Golden Globe 2011, tutti i vincitori 17/01/2011
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Film, Premi, Serie cult, The Big Bang Theory, Video e trailer.Tags: Aaron Sorkin, Al Pacino, Annette Bening, Atticus Ross, Black Swan, Boardwalk Empire, Burlesque, Carlos, Chris Colfer, Christian Bale, Claire Danes, Colin Firth, David Fincher, Glee, Golden Globe 2011, I ragazzi stanno bene, Il cigno nero, Il discorso del Re, Il dottor Morte, In un mondo migliore, Jane Lynch, Jim Parsons, Katey Sagal, La versione di Barney, Laura Linney, Melissa Leo, Natalie Portman, Paul Giamatti, Robert De Niro, Sons of Anarchy, Steve Buscemi, Temple Grandin, The Big Bang Theory, The Big C, The Fighter, The Social Network, Toy Story 3, Trent Reznor, You Don't Know Jack, You Haven't Seen the Last of Me
trackback
Sono stati assegnati nel corso della notte, durante una cerimonia di gala che si è svolta al Beverly Hilton Hotel di Beverly Hills con la conduzione dell’attore Ricky Gervais, i premi della 68a edizione dei Golden Globe Awards, assegnati annualmente a prodotti cinematografici e televisivi dalla Hollywood Foreign Press Association (HFPA), associazione che raccoglie i giornalisti stranieri.
Nella sezione Cinema, un’ennesima delusione per l’Italia: “Io sono l’amore” di Luca Guadagnino resta a bocca asciutta nella categoria della miglior pellicola straniera, battuto dal danese “In un mondo migliore” di Susanne Bier. Tra gli altri premi, pronostici rispettati per il film trionfatore di questa edizione “The Social Network” di David Fincher (foto a destra), incentrato sulla nascita di Facebook e vincitore di quattro riconoscimenti (film drammatico, regia, sceneggiatura, colonna sonora); il dramma sul mondo del pugilato “The Fighter” ha invece vinto con i suoi interpreti non protagonisti, Christian Bale e Melissa Leo; la commedia “I ragazzi stanno bene” di Lisa Cholodenko, sulla crisi di una coppia lesbica e della loro famiglia non convenzionale, ha vinto due premi (miglior film commedia, miglior attrice ad Annette Benning). Scontate le vittorie di Colin Firth come migliore attore drammatico per la sua interpretazione di Giorgio VI nel film “Il discorso del Re”, e di Natalie Portman (per ora in dolce attesa) nella stessa categoria femminile per la sua interpretazione del film “Il cigno nero – Black Swan” di Darren Aronofsky. Infine, tra gli attori comedy Paul Giamatti con “La versione di Barney” ha vinto su Johnny Depp (candidato sia per “Alice in Wonderland” che per “The Tourist” e rimasto a bocca asciutta). Il premio alla carriera è andato all’attore Robert De Niro.
Nella sezione TV, confermato il successo della serie musicale FOX Glee, che in Italia ha ascolti disastrosi nella fascia preserale di Italia 1 e che ha portato a casa tre premi, tra cui quello come miglior serie comedy/musicale; due premi per la serie drammatica Boardwalk Empire, prodotta da Martin Scorsese e partita venerdì scorso in Italia su Sky Cinema 1, tra cui quello come migliore attore per Steve Buscemi (foto a sinistra). Dopo l’Emmy, Jim Parsons, il protagonista della sit-com The Big Bang Theory, ha ricevuto il Golden Globe come miglior protagonista in una serie comedy; tra le attrici premiate Laura Linney per The Big C e Katey Sagal per Sons of Anarchy. HBO è il canale che ha ottenuto più premi, quattro, con l’assegnazione di altri due premi per i migliori attori in film TV: Al Pacino in “You Don’t Know Jack – Il dottor Morte” e Claire Danes in “Temple Grandin – Una donna straordinaria”.
A seguire, la lista completa dei vincitori delle sezioni Cinema e TV.
Ricordo che la sezione Cinema dei Golden Globe ha premiato i film usciti nei cinema statunitensi dal 1° gennaio al 31 dicembre 2010, la sezione TV ha premiato le serie TV e le miniserie trasmesse negli Stati Uniti nello stesso periodo.
Visitate anche la sezione Golden Globe del mio sito Il mondo dei doppiatori, che raccoglie i dati delle ultime edizioni relativi alla sezione Cinema.
CINEMA
Rileggete in questo post tutte le nomination.
Molti dei film elencati di seguito non sono ancora usciti nel nostro Paese. Per i film di cui non è ancora disponibile o certo un titolo italiano di distribuzione è indicato il titolo originale.
- MIGLIOR FILM DRAMMATICO
THE SOCIAL NETWORK (Columbia Pictures; Sony Pictures Releasing) - MIGLIOR FILM MUSICALE/COMMEDIA
I RAGAZZI STANNO BENE (Antidote Films, Mandalay Vision, Gilbert Films; Focus Features) - MIGLIOR FILM D’ANIMAZIONE
TOY STORY 3 – LA GRANDE FUGA (Disney – Pixar; Walt Disney Studios Motion Pictures) - MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA – FILM DRAMMATICO
COLIN FIRTH in “IL DISCORSO DEL RE” - MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA – FILM MUSICALE/COMMEDIA
PAUL GIAMATTI in “LA VERSIONE DI BARNEY”
- MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA – FILM DRAMMATICO
NATALIE PORTMAN in “IL CIGNO NERO” - MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA – FILM MUSICALE/COMMEDIA
ANNETTE BENING in “I RAGAZZI STANNO BENE” - MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
CHRISTIAN BALE in “THE FIGHTER” - MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA
MELISSA LEO in “THE FIGHTER” - MIGLIOR REGISTA
DAVID FINCHER in “THE SOCIAL NETWORK” - MIGLIOR SCENEGGIATURA
AARON SORKIN, “THE SOCIAL NETWORK” - MIGLIOR COLONNA SONORA ORIGINALE
TRENT REZNOR e ATTICUS ROSS, “THE SOCIAL NETWORK” - MIGLIOR CANZONE ORIGINALE
“YOU HAVEN’T SEEN THE LAST OF ME”, da BURLESQUE (Musica e testo di Diane Warren) - MIGLIOR FILM IN LINGUA STRANIERA
IN UN MONDO MIGLIORE (Danimarca) (Zentropa Entertainment; Sony Pictures Classics) - CECIL B. DeMILLE AWARD
Robert De Niro
TV
Rileggete in questo post tutte le nomination.
Per le serie, sit-com e miniserie di cui non è ancora disponibile un titolo italiano è indicato il titolo originale.
- MIGLIOR SERIE DRAMMATICA
Boardwalk Empire (HBO) - MIGLIOR SERIE COMEDY/MUSICALE
Glee (Fox) - MIGLIOR MINISERIE O FILM TV
Carlos (Sundance Channel) - MIGLIOR ATTORE IN UNA SERIE DRAMMATICA
Steve Buscemi (Boardwalk Empire, HBO) - MIGLIOR ATTRICE IN UNA SERIE DRAMMATICA
Katey Sagal (Sons of Anarchy, FX) - MIGLIOR ATTORE IN UNA SERIE COMEDY/MUSICALE
Jim Parsons (The Big Bang Theory, CBS) - MIGLIOR ATTRICE IN UNA SERIE COMEDY/MUSICALE
Laura Linney (The Big C, Showtime) - MIGLIOR ATTORE IN UNA MINISERIE O FILM TV
Al Pacino (You Don’t Know Jack – Il dottor Morte, HBO) - MIGLIOR ATTRICE IN UNA MINISERIE O FILM TV
Claire Danes (Temple Grandin – Una donna straordinaria, HBO) - MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA IN UNA SERIE, MINISERIE O FILM TV
Chris Colfer (Glee, FOX) - MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA IN UNA SERIE, MINISERIE O FILM TV
Jane Lynch (Glee, FOX)
A seguire, un video con la conferenza stampa del film drammatico vincitore di questa edizione “The Social Network”:
Come sottolinea Antonio, purtroppo per la categoria cinema molti film non li ho visti e quindi non saprei dire se meritavano più o meno di Inception e The Social Network (che sono comunque ottime pellicole).
Molto contento per il premio a Giamatti e per il riconoscimento a Diane Warren (le sue canzoni sono probabilmente l’unica cosa valida di Burlesque).
Bella la clip dedicata a DeNiro. Saperlo prossimamente in Manuale d’amore 3 e a Sanremo mette ‘na tristezza.
Voglio vedere assolutamente I ragazzi stanno bene.
Per la parte tv: GRAZIE, GRAZIE e GRAZIE per il riconoscimento alla Sagal. Lo merita tutto ed è un’attrice FANTASTICA. Una delle migliori in circolazione.
Il premio a Colfer mi lascia un po’ perplesso però carino il suo discorso. Bene i premi alla Lynch, a Parsons e a Buscemi.
Non vorrei sbagliare ma credo che Tom Hanks si sia scocciato non poco per il premio a “Carlos”. Applaudiva in maniera troppo nervosa.
Bravissimo e caustico Ricky Gervais e fantastico Robert Downey Jr. nella sua presentazione.
Secondo me Tom Hanks pensava già di avere in mano il Golden Globe (onestamente lo pensavo anch’io, una mini-serie come The Pacific non si vede tutti gli anni).
Vero. Bellissima e emozionante.
Comunque adesso mi incuriosisce “Carlos”… :)
Mah, che dire… contento per il premio a Jane Lynch, mentre tutta questa bravura in Colfer io non la vedo.
Il premio a Glee, insomma… meritava di più MF.
Meritato anche il riconoscimento a Claire Danes.
Per il resto non posso commentare. Sons of Anarchy non lo seguo, The Big C è ancora inedito da noi e Boardwalk Empire boh… mi sono addormentato a metà del primo episodio.
Boardwalk Empire.
Il primo episodio è stato molto lento effettivamente (Scorsese perdonami…) ma già il secondo episodio è stato più leggero.
Certo ti deve piacere il genere.
Comunque Buscemi è un mostro di bravura. C’è poco da fare!
E infatti è proprio il genere che non mi piace. Gangster & co non fanno per me. In generale poi non sono proprio fan nemmeno del cinema di Scorsese.
Premi a The Social Network scontati…..
I premi agli attori in sezione cinema tutti meritatissimi, Colin Firth e Natalie Portman sono MOSTRUOSI nei rispettivi film.
Dulusione assoluta per il miglior film straniero(ma cosa si sono fumati) Il Concerto o anche Biutiful erano una spanna sopra gli altri e soprattutto al film danese.
Per la sezione Tv (cho preso) Boardwalk empire FANTASTICO altrochè….;)
Bellissimo l’Omaggio video a Robert De Niro e divertente il suo discorso….bello rivedere Michael Douglas in buone condizioni.
Speriamo che per gli Oscar cambi qualcosa per alcuni premi.
Quanto mi dispiace che come candidato italiano ai più importanti premi esteri si sia spinto tanto su “Io sono l’Amore” probabilmente solo grazie alla presenza di Tilda Swinton nel cast; dell’anno passato, secondo me, il film italiano più bello è solo “La prima cosa bella”, davvero un piccolo gioiello di bel cinema italiano: avrebbe secondo me impressionato molto di più il pubblico estero.
Era stato apprezzato molto dalla critica americana a quanto pare (probabilmente anche per la Swinton, pensavano di avere qualche possibilità in piu’ con questo film).
Sono d’accordo con te su “La prima cosa bella”. Film meraviglioso.
“The Big C” per me è la rivelazione dell’anno, si meritava il premio come miglior serie comedy.
E’ un evento, Mad Men sconfitto per la prima volta in una premiazione da quando è nato.Ma ai Golden Globe non perdono tempo a premiare i nomi ”cinematografici” quando sono coinvolti nei serial, quindi era prevedibile il premio ad una serie firmata Scorsese.
Felicissima per Glee e per Chris Colfer
Vabbeh, visto che nessuno dice nulla, lo dico io… ma quanto era stupenda January Jones??? o_O
Bella, bella.
Anche Olivia Wilde era stupenda.
Comunque sto leggendo tutte le critiche alla conduzione di Gervais. A parte che si è visto poco ma a me ha divertito.
Certo è stato molto, molto cattivo…
Si è vero… ma la preferivo ai tempi di The O.C…. bionda!
Cmq la Jones aveva anche un abito davvero…hot!
Anche a me Gervais non è dispiaciuto… forse un po’ troppo eccessivo in alcuni commenti, ma sapevano a cosa andavano incontro quando l’hanno ingaggiato.