Edicola – “xL” #62, speciale – gennaio 2011: “Buon compleanno David Bowie” 08/01/2011
Posted by Antonio Genna in Musica, XL.trackback
Di seguito presento la copertina, l’elenco dei contenuti e l’editoriale del direttore del numero in versione pocket 62 – Speciale – Gennaio 2011 del magazine “xL”, mensile di musica, cinema, fumetti, spettacolo e moda edito da Gruppo Editoriale L’Espresso, soltanto oggi in vendita in edicola in allegato obbligatorio al quotidiano “La Repubblica” eccezionalmente al prezzo di 1,50 €, e da domani per tutto il mese a 0,50 €.
Buon compleanno David Bowie! Sabato 8 gennaio l’artista inglese compie 64 anni. Per celebrarlo XL ha deciso di dedicargli la copertina del numero speciale di gennaio allegato a Repubblica per il solo giorno dell’8 a euro 1,50 e successivamente in edicola per tutto il mese (in formato pocket) a 0,50 euro. XL ripercorre la carriera dell’icona glam che ha cambiato per sempre la musica anche attraverso le testimonianze di musicisti italiani che lo hanno vissuto, come Morgan, Francesco Bianconi, Enrico Ruggeri, Beatrice Antolini, Boosta dei Subsonica. Mentre i fumettisti di XL lo reinterpretano a modo loro.
Da un anniversario all’altro con i vent’anni dall’uscita di Nevermind, il disco dei Nirvana simbolo del grunge. Un volume ne celebra i protagonisti attraverso delle immagini eccezionali e l’introduzione di Thurston Moore dei Sonic Youth che XL pubblica in esclusiva. A quella rivoluzione rock si sono ispirati anche i Verdena, che tornano dopo quattro anni con un nuovo, doppio album, Wow, di cui hanno parlato con XL.
Nel numero in edicola anche le interviste a Heike Has The Giggles, Quintorigo e Juliette Lewis, Mark Ronson, White Lies, Alan McGee, Salem, Anna Calvi e Wanda Jackson.
Per il cinema, una storia di serial killer spiantati nella Scozia di inizio Ottocento. Si intitola Ladri di cadaveri e così il regista-mito John Landis è tornato sugli schermi. Il regista francese Michel Gondry, invece, si confronta con un mondo nuovo per lui, quello dei supereroi, in The Green Hornet. Mentre lo shakespeariano Kenneth Branagh affronta il mito di Thor, il paladino più epico della Marvel.
Ancora supereroi ma della musica nel libro Beatles a fumetti che ripropone le strisce più celebri dedicate ai Fab Four nella storia del fumetto.
Sempre libri con un grande ritorno: Michel Houellebecq ha da poco pubblicato La carta e il territorio con cui ha vinto il premio Goncourt. Lo ha intervistato per XL un altro scrittore, Marco Philopat.
Per i game, in anteprima mondiale il terzo capitolo della serie di Uncharted, saga da sette milioni di copie. Un’avventura rocambolesca per Ps3 fra le più attese di questo 2011 appena iniziato.
Perché amiamo David Bowie, i “Ragni da Marte”, tutti gli alieni e chi non ha paura di osare
In Fanteria dello spazio di Robert A. Heinlein la Terra combatte con gli aracnidi guerrieri del pianeta Klendathu. Da cui, pare, venne ispirato il giovane David Bowie per gli “Spiders from Mars” del suo Ziggy Stardust. Del resto se c’è un personaggio nel mondo della musica che ha incarnato l’idea di futuro questo è David Bowie, il più postmoderno tra gli artisti e il più poliedrico. Questa multiformità rappresenta bene quella che Zygmunt Bauman definisce come «un’epoca che ci offre una libertà di scelta mai goduta prima, ma che ci getta in uno stato di incertezza mai prima d’ora così angoscioso». In cui «tutte le autorità di cui potremmo fidarci sono messe in discussione e nessuna sembra forte abbastanza da offrirci il grado di rassicurazione che andiamo cercando». Alcuni intellettuali, in questi anni, hanno celebrato “l’era del vuoto”, “l’impero dell’effimero”, “la sostituzione dell’etica con l’estetica”, agitando nel contempo l’allarme contro “i ragni da Marte” (i “diversi” in qualsiasi forma) in funzione strumentale. Noi, con Bauman, siamo convinti che sia venuto il momento di «strappare la maschera delle illusioni; riconoscere certe pretese come false e certi obiettivi come non desiderabili». La consapevolezza di cosa sia importante e/o desiderabile si raggiunge anche attraverso cose che oggi non vengono inquadrate nell’ambito della politica e di cui spesso vi parliamo su questo giornale: musica, cinema, letteratura, arte, social network (sul nostro profilo Facebook stiamo ospitando le iniziative degli studenti scesi in piazza e invitiamo tutti a partecipare). Vogliamo anche salutare la creatività che non guarda solo al mercato. Cose come il nuovo, irragionevole doppio album dei Verdena o gli strani suoni dei Salem. I tormenti neoesistenziali dei White Lies, le parole di un provocatore come Houellebeq e gli Heike Has The Giggles, una band italiana giovanissima che ha fatto più di 200 concerti in giro per il mondo. Per questo diciamo, oggi con maggior forza: buon compleanno David Bowie. E con lui celebriamo tutti quelli che non hanno paura di osare.
Infine, il sommario di questo numero.
POSTA
La postaMondo
Futurama di Bruce Sterling
La Nera di Carlo Lucarelli
I Love Zombies di Niccolò Ammaniti
Pop Up! di Mika
Cartoline di Carmen Consoli
I Mostri contro il Trio Medusa
VOLUME
ZOOMDavid Bowie di Christian Zingales, Flavio Brighenti, Andrea Silenzi, Emiliano Coraretti, Alfredo d’Agnese, Mauro Petruzziello
Funk & soul covers di Alberto Castelli
Grunge di Thurston Moore
Verdena di Lorenza Biasi
Heike Has the Giggles di Diego Malara
Quintorigo di Emiliano Coraretti
Mark Ronson di Gianni Santoro
White Lies di Giulio Brusati
Alan Mcgee di Valerio Mattioli
Salem di Antonio Vivaldi
Anna Calvi di Deborah Ameri
Wanda Jackson di Deborah AmeriThe Watcher di Valeria Rusconi
HITSPlaylist di Emiliano Coraretti
Classic Cover di David Vecchiato
VIDEODROME
John Landis di Valerio MattioliThe Green Hornet di Diego Malara
Thor di Roberto Croci
Skyline di Roberta Valent
Strisce di AlePOP, Corradi, Creanza, Diavù, Giacon, Giorgini, Maicol & Mirco, Tuono Pettinato
Beatles a Fumetti di Enzo Gentile
Rocky di Martin Kellerman
Toys di Davide Vecchiato
The cult
MOVIMENTI
Hip hop contro la camorra di Daniele SanzoneHouellebecq di Marco Philopat
Torah Bright di Lorenza Biasi
Viaggi: Mauritius di Alessandra RoncatoTEKNO
Uncharted 3 di Sergio PennacchiniHardware
Grand test auto a cura di Alessandra Roncato
Pit Stop di Paolo Volpato
GLAM
MODA: Back(on)stageWe are all made of stars di Roberto Croci
Dettagli
Beauty Case
SELECTER
Piombo Diario della crisi: le storie “da una dimensione a lato” raccontate da Boosta dei Subsonica
Commenti»
No comments yet — be the first.