jump to navigation

Libri – Zachary Mason “Il signore degli inganni” 04/12/2010

Posted by Antonio Genna in Libri.
trackback

Zachary Mason, specialista in sistemi informatici, nel 2006 ha deciso di cimentarsi nella scrittura: è nato così il romanzo “Il signore degli inganni – I libri perduti dell’Odissea” (Garzanti; titolo originale “The Lost Books of Odyssey”, traduzione dall’inglese di Laura Noulian; 226 pagine, prezzo di copertina 15,60 € – Acquista “Il signore degli inganni” su Amazon.it), uscito in sordina per una piccola casa editrice e subito recensito dalle principali riviste letterarie statunitensi e premiato dall’interesse del pubblico.
È una giornata tersa sulle spiagge del mar Ionio; una piccola barca, che ha attraversato con difficoltà troppe tempeste, approda finalmente a riva, e ne sbarca un uomo con la pelle cotta dal sole, i capelli e la barba intrisi di salsedine. Dopo vent’anni, Odisseo è finalmente tornato a Itaca. L’uomo risale correndo il sentiero verso il suo palazzo, ma quando entra scopre con incredulità che sul trono, accanto alla moglie Penelope, siede un altro uomo. La donna non l’ha aspettato facendo e disfacendo instancabilmente la sua lunga tela, come afferma la tradizione, ma ha una nuova vita, un nuovo amore, e la felicità brilla nei suoi occhi: Odisseo fugge sconvolto.
Questa non è una storia che ci è provenuta dall’Odissea di Omero, l’opera epica che tutti a scuola abbiamo letto e studiato: si tratta della verità che nessuno ha mai raccontato, custodita per secoli in un papiro misterioso, riemerso dalle sabbie roventi del deserto egiziano. Il papiro racconta non le gesta di un eroe, ma la storia di un uomo: Odisseo è vulnerabile, fugge dalla guerra di Troia in cui non ci sono stati vincitori o vinti, e perennemente inquieto, dopo l’approdo a Itaca, percorre a ritroso il lungo viaggio del ritorno, nel quale scoprirà che l’incanto delle sirene non è così ammaliatore. Un racconto davvero originale ed appassionante, un volume che esplora gli spazi perduti fra i canti omerici e ci dona la storia di un uomo come tanti, eroico ma anche fragile ed insicuro, ricco di forza ma non privo di debolezze.

Pubblicità

Commenti»

No comments yet — be the first.

Lascia il tuo commento...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: