dandini e Dario Vergassola.
Alle 21.10 il varietà “Chi ha incastrato Peter Pan? – L’isola che non c’è” con Paolo Bonolis e Luca Laurenti – prima parte. Alle 23.30 il programma musicale “Eros – Ali e radici – Live World Tour” con Eros Ramazzotti.
-
Alle 21.10 la serie poliziesca CSI: Miami con David Caruso e Emily Procter – episodi 8×18-19.
Alle 23.05 il programma sportivo “Speciale Europa League”.
Alle 23.45 la serie poliziesca The Mentalist con Simon Baker e Robin Tunney – episodi 2×21-22.
Alle 01.35 la serie thriller FlashForward con Joseph Fiennes e Sonya Walger –
episodio 21.
Alle 21.10 il film drammatico “Il primo cavaliere” (1995), con Richard Gere e Julia Ormond.
Alle 23.50 il film commedia “Dopo mezzanotte” (2003), con Giorgio Pasotti e Fabio Troiano.
Alle 21.10 il programma “Speciale La valigia dei sogni”.
Alle 21.30 il film commedia “I soliti ignoti” (1958), con Vittorio Gassman e Marcello Mastroianni.
Alle 23.30 il programma “Speciale La valigia dei sogni – In omaggio a Mario Monicelli”. Alle 00.15 il varietà “Victor Victoria” con Victoria Cabello.
Alle 21.00 la serie Greek – La confraternita con Jacob Zachar e Spencer Grammer – episodio 3×04.
Alle 22.00 la serie inglese The Inbetweeners con Simon Bird e Joe Thomas – episodi 1×04 e
1×05.
Alle 23.00 la serie inglese Skins con Kaya Scodelario e Luke Pasqualino – episodio conclusivo di stagione 4×08.
Alle 21.00 il documentario musicale “Jack on Tour” con i Negrita – puntata 3. Alle 22.00 la replica del varietà “Deejay chiama Italia” con Linus e Nicola Savino.
Alle 23.30 la serie animata “Odd Job Jack”.
Alle 20.30 il programma sportivo “Diretta Stadio… Speciale Europa League”.
Alle 23.20 il film commedia “L’assistente sociale tutto pepe” (1981), con Nadia Cassini e Renzo Montagnani.
CANALI DIGITALI IN CHIARO
In prima serata cambio di film su La 5, al posto del previsto film commedia “The Wedding Date” (2005) con Debra Messing e Dermot Mulroney, rinviato a giovedì prossimo.
Su Cielo non parte il previsto documentario inedito “True Stories” con la prima puntata “Indiana Jones”.
Alle 21.10 il telefilm Supernatural con Jensen Ackles e Jared Padalecki – episodi 4×11-12.
Alle 22.50 la serie animata “Eureka Seven” – episodio 33.
Alle 23.15 la serie animata “Soul Eater” – episodio 14.
Alle 23.40 il film fantastico “Kyashan – La rinascita” (2004), con Yusuke Iseya e Kumiko Aso.
Alle 21.00 il varietà “A lunga durata – Arbore e gli Arborigeni” con Renzo Arbore – puntata 1. Alle 22.00 il programma “DOC Memories” con Renzo Arbore, Elio e le Storie Tese. Alle 22.05 il programma musicale “DOC” (1987), con Gegè Telesforo – ospite Tracy Chapman.
Alle 21.10 il film commedia “Una settimana da Dio” (2003), con Jim Carrey e Morgan Freeman. Alle 23.10 il reality show “Grande Fratello Live”.
Alle 21.00 il film thriller “Killer – Diario di un assassino” (1996), con Robert Sean Leonard e James Woods.
Alle 22.45 il film drammatico “Onora il padre e la madre” (2007), con Philip Seymour Hoffman e Ethan Hawke.
-
Alle 21.00 la replica del varietà “Zig Zelig” con Claudio Bisio e Vanessa Incontrada. Alle 23.00 il varietà “Smetto quando voglio” (2003) con Fabio Volo – puntata 1.
Alle 23.40 la serie Valentina con Demetra Hampton – episodi 1-2.
Alle 20.50 la serie animata “I Griffin” – episodio 1×02 “I teledipendenti”.
Alle 21.20 la sit-com Due ragazzi e una ragazza con Ryan Reynolds e Richard Ruccolo – episodio 1×05.
Alle 21.50 il programma “Cheaters – Tradimenti” – puntata 7×02.
Alle 22.55 la serie inglese Diario di una squillo perbene con Billie Piper e Cherie Lunghi – episodi 1×08 e
2×01.
Alle 21.10 una replica del varietà “Victor Victoria” con Victoria Cabello. Alle 22.30 il varietà “Bombay” (2007) di Gianni Boncompagni – puntata 1.
Alle 23.40 la serie poliziesca canadese Cold Squad con Julie Stewart e Gary Chalk – episodi 5×09-10.
Alle 21.00 il film storico “Zatoichi” (2003), con Takeshi Kitano e Tadanobu Asano.
Alle 21.00, per il ciclo “Crimini”, il film TV thriller “Troppi equivoci” (2006), con Giuseppe Fiorello e Antonio Catania.
Alle 21.00 il programma documentaristico “Dixit D’Autore – Alfabeto italiano”– puntata 5.
Alle 21.00 il programma “TGTG Telegiornali a confronto”. Alle 21.35 il programma “Detto tra noi”. Alle 21.45 il programma “Mosaico”.
Alle 21.00 il reality-game musicale statunitense “Randy Jackson Presents: America’s Best Dance Crew” – puntata 3×06. Alle 22.00 il programma musicale “Urban 2Night”.
Alle 21.10 il docu-reality “Cerco casa… disperatamente” – due puntate.
Alle 21.00 il programma “Disastri annunciati” – puntate 16-17. Alle 22.00 il programma di Jeep “Four Wheeler” – puntata 44.
Alle 20.50 la serie animata “Star Wars: The Clone Wars”.
Alle 21.20 la serie animata “Magica Doremì”.
Alle 21.45 la telenovela per ragazzi “Flor – Speciale come te” con Florencia Bertotti e Ángeles Balbiani.
-
Alle 21.00 la serie animata “Code Lyoko” – episodio 2×05.
Alle 21.30 la serie animata italiana “Rat-man” – episodio 15.
Alle 21.45 la serie animata “Wolverine and the X-Men” – episodio 22.
Alle 22.10 la serie animata “Monster Buster Club” – episodio 24.
Alle 20.55 la serie animata “Martin Matin” – episodio 3×14.
Alle 21.05 la serie animata “Cuccioli” – episodio 6.
Alle 21.20 la serie animata “Sam il pompiere” – episodio 19.
Alle 21.30 la serie animata “Roary l’auto da corsa” – episodio 46.
Alle 21.40 la serie animata “I Gloops” – episodio 19.
Alle 21.45 la serie animata “Celestin” – episodio 79.
Alle 20.10 la serie animata “Due fantagenitori”.
Alle 21.25 la serie animata “A tutto reality: azione!”. Alle 22.15 il game-show “Wipeout – Pronti a tutto” commentato da Lillo e Greg.
Alle 20.50 la serie animata “L’Uomo Ragno e i suoi fantastici amici”.
Alle 21.15 la serie animata “X-Men”.
Alle 21.40 la serie antologica horror Piccoli brividi.
UNA SELEZIONE DEI CANALI PAY
(Digitale satellitare)
Variazione in prima serata su Jimmy, al posto del previsto episodio 3 della serie inglese Straordinaria Mrs. Pritchard con Jane Horrocks e Steven Mackintosh.
-
Alle 21.10 il docu-reality statunitense “Hell’s Kitchen” – puntata 6×13.
Alle 22.00 il documentario “Speciale Missione Afghanistan – Diario di Fabio Caressa” – puntata conclusiva 7 “La missione continua”.
Alle 21.10 la serie musicale Glee con Matthew Morrison e Lea Michele – episodi 2×01-02.
Alle 23.00 la serie True Blood con Anna Paquin e Stephen Moyer – episodio 3×02.
Alle 24.00 la serie The Gates – Dietro il cancello con Frank Grillo e Marisol Nichols – episodio 6.
Alle 21.00 la serie soprannaturale Medium con Patricia Arquette e Jake Weber – episodio 5×19.
Alle 21.55 la serie Desperate Housewives – I segreti di Wisteria Lane con Teri Hatcher e Marcia Cross – episodio 7×02.
Alle 22.45 la serie poliziesca Bones con Emily Deschanel e David Boreanaz – episodio 4×25.
Alle 23.40 la serie poliziesca Cold Case – Delitti irrisolti con Kathryn Morris e Danny Pino – episodio 3×23.
Alle 21.00 la serie poliziesca CSI: NY con Gary Sinise e Melina Kanakaredes – episodi 5×13-14-15.
Alle 21.00 il clip-show “S.W.A.T.” – puntata 11. Alle 21.55 il clip-show “Most Shocking” – puntata 7×09. Alle 22.50 il programma “Manswers” – puntata 4.
Alle 21.00 il varietà comico “Central Station” (2009), con Omar Fantini – puntata 2×05.
Alle 21.00 il docu-reality statunitense “Mel B: nuova vita” – puntate “Mel-liflua” e “Incubo fashion”.
Alle 21.00 il reality-game “Io Donna Buccia di banana” con Giusy Ferrè – puntata 18. Alle 22.00 il docu-reality “Missione: seduzione” con Lory Del Santo – puntata 4.
Alle 21.00 il film TV drammatico “Baci, pupe & rock’n’roll” (1991), con Corin Nemec e Deidre Hall.
Alle 21.10 il documentario “Io & Scientology”. Alle 22.00 il documentario “Opus Dei Top Secret”.
-
Alle 20.55 la serie drammatica Brotherhood – Patto di sangue con Jason Isaacs e Jason Clarke – episodio 2×01.
Alle 21.55 la sit-com Entourage con Adrian Grenier e Kevin Dillon – episodi 6×09-10.
Alle 23.00 la serie drammatica Mad Men con Jon Hamm e Elisabeth Moss – episodio 4×01.
Alle 21.00 la serie Starsky & Hutch con Paul Michael Glaser e David Soul – episodi 1×09-10.
Alle 21.00 la serie 4400 con Joel Gretsch e Jacqueline McKenzie – episodio 1×04.
Alle 21.50 la serie Dead Like Me con Ellen Muth e Mandy Patinkin – episodio 1×04.
Alle 21.00 la serie Il corvo con Mark Dacascos e Marc Gomes – episodio 14.
Alle 22.00 il film thriller “Cruel Intentions 2” (2000), con R. Dunne e S. Thompson.
Alle 21.00 la telenovela “La forza del desiderio” con Malu Mader e Reginaldo Faria – episodio 116.
Alle 22.00 la telenovela in lingua originale “Mientras haya vida” con Margarita Rosa De Francisco e Saul Lisazo – episodio 157.
Alle 21.35 la replica della puntata di ieri sera del programma di Canale 5 “Matrix” con Alessio Vinci.
Alle 21.00 il programma “Buongiorno dottore” – puntata 17. Alle 21.30 il programma “Pret’a’bebè” – puntata 4. Alle 22.00 il programma “Easy Party” – puntata 9.
Alle 21.00 il programma “Altre visioni” con Andrea Occhipinti e Barbara Alberti – puntata 4.
Alle 21.30 il film drammatico “Sirene” (1990), con Winona Ryder e Christina Ricci.
Alle 21.00 il varietà comico “Stand Up” con Stefano Vigilante – puntata 4.
Alle 21.55 la serie inglese Strictly Confidential – Confessioni pericolose con Suranne Jones e Cristian Solimeno – episodio 3.
ALBANIA Alle 21.00 il programma “Istantanee” – puntata 2. Alle 21.30 il varietà albanese “Apartamenti 2XL” – puntata 4. Alle 22.30 il programma albanese “Chic Plus” con Fjodora Fjora – puntata 4.
Alle 20.55 il varietà “Poker World Open”. Alle 21.50 il varietà “Sfiga World Records”.
Alle 21.00 la serie animata “Bryger” .
Alle 21.30 la serie animata “Inuyasha”.
Alle 22.00 la serie animata “Gigi la trottola”.
Alle 21.00 la serie animata “L’Uomo Tigre II” – episodio 6.
Alle 21.30 la serie animata “Ken il guerriero” – episodio 7.
Alle 22.00 la serie animata “Il conte di Montecristo” – episodi 19-20.
Alle 23.00 la serie animata “Speed Grapher” – episodi 21-22.
Alle 21.00 lo speciale “Assegnazione FIFA World Cup 2018/2022”, da Zurigo (Svizzera).
Alle 21.00 la serie italiana “Romanzo criminale – La serie” con Francesco Montanari e Vinicio Marchioni – episodi 2×05-06.
Alle 21.00 il film TV drammatico “Il mio amico Einstein” (2008), con David Tennant e Richard McCabe.
Alle 21.00 il film musicale “Hannah Montana – The Movie” (2009), con Miley Cyrus e Billy Ray Cyrus.
Alle 21.15 il film commedia “Hot Chick – Una bionda esplosiva” (2002), con Rachel McAdams e Rob Schneider.
Alle 21.00 il film d’azione “Io vi troverò” (2008), con Liam Neeson e Maggie Grace.
Alle 21.00 il film poliziesco “Bellamy” (2009), con Gérard Depardieu e Clovis Cornillac.
Alle 21.00 il film western “Django” (1966), con Franco Nero e Gino Pernice.
Alle 21.00 il film commedia “Fiore di cactus” (1969), con Ingrid Bergman e Walter Matthau.
Alle 21.00 il film commedia “2 giorni a Parigi” (2007), con Julie Delpy e Adam Goldberg.
Alle 21.00 il film di spionaggio “La cruna dell’ago” (1981), con Donald Sutherland e Stephen MacKenna.
Alle 21.00 il programma inglese di motori “Top Gear” con Jeremy Clarkson, James May e Richard Hammond.
Alle 22.00 il programma “Deadliest Catch” presentato da Giovanni Soldini.
Alle 21.10 il documentario “Il sottomarino del XXI Secolo”. Alle 22.10 il documentario “Megademolizioni” – puntata “Yankee Stadium”.
Alle 21.00 il docu-reality statunitense “Gli eroi del ghiaccio” – puntate 5 “Senza tetto nè legge” e
9 “Andata e ritorno”.
Alle 20.55 il programma “Missione cuccioli” – puntata 1×02.
Alle 21.30 la serie animata “Belle e Sebastien” – episodio 13. Alle 21.55 il varietà “Arriva lo Zecchino Karaoke”.
Alle 20.05 la serie animata “SpongeBob” – episodi 7-8.
Alle 21.00 la serie animata “I Pinguini di Madagascar”.
Alle 21.30 la serie animata “SpongeBob” – episodio 9.
Alle 20.50 la serie animata “Le avventure di Billy e Mandy”.
Alle 21.15 la serie animata “Mucca e Pollo”.
Alle 21.40 la serie animata “Star Wars: The Clone Wars”.
Alle 22.05 la serie animata “I Fantastici 4”.
Alle 21.00 la serie animata “Gli Orsetti del Cuore”.
Alle 21.25 la serie animata “La foresta dei sogni”.
Alle 21.55 la serie animata “Nouky e i suoi amici”.
Alle 22.20 la serie animata “SamSam il cosmoeroe”.
Alle 21.10 la serie per bambini LazyTown con Magnùs Scheving.
Alle 21.35 la serie animata “I Numerotti”.
Alle 21.50 la serie animata “Chuggington”.
Alle 22.00 la serie animata “Big & Small”.
Alle 20.55 la sit-com italiana “Life Bites – Pillole di vita” con Luca Solesin.
Alle 21.10 la sit-com I maghi di Waverly con Selena Gomez.
Alle 21.35 la sit-com Hannah Montana con Miley Cyrus.
Alle 22.00 la sit-com italiana “Quelli dell’intervallo” con Matteo Leoni.
Alle 20.50 la serie animata “Stitch!”. Alle 21.15 il programma “Art Attack”.
Alle 21.40 la serie animata “Sally Bollywood”.
Alle 22.05 la serie animata “W.I.T.C.H.”.
Alle 20.30 la serie animata “Avengers – I più potenti eroi della Terra!” – episodio 4.
Alle 21.00 la serie animata “Galactik Football”.
Alle 21.30 la serie animata “Mr. Bean”.
Alle 21.45 la serie animata “Galactik Football”.
Alle 22.15 la serie animata “Monster Allergy”.
Alle 20.55 la serie animata “Z-Girls”.
Alle 21.15 la serie animata “Alice Academy”.
Alle 21.45 la serie animata “Karin, piccola dea”.
(Digitale terrestre)
Alle 21.00 la serie Rubicon con James Badge Dale e Jessica Collins – episodi 11-12.
Alle 22.45 la serie Royal Pains con Mark Feuerstein e Paulo Costanzo – episodi 2×11-12.
Alle 21.00 il film commedia “Nancy Drew” (2007), con Emma Roberts e Josh Flitter.
Alle 21.00 il film fantastico “Batman” (1989), con Michael Keaton e Jack Nicholson.
Alle 21.00 il film musicale “Chicago” (2002), con Renée Zellweger e Catherine Zeta-Jones.
Alle 21.00 il film horror “1408” (2007), con John Cusack e Samuel L. Jackson.
Alle 21.00 la diretta dell’incontro di calcio Palermo – Sparta Praga di Europa League.
Alle 20.50 la serie animata “Detective Conan”.
Alle 21.15 la serie italiana “Teneramente Licia” con Cristina D’Avena – episodio 5.
Alle 21.40 la serie animata “Naruto”.
I SIMBOLI UTILIZZATI
L’indicazione tipo 1×02 segnala il 2° episodio della 1^ stagione.
= film o film TV.
= telefilm (serie/sit-com) straniero.
= telefilm o sceneggiato di produzione italiana, o miniserie straniera.
= soap opera o telenovela.
= cartone animato.
= programma sportivo.
= prima visione sui canali in chiaro, o primo passaggio su un canale pay.
= variazione rispetto al programma previsto.
comprende i canali: Rai 4, RaiSport 1, RaiSport 2, Rai Gulp, RaiNews e Rai Storia, trasmessi a livello nazionale; Rai 5, Rai Movie, Rai Premium, Rai YoYo, trasmessi solo nelle aree all digital e tramite la piattaforma TivùSat; Rai Scuola, trasmesso via satellite.
comprende La 5, Iris, Boing e i canali Premium Calcio.
Per altre informazioni sulla programmazione televisiva vi consiglio di visitare gli spazi Telefilm News, Cartoon News, Sat News e Dig News; per le notizie dal mondo della TV c’è TeleNews; per indicare i programmi che avete gradito maggiormente utilizzate invece le TelePagelle settimanali.
la partita qualche minuto l’ho vista su It1 hd (in sd vedevo la neve grigia, non so se fosse un’impressione). Ma come facevano a giocare? domenica a bologna hanno sospeso la gara e lì vedevo che quando cadevano andavano avanti due metri…
Ho visto anche dei pezzi di Let’s dance, un po’ mi sono diverito. DH ieri mi ha fatto molto ridere. E stasera… #Don’t stop belieeevin’, hold on to that feeeeeling street lights peeepphohohoh-hohooool!!!#
probabilmente non l’hanno sospesa e rinviata perche’ l uefa ha altre regole per determinare se si possa giocare o no. Secondo me e’ stato vergognoso lasciarli giocare a rischio che si potessero far male (e anche tanto)
La partita all’inizio era giocabile, le condizioni sono peggiorate a metà primo tempo
“la raffazzonata puntata pilota del varietà musical-trash” mi fa pensare che la qualità del prodotto non fosse proprio ottima.. :)
Ho visto un pezzo, e in effetti il termine “musical-trash” è perfetto. Orribile programma, la peggior cosa che ho visto in tv negli ultimi anni. Per fortuna è stato un flop.
lodevole l’iniziativa per raccogliere fondi. Ma mamma mia ho guardato un attimo sto prodotto, insopportabile. Hanno racattato persone di pomeriggio 5. Non ci sarà un seguito di sicuro.
L’ho visto tutto e al di là delle solite critiche “da puzza sotto il naso” è stato un programma piacevole e divertente. Peccato solo per la conduzione assolutamente inadatta.
Suvvia a volta dici anche cose intelligenti ma altre volte te ne esci con certe cose.
Suvvia c’è una bella differenza tra un parere oggettivo e un parere soggettivo.
Era un programma di intrattenimento e come tale va giudicato. Cosa devo usare, delle regole tecnico-scientifiche per valutarlo? Il suo scopo era quello di far divertire e di fare beneficenza e direi che entrambi sono stati raggiunti.
Poi non replico neanche sulla prima frase, sei talmente arrogante e supponente che non meriti risposta.
Bhè sai la differenza tra Uomini e Donne e un Vieni Via Con Me?
Entrambi sono programi di intrattenimento ma la qualità dei due prodotti è diammetricalmente opposta.
Oddio, se Vieni via con me è intrattenimento… allora Amici è approfondimento.
E cosa sarebbe secondo te?
Essendo (stato) un programma così atteso e particolare, è difficile inserirlo in un genere specifico. Ma se proprio dovessi dargli un’etichetta sarebbe quella di programma di attualità e di approfondimento… ma di sicuro non intrattenimento. Insomma è più simile ad Annozero che a Io canto, o no??
Ebbene no.
Dubbio tu l’abbia visto allora visto che non era una tribuna politica (benchè ne dicano), non era un dibattito, era intrattenimento come “Io Canto”, da una parte però hai il padre della Englaro che ti apre la mente su argomenti scottanti come l’eutanasia e dall’altra subisci una bella lobotomia frontale ascoltando dei bambini maltrattati e che sono palesemente la testimonianza del fatto di avere un care-giver inadeguato.
Va beh, se viene via con me è più simile a Io Canto che ad Annozero, allora devo proprio aver visto un altro programma.
Cmq, per la cronaca, nello stesso sito ufficiale della trasmissione il programma viene definito come di “attualità e approfondimento”. Poi sicuramente ne saprai più tu di chi lo ha ideato.
Enry fregatene e guardati quello che vuoi. Tanto al massimo ti dirà qualche parolaccia come fa di solito con altri. ;)
Poi già uno che si mette a fare il (para)psicologo su un blofg di televisione…
Collette è la nostra giornata oggi. Tu ti sei beccata della cretina perchè non ti piace Vampire Diaries e io ho scoperto che solo a volte dico cose intelligenti perchè ho detto che ho trovato piacevole Let’s Dance!
let’s flop!
Va beh, ormai si è capito che sparare a zero contro Canale 5 (e Mediaset in generale) è il nuovo sport nazionale.
Mi dispiace molto per il flop di Let’s Dance, sicuramente non eccellente ma nemmeno così brutto come molti “critici” dicono.
L’idea di base era carina, certo poteva essere realizzato meglio ma in fondo lo scopo del programma era benefico… e facendo ridere (o almeno sorridere) per 3 ore sono riusciti ad aiutare dei bambini. Ma questo non conta, molto meglio i soliti bambini inquietanti della Clerici o Yara-Sara, certo.
bambini inquietanti……
Si, a te piacciono?
ahahah ma enry lo chiedi a uno che lavora con bambini da 4 a 12 ormai da 4 anni!!!! ahahah, cmq non posso esprimere un’opinione, non ho guardato nessuna puntata di quest’edizione, cmq confermo che alcuni bambini almeno dei miei possonono essere a volte inquietanti… non sempre però ahahah, solo quando si arrabbiano. Allora hai visto la puntata su canale 5? ho letto che sei stato uno dei pochi a non parlarne male.Com’è stata la conduzione? il partner dell’incontrada non mi è mai piaciuto molto
Ma no, intendevo dire i bambini che vanno dalla Clerici o da Scotti, non i bambini in generale!! Sono inquietanti perchè cantano canzoni da adulti e si atteggiano già a divi!
A me è piaciuto Let’s Dance, chissenè se sono stato l’unico ad averlo gradito.
La serata è stata divertente, con alcuni momenti di vero trash che rimarranno nella storia.
Conduzione purtroppo pessima: Amendola totalmente incapace continuava ad impappinarsi, Incontrada brava ma non a suo agio.
beh dai, quelli della clerici e di scotti SONO inquitanti! come se la sentono!
io ho visto un micro pezzo di iocanto su youtube con i ragazzi di amici e il bambinetto con l’apparecchio.. gorgheggiava sembrava pagato! anche meno, ragazzo.
Sì bhè questi bambini sono dei “trofei” dei genitori ne riparliamo tra qualche anno quando ce li avrò tutti in cura.