Libri – Francesca Genna “Incisione sostenibile – Nuovi materiali e metodi dell’area non-toxic” 08/01/2011
Posted by Antonio Genna in Arte, Libri.trackback
Il volume “Incisione sostenibile – Nuovi materiali e metodi dell’area non-toxic” (Navarra Editore, 136 pagine illustrate in bianco e nero, prezzo di copertina 18 € – Acquista “Incisione sostenibile” su Amazon.it
), scritto da Francesca Genna, dal 2001 docente di Tecniche dell’Incisione all’Accademia di Belle Arti di Palermo, è il primo studio organico in lingua italiana sui materiali e metodi per l’incisione e stampa detti comunemente “non-toxic”, consigliato ad artisti, insegnanti, studenti ed appassionati che puntano ad una pratica sostenibile della grafica originale d’arte.
Il volume parte dalle motivazioni del cambiamento, e spiega le modalità di sostituzione di alcuni materiali classici per l’incisione ritenuti dannosi per l’uomo e per l’ambiente, e l’utilizzo di nuovi materiali di recente introduzione nel linguaggio grafico contemporaneo: non si tratta semplicemente di un manuale di tecniche dell’incisione, ma anche di una riflessione sul linguaggio della grafica originale d’arte.
Su questi argomenti l’autrice ha attivato un corso sperimentale all’Accademia di Belle Arti di Palermo per l’incisione non–toxic, e da tempo ha messo in campo una collaborazione presso l’Università di Barcellona con diversi altri incisori e ricercatori stranieri che hanno collaborato nella stesura di alcuni articoli. Gli artisti che hanno fornito i loro contributi al volume sono: Carla Horat, docente di tecniche dell’incisione, Accademia di Belle Arti di Palermo; Eva Figueras Ferrer, docente di tecniche dell’incisione, Università di Barcellona; Friedhard Kiekeben, Professor of Printmaking al Columbia College di Chicago; Chiara Giorgetti, docente di stampa d’arte all’Accademia di Belle Arti di Brera (Milano); Grazia Tagliente, diplomata in decorazione all’Accademia di Belle Arti di Firenze.
L’intervento di artisti e ricercatori italiani e stranieri rende più articolata la discussione sui temi trattati, e rende pertanto il volume, realizzato con formazione autodidatta e con poche risorse, un testo fondamentale per i nuovi metodi di uno sviluppo sostenibile anche nel campo della grafica originale d’arte.
Commenti»
No comments yet — be the first.