Ieri e oggi in TV 16/12/2010 – I dati Auditel di mercoledì 15 dicembre 2010: quasi 6,4 milioni per il ritorno di Paperissima con la coppia Scotti-Hunziker; 4,2 milioni per Le cose che restano; pesante flop (1,2 milioni e il 5,15% medio) per l’esordio su Italia 1 di The Vampire Diaries; ottima partenza (2 milioni) per Kalispéra! di Signorini 16/12/2010
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Ieri e oggi in TV, TV ITA.Tags: Calcio, Chi l'ha visto, Cursed, Europa League, Exit, Il regno proibito, Kalispéra!, La storia siamo noi, Le cose che restano, Napoli-Steaua Bucarest, Paperissima, Parla con me, Porta a porta, Potere assoluto, Stracult, The Vampire Diaries, Victor Victoria Senza filtro
trackback
IERI E OGGI IN TV #1.589
16 dicembre 2010
Come ogni giorno, in base ai dati forniti da Auditel, vi presento gli ascolti dei programmi di prima serata di ieri, ed una guida completa ed aggiornata a cosa ci aspetta questa sera sui canali in chiaro e a pagamento.
MERCOLEDI’ 15 DICEMBRE 2010
IERI SERA… Quasi 6,4 milioni di spettatori per la dodicesima edizione dell’intramontabile varietà di Canale 5 “Paperissima -Errori in TV”, condotto per la quarta volta da Gerry Scotti e Michelle Hunziker, e che ieri aveva tra gli ospiti Francesco Totti, Ilary Blasi, Melita Toniolo, Ficarra e Picone; 4,2 milioni su Rai 1 per la seconda puntata della fiction inedita “Le cose che restano” con Claudio Santamaria e Paola Cortellesi. Sempre benissimo, con 3 milioni e mezzo di spettatori, il programma di Rai 3 “Chi l’ha visto?” con Federica Sciarelli; 2,7 milioni su Rete 4 per la diretta dell’incontro di Europa League di calcio Napoli – Steaua Bucarest, terminato con un gol di Cavani al 93° che ha permesso ai partenopei di qualificarsi come unica squadra italiana ai sedicesimi di finale del torneo; 2,4 milioni su Rai 2 per il film d’azione “Il regno proibito” con Jet Li e Jackie Chan; come avevo previsto nel mio post di ieri, pesante flop, con appena 1,2 milioni di spettatori medi e il 5% di share nei tre episodi (non è stato invece diffuso il dato delle singole puntate), per il debutto in chiaro su Italia 1 della prima stagione inedita della serie soprannaturale “The Vampire Diaries” con Nina Dobrev, che difficilmente proseguirà in questa collocazione; circa 900.000 spettatori per la decima ed ultima puntata del talk-show di La 7 “Exit – Uscita di sicurezza” con Ilaria D’Amico.
In seconda serata, ottimo esordio del nuovo talk-show di Alfonso Signorini “Kalispéra!”, in onda su Canale 5 con una media di oltre 2 milioni di spettatori e quasi il 20% di share, e tanti ospiti come Simona Ventura, Biagio Antonacci, Filippo Inzaghi, Alessia Ventura, Francesco Rutelli, Maria Stella Gelmini e Franco Villa,
LA PRIMA SERATA (ore 20.30 – 22.30)
PUBBLICO | SHARE % | |
![]() |
4.965.000 | 17,92 |
![]() |
2.492.000 | 8,99 |
![]() |
3.109.000 | 11,22 |
![]() |
852.000 | 3,07 |
![]() |
11.417.000 | 41,20 |
![]() |
6.184.000 | 22,32 |
![]() |
1.514.000 | 5,47 |
![]() |
2.248.000 | 8,11 |
![]() |
1.072.000 | 3,87 |
![]() |
11.072.000 | 39,96 |
![]() |
1.178.000 | 4,25 |
![]() |
1.841.000 | 6,64 |
![]() |
2.200.000 | 7,94 |
TOTALE | 27.708.000 | 100,00 |
Di seguito, i dati di ascolto di ieri sera delle principali reti in chiaro, con qualche approfondimento particolare, e per concludere una guida alla TV di questa sera.
Alle 20.40 il game-show “Soliti ignoti – Identità nascoste” (5.937.000 spettatori – 21,38%).
Alle 21.17 la seconda puntata della miniserie italiana “Le cose che restano” (4.269.000 spettatori – 16,01%). Alle 23.07 (e fino alle 01.03) il programma “Porta a Porta” (1.404.000 spettatori – 13,49%).
Alle 19.34 l’episodio 13 “Il prezzo dell’incoscienza” dell’ottava stagione della serie d’azione tedesca Squadra Speciale Cobra 11 (1.581.000 spettatori – 6,65%).
Alle 21.04 il film d’azione “Il regno proibito” (2.395.000 spettatori – 8,80%). Alle 23.07 il varietà “Stracult” (486.000 spettatori – 4,25%). Alle 00.44 l’ultima puntata del programma “La storia siamo noi – Vita da First Lady” (4,34%).
Alle 19.59 il clip-show “Blob – Di tutto di più” (1.541.000 spettatori – 6,40%).
Alle 20.10 l’episodio 123 della soap opera francese “Seconde chance” (4,75%).
Alle 20.37 l’episodio 3.138 della soap opera italiana “Un posto al sole” (2.302.000 spettatori – 8,35%). Alle 21.07 la quattordicesima puntata del programma “Chi l’ha visto?” (3.525.000 spettatori – 13,60%). Alle 23.18 il varietà “Parla con me” (1.351.000 spettatori – 10,17%).
Alle 20.42 il varietà “Striscia la notizia – La voce dell’improvvidenza” (6.029.000 spettatori – 21,64%). Alle 21.13 la prima puntata della dodicesima edizione del varietà “Paperissima – Errori in TV” (6.382.000 spettatori – 23,11%, seguito alle 22.40 da “I saluti di Paperissima” con 4.796.000 spettatori – 20,46%). Alle 22.59 (e fino alle 01.14) la prima puntata del nuovo talk-show “Kalispéra!” (2.041.000 spettatori – 19,35%).
Alle 19.32 l’episodio 11 “La conquista del test” della ventesima stagione della serie animata “I Simpson” (1.114.000 spettatori – 5,05%).
Alle 19.57 l’episodio 23 “L’eccitazione lunare” con cui è terminata la terza stagione inedita della sit-com The Big Bang Theory (1.409.000 spettatori – 5,75%). Alle 20.27 il game-show “Trasformat” (1.986.000 spettatori – 7,26%).
Alle 21.10 gli episodi 1-2-3 “Il ritorno di Stefan”, “La notte della cometa” e “Una partita rosso sangue” della prima stagione della serie soprannaturale The Vampire Diaries (1.228.000 spettatori – 5,15%).
Alle 23.47 il film horror “Cursed – Il maleficio” (477.000 spettatori – 7,45%).
Alle 19.47 la soap tedesca “Tempesta d’amore” (1.847.000 spettatori – 7,48%).
Alle 21.05 la diretta dell’incontro di calcio Napoli – Steaua Bucarest, valido per l’ultima giornata della fase a gironi di Europa League e terminato sul punteggio di 1-0 (2.770.000 spettatori – 10,39%, preceduto alle 20.39 dallo speciale sport con 1.592.000 spettatori – 6,17%).
Alle 23.14 il film thriller “Potere assoluto” (692.000 spettatori – 8,08%).
Alle 20.37 il programma giornalistico “Otto e mezzo” (1.352.000 spettatori – 4,86%). Alle 21.15 (e fino alle 00.21) la decima ed ultima puntata del programma giornalistico “Exit – Uscita di sicurezza” (908.000 spettatori – 4,34%). Alle 00.38 (e fino alle 01.59) il varietà “Victor Victoria – Senza filtro” (136.000 spettatori – 3,34%).
“Beautiful” – episodio 5.759 seconda parte (Canale 5, ore 13.42) 3.898.000 spettatori (22,26%)
“Centovetrine” – episodio 2.273 (Canale 5, ore 14.12) 3.576.000 spettatori (22,09%)
“Julia – La strada per la felicità” – episodio 302 (Rai 3, ore 13.12) 991.000 spettatori (5,90%)
“Sentieri” (Rete 4, ore 16.13 – 16.33) 576.000 spettatori (5,42%)
“L’eredità” (Rai 1, ore 18.48) 4.946.000 spettatori – 25,93%, seguito alle 19.46 dalla “Ghigliottina” con 6.200.000 spettatori – 26,91%
“Chi vuol essere milionario” (Canale 5, ore 19.04) 3.423.000 spettatori – 16,64%, preceduto alle 18.48 da “Verso il milione” con 2.342.000 spettatori – 13,86%
ore 19.56: 6.518.000 spettatori (26,33%)
ore 19.55: 5.339.000 spettatori (21,55%)
ore 19.58: 1.999.000 spettatori (8,02%)
ore 20.30: 2.694.000 spettatori (9,94%)
GIOVEDI’ 16 DICEMBRE 2010
Non sono indicati i Tg. Gli orari e i titoli indicati possono variare senza preavviso.
Alle 21.10 la serie italiana “Don Matteo 7” (2009), con Terence Hill e Nino Frassica – episodi 21-22. Alle 23.30 il programma “Porta a Porta” con Bruno Vespa.
Alle 21.05 il talk-show di attualità e politica “Annozero” con Michele Santoro – puntata 13 “Vai avanti tu”, ospiti il leader dell’Unione di Centro Pierferdinando Casini, il Ministro della Difesa Ignazio La Russa, il leader dell’Italia dei Valori Antonio Di Pietro e la giornalista del Corriere della sera Maria Teresa Meli, in collegamento il politologo Edward Luttwak e il corrispondente di Repubblica Federico Rampini. Alle 23.45 il programma documentaristico “Rai 150 anni – La storia siamo noi” con Giovanni Minoli – puntata “La strage di Piazza Fontana”. Alle 00.45 il programma “Magazine sul 2”.
Alle 01.20 la serie poliziesca tedesca Squadra Speciale Lipsia con Marco Girnth – episodio “Persuasione occulta”.
Alle 21.05 il film commedia “Mona Lisa Smile” (2003), con Julia Roberts e Kirsten Dunst. Alle 23.10 il varietà “Parla con me” con Serena Dandini e Dario Vergassola.
Alle 21.10 la diretta della finale della prima edizione della Mediafriends Cup di calcio, con un triangolare Nazionale cantanti – Mediaset Stars – Grande Fratello Team. Alle 23.45 il programma “Matrix” con Alessio Vinci.
-
Alle 21.10 il nuovo programma divulgativo “Focus 1” con Giulio Golia – puntata 1 – leggete qui.
Alle 24.00 il film commedia “American Pie – Il matrimonio” (2003), con Jason Biggs e Alyson Hannigan.
Alle 21.10 il film commedia “C’era un cinese in coma” (2000), con Carlo Verdone e Giuseppe Fiorello.
Alle 23.30 il programma sportivo “Speciale Europa League”.
Alle 00.20 il film drammatico “Birthday Girl” (2001), con Nicole Kidman e Ben Chaplin.
Alle 21.10 il film d’azione “Turbulence – La paura è nell’aria” (1997), con Ray Liotta e Lauren Holly. Alle 23.55 il varietà “Victor Victoria – Senza filtro” con Victoria Cabello.
Alle 21.00 la serie Greek – La confraternita con Jacob Zachar e Spencer Grammer – episodi 3×06-07. Alle 23.00 il reality statunitense “If You Really Knew Me” – puntata 2.
Alle 21.00 il documentario musicale “Jack on Tour” con i Negrita – puntata 5. Alle 22.00 la replica del varietà “Deejay chiama Italia” con Linus e Nicola Savino.
Alle 23.30 la serie animata “Odd Job Jack”.
Alle 20.30 il programma sportivo “Diretta Stadio… Speciale Europa League”.
Alle 23.15 il film poliziesco “Vendetta trasversale” (1989), con Patrick Swayze e Liam Neeson.
CANALI DIGITALI IN CHIARO
Alle 21.10 il telefilm Supernatural con Jensen Ackles e Jared Padalecki – episodi 4×15-16 (ultimi prima della pausa natalizia).
Alle 22.40 la serie animata “Eureka Seven” – episodio 35.
Alle 23.05 la serie animata “Soul Eater” – episodio 16.
Alle 23.30 il film horror “Jeepers Creepers 2 – Il canto del diavolo” (2002), con Ray Wise e Jonathan Breck.
Alle 21.00 il varietà “A lunga durata – Arbore e gli Arborigeni” con Renzo Arbore – puntata 3. Alle 22.00 il programma “DOC Memories” con Renzo Arbore e gli Elio e le Storie Tese. Alle 22.05 il programma musicale “DOC” (1987), con Gegè Telesforo – ospite Caetano Veloso.
Alle 21.10 il film commedia “Amore con interessi” (1993), con Michael J. Fox e Gabrielle Anwar. Alle 22.50 il reality show “Grande Fratello Live”.
Alle 21.00 il film thriller “Letters from a killer” (1998), con Patrick Swayze e Roger E. Mosley.
Alle 22.55 il film horror “Decoys” (2004), con Corey Sevier e Stefanie von Pfetten.
Alle 00.40 la serie Tremors con Victor Browne e Gladise Jimenez – episodi 1-2.
-
Alle 21.00 la replica del varietà “Zig Zelig” con Claudio Bisio e Vanessa Incontrada – puntata 3. Alle 23.00 il varietà “Smetto quando voglio” (2003) con Fabio Volo – puntata 3.
Alle 23.40 la serie Valentina con Demetra Hampton – episodi 5-6.
Alle 20.50 la serie animata “I Griffin” – episodio 1×04 “Questione di denti”.
Alle 21.25 il documentario “Viaggi da paura” – puntata 2 “Strade di ghiaccio”. Alle 22.25 il documentario “Most Dangerous – Pericolo reale” – puntata 5×12.
Alle 23.25 la serie inglese Diario di una squillo perbene con Billie Piper e Cherie Lunghi – episodio 2×03.
Alle 21.10 una replica del varietà “Victor Victoria” con Victoria Cabello. Alle 22.35 il varietà “Bombay” (2007) di Gianni Boncompagni – puntata 3.
Alle 21.00 il film drammatico “La giusta distanza” (2007), con Valentina Lodovini e Giuseppe Battiston.
Alle 21.00 la serie poliziesca italiana “L’ispettore Coliandro” (2007), con Giampaolo Morelli e Enrico Silvestrin – puntata 1×02 “Vendetta cinese”.
Alle 21.00 il programma documentaristico “Dixit D’Autore – Alfabeto italiano”– puntata 7.
Alle 21.00 il programma “TGTG Telegiornali a confronto”. Alle 21.35 il programma “Detto tra noi”. Alle 21.45 il programma “Mosaico”.
Alle 21.00 il reality-game musicale statunitense “Randy Jackson Presents: America’s Best Dance Crew” – puntata 3×08. Alle 22.00 il programma musicale “Urban 2Night”.
Alle 21.10 il docu-reality “Cerco casa… disperatamente”. Alle 22.10 il docu-reality “Vendo casa… disperatamente” con Paola Marella.
Alle 21.00 il programma “Disastri annunciati” – puntate 20-21. Alle 22.00 il programma di Jeep “Four Wheeler” – puntata 49.
Alle 20.50 la serie animata “Star Wars: The Clone Wars”.
Alle 21.20 la serie animata “Magica Doremì”.
Alle 21.45 la telenovela per ragazzi “Flor – Speciale come te” con Florencia Bertotti e Ángeles Balbiani.
-
Alle 21.00 la serie animata “Code Lyoko” – episodio 2×15.
Alle 21.30 la serie animata italiana “Rat-man” – episodio 26.
Alle 21.45 la serie animata “La leggenda del drago” – episodio 6.
Alle 22.10 la serie animata “Monster Buster Club” – episodio 34.
Alle 20.45 la serie animata “La stella di Laura” – episodio 2×08.
Alle 21.00 la serie animata “Cuccioli” – episodio 24.
Alle 21.15 la serie animata “Sam il pompiere” – episodi 17-18.
Alle 21.30 la serie animata “I Gloops” – episodio 43.
Alle 21.35 la serie animata “Celestin” – episodio 98.
Alle 21.40 la serie animata “Disegnami una storia” – episodio 2×26.
Alle 21.45 la serie animata “Il teatro di Esopo” – episodio 2.
Alle 22.00 la serie animata “La Pimpa” – episodio 26.
Alle 20.10 la serie animata “Due fantagenitori”. Alle 21.25 il game-show “Wipeout – Pronti a tutto” commentato da Lillo e Greg – due puntate.
Alle 20.50 la serie animata “L’Uomo Ragno e i suoi fantastici amici”.
Alle 21.15 la serie animata “X-Men”.
Alle 21.40 la serie antologica horror Piccoli brividi.
UNA SELEZIONE DEI CANALI PAY
(Digitale satellitare)
-
Alle 21.10 il docu-reality statunitense “Hell’s Kitchen” – puntata 6×15. Alle 22.00 il docu-reality “Mi ha lasciato… cambio vita!” con Natasha Stefanenko – puntata 3 “Alessandra Tolotti”.
Alle 21.10 la serie musicale Glee con Matthew Morrison e Lea Michele – episodio 2×04.
Alle 22.00 la serie The Gates – Dietro il cancello con Frank Grillo e Marisol Nichols – episodio 10.
Alle 23.00 la serie True Blood con Anna Paquin e Stephen Moyer – episodio 3×04.
Alle 21.00 la serie Private Practice con Kate Walsh e Tim Daly – episodio 4×02.
Alle 21.55 la serie ospedaliera Grey’s Anatomy con Ellen Pompeo e Patrick Dempsey – episodio 7×02.
Alle 21.00 la serie poliziesca CSI: NY con Gary Sinise e Melina Kanakaredes – episodi 5×19-20-21.
Alle 21.00 il clip-show “S.W.A.T.” – puntata 13. Alle 21.55 il clip-show “When Stunts Go Bad” – puntata 1. Alle 22.50 il programma “Manswers” – puntata 12.
Alle 21.00 il varietà comico “Central Station” (2009), con Omar Fantini – puntata 2×07.
Alle 21.00 il reality statunitense “Lezioni d’amore” – puntata “Nuove reclute”.
Alle 21.00 il reality-game “Io Donna Buccia di banana” con Giusy Ferrè – puntata 19. Alle 22.00 il docu-reality “Missione: seduzione” con Lory Del Santo – puntata 5.
Alle 21.00 il film TV commedia “La scelta di Paula” (2004), con Jeff Daniels e Patricia Heaton.
Alle 21.10 il documentario “I gay di Allah”. Alle 22.20 il documentario “La strada per l’inferno”.
-
Alle 20.55 la serie drammatica Brotherhood – Patto di sangue con Jason Isaacs e Jason Clarke – episodio 2×03.
Alle 21.55 la serie comedy Entourage con Adrian Grenier e Kevin Dillon – episodi 7×01-02.
Alle 23.05 la serie drammatica Mad Men con Jon Hamm e Elisabeth Moss – episodio 4×03.
Alle 21.00 la serie Starsky & Hutch con Paul Michael Glaser e David Soul – episodi 1×13-14.
Alle 21.00 la serie 4400 con Joel Gretsch e Jacqueline McKenzie – episodio 1×06.
Alle 21.50 la serie Dead Like Me con Ellen Muth e Mandy Patinkin – episodio 1×06.
Alle 21.00 la serie di fantascienza Odyssey 5 con Peter Weller e Sebastian Roché– episodio 2.
Alle 22.00 il film horror “Last Rites” (2006), con E. Almeida e H. Alonzo.
Alle 21.00 la telenovela “La forza del desiderio” con Malu Mader e Reginaldo Faria – episodio 130.
Alle 22.00 la telenovela in lingua originale “Mientras haya vida” con Margarita Rosa De Francisco e Saul Lisazo – episodio 171.
Alle 21.35 la replica della puntata di ieri sera del talk-show di Canale 5 “Kalispéra!” con Alfonso Signorini.
Alle 21.00 il programma “Buongiorno dottore” – puntata 10. Alle 21.30 il programma “Pret’a’bebè” – puntata 6. Alle 22.00 il programma “Easy Party” – puntata 5.
Alle 21.30 il programma “Passioni assassine” con Cinzia Tani – puntata “La ragazza dei veleni”.
Alle 22.00 il film TV thriller “Incubo infinito” (2003), con Esther Zimmering e Filip Peeters.
Alle 21.00 il varietà comico “Stand Up” con Stefano Vigilante – puntata 6.
Alle 21.55 la serie inglese Strictly Confidential – Confessioni pericolose con Suranne Jones e Cristian Solimeno – episodio 5.
Alle 21.00 il programma “Istantanee” – puntata 4. Alle 21.30 il varietà albanese “Apartamenti 2XL” – puntata 6. Alle 22.30 il programma albanese “Chic Plus” con Fjodora Fjora – puntata 6.
Alle 21.00 il varietà “Poker Big Game”. Alle 21.55 il varietà “Sfiga World Records”.
Alle 21.00 la serie animata “Bryger” .
Alle 21.30 la serie animata “Inuyasha”.
Alle 22.00 la serie animata “Gigi la trottola”.
Alle 21.00 la serie animata “L’Uomo Tigre II” – episodio 16.
Alle 21.30 la serie animata “Ken il guerriero” – episodio 17.
Alle 22.00 la serie animata “Il conte di Montecristo” – episodi 23-24.
Alle 23.00 la serie animata “Speed Grapher” – episodi 25-26.
Alle 21.00 il programma sportivo “Champions League Remix” – puntate 3-4-5-6.
Alle 21.00 la serie italiana “Romanzo criminale – La serie” con Francesco Montanari e Vinicio Marchioni – episodi conclusivi di stagione 2×09-10.
Alle 21.05 il film drammatico “Dorian Gray” (2009), con Ben Barnes e Colin Firth.
Alle 21.00 il film musicale “SDF – Street Dance Fighters” (2004), con Omari Grandberry e Marques Houston.
Alle 21.15 il film d’animazione “L’era glaciale” (2002).
Alle 21.00 il film thriller “Killer diabolico” (2007), con Elisa Donovan e Susan Walters.
Alle 21.00 il film drammatico “Chéri” (2009), con Michelle Pfeiffer e Rupert Friend.
Alle 21.00 il film d’avventura “Ulisse” (1954), con Kirk Douglas e Anthony Quinn.
Alle 21.00 il film commedia “A piedi nudi nel parco” (1967), con Robert Redford e Jane Fonda.
Alle 21.00 il film drammatico “Lanterne rosse” (1991), con Gong Li e He Caifei.
Alle 21.00 il film d’avventura “Castaway – La ragazza Venerdì” (1986), con Oliver Reed e Amanda Donohoe.
Alle 21.00 il programma inglese di motori “Top Gear” con Jeremy Clarkson, James May e Richard Hammond.
Alle 22.00 il programma “Deadliest Catch” presentato da Giovanni Soldini – puntata 10.
Alle 21.10 il documentario “Megastrutture” – puntate “Il colosso dei mari” e “Boeing 747”.
Alle 21.00 il docu-reality statunitense “Gli eroi del ghiaccio” – puntate 7 “La maledizione di Rookie” e
11 “Il giorno delle ceneri”.
Alle 21.00 il programma “Conosco un posticino” con Riccardo Rossi – puntata “Da Castagneto Carducci a Bolgheri, lungo la strada del vino“. Alle 22.00 il programma “Le dritte di Dove” – puntata “Venezia”. Alle 22.30 il programma “Guide mai viste” – puntata “Budapest”.
Alle 21.00 il programma “Missione cuccioli” – puntata 1×08.
Alle 21.30 la serie animata “Belle e Sebastien” – episodio 13.
Alle 22.00 la serie animata “Fragolina Dolcecuore ” – episodio 2.
Alle 20.15 la serie animata “SpongeBob” – episodi 35-36-37.
Alle 21.45 la serie animata “I Pinguini di Madagascar”.
Alle 20.40 la serie animata “Le avventure di Billy e Mandy”.
Alle 21.05 la serie animata “Le nuove avventure di Scooby-Doo”.
Alle 21.30 la serie animata “Il laboratorio di Dexter”.
Alle 22.05 la serie animata “I Fantastici 4”.
Alle 21.00 la serie animata “Gli Orsetti del Cuore”.
Alle 21.25 la serie animata “La foresta dei sogni”.
Alle 21.55 la serie animata “Nouky e i suoi amici”.
Alle 22.20 la serie animata “SamSam il cosmoeroe”.
Alle 21.10 la serie per bambini LazyTown con Magnùs Scheving.
Alle 21.35 la serie animata “I Numerotti”.
Alle 21.50 la serie animata “Chuggington”.
Alle 22.00 la serie animata “Big & Small”.
Alle 20.45 il film d’animazione “Provaci ancora Stitch!” (2004).
Alle 21.45 la serie Hannah Montana con Miley Cyrus.
Alle 22.10 la sit-com italiana “Fiore e Tinelli” con Matteo Leoni.
Alle 19.30 il film d’animazione “Barbie e lo Schiaccianoci” (2001).
Alle 20.55 la serie animata “Shaun, vita da pecora”. Alle 21.10 il programma “Art Attack”.
Alle 21.40 la serie animata “Sally Bollywood”.
Alle 22.10 la serie animata “W.I.T.C.H.”.
Alle 20.50 la serie animata “Inazuma Eleven – La squadra delle meraviglie”.
Alle 21.20 la serie animata “Galactik Football”.
Alle 21.45 la serie animata “Mr. Bean”.
Alle 22.15 la serie animata “Galactik Football”.
Alle 20.50 la serie animata “Z-Girls”.
Alle 21.15 la serie animata “Alice Academy”.
Alle 21.45 la serie animata “Karin, piccola dea”.
(Digitale terrestre)
Alle 21.00 la serie familiare Parenthood con Peter Krause e Lauren Graham – episodi 1×01-02.
Alle 22.40 la serie The Philanthropist con James Purefoy e Neve Campbell – episodi 7 e 3.
Alle 21.00 il film commedia “Ho voglia di te” (2006), con Riccardo Scamarcio e Laura Chiatti.
Alle 21.00 il film d’avventura “Batman Forever” (1995), con Val Kilmer e Tommy Lee Jones.
Alle 23.05 la serie Sanctuary con Amanda Tapping e Robin Dunne – episodi 2×08-09.
Alle 21.00 lo speciale “Anteprima La banda dei Babbi Natale”.
Alle 21.10 il film musicale “Hairspray – Grasso è bello!” (2007), con John Travolta e Nikki Blonsky.
Alle 21.00 il film drammatico “Chinatown” (1974), con Jack Nicholson e Faye Dunaway.
Alle 21.00 la diretta dell’incontro di calcio Debreceni – Sampdoria, valido per l’ultima giornata della fase a gironi di Europa League.
Alle 20.50 la serie animata “Detective Conan”.
Alle 21.15 la serie italiana “Teneramente Licia” con Cristina D’Avena – episodio 19.
Alle 21.40 la serie animata “Naruto”.
I SIMBOLI UTILIZZATI
L’indicazione tipo 1×02 segnala il 2° episodio della 1^ stagione.
= film o film TV.
= telefilm (serie/sit-com) straniero.
= telefilm o sceneggiato di produzione italiana, o miniserie straniera.
= soap opera o telenovela.
= cartone animato.
= programma sportivo.
= prima visione sui canali in chiaro, o primo passaggio su un canale pay.
= variazione rispetto al programma previsto.
comprende i canali: Rai 4, RaiSport 1, RaiSport 2, Rai Gulp, RaiNews e Rai Storia, trasmessi a livello nazionale; Rai 5, Rai Movie, Rai Premium, Rai YoYo, trasmessi solo nelle aree all digital e tramite la piattaforma TivùSat; Rai Scuola, trasmesso via satellite.
comprende La 5, Iris, Boing e i canali Premium Calcio.
Per altre informazioni sulla programmazione televisiva vi consiglio di visitare gli spazi Telefilm News, Cartoon News, Sat News e Dig News; per le notizie dal mondo della TV c’è TeleNews; per indicare i programmi che avete gradito maggiormente utilizzate invece le TelePagelle settimanali.
Prevedibilissimo flop di The Vampire Diaries.
Purtroppo ormai in prima serata sulle generaliste vanno bene solo i procedurali/crime. Triste ma vero (e lo dico da appassionato del genere).
Quotissimo.
Per fortuna c’è Sky.
Io in chiaro ormai vedo solo i telefilm del WC che manda Rai 2.
e ieri TVD non aveva tra l’altro, nessuna concorrenza, sulle genera-svacco c’era il nulla cosmico …
E’ una serie per giovanissimi, come collocazione è più adatta la prima serata su La5, o il primo pomeriggio su Italia1.
Mi aspettavo un risultato basso, intorno all’8, ma non che andasse così male, anche considerando la forte concorrenza: aveva contro Paperissima e la partita su Rete4…
Francamente è stata una pessima scelta far scontrare una serie nuova contro programmi così forti e rodati.
I vampiri doppiati non si possono ascoltare!!
Succede solo da noi che si utilizzino le stesse voci dei film sui vampiri per i telefilm sui vampiri!!!!Mi hanno fatto disamorare di ascoltarli doppiati, ormai sono anni che seguo tutto in lingua originale!!Sempre le stesse voci, tra l’altro inadatte stanno massacrando tutti i telefilm!!!Questo clientelismo del doppiaggio è allucinante..eppure ce ne sono di voci nuove…ma purtroppo finchè nn interverrà qualcuno il masscaro continuerà!!
Il direttore di italia 1 ancora una volta nn ha saputo gestire il telefilm…ormai con internet gli amnti del genere hanno già avuto modo di seguirlo…era un prodotto già vecchio per gli amanti del prodotto…la seconda serata è ormai l’unica soluzione
Quoto tutto sul doppiaggio, basta sentire la voce della Torv in Fringe in italiano …
Diventa tutto un cartone animato, voci nasali da “schizzati” e “giovanili” su quasi tutto.
Non mi aspettavo un simile risultato per Yhe Vampire Diaries,era meglio trasmetterlo in seconda serata.
Concordo con Paolo sulla tv in chiaro vanno bene soprattutto i crime.
@ antonio
è confermato luca biagini come nuovo doppiatore di house?
Certo, se l’ho scritto nella scheda del telefilm è così, non credi? :)
La nuova voce di Hugh Laurie nel telefilm è stata decisa appena venerdì scorso e l’ho subito indicata nel mio sito, nei prossimi giorni ne parlerò con un post apposito qui nel blog.
ah, scusa. non ci avevo neanche pensato a guardare là. è che avevo letto di qualche rumor, però visto che tu non avevi ancora scritto nessun post a riguardo ho pensato che non fosse niente di ufficiale
Era normale che Mediaset Premium avrebbe fatto i danni maggiori a discapito di Italia 1.. si era già visto con OC 3 ai tempi.. non si può avere un telefilm di seconda mano un anno e passa dopo il debutto statunitense, è normale che poi uno se lo vede in altro modo se vuole. Dovrebbero inventarsi qualcosa a riguardo, tipo io ridarei House a Premium (che dopotutto ha un pubblico più trasversale, i giovani che sì se lo scaricano, ma poi un pubblico più adulto che lo aspetta in chiaro c’è comunque) e mi prenderei Vampire Diaries e Gossip Girl per l’anteprima su Italia 1 da febbraio 2011 già con la season 2, ma vabbè sono discorsi inutili questi.
Riguardo al doppiaggio, sono d’accordo fino ad un certo punto. La Amendola (Elena) e Onorato (Damon) sono perfetti sugli attori (anche per il timbro e i personaggi), mentre effettivamente Crescentini su Stefan è sembrata più una soluzione scontata che un reale casting (ma Wesley è cane forte e quindi uno bravo per aiutarlo in italiano serviva per forza, ergo o Crescentini o Pezzulli, non è che c’era tanta scelta). Alessio Puccio su Jeremy insomma.. lui in originale ha un bel vocione e forse l’avrebbe calzato meglio un Fabrizio De Flaviis (ma se non altro ci siamo risparmiati l’onnipresente e fastidioso Flavio Aquilone che ormai lo infilano dovunque ci sia un ragazzo di 16-20 anni anche se la voce non c’azzecca un azz). La Donati su Caroline era la scelta più scontata in assoluto, ma ci sta bene, c’è poco da dire.. Vivio su Tyler lo trovo decisamente pessimo (troppo da bravo ragazzo per un personaggio come il giovane Lockwood).. la De Bortoli su Vicki vabbè chissene tanto lei è DOVUNQUE, peggio della sorella ai tempi (solo che Barbara ha un talento e versatilità che Federica se li scorda).. mentre ecco, la Manicone su Bonnie proprio no. Io ho capito che la Izzo sempre da qualche parte la deve infilare, ma inizia ad avere un’età per cui sulle ragazzine la voce inizia a sfondarle (vedi pure Silver di “90210”), io qua una Gioncardi c’avrei messo, decisamente. Stoppacciaro su Matt vabbè anche lui dove lo metti, sta, va benissimo.
C’è da spezzare una lancia a favore però del casting voci e cioè il fatto che, per via delle anteprime pay, i direttori debbano lavorare con ritmi serratissimi e per forza vanno a chiamare gente che gli fa subito “Buona la prima” piuttosto che altri che stanno provando ad uscire ora e per i quali servirebbe più tempo per ottenere un buon anello; ahimè è un periodo buio per il doppiaggio, è tutto così ristretto e veloce che non c’è proprio il tempo di prendere qualche nuova leva ed insegnargli il mestiere come si faceva un tempo.
caspita, mi sembra di averlo visto in italiano pur non avendone guardato un solo secondo…
tra l’altro quoto su tutto.
o_O
Si chiaro che la qualità del doppiaggio dipende da tempo e soldi, che, conoscendo i committenti …
Sarebbe l’ora di rivalutare la funzione dell’auditel o almeno cambiare il sistema di calcolo spettatori…
Non siamo più negl’anni 90 quando gli spettatori si dividevano sulle classiche reti generaliste dove la pay tv non era ancora diffusa (oggi sono 8 milioni di abbonati cioè più di 20 milioni di spettatori)e internet era cosa per pochi se non un chimera.
Ora ci sono più canali in chiaro e quindi più programmi in prima serata , e per forza di cosa gli spettatori, sopratutto quelli più giovani(più dinamici nel fare zapping), si dividono su più reti e per questo la possibilità di vedere programmi con grandi ascolti (come una volta) si riducono notevolmente.
La soluzione sarebbe quella di mettere sui canali generalisti eventi in diretta, in prima visione assoluta, varietà, reality e via discorrendo e lasciare il resto (film e telefilm) alle reti semigeneraliste che sono meno influenzate dalla politica dell’auditel…
Non so a voi ma me fa una rabbia vedere le nuove stagioni di Heroes,Smallville,Ugly Betty, e prossimante Glee in orari scomodi, quando anni fa sono stati o sarebbero stati trasmessi in prima serata….:(
Detto questo se mi spostassero ad orari scomodi o addirittura mi cancellassero l’ennesimo telefilm come The Vampire Diaries, non farei troppa fatica ad utilizzare altri sistemi per vederli visto che non ci sarebbe altro modo….certe volte ti spingono a calci verso l’illegalità che in questi casi tanto illegale non è…
Che brutto risultato… speravo in qualcosa di meglio… Un peccato davvero aver bruciato questo prodotto per la prima serata di Italia 1. Sono convinto che abbia un grosso potenziale, ma dopo oltre un anno dall’uscita negli USA era prevedibile ciò…
Peccato anche perchè, almeno personalmente, non sopporto più tutti quei crime in tv, oramai li ho abbandonati tutti perchè ripetitivi e in eccesso.
c era da aspettarsi questo risultato x TVD..peccato averlo sprecato cosi..
Che fine fa’ ” The Vampire Diaries” ?
Vampire Flop. Non avevo dubbi. E qualche folle ha pure scritto che avrebbe fatto tra il 9 e il 12%… ahah!
Benissimo il debutto di Paperissima e di Kalispera.
[…] Fonte: AntonioGenna […]
Si è vero tempi veloci per doppiaggio, ma pagano sempre i soliti non permettendo ad altri di lavorare pur essendo alla pari..ve lo dico perchè c’è un clientilismo da paura, tra fratelli e sorelle ed amanti….e tutto dire!!
kalispera…………Oh My God……..se ne poteva fare a meno !!!!!!!!!!
FERMATELA !!!!!!!!!!!!!!!
Era scontato questo flop, io me l’aspettavo. Non capisco perchè Italia 1 si ostini a mandare in onda telefilm per adolescenti in prima serata, quando Gossip Girl e The Sarah Connor Chronicles erano andate male, sopratutto considerando il genere di TVD, un pò horror, non per tutti, certamente non per un pubblico di rete generalista. Avrebbero dovuto farlo in seconda serata, secondo me, e forse avverrà così. Quoto Jo3y sul doppiaggio quando dice che con i tempi ristretti che hanno oggi è ovvio che non tutte le voci sono indovinate e che non tutti i doppiatori facciano un ottimo lavoro, e quindi trionfa il clientelismo o chi è bravo al primo colpo…
Oddio mo The Vampire Diaries per adolescenti, mica tanto….se lo trasmettevano di pomeriggio che fine facevano tutte le scene col sangue!?!
In USA va in onda su un canale rivolto essenzialmente ai ragazzini, quindi direi che è proprio per adolescenti.
ma no, dai!
Forse non hai seguito tutto il telefilm, ma si vedono spesso cuori strappati via & sangue & colli spezzati..
Insomma, non credo sia proprio da pomeriggio.
Certo non è True Blood, ma non credo neanche che sia per 13enni.
Va su the Cw che è un canale il cui pubblico di riferimento sono adolescenti. In usa va in onda alle 8 di sera
Sarà, ma a me non sembra un telefilm per 13-14enni e di certo non lo si può trasmettere di pomeriggio.
Ti assicuro che la maggior parte del pubblico della serie è fatto di adolescenti. Non lo dico io, parlano i numeri. Informati… ;)
E’ un telefilm che si rivolge al target bimbominkioso del WC, fatto su misura x loro… certo che è per adolescenti!
Non è mica Mad Men.
..le avrebbero tagliate tutte, e speriamo che non succeda altrimenti avremo buttato nel cesso l’ennesimo telefilm!
Comunque concordo riguardo le critiche al doppiaggio. Crescentini NON SI PUO’ SENTIRE. A parte che ormai lo si sente ovunque, ma poi il fatto che abbiano scelto lo stesso doppiatore di Pattinson in Twilight fa capire quanto il prodotto non sia stato assolutamente capito.
La voce di Jeremy neanche mi piace..sembra un dodicenne fastidioso, quando invece l’attore ha una voce bella e profonda. Per Tyler e Caroline vale lo stesso discorso.
Onorato è l’unico che mi convince pienamente.
Comunque, in lingua originale il telefilm è migliore e io ieri dal digitale non ho potuto fare a meno di cambiare la lingua in inglese.
Però a parte questa storia del doppiaggio, nel flop ha giocato sicuramente il ritardo incredibile con cui è arrivata la serie da noi (in un’epoca in cui forse anche mia nonna sarebbe in grado di vedere un telefilm in streaming, fai arrivare una serie più di anno dopo la messa in onda negli USA?!), e la concorrenza spietata degli altri canali (Paperissima, rete4, rai1, rai3 ecc).
ma come si fa a vedere il tf in lingua originale dal digitale? si può scegliere? fammi sapere, grazie
sul mux2 mediaset (mi pare sia quello) ci sono le verioni di canale5 italia1 e rete4 in cui alcuni film e telefilm hanno la possibilità di scegliere il doppio audio
sì, Sim, per alcune cose c’è il doppio audio. Io sul mio tv, un Sony Bravia, ho il tasto audio che è molto comodo per cambiare l’audio.
In salotto ho un Samsung che, per cambiare audio, bisogna scegliere menu->canale digitale->audio->lingua: italiano o inglese.
Spero per te che sia il primo caso
Concordo PHOENIX, la scelta di crescentini è sgradevolissima, ormai con sta scusa dei tempi brevi stanno massacrando tutti i telefilm!!qui non si critica il doppiaggio, ma le stesse voci che da anni stanno hanno invaso il panorama televisivo!Qui si chiede gente nuova, e fuori c’è, e brava, e ci sono pure quelli!!Vivio è inascoltabile nei vampiri…orami pensa di essere smalville ovunque, e anche li meglio l’originale..i vampiri meglio in lingua originale al 1000 per 1000!!!chi può li segua così!!!
@Jo3y,
non sono d’accordo, non credo sia giusto passare serie tv di successo prima su Italia1 (vedi House), credo non sia giusto nei confronti degli abbonati.