jump to navigation

Libri – “Dispersi – Guida ai film che non vi fanno vedere” 15/12/2010

Posted by Antonio Genna in Film, Libri.
trackback

Un volume molto interessante, e da acquistare o regalare per Natale a tutti gli appassionati di cinema: si tratta di “Dispersi – Guida ai film che non vi fanno vedere” (Edizioni Falsopiano, 370 pagine, prezzo di copertina 19 € – Acquista “Dispersi – Guida ai film che non vi fanno vedere” su Amazon.it), curato da Alberto Brumana, Carlo Prevosti, Sara Sagrati e Marco Valsecchi e con prefazione di Gianni Canova.
Il volume parte da un lavoro di ricerca ed analisi già eseguito sulla webzine Hideout: ogni anno nel mondo vengono prodotti circa 25.000 film, meno di 500 dei quali vengono distribuiti in Italia. Alcuni dei titoli non passati nelle sale italiane approdano successivamente nel mercato home-video, come testimoniano le mie recensioni dello spazio DVDfilm, ma sono tanti i film interessanti o commercialmente validi che non hanno trovato distribuzione in Italia.
Hideout ha cercato di rimediare proponendo l’elenco dei film più validi da recuperare, prima in una sezione del sito e successivamente anche in una rassegna, partita nel 2008 a Milano e giunta alla quarta edizione, realizzata in collaborazione con ItaSA (Italians Subs Addicted), una delle principali community italiane dei sottotitoli.
Adesso l’elenco è approdato su carta, con una rassegna interessante e dettagliata che propone 100 schede di altrettanti film mai arrivati finora in Italia, suddivise in dieci capitoli e arricchite da dieci approfondimenti a tema.
Ogni scheda presenta una recensione del film, un parere della critica, una breve biografia del regista, alcune curiosità, alcune ipotesi sul perchè il film sia un “Disperso”, i Paesi dove è stato distribuito finora, i premi vinti, le indicazioni per l’acquisto del DVD all’estero (con l’indicazione delle eventuali diverse edizioni in vendita), ed eventualmente su quale community web si possono scaricare gratuitamente i sottotitoli in italiano.
La guida, che ovviamente è parziale e che non include titoli attesi (come “Synecdoche, New York” di Charlie Kaufman) già acquistati da una distribuzione italiana e non ancora di fatto distribuiti, parte dai Dispersi di registi noti, come “Storytelling” (2001) di Todd Solondz, “Gerry” (2002) di Gus Van Sant e “Nightwatching” (2007) di Peter Greenaway; si passa ai Dispersi di attori famosi, come “Little Children” (2006) con Kate Winslet e Jennifer Connelly e “Venus” (2006) con Peter O’Toole, poi un elenco di alcuni Dispersi europei (e italiani) e del resto del mondo. Seguono i Dispersi da festival, tra cui cito “A Cock and Bull Story” (2006) di Michael Winterbottom, e quelli d’esordio, come “American Splendor” (2003) con Paul Giamatti, “The Nines” (2007) con Ryan Reynolds e “Cold Souls” (2009) con Paul Giamatti; si prosegue con i documentari Dispersi, come “Air Guitar Nation” (2006), e i film d’animazione Dispersi, come “Mary and Max” (2009). Il volume si chiude con i Dispersi di genere, vedi l’inglese “In the Loop” (2009) di Armando Iannucci, e i Dispersi elementari ed estremi, come “Taxidermia” (2006).
Una guida molto interessante e stimolante per recuperare del cinema meritevole e mai giunto da noi, arricchito tra un capitolo e l’altro con interventi del regista italiano Mirko Locatelli, dell’esercente milanese Antonio Sancassani, della community dei sottotitolatori ItaSA, del distributore Officine Ubu e della community di file sharing TNT.

Pubblicità

Commenti»

1. Sara Sagrati - 16/12/2010

Grazie Antonio, leggere questa recensione mi ha riempito di gioia. Grazie
Sara Sagrati

2. Carlo Prevosti - 16/12/2010

Come “guida” necessariamente è una selezione parziale di quello che non è stato distribuito, film come ynecdoche, New York” di Charlie Kaufman non sono stati inseriti proprio perché già acquistati da una distribuzione italiana e non ancora di fatto distribuiti, ma si spera che presto (almeno in dvd) arriveranno anche da noi!

3. enry - 16/12/2010

Complimenti, ottimo lavoro.


Lascia il tuo commento...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: